In breve9Regolazione degli
specchietti
Specchietto retrovisore interno
Per regolare lo specchietto, spostare
il suo alloggiamento nella direzione
desiderata.
Specchietto retrovisore interno di
antiabbagliamento manuale 3 43.
Specchietto retrovisore interno di
antiabbagliamento automatico
3 43.
Specchietti retrovisori esterni
Selezionare lo specchietto esterno in
questione commutando il comando basculante verso lo specchietto sini‐
stro (L) o lo specchietto destro (R).
Regolare il rispettivo specchietto con
il comando a quattro posizioni.
Specchietti esterni convessi 3 42.
Regolazione elettrica 3 42.
Specchietti esterni pieghevoli 3 42.
Specchietti retrovisori esterni termici
3 43.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 63.
Posizioni dell'accensione 3 161.
24Chiavi, portiere e finestriniManeggiare il telecomando con cura,proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Avviso
Non collocare la chiave elettronica
nel vano di carico o davanti al
Visualizzatore Info.
Attivazione e disattivazione dello
sbloccaggio senza chiave
Se dotato di tale funzione, lo sbloc‐
caggio senza chiave delle maniglie
esterne delle portiere e del cofano
può essere attivato o disattivato.
Per disattivare lo sbloccaggio senza
chiave, tenere premuto b a contem‐
poraneamente per circa 3 secondi sulla chiave elettronica. Gli indicatori
di direzione indicano la disattivazione
lampeggiando quattro volte. Tramite una qualsiasi maniglia esterna della
portiera per sbloccare le portiere o il
cofano viene indicata la disattiva‐
zione mediante gli indicatori di dire‐
zione che lampeggiano quattro volte
velocemente. Se lo sbloccaggiosenza chiave è disattivato, disattivare il sistema di allarme prima di avviare
il veicolo.
Per attivare lo sbloccaggio senza
chiave, tenere premuto b a contem‐
poraneamente per circa 3 secondi
sulla chiave elettronica. Gli indicatori
di direzione indicano l'attivazione
lampeggiando rapidamente due
volte.
Sostituzione della batteria della
chiave elettronica
Sostituire la batteria non appena si
osservano anomalie nel funziona‐
mento del sistema o il raggio d'azione
inizia a ridursi. La necessità di sosti‐
tuzione delle batterie viene indicata
da un messaggio del Driver Informa‐
tion Center 3 129.Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Per sostituire:
1. Premere il pulsante sul retro della
chiave elettronica ed estrarre la
parte metallica della chiave
dall'alloggiamento.
Chiavi, portiere e finestrini25
2.Inserire di nuovo la parte metallica
della chiave di circa 6 mm e girare
la chiave per aprire l'alloggia‐
mento. Inserendo la chiave più a
fondo si potrebbe danneggiare
l'alloggiamento.
3. Rimuovere e sostituire la batteria.
Usare CR 2032 o batteria equiva‐
lente. Prestare attenzione alla
posizione d'installazione.
4. Chiudere l'alloggiamento e inse‐ rire la parte metallica della chiave.
Sincronizzazione chiave
elettronica
La chiave elettronica si sincronizza
automaticamente durante ogni proce‐
dura di avviamento.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata o non è possi‐
bile avviare il motore, le cause potreb‐
bero essere le seguenti:
● Guasto nella chiave elettronica.
● La chiave elettronica è al di fuori del raggio d'azione.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Per eliminare la causa del guasto,
modificare la posizione della chiave
elettronica.Sblocco manuale 3 26.
Impostazioni memorizzate Ogni qualvolta il quadro è spento,
alcune funzioni delle impostazioni
seguenti possono essere memoriz‐
zate automaticamente dall'unità
controllo remoto o dalla chiave elet‐
tronica:
● climatizzatore automatico
● illuminazione
● sistema Infotainment
● chiusura centralizzata
● impostazioni Comfort
Le impostazioni salvate vengono
utilizzate automaticamente la volta
successiva in cui si accende il quadro
con la chiave memorizzata del tele‐ comando 3 161 o la chiave elettro‐
nica 3 23.
Un prerequisito è che Personalizza‐
zione del conducente sia attivato
nelle impostazioni personali del
Visualizzatore Info. Questa imposta‐
zione deve essere modificata per tutte le unità di controllo remoto o
30Chiavi, portiere e finestriniChiavi 3 21.
Chiave elettronica: per rimuovere la
protezione, premere il pulsante sul
retro ed estrarre la parte metallica
della chiave dall'alloggiamento. Inse‐
rire la chiave nel vano sul fondo della protezione e ruotare la chiave verso
l'alto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Sblocco manuale
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando la chiave nella serratura.
Le altre portiere possono essere
aperte tirando la maniglia interna due
volte o premendo c nel pannello della
portiera del conducente. Il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il
sistema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo
sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.
44Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Adesivi sul parabrezza Non applicare adesivi, come i bolliniautostradali, sul parabrezza nellazona dello specchietto interno. Altri‐
menti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐
camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini delle portiere possono
essere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Funzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica disattivata 3 164.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si
Illuminazione145Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accendequando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle luci seguenti può
essere regolata in posizione AUTO
quando il sensore luce rileva condi‐ zioni di luce notturna, o in posizione
8 o 9 .
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Cura del veicolo247
Anabbaglianti (1) lampadina esterna.
Abbaglianti ( 2) lampadina interna.
Anabbaglianti (1)
1. Ruotare il coperchio in senso antiorario e rimuoverlo.
2. Disinnestare la clip a molla dalfermo tirando. Estrarre il porta‐
lampada dall'alloggiamento del
riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nell'al‐
loggio del riflettore, quindi ruotarlo
in senso orario per serrarlo.
5. Spingere la clip a molla di nuovo in posizione.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Cura del veicolo255Luce di retromarcia (1)
Luce posteriore ( 2)
Retronebbia ( 3) (lato sinistro)
6. Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore.
7.Sulla versione con luci posteriori a
LED, solo la lampadina della
retromarcia può essere sostituita:
rimuovere il portalampada nel
gruppo ottico facendolo ruotare.
Sostituire la lampadina nel rela‐
tivo supporto.
8. Montare il gruppo ottico sul portel‐
lone e serrare il dado di fissaggio
dall'interno. Fissare il coperchio.
In base alla versione, le luci posteriori
sono indicate come LED. In caso di
mancata riuscita, far sostituire i LED
da un'officina.
Indicatori di direzionelaterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere l'alloggiamento in avanti e sganciarlo sul retro.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverla dall'allog‐
giamento.
3. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.