26Chiavi, portiere e finestrinichiavi elettroniche in uso. Il cambia‐
mento di stato è disponibile solo dopo aver bloccato e sbloccato le portiere
del veicolo.
La posizione di memoria assegnata del sedile elettrico viene richiamata
automaticamente all'accensione del quadro e all'attivazione di Richiamo
memoria automatico nel
Visualizzatore Info per il controllo
remoto memorizzato o la chiave elet‐
tronica.
Sedile elettrico 3 54.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Chiusura centralizzata
Serve a sbloccare e bloccare
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono auto‐ maticamente sbloccate.Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio
tramite telecomando, le serrature si
bloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta. Un prerequisito è che l'impo‐ stazione sia attivata nella persona‐
lizzazione del veicolo 3 131.
Funzionamento del telecomando
Sbloccaggio
Premere c.
È possibile impostare la modalità di
sblocco nel menu di personalizza‐
zione di veicolo nel Visualizzatore
Info. Sono possibili due impostazioni:
● Tutte le portiere, il vano di carico e lo sportello di rifornimento
carburante si sbloccheranno
premendo c una volta.
● Solo la portiera del conducente e
lo sportellino di rifornimento
carburante si sbloccheranno
premendo c una volta. Per sbloc‐
care tutte le portiere e il vano di
carico, premere due volte c.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 127.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
L'impostazione può essere memoriz‐
zata per il telecomando in uso. Impo‐ stazioni memorizzate 3 25.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 32.
Bloccaggio
Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Chiavi, portiere e finestrini27
Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Conferma
Il funzionamento della chiusura
centralizzata è confermato dai segna‐ latori di emergenza. Un prerequisito è
che l'impostazione sia attivata nella
personalizzazione del veicolo 3 131.
Funzionamento del sistema
chiave elettronica
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Sbloccaggio
Preme il pulsante sulla maniglia di
una delle portiere anteriori e tirare la
maniglia.
È possibile impostare la modalità di
sblocco nel menu di personalizza‐
zione di veicolo nel Visualizzatore
Info. Sono possibili due impostazioni:
● Tutte le portiere, il vano di carico e lo sportello del rifornimento
carburante si sbloccheranno
28Chiavi, portiere e finestrinipremendo una volta il pulsante
su una qualsiasi maniglia
esterna.
● Solo la portiera del conducente e
lo sportello di rifornimento carbu‐ rante si sbloccheranno
premendo una volta il tasto sulla
maniglia esterna della portiera
del conducente. Per sbloccare
tutte le portiere e il vano di carico, premere due volte il pulsante.
Le impostazioni possono essere
modificate nel menu Impostaz. del
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
BloccaggioPremere il pulsante sulla maniglia di
una delle portiere frontali.
Tutte le portiere, il vano di carico e lo
sportello di rifornimento carburante si
bloccheranno.
Il sistema si blocca se si verifica una
delle seguenti situazioni:
● Sono trascorsi più di 5 secondi dallo sblocco.
● Il pulsante su una maniglia esterna è stato premuto due volteentro 3 secondi per sbloccare il
veicolo.
● Una portiera qualsiasi è stata aperta e tutte le portiere sono orachiuse.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiave elet‐
tronica rimane nel veicolo o l'accen‐
sione non è spenta e la chiusura non
sarà consentita.
Se nel veicolo erano presenti due o
più chiavi elettroniche e l'accensione
è stata inserita, le portiere del veicolo vengono bloccate se solo una chiave
elettronica è rimossa dal veicolo.Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
sbloccato e aperto senza l'utilizzo
delle mani, muovendo il piede sotto il paraurti posteriore o premendo il
pulsante del portellone posteriore
sotto l'emblema del marchio quando
la chiave elettronica si trova entro il
raggio di portata. Le portiere riman‐ gono bloccate.
Vano di carico 3 32.
Funzionamento con pulsanti sulla
chiave elettronica
30Chiavi, portiere e finestriniChiavi 3 21.
Chiave elettronica: per rimuovere la
protezione, premere il pulsante sul
retro ed estrarre la parte metallica
della chiave dall'alloggiamento. Inse‐
rire la chiave nel vano sul fondo della protezione e ruotare la chiave verso
l'alto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Sblocco manuale
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando la chiave nella serratura.
Le altre portiere possono essere
aperte tirando la maniglia interna due
volte o premendo c nel pannello della
portiera del conducente. Il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il
sistema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo
sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.
Chiavi, portiere e finestrini31
Dopo il bloccaggio, coprire la serra‐
tura con la protezione: inserire la
protezione con il lato inferiore nelle cavità, ruotare e spingere la prote‐
zione fino al suo innesto nel lato supe‐
riore.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo
l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può essere configurata in modo da bloc‐
care automaticamente tutte le
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante dopo la partenza
e al superamento di una certa velo‐
cità.
Da fermi dopo la guida, il veicolo si
sblocca automaticamente non
appena la chiave è rimossa dal
commutatore di accensione o con il
sistema chiave elettronica quando
l'accensione è spenta.
L'attivazione o la disattivazione del
blocco automatico può essere impo‐
stata nel menu Impostaz., I Veicolo
nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 127.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
È possibile salvare l'impostazione per
il telecomando o per la chiave elettro‐
nica in uso 3 25.
Ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio
Questa funzione può essere configu‐ rata per bloccare automaticamente
tutte le portiere, il vano di carico e lo
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante poco dopo lo sbloccaggio con iltelecomando o la chiave elettronica,
purché nessuna portiera sia stata
aperta.
L'attivazione o la disattivazione del
ribloccaggio automatico può essere
impostata nel menù Impostaz., I
Veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 127.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
È possibile salvare l'impostazione per il telecomando o per la chiave elettro‐
nica in uso 3 25.
Chiusura passiva Su veicoli con sistema chiave elettro‐ nica, questa funzione blocca automa‐
ticamente il veicolo dopo qualche
secondo se una chiave elettronica è
stata riconosciuta in precedenza
all'interno del veicolo, tutte le portiere
sono state chiuse e la chiave elettro‐
nica non è lasciata all'interno del
veicolo.
Se la chiave elettronica resta nel
veicolo o il quadro non è spento, il
blocco passivo non sarà consentito.
110Strumenti e comandiQuadro strumenti di livello alto
Selezionare la pagina Info sul menu
principale. Scegliere la pagina
Tragitto A o Tragitto B premendo P
o N sul volante.
Ogni contachilometri parziale è ripri‐
stinabile separatamente a quadro
acceso: selezionare la rispettiva
pagina, premere >. Confermare il
ripristino premendo Å.
Contagiri
Indica la velocità di rotazione del
motore.
Viaggiare quanto più possibile al
regime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di peri‐
colo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Indica il livello del carburante o la
quantità di gas (GNC) nel serbatoio a seconda della modalità di funziona‐
mento attuale.
La freccia indica il lato veicolo dove si
trova lo sportellino di rifornimento
carburante.
Per i motori bi-fuel, il Driver Informa‐
tion Centre mostra il livello del tipo di
carburante che non è attualmente in
funzione. Il livello del carburante
correntemente in uso viene indicato
dall'indicatore del livello carburante.
Strumenti e comandi111La spia r si accende se il livello del
carburante è basso.
Per i motori bi-fuel: In modalità
benzina, la spia r si accende prima
che la lancetta raggiunge l'area rossa.
Se r lampeggia, è necessario fare
rifornimento immediatamente.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio carburante.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è
inferiore alla capacità del serbatoio
carburante specificata.Indicatore della temperatura
del liquido di
raffreddamento del motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento.
50:temperatura di esercizio
del motore non ancora
raggiuntasettore
centrale:temperatura di esercizio
normale130:temperatura troppo altaAttenzione
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e
spegnere il motore. Pericolo per il
motore. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento.
Display di manutenzione
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore informa quando l'olio motore
e il filtro dell'olio devono essere sosti‐
tuiti. A seconda delle condizioni di
guida, l'intervallo indicato per il
cambio dell'olio motore e del filtro può
variare notevolmente.
Quando il sistema ha calcolato che la
durata dell'olio motore è diminuita, nel Driver Information Centre viene
visualizzato Sostituire l'olio motore al
più presto . Far sostituire l'olio motore
e il filtro da un'officina entro una setti‐
mana o entro 500 km di percorrenza,
a seconda del termine che viene
raggiunto per primo.
Strumenti e comandi119LampeggianteCarburante consumato. Effettuare
immediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il serba‐ toio.
Rifornimento 3 228.
Convertitore catalitico 3 172.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 245.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d lampeggia in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 137.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 140.Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo f si accende in verde.
L'assistente agli abbaglianti viene attivato 3 138.
Fari LED
Il simbolo f si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina.
Lampeggiante
Il sistema è passato agli anabba‐
glianti simmetrici.
La spia f lampeggia per circa
4 secondi dopo l'accensione del
quadro come avviso per i fari simme‐ trici 3 141.
Fendinebbia anteriori Il simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 144.Retronebbia
Il simbolo ø si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 144.
Controllo automatico della velocità di crociera
m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde Il controllo automatico della velocità
di crociera è attivato. L'impostazione
della velocità viene indicata nel Driver
Information Center.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 186.
Cruise control adattivo
m si accende in bianco o verde.
C si accende nel Driver Information
Centre.