Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano.
Consultare le sezioni "Manuten‐
zione", "Dati tecnici", la targhetta di
identificazione e i documenti di regi‐
strazione nazionale.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della
vettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autoriz‐
zato Opel per effettuare gli interventi
di manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento descritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti
vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
Sedili, sistemi di sicurezza63Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario faresostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 114.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
186Guida e funzionamentoGuastoIn caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità di circa 30 km/ora come velocità massima del veicolo. È possi‐bile rilevare discrepanze, rispetto alle velocità memorizzate, in salita o in
discesa.
Non è possibile l'attivazione in prima
marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
194Guida e funzionamento9Avvertenza
Il conducente si assume piena
responsabilità della guida con l'ap‐ propriata distanza di sicurezza in
base al traffico, alle condizioni
atmosferiche, alla visibilità e alle
leggi locali. La distanza anteriore
deve essere regolata oppure il
sistema deve essere spento
quando richiesto dalle condizioni
presenti.
Rilevamento di un veicolo che
precede
L'indicatore veicolo davanti acceso
verde A è visualizzato quando il
sistema rileva un veicolo sul percorso
di guida. La portata dei sensori è
compresa tra 25 e 150 m, a seconda
della velocità del veicolo.
Allarme collisione anteriore 3 198.
Se questo simbolo non viene visua‐
lizzato, o compare brevemente, il
cruise control adattivo non reagisce ai
veicoli che precedono.
Disattivazione della funzione
Il cruise control adattivo viene disatti‐ vato dal conducente se:
● y viene premuto.
● Il pedale del freno viene premuto.
● Il pedale della frizione viene premuto per più di
quattro secondi.
● La leva del cambio automatico viene portata in posizione N.
Inoltre, il sistema viene disattivato
automaticamente se:
● Il veicolo accelera oltre 190 km/h o rallenta al di sotto di
55 km/h (I veicoli con cambio
automatico rallentano fino ad
arrestarsi senza disattivazione
entro 5 minuti).
● Il sistema di controllo trazione è in funzione o è disattivato.
● Il Controllo elettronico della stabi‐
lità è in funzione o è disattivato.● Non c'è traffico e nulla viene rile‐ vato lungo i bordi della strada percirca 1 minuto. In questo casonon c'è alcun eco radar e il
sensore può indicare un blocco.
● Il sistema di frenata di emer‐ genza attiva sta attivando i freni.
● Guida su salite ripide.
● Il sensore radar è sporco di neve
o bagnato.
● Si rileva un guasto al radar, alla videocamera, al motore o all'im‐
pianto frenante.
● Il freni devono raffreddarsi.
Inoltre, il sistema si disattiva automa‐
ticamente nei veicoli con cambio
automatico (cruise control adattivo
con funzionalità full speed range)
quando:
● La pendenza in salita o discesa supera il 20%.
● Il freno di stazionamento elettrico
è azionato.
Guida e funzionamento199La spia A diventa gialla quando la
distanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro
veicolo troppo rapidamente.Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul
traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre
totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando vi è troppo poco tempo per
evitare una potenziale collisione con
il veicolo antistante e la collisione è
imminente, l'avviso di allarme colli‐
sione viene visualizzato un avviso nel Driver Information Center e viene
riprodotto un segnale acustico.
Premere il pedale del freno e sterzare
il veicolo se richiesto dalla situazione.
Selezione della sensibilità di
allarme
Premere V o E per impostare la
sensibilità dell'allarme su vicino,
medio o lontano.
Premendo il pulsante una volta si
visualizzeranno le impostazioni
attuali nel Driver Information Centre.
Premendo il pulsante più volte si
potranno cambiare queste imposta‐
zioni. Le impostazioni scelte rimar‐
ranno tali fino a quando non verranno cambiate. La tempistica dell'allarme
varierà a seconda della velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del
veicolo, più distante l'allarme. Consi‐
derare le condizioni meteorologiche e
del traffico quando si seleziona la
tempistica dell'allarme.
Ricordare che l'impostazione di
allarme è condivisa con l'imposta‐ zione della distanza anteriore del
cruise control adattivo. Quindi,
variando la sensibilità di allarme
varierà anche l'impostazione relativa
alla distanza anteriore del cruise
control adattivo.
200Guida e funzionamentoDisattivazioneÈ possibile disattivare il sistemamediante il menu di personalizza‐ zione 3 131.
Se l'allarme collisione anteriore è
stato rilevato, la sensibilità di allerta
viene impostata su "media" quando
viene acceso il quadro la volta
successiva.
Le ultime impostazioni selezionate saranno salvate quando l'accensione
verrà disinserita.
Informazioni generali9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● con guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in
movimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal
veicolo che precede. Si attiva a velo‐
cità superiori ai 40 km/ora.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina del Driver Information Centre.
Su display di livello medio, scegliere
Inform Menu ? attraverso MENU
sulla leva degli indicatori di direzione
e ruotare la rotella di regolazione per
scegliere la seguente pagina d'indi‐
cazione della distanza, 3 121
Guida e funzionamento201
Su display di livello alto, selezionare
il menù Info mediante i tasti sul
volante e premere o per selezio‐
nare la seguente indicazione di
distanza 3 121.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.Se il cruise control adattivo è attivo,
questa pagina visualizza l'imposta‐
zione della sensibilità di allerta invece
che l'impostazione della distanza
anteriore 3 190.
Frenata di emergenza attiva La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente
davanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza
attiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione
anteriore 3 198.
Questa funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
sensore radar, pressione dei freni,
velocità del veicolo) per calcolare la
probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
per gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il conducente deve essere sempre pronto a intervenire e attivare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Guida e funzionamento2079Avvertenza
L'uso del sistema di frenata ante‐
riore per i pedoni mentre si traina
un rimorchio potrebbe causare la
perdita di controllo del veicolo e
incidenti. Quando si traina un
rimorchio, mediante la personaliz‐ zazione del veicolo porre il
sistema su Allarme oppure disatti‐
varlo.
Personalizzazione del veicolo
3 131.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● La velocità del veicolo non è compresa tra 8 km/h e 80 km/h a
marcia avanti.
● La distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
Sistema di ausilio al parcheggio
Informazioni generali Con il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.