ATTENZIONE!
Evitare che i passeggeri rimangano intrap-
polati nella vettura in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti
i dispositivi "sicurezza bambini" (con rela-
tivo blocco), le porte posteriori possono
essere aperte solo dall'esterno.
NOTA:
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini. Dopo aver inserito
il dispositivo "sicurezza bambini" su en-
trambe le porte posteriori, verificarne il cor-
retto inserimento provando ad aprire una
porta con la maniglia interna. Una volta inse-
rito il dispositivo "sicurezza bambini", è im-
possibile aprire le porte dall'interno della
vettura. Prima di uscire dalla vettura, verifi-
care che non vi sia nessuno all'interno.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del si-
stema di protezione per gli occupanti della
vettura.
ATTENZIONE!
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Sedile a posizioni memorizzabili lato
guida — se in dotazione
Tale funzione consente al conducente di me-
morizzare fino a due profili diversi da richia-
mare facilmente mediante un apposito inter-
ruttore. Ogni profilo memorizzato contiene le
impostazioni delle posizioni desiderate per il
sedile lato guida, gli specchi retrovisori late-
rali, il piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto regolabile (se in dotazione) e una
serie di preselezioni delle stazioni radio. La
chiave può inoltre essere programmata per
richiamare le stesse posizioni quando viene
premuto il pulsante Unlock (Sblocco).
NOTA:
La vettura è dotata di due chiavi; è possibile
collegarne una alla posizione di memoria 1 e
l'altra alla posizione di memoria 2.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
L'interruttore del sedile a posizioni memoriz-
zabili è situato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida. L'interruttore è com-
posto da tre pulsanti:
• Il pulsante Set (S) (Imposta) che viene
utilizzato per attivare la funzione di salva-
taggio in memoria.
• I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati pre-
programmati.Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
NOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione ON/RUN (Acceso/
Marcia) (non avviare il motore).
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili
memorizzati secondo le preferenze perso-
nali (ossia sedile, specchi retrovisori late-
rali, piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica, se in dota-
zione, e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
il pulsante di memoria (1) o (2). Sul
display quadro strumenti viene visualiz-
zata la posizione memorizzata impostata.NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
• Per istruzioni su come impostare un profilo
memorizzato per la chiave, fare riferimento
alla sezione "Abbinamento della chiave
RKE (funzione di accesso senza chiave)
alla memoria" in questo capitolo.
Abbinamento della chiave RKE (funzione di
accesso senza chiave) alla memoria
Le chiavi possono essere programmate in
modo da richiamare uno dei due profili me-
morizzati premendo il pulsante UNLOCK
(Sblocco) sulla chiave.
NOTA:
Prima di programmare le chiavi, è necessario
selezionare la funzione "Memory Linked To
Fob" (Memoria associata alla chiave) dallo
schermo del sistema Uconnect.
Pulsanti di memorizzazione delle
posizioni dei sedili
31
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per programmare le chiavi, effettuare le se-
guenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione su
OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato,1o2.
NOTA:
Se non è ancora stato impostato alcun
profilo memorizzato, fare riferimento a
"Programmazione della funzione di me-
morizzazione" per istruzioni sulla proce-
dura di impostazione di un profilo memo-
rizzato.
3.
Una volta richiamato il profilo, premere e
rilasciare il pulsante SET (S) (Imposta) sul-
l'interruttore di comando memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
rispettivamente il pulsante (1) o (2). Nel
quadro strumenti viene visualizzato ""Me-
mory Profile Set" (Profilo di memorizzato
impostato) (1 o 2).5. Premere e rilasciare il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave entro 10 secondi.
NOTA:
Le chiavi possono essere escluse dalle impo-
stazioni di memorizzazione premendo prima
il pulsante SET (S) (Imposta) ed entro 10 se-
condi il pulsante UNLOCK (Sblocco) sulla
chiave.
Richiamo di una posizione memorizzata
NOTA:
Per richiamare le posizioni memorizzate la
leva del cambio deve essere posizionata su P
(parcheggio). Se si tenta di eseguire un ri-
chiamo con il cambio in posizione diversa da
P (parcheggio), sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
Richiamo della posizione memorizzata del
conducente uno
• Per richiamare le impostazioni memoriz-
zate per il conducente uno con l'interrut-
tore di comando memorizzazione, premere
il pulsante di memoria (1) sull'interruttore
stesso.• Per richiamare le impostazioni memoriz-
zate per il conducente uno con la chiave,
premere il pulsante UNLOCK (Sblocco)
sulla chiave associata alla posizione di me-
moria 1.
Richiamo della posizione memorizzata del
conducente due
• Per richiamare le impostazioni memoriz-
zate per il conducente due con l'interrut-
tore di comando memorizzazione, premere
il pulsante di memoria (2) sull'interruttore
stesso.
• Per richiamare le impostazioni memoriz-
zate per il conducente due con la chiave,
premere il pulsante UNLOCK (Sblocco)
sulla chiave associata alla posizione di me-
moria 2.
Durante il richiamo delle impostazioni,
l'operazione può essere annullata premendo
uno dei pulsanti di memorizzazione (S,1o2)
o premendo uno degli interruttori di regola-
zione sedile. Una volta annullato il richiamo,
il sedile lato guida e il piantone dello sterzo
(se in dotazione) si fermano. Prima di sele-
zionare un'altra posizione si dovrà attendere
un secondo.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
32
Funzione di apertura automatica
Il comando alzacristallo elettrico porta ante-
riore lato guida e i comandi alzacristallo elet-
trico anteriore e posteriore lato passeggero
sono dotati di una funzione di apertura auto-
matica.
Premere l'interruttore Window (Alzacristalli)
per mezzo secondo, quindi rilasciarlo. Il cri-
stallo si abbasserà automaticamente.
Per evitare che il cristallo si apra completa-
mente durante il funzionamento in modalità
apertura automatica, tirare o premere breve-
mente il comando.
Per aprire il cristallo parzialmente (manual-
mente), premere il comando alzacristallo
brevemente e rilasciarlo.
Funzione di chiusura automatica con
protezione antischiacciamento
NOTA:
• Se il cristallo incontra un ostacolo durante
la chiusura automatica, inverte il movi-
mento e si abbassa. Rimuovere l'ostacolo e
chiudere nuovamente il cristallo mediante
il relativo pulsante.• Eventuali urti dovuti alle asperità della
strada possono attivare inaspettatamente
la funzione di inversione movimento du-
rante la chiusura automatica. In tal caso,
sollevare leggermente il pulsante e tenerlo
in posizione per chiudere manualmente il
cristallo.
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione anti-
pizzicamento non è attiva. Per evitare
danni personali, accertarsi di tenere brac-
cia, mani, dita e tutti gli oggetti lontano
dal percorso dell'alzacristalli prima della
chiusura.
Comando di esclusione cristalli
Il comando di esclusione cristalli sul pan-
nello di rivestimento della porta lato guida
consente di disabilitare i comandi degli alza-
cristalli sulle porte lato passeggero posteriori.
Per disabilitare i comandi alzacristalli, pre-
mere e rilasciare il pulsante Window Lockout
(Esclusione cristalli), la spia sul pulsante si
accende. Per abilitare i comandi alzacristalli,premere e rilasciare nuovamente il pulsante
Window Lockout (Esclusione cristalli), la spia
sul pulsante si spegne.
Effetto vento
L'effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. La
vettura può subire un effetto vento con i
cristalli abbassati o il tetto apribile (se in
Pulsante Power Window Lockout
(Esclusione alzacristalli elettrici)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
62
La funzione di sblocco Passive Entry del
portellone è integrata nel dispositivo elettro-
nico di apertura portellone. Con una chiave
Passive Entry abilitata entro un raggio di
5 piedi (1,5 m) dal portellone, premere il
dispositivo elettronico di apertura portellone
per aprirlo con un movimento fluido. Premere
il pulsante sulla chiave due volte entro cin-
que secondi per aprire il portellone.
NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sblocco di tutte le porte alla prima pres-
sione) è programmata nel display quadro
strumenti, tutte le porte verranno sbloccate
quando si preme il dispositivo elettronico di
apertura del portellone. Se l'opzione "Unlock
Driver Door 1st Press" (Sblocco della porta
lato guida alla prima pressione) è program-
mata in Uconnect, quando si preme il dispo-
sitivo elettronico di apertura del portellone
si sblocca solo il portellone. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.NOTA:
Utilizzare l'interruttore Power Door Lock
(Chiusura centralizzata delle porte) per la
chiusura centralizzata delle porte su uno dei
pannelli di rivestimento della porta anteriore
o sulla chiave per bloccare e sbloccare il
portellone. I blocchi manuali delle porte e il
blocchetto della serratura della porta lato
guida non bloccano e sbloccano il portellone.
ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
Posizione del pulsante di blocco/Passive
Entry
1 — Dispositivo
elettronico di aper-
tura portellone2 — Posizione
pulsante di bloccoDESCRIZIONE DELLA VETTURA
70
Chiusura
Per chiudere manualmente il portellone, af-
ferrare la maniglia di chiusura portellone e
avviare l'abbassamento del portellone. Rila-
sciare la maniglia quando il portellone è par-
zialmente chiuso e la velocità acquisita farà
chiudere completamente il portellone.
Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 5 piedi (1,5 metri) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco) Key-
less Enter-N-Go – Passive Entry situato sulla
parte sinistra del dispositivo di apertura por-
tellone esterno per bloccare la vettura.
È possibile chiudere il portellone a comando
elettrico premendo il pulsante che si trova sul
rivestimento interno superiore sinistro nel
vano di apertura del portellone. Premendo il
pulsante si chiude solamente il portellone.
Questo pulsante non può essere utilizzato per
aprire il portellone.NOTA:
La funzione di sblocco del portellone è inte-
grata nel dispositivo elettronico di apertura
portellone.
Portellone a comando elettrico — se in
dotazione
È possibile aprire il portellone a
comando elettrico premendo il
dispositivo elettronico di aper-
tura portellone (per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go —
Passive Entry" in "Descrizione della vettura"
nel Libretto di Uso e Manutenzione) oppure
premendo il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave. Premere il pulsante Liftgate
(Portellone) sulla chiave due volte entro cin-
que secondi per aprire il portellone a co-
mando elettrico. Una volta aperto il portel-
lone, premere nuovamente il pulsante per
due volte entro cinque secondi per chiuderlo.
È possibile anche aprire e chiudere il portel-
lone a comando elettrico premendo il pul-
sante Liftgate (Portellone) che si trova sulla
console a padiglione anteriore. Se il portel-
lone è completamente aperto, è possibile
chiuderlo premendo il pulsante Liftgate (Por-
tellone) situato sul pannello di rivestimento
Interruttore del portellone a comando
elettrico
2
71
posteriore sinistro, accanto all'apertura del
portellone. Se il portellone è in fase di aper-
tura o chiusura, premendo il pulsante Lift-
gate (Portellone) situato sul pannello di rive-
stimento posteriore sinistro si invertirà il
movimento.
Quando si preme il pulsante Liftgate (Portel-
lone) sulla chiave due volte, gli indicatori di
direzione lampeggiano per segnalare l'aper-
tura o la chiusura del portellone (se nelle
impostazioni Uconnect è stata attivata la
funzione Flash Lamps With Lock (Conferma
di blocco porte con lampeggio luci)) e viene
emesso un segnale acustico. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• In caso di malfunzionamento del portel-
lone, è ancora possibile aprirlo grazie a un
dispositivo di rilascio di emergenza. È pos-
sibile accedere al dispositivo di rilascio di
emergenza del portellone tramite una co-
pertura a scatto situata sul pannello di
rivestimento del portellone.• Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le
funzionalità.
ATTENZIONE!
Durante l'azionamento è possibile ferirsi o
danneggiare il carico. Accertarsi che la
corsa di chiusura/apertura del portellone
sia libera da ostacoli. Accertarsi che il
portellone sia chiuso e agganciato prima di
avviare la vettura.
NOTA:
• I pulsanti del portellone a comando elet-
trico non funzionano se una marcia è inse-
rita o se la velocità della vettura è superiore
a 0 km/h (0 miglia/h).
• Il portellone a comando elettrico non fun-
ziona a temperature inferiori a −30 °C
(−22 °F) o superiori a 65 °C (150 °F).
Prima di premere uno dei pulsanti del por-
tellone a comando elettrico, rimuovere da
quest'ultimo eventuali accumuli di neve o
di ghiaccio.• Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portellone
inverte automaticamente il movimento per
tornare alla posizione iniziale a condizione
che abbia incontrato una resistenza suffi-
cientemente elevata.
• Ai lati del vano del portellone sono presenti
sensori anti-pizzicamento. Una leggera
pressione in un punto qualsiasi del perime-
tro del vano provoca il ritorno del portellone
alla posizione di apertura.
• Se il portellone non è completamente
aperto, premere il pulsante Liftgate (Portel-
lone) sulla chiave due volte per azionare il
portellone.
• Se si agisce sul dispositivo elettronico di
apertura portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di chiusura, il
procedimento verrà invertito e il portellone
si aprirà completamente.
• Se si agisce sul dispositivo elettronico di
apertura portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di apertura, il
motorino del portellone si disinnesta per
consentire il funzionamento manuale.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
72
Spie gialle
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo)
Questa spia si attiva quando il sistema ACC
non funziona e necessita di un intervento di
assistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC)" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Anti-Lock Brake (ABS)
(Impianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma elettro-
nico di stabilità (ESC)) – se in dotazione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
La spia ESC OFF (ESC disinserito) si accende
ogni volta che la modalità Traction (Trazione)
è impostata su Sport, Track (Pista) o Full OFF
(Disinserimento completo) in Drive Modes
(Modalità di guida).
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di
stabilità (ESC) attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato
in posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene
attivato. A motore acceso deve spegnersi.
L'accensione continua della spia dell'ESC
con il motore acceso indica che è stata rile-
vata un'avaria nel sistema ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo varie miglia (chilometri) percorse a ve-
locità superiori a 30 miglia/h (48 km/h),
recarsi al più presto presso la Rete Assisten-
ziale per far diagnosticare e risolvere il pro-
blema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
90