163
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accensione
deve essere portato in modalità RUN
(Marcia) (motore acceso o spento) e il pedale
del freno deve essere premuto. Quando la
vettura è ferma o in movimento a bassa velo-
cità, per passare dalla posizione N (folle) a D
(drive) o R (retromarcia) è necessario
premere anche il pedale del freno.
Cambio automatico a nove velocità
La gamma di marce (PRND) viene visualiz -
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un
rapporto, premere il pulsante Lock (Blocco)
sul selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere
anche il pedale del freno per uscire dalla
posizione P (parcheggio) o dalla posizione N
(folle) quando la vettura è ferma o in movi -
mento a bassa velocità. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida normale.
NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il
conducente seleziona la posizione R (retro -
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro
-
nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova
possono risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione normale, e
dopo qualche centinaio di chilometri (miglia)
l'inserimento dei rapporti avverrà con preci -
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il
software e le calibrazioni vengono ridefiniti
per ottimizzare l'esperienza di guida e il
consumo del carburante. Per impostazione
predefinita, alcune combinazioni di vetture e
trasmissioni utilizzano la 9a marcia solo in
situazioni e condizioni di guida specifiche.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il
pedale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer -
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e AutoStick (+/-). È possibile cambiare
manualmente le marce utilizzando il controllo
del cambio AutoStick. Spostare il selettore
marce nella posizione AutoStick (+/-)
(accanto alla posizione D (drive)) per attivare
la modalità AutoStick, fornendo il controllo
manuale del cambio e visualizzando la marcia
corrente sul quadro strumenti (ad esempio, 1,
2, 3, ecc.). Spostando il selettore marce in
avanti (-) o indietro (+) nella posizione Auto
-
Stick, si seleziona manualmente la marcia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questa sezione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia)
o N (folle) (quando spinto in avanti), proba -
bilmente è nella posizione AutoStick (+/-)
(accanto alla posizione D (drive)). Nella
modalità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.)
viene visualizzata sul quadro strumenti.
Spostare il selettore marce a destra (nella
posizione D (drive)) per accedere alle posi -
zioni P (parcheggio), R (retromarcia) e N
(folle).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 163
165
(Segue)
(Segue)
È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
La vettura potrebbe non inserire una
marcia appena selezionata quando si
passa tra le posizioni P (parcheggio), R
(retromarcia) o D (drive) se in movimento
durante il cambio.
AVVERTENZA! (Segue)
Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a
coloro che si possono trovare nelle
immediate vicinanze. Come regola gene-
rale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla
vettura, accertarsi che sia completa-
mente ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in posi
-
zione P (parcheggio), spegnere il motore
e rimuovere la chiave. Quando il disposi -
tivo di accensione è in posizione LOCK/
OFF (Blocco/Spento) (senza chiave inse-
rita) (oppure sui modelli con avviamento
a pulsante, quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento)),
il cambio è bloccato in posizione P
(parcheggio), per impedire movimenti
accidentali della vettura.
Quando si lascia la vettura, verificare
che il dispositivo di accensione si trovi
nella modalità OFF (Spento), togliere la
chiave dalla vettura e bloccare la vettura.
AVVERTENZA! (Segue)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura o la vettura a
porte sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb -
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il
pedale del freno o il selettore marce.
Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
con avviamento a pulsante in modalità
RUN (Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 165
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166(Segue)
Per verificare il corretto innesto del cambio
in posizione P (parcheggio), fare riferimento
ai seguenti indicatori:
Mentre si inserisce la leva in posizione P
(parcheggio), premere il pulsante Lock
(Blocco) sul selettore marce e portare con
decisione il selettore completamente in
avanti finché non si arresta e non è
completamente inserito.
Osservare il display marcia inserita e veri-
ficare che indichi la posizione P
(parcheggio).
Con il pedale del freno rilasciato, verifi -
care che il selettore marce non si sposti
dalla posizione P (parcheggio).
Posizione R (retromarcia)
Questa posizione consente di spostare la
vettura all'indietro. Selezionare questa posi -
zione R solo con vettura completamente
ferma.
Posizione N (folle)
Utilizzare questa posizione per le soste
prolungate con il motore acceso. In questa
posizione è possibile avviare il motore. Se si
deve uscire dalla vettura, inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posi -
zione P (parcheggio).Posizione D (drive)
È la posizione di normale utilizzo per la
maggioranza dei percorsi urbani ed extraur -
bani. Essa assicura l'inserimento automatico
dei rapporti più adatti alle esigenze di marcia
e per il miglior consumo del carburante. In
tale posizione il cambio esegue automatica -
mente i cambi marcia superiori in tutte le
marce avanti. La posizione D (Drive) offre le
caratteristiche di guida ottimali in tutte le
normali condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad
esempio, quando si guida la vettura in condi -
zioni di carico gravose, su pendii, con forte
vento contrario o quando si devono trainare
rimorchi pesanti), utilizzare il controllo del
cambio AutoStick per selezionare una marcia
più bassa (per ulteriori informazioni, fare
riferimento ad "AutoStick" in questa
sezione). In queste condizioni, l'utilizzo di
una marcia più bassa migliora le prestazioni
ATTENZIONE!
Prima di spostare il selettore marce dalla
posizione P (parcheggio), portare il
dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) e premere il pedale del
freno. In caso contrario, il selettore
marce potrebbe subire dei danni.
NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio)
o N (folle) in altro rapporto, perché si
potrebbe danneggiare la trasmissione.
AVVERTENZA!
Non passare in posizione N (folle) né spe -
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso
e riduce la possibilità di intervento in caso
di repentine variazioni del flusso del traf -
fico o della superficie stradale. Si può per -
dere il controllo della vettura con
conseguente rischio di incidente.
ATTENZIONE!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e
la guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Traino da turismo" in "Avviamento e fun -
zionamento" e "Traino della vettura in
panne" in "In caso di emergenza".
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 166
169
Frizione del convertitore di coppia
Per ridurre il consumo del carburante nel
cambio automatico della vettura è stata inse-
rita una funzione speciale. Una frizione nel
convertitore di coppia si innesta automatica -
mente a velocità prestabilite. Ne consegue
una sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funzionamento
nelle marce superiori. Al diminuire della
velocità della vettura o in accelerazione, la
frizione si disinnesta in modo automatico.
NOTA:
La frizione del convertitore di coppia non si
innesta finché il motore e/o il cambio non sono
caldi (in genere dopo 2 – 5 km (1 – 3 miglia) di
guida). Poiché con la frizione del convertitore
di coppia disinnestata il regime motore è supe-
riore, si può avere la sensazione che a freddo il
cambio non effettui l'innesto correttamente.
Questo è del tutto normale. La frizione del
convertitore di coppia funzionerà normalmente
una volta che la trasmissione è sufficiente-
mente calda.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE INTEGRALE – SE
IN DOTAZIONE
Trasmissione attiva per jeep
La vettura può essere dotata di un ripartitore
(PTU, Power Transfer Unit). L'attivazione è
automatica e non richiede alcun intervento
da parte del conducente né particolare
abilità nella guida. Durante il normale
funzionamento la trazione è affidata in
massima parte alle ruote anteriori. Se queste
cominciano a perdere trazione viene automa -
ticamente trasferita potenza alle ruote poste -
riori. Quanto maggiore è la perdita di trazione
anteriore tanta più potenza viene trasferita
alle ruote posteriori.
Inoltre, con una forte accelerazione su super -
fici asciutte (dove non si dovrebbe verificare
pattinamento), la coppia verrà trasmessa alla
parte posteriore per migliorare l'accelera -
zione e le prestazioni della vettura.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4)
La trazione a quattro ruote motrici (4WD) è
completamente automatica nella modalità di
guida normale.
NOTA:
Non è possibile effettuare il cambio di moda -
lità quando la velocità della vettura supera
120 km/h (75 miglia/h).
Attivazione della trazione a quattro ruote
motrici (4x4)
I pulsanti per l'attivazione delle quattro ruote
motrici si trovano sul dispositivo
Selec-Terrain e consentono di selezionare
quanto segue:
4WD LOCK (4WD gamma bassa)
4WD LOW (4WD gamma bassa) – (solo
modelli Trailhawk)
ATTENZIONE!
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di
dimensioni diverse. Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 169
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Active Drive Control (Comando di guida attivo)
– se in dotazioneInterruttore Selec-Terrain
Il ripartitore (PTU) è bloccato per garantire la
disponibilità immediata della coppia sugli
assali di trazione posteriori. Tale funzione è
selezionabile in modalità AUTO ed è automa -
tica nelle altre modalità di guida. L'opzione
4WD LOCK (Blocco 4WD) può essere attivata
nei modi seguenti:
Premendo il pulsante 4WD LOCK (Blocco
4WD).
Ruotando l'interruttore Selec-Terrain dalla
modalità AUTO a un'altra modalità fuori -
strada. Active Drive With Low Control (Guida attiva con
controllo gamma bassa) – (solo modelli
Trailhawk)
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
La modalità 4WD LOW (4WD gamma bassa)
aiuta a migliorare le prestazioni fuoristrada
in tutte le modalità. Per abilitare la modalità
4WD LOW (4WD gamma bassa), attenersi
alla seguente procedura:
Abilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Con la vettura ferma, il dispositivo di accen -
sione su RUN (Marcia) o con il motore in
funzione, portare il cambio in posizione N
(folle) e premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "4WD LOW" (4WD
gamma bassa) dopo aver completato il
cambio gamma. NOTA:
I LED LOCK (Blocco) e LOW (Gamma
bassa) lampeggiano e si attivano sull'inter
-
ruttore Selec-Terrain finché il cambio
gamma non viene completato.
Sul display quadro strumenti si accende
l'icona "4WD LOW" (4WD gamma bassa).
Disabilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Per disabilitare la modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa), la vettura deve essere arre -
stata e il cambio deve essere in posizione N
(folle). Premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa).
SELEC-TERRAIN – SE IN
DOTAZIONE
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat -
teristiche dei sistemi di controllo della
vettura con la possibilità di intervento del
conducente, per fornire le migliori presta -
zioni su ogni tipo di terreno.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 170
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
192
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o
dell'estrazione della pistola di rifornimento.
In alcuni paesi, il bocchettone di riforni -
mento senza tappo è progettato per evitare di
rifornire il serbatoio con un tipo di carbu -
rante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il
pulsante Unlock (Sblocco) sulla chiave o
il pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello
di rivestimento della porta lato guida. 2. Aprire lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo sul
bordo esterno.
Sportello bocchettone di rifornimento carbu -
rante
Procedura di rifornimento
3. Non è previsto il tappo del serbatoio carburante. Il sistema è sigillato da una
linguetta di chiusura all'interno del tubo. 4. Inserire completamente la pistola di
rifornimento nel bocchettone. La pistola
apre il deflettore e lo mantiene aperto
durante il rifornimento.
5. Rifornire la vettura di carburante. Quando la pistola di rifornimento fa uno
scatto o si arresta, il serbatoio del carbu -
rante è pieno.
6. Attendere 10 secondi prima di rimuovere la pistola del distributore di carburante
per lasciare che il carburante rimanente
fluisca completamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu -
sura. La vettura è dotata di un imbuto che
apre la linguetta di chiusura in caso di rifor -
nimento di emergenza con una tanica di
benzina.
Per evitare danni alla vettura procedere a
bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter
frenare tempestivamente in caso di rile-
vamento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 192
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
194
3. Rimuovere lo sportello di accesso situatosul pannello di rivestimento interno per
rilasciare il cavo con la punta della
chiave.
4. Afferrare il fermo del cavo di rilascio e tirare delicatamente per sbloccare lo
sportello del bocchettone di rifornimento
carburante.
NOTA:
Una forza eccessiva potrebbe rompere il
fermo del cavo.
Dispositivo di rilascio dello sportello del bocchettone rifornimento carburante
5. Premere sul bordo esterno per aprire lo sportello del bocchettone rifornimento
carburante. Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Tubo di rifornimento carburante
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA – MOTORI DIESEL
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica -mente al momento dell'inserimento o
dell'estrazione della pistola di rifornimento.
Il bocchettone di rifornimento senza tappo è
progettato per evitare di rifornire serbatoio
con un tipo di carburante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il
pulsante Unlock (Sblocco) sulla chiave o
il pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello
di rivestimento della porta lato guida.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di rifornimento carburante premendo sul
bordo posteriore.
Sportello del bocchettone rifornimento carburante
3. Non è previsto il tappo del serbatoio carburante. Il sistema è sigillato da una
linguetta di chiusura all'interno del tubo.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 194
237(Segue)
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura si trova nella parte
anteriore del vano motore dietro il comples-
sivo proiettore sinistro.
NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il
cappuccio per accedere al morsetto. Morsetto positivo della batteria
Morsetto positivo della batteria
NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe
danneggiare gli impianti elettronici della
vettura, in particolare le unità di comando
accensione e alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento,
spostare il cambio automatico in posi -
zione P (parcheggio), oppure in posizione
N (folle) nel caso di cambio manuale,
quindi portare il dispositivo di accen -
sione su OFF/LOCK (Spento/Blocco).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli accessori elettrici non necessari.
AVVERTENZA!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe
infatti rompersi o esplodere durante l'ope -
razione.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qua -
lunque altra fonte di alimentazione esterna
con una tensione impianto superiore ai 12
V o si potrebbero danneggiare la batteria,
il motorino di avviamento, l'alternatore o
l'impianto elettrico.
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono provo-
care gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni.
Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin -
tille.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 237