81
Spie grigie
Spia Cruise Control Ready (Cruise Control
pronto) – se in dotazione con un quadro stru-
menti base
Questa spia si accende quando il
Cruise Control è stato attivato, ma
non impostato. Per ulteriori infor -
mazioni, fare riferimento a "Cruise
Control – se in dotazione" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia Active Speed Limiter Ready (Limitatore
di velocità attivo pronto) – se in dotazione
con quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il
limitatore di velocità attivo è inse -
rito, ma non impostato.
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO – OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura
eccellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia -
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta -
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti -
verà l'accensione della spia Malfunction
Indicator Light (MIL) (Segnalazione avaria).
Memorizzerà inoltre codici diagnostici e altre
informazioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza per le riparazioni.
Sebbene di norma non sia pregiudicata la
possibilità di proseguire la marcia e non sia
necessario ricorrere al traino, rivolgersi alla
Rete Assistenziale per fare eseguire gli
opportuni interventi.
ATTENZIONE!
Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima di poter
sottoporre la vettura al controllo dei gas
di scarico, devono essere effettuate le
riparazioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen -
terà una perdita di potenza e il converti -
tore catalitico verrà danneggiato
gravemente. Questa situazione richiede
un intervento di assistenza immediato.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 81
SICUREZZA
84
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM (Original Equip -
ment Manufacturer). Eventuali modifiche e
variazioni possono compromettere le presta -
zioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia "ABS" gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere
accesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen -
sione durante la marcia indicano che il
sistema antibloccaggio dell'impianto
frenante è fuori uso e deve essere riparato.
Tuttavia, l'impianto frenante tradizionale
continua a funzionare normalmente se la
spia "Anti-Lock Brake Warning Light" (ABS)
è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto
mai importante rivolgersi al più presto a un
centro assistenziale autorizzato per ripristi -
nare la funzione antibloccaggio. Se la spia
"ABS" non si accende con il dispositivo di
accensione in posizione RUN (Marcia), prov -
vedere prima possibile alla riparazione della
stessa.
Impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC)
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC,
Electronic Brake Control). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi -
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist
System), il sistema di partenza assistita in
salita (HSA, Hill Start Assist), il sistema anti -
slittamento (TCS, Traction Control System),
il controllo elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) e il sistema elet -
tronico antiribaltamento (ERM, Electronic
Roll Mitigation). Questi sistemi agiscono
assieme per migliorare la stabilità della
vettura e il suo controllo nelle varie condi -
zioni di guida.
La vettura può essere dotata anche di
sistema Ready Alert Brakes (RAB), funzione
di asciugatura dei dischi (RBS, Rain Brake
Support), stabilizzatore rimorchio (TSC,
Trailer Sway Control), il sistema di controllo
intelligente in discesa (HDC, Hill Descent
Control) e coppia sterzante dinamica (DST,
Dynamic Steering Torque).
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) è
concepito per assistere la capacità di frenata
della vettura in caso di frenata d'emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare eventuali
condizioni di emergenza dalla frequenza e
dall'intensità di frenata e applica quindi la
pressione opportuna sull'impianto frenante.
In tal modo si riduce più facilmente lo spazio
di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare
una pressione di frenata costante (non azio -
nare a intermittenza i freni) durante l'intera
sequenza di arresto. Non rilasciare il pedale
dei freni prima del necessario. Una volta rila -
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 84
93
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban-
damento eccessivo del rimorchio.
NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia -
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia
"ESC Activation/Malfunction Indicator Light"
(Segnalazione avaria/attivazione ESC)
lampeggia, la potenza del motore si riduce e
si può avvertire una frenata su singole ruote
conseguente al tentativo di arrestare la sban -
data del rimorchio. Il sistema TSC è disatti -
vato quando il sistema ESC si trova in
modalità "Partial Off" (Disinserimento
parziale) o "Full Off" (Disinserimento
completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nel
paraurti posteriore, per rilevare le vetture
abilitate alla circolazione in autostrada
(automobili, autocarri, motociclette, ecc.)
che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura. Zone di rilevamento posteriori
All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I
sensori del sistema BSM sono attivi quando
è innestata una marcia avanti o la retro -
marcia ed entrano in modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia di 3,8 metri (12 piedi)
su entrambi i lati della vettura. La zona
comincia dallo specchio retrovisore esterno e si
estende per circa 3 metri (10 piedi) oltre il
paraurti posteriore della vettura. Il sistema
BSM monitora le zone di rilevamento su
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 93
SICUREZZA
96
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Blind Spot Alert Lights Only (Solo spia di
allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi), il sistema BSM invia
un allarme visivo sullo specchio retrovisore
laterale interessato, in base all'oggetto rile -vato. Tuttavia, quando funziona nella moda
-
lità RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore), il sistema produce allarmi visivi
e acustici quando viene rilevata la presenza
di un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'autoradio
viene disattivato.
Lights/Chime (Luci e segnale acustico) della
funzione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Lights/Chime
(Luci e segnale acustico) della funzione
Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi), il
sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon -
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala -
zione acustica. Quando un indicatore di dire -
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell'autoradio
viene disattivato. Quando funziona nella modalità RCP, il
sistema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene ridotto. Lo stato
del segnale svolta/pericolo viene ignorato; lo
stato RCP richiede sempre il segnale
acustico.
Disattivazione della funzione Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia
-
mento del motore, la modalità precedente -
mente memorizzata verrà richiamata ed
utilizzata.
Blocked Sensor (Sensore bloccato)
Se il sistema rileva un peggioramento delle
prestazioni causato da contaminazione o
corpi estranei, viene visualizzato un
messaggio di avvertenza per un sensore bloc -
cato e le spie di segnalazione sugli specchi
retrovisori laterali si accendono. Le spie di
segnalazione rimangono accese finché le
condizioni di ostruzione non vengono
AVVERTENZA!
L'RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore) non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È pensato per aiutare il
conducente a rilevare una vettura in arrivo
durante l'uscita da un parcheggio. Anche
se si utilizza il sistema RCP, la retromarcia
va comunque effettuata con cautela. Esa -
minare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per verifi -
care l'eventuale presenza di pedoni, ani -
mali, altri veicoli fermi, ostacoli e punti
ciechi prima di effettuare la retromarcia.
L'inosservanza di tali precauzioni può cau -
sare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 96
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
Il sistema ignora eventuali tentativi di
innestare la marcia superiore se la velocità
della vettura è troppo bassa.
L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rileva-
mento di un'anomalia o di una condizione
di surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni
Selec-Speed (Controllo velocità) o Hill
Descent Control (Controllo intelligente in
discesa), la modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire il sistema AutoStick, riportare
il selettore marce in posizione D (drive). È
possibile inserire o disinserire la modalità
AutoStick in qualsiasi momento senza
togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettro -
nicamente per rilevare condizioni anomale.
Se si rileva una condizione che potrebbe
provocare danni al cambio, si attiva la
funzione di emergenza cambio. In questa
modalità, il cambio potrebbe funzionare solo
in una marcia stabilita o potrebbe rimanere
in posizione N (folle). Si potrebbe accendere
la spia Malfunction Indicator Light (MIL)
(Segnalazione avaria). La funzione di emer -
genza consente di guidare la vettura fino al
più vicino centro della Rete Assistenziale
senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo,
è possibile ripristinare il funzionamento del
cambio in tutte le marce avanti mediante le
seguenti operazioni.
1. Arrestare la vettura. 2. Portare il cambio in posizione P
(parcheggio), se possibile. Altrimenti,
portare il cambio in posizione N (folle).
3. Ruotare il dispositivo di accensione su OFF (Spento). Sulle vetture con avvia -
mento a pulsante, tenere premuto il
dispositivo di accensione fino a quando il
motore non è spento.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si rileva più il problema, il cambio
torna al funzionamento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si racco -
manda di rivolgersi quanto prima alla Rete
Assistenziale. La Rete Assistenziale dispone
della strumentazione diagnostica necessaria
per valutare le condizioni del cambio. Se il
funzionamento regolare del cambio non può
essere ripristinato, è necessario un inter -
vento da parte della Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Su superfici scivolose, non eseguire sca -
late di marcia per aumentare il freno
motore. Le ruote motrici potrebbero per -
dere aderenza con conseguente rischio di
slittamento della vettura, che potrebbe
provocare incidenti o lesioni a persone.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 168
193
(Segue)
1. Prelevare l'imbuto dall'alloggiamentodella ruota di scorta.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di riempimento, utilizzata in genere per
inserire l'ugello della pistola del distribu -
tore carburante.
Imbuto per carburante
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi -
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog -
giamento della ruota di scorta. NOTA:
A volte a basse temperature, il ghiaccio
potrebbe impedire l'apertura dello spor
-
tello del bocchettone rifornimento carbu -
rante. In questo caso, esercitare una lieve
pressione sullo sportello per rompere i
depositi di ghiaccio e premere nuova-
mente il pulsante di rilascio interno per
aprire lo sportello. Non fare leva sullo
sportello.
Quando la pistola del distributore carbu -
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante,
utilizzare l'apertura di emergenza dello spor -
tello di accesso al bocchettone di riforni -
mento carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere il ripiano portapacchi del
pianale di carico, se in dotazione.
AVVERTENZA!
Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse
normative e potrebbe provocare l'accen -
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
Non chiudere l'estremità del bocchet -
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione
all'interno del serbatoio, con conse-
guenti situazioni pericolose.
L'eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci -
piente del carburante durante il riforni -
mento.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 193
195
4. Inserire completamente la pistola dirifornimento nel bocchettone. La pistola
apre il deflettore e lo mantiene aperto
durante il rifornimento.
Bocchettone di rifornimento carburante
5. Rifornire la vettura di carburante. Quando la pistola di rifornimento fa uno
scatto o si arresta, il serbatoio del carbu -
rante è pieno.
6. Attendere dieci secondi prima di rimuo -
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca
completamente dalla pistola. 7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu -
sura. La vettura è dotata di un imbuto che
apre la linguetta di chiusura in caso di rifor -
nimento di emergenza con una tanica di
benzina.
1. Prelevare l'imbuto dal vano di carico
posteriore.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di riempimento, utilizzata in genere per
inserire l'ugello della pistola del distribu -
tore carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi -
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog -
giamento della ruota di scorta.
1 – Tappo del bocchettone di rifornimento
AdBlue® (UREA) – se in dotazione
2 – Bocchettone di rifornimento del carbu
-
rante AVVERTENZA!
Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse
normative e potrebbe provocare l'accen -
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
Non chiudere l'estremità del bocchet -
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione
all'interno del serbatoio, con conse-
guenti situazioni pericolose.
L'eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci -
piente del carburante durante il riforni -
mento.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 195
295
Benzine ossigenate
Alcuni fornitori di carburanti miscelano
benzina senza piombo con composti ossige-
nati come l'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso di benzina
contenente etanolo a percentuali superiori al
15% (E-15) o benzina contenente metanolo
non rientrano nella responsabilità del
Costruttore e potrebbero invalidare la
garanzia limitata della vettura nuova o
causare danni non coperti da tale garanzia.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica
-
zione del tipo di carburante corretto da utiliz -
zare nella vettura. Prima di procedere con il
rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante
(se presenti) e confrontarli con il simbolo
sulla pompa del carburante (se presente).
ATTENZIONE!
NON utilizzare E-85, benzina contenente
metanolo o benzina contenente etanolo in
percentuale superiore al 15% (E-15).
L'impiego di tali tipi di miscele può com -
promettere l'avviamento e la guidabilità,
può causare danni a componenti cruciali
dell'impianto di alimentazione, può essere
causa di emissioni non conformi alle nor -
mative e/o può provocare l'accensione
della spia Malfunction Indicator Light
(MIL) (Segnalazione avaria). Rispettare le
etichette della pompa che devono indicare
chiaramente se un carburante contiene
una quantità superiore al 15% di etanolo
(E-15).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 295