171
Guida alla selezione della modalità
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.
Interruttore Selec-Terrain
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
AUTO : funzionamento continuo della
trazione a quattro ruote motrici, completa-
mente automatico, utilizzabile su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la
trazione per garantire una migliore mano-
vrabilità e accelerazione rispetto alle
vettura con due ruote motrici. Questa
modalità riduce inoltre il consumo di
carburante, in quanto consente lo scolle-
gamento dell'albero motore dove le condi -
zioni lo consentono.
SNOW (Neve): questa modalità consente di
avere una maggiore stabilità quando le
condizioni meteorologiche sono avverse.
Per l'uso su strada e fuoristrada su super -
fici con scarsa trazione, ad esempio strade
ricoperte da neve. In modalità SNOW
(Neve) (a seconda delle condizioni di
funzionamento), il cambio potrebbe inne-
stare la SECONDA marcia (anziché la
prima) durante la partenza, al fine di
ridurre al minimo lo slittamento delle
ruote.
SAND (Sabbia): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, ad
esempio sabbia asciutta. Il cambio è
impostato in modo da fornire la massima
trazione.
MUD (Fango): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione,
quali strade coperte da fango o erba
umida.
ROCK (Roccia) (solo Trailhawk): questa
modalità è disponibile solo in 4WD LOW
(4WD gamma bassa). Il sistema imposta la
vettura per offrire la massima trazione e
consentire la massima capacità sterzante
su fuoristrada. Questa modalità fornisce le
massime prestazioni fuoristrada. Da utiliz-
zare per gli ostacoli superabili a bassa
velocità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
NOTA:
La modalità ROCK (Roccia) è disponibile
solo sulle vetture dotate di kit fuoristrada.
Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa per controllare la vettura
durante la discesa su percorsi ripidi. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in
questo capitolo.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 171
201
(Segue)
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra)
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei compo-
nenti della trasmissione di una vettura
nuova, si raccomanda di attenersi alle linee
guida riportate di seguito.
Motore/Cambio ModelloPeso massimo rimorchio con
freni, GTW (peso del rimorchio lordo)* Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
Motore a benzina 1.4L FWD o 4WD1.000 kg (2.205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore a benzina 2.4L FWD o 4WD1.000 kg (2.205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel 2.0L / Automatico 4WD1.500 kg (3.307 lb) 75 kg (165 lb)
Motore diesel 2.0L / Manuale 4WD1.900 kg (4.188 lb) 95 kg (209 lb)
Motore diesel 1.6L FWD1.000 kg (2.205 lb) 50 kg (110 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del valore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati. *Il traino del rimorchio senza freni sul rimorchio è limitato a 992 lb (450 kg).
ATTENZIONE!
Non trainare un rimorchio durante le
prime 805 km (500 miglia) di percor -
renza della vettura nuova. Il motore,
l'asse o altre parti potrebbero venire
danneggiate.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 201
203
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
NOTA:
Durante il traino della vettura, attenersi
alle normative locali e nazionali vigenti.
Per ulteriori informazioni, contattare le
autorità nazionali e locali.
Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trai-
nare questo veicolo, per evitare l'innesto
involontario del freno di stazionamento
elettrico. La funzione di freno di staziona-
mento automatico è abilitata o disabilitata
tramite le funzioni programmabili
dall'utente nelle Impostazioni Uconnect.
Traino da turismo – Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)
Il traino da turismo è consentito SOLO se le
ruote anteriori sono SOLLEVATE da terra. A tal
fine, è possibile utilizzare un carrello (ruote
anteriori sollevate da terra) o un rimorchio
per vetture (tutte e quattro le ruote sollevate
da terra). Se si utilizza un carrello, attenersi
alla procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla
vettura trainante, in conformità alle istru -
zioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul carrello.
3. Inserire il freno di stazionamento elet -
trico (EPB). Portare il cambio nella posi -
zione P (parcheggio). Spegnere il motore. 4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione in posizione RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento elet -
trico (EPB).
8. Ruotare il dispositivo di accensione in posizione OFF (Spento), estrarre la
chiave e rilasciare il pedale del freno.
CONDIZIONE DI TRAINO RUOTE SOLLEVATE DA TERRA TRAZIONE ANTERIORE (FWD) TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI (4WD)
Traino in piano NESSUNANON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino su carrello POSTERIORE
NON CONSENTITO NON CONSENTITO
ANTERIORE OKNON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTEMETODO MIGLIORE OK
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 203
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
286
(Segue)
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per questi
motivi sono soggetti a un'usura non uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possi-
bile eseguire la rotazione degli pneumatici al
momento opportuno. Questa operazione è
particolarmente consigliabile nel caso di
pneumatici dalla scolpitura accentuata
adatta sia alla guida su strada che fuori -
strada. La rotazione non solo favorirà la
durata utile del battistrada, ma contribuirà
anche a mantenere inalterate le capacità di
aderenza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una mano -
vrabilità confortevole. Fare riferimento a "Manutenzione pianifi
-
cata" per gli intervalli di manutenzione
corretti. In caso di usura anomala o precoce,
la causa deve essere individuata e corretta
prima della rotazione degli pneumatici.
Il metodo di rotazione suggerito per la
trazione anteriore (FWD) è "incrociato in
avanti" come mostrato nello schema
seguente. Questo schema di rotazione non è
valido per alcuni pneumatici direzionali che
non devono essere invertiti.
Rotazione degli pneumatici (postero-anteriore a croce)
Il metodo di rotazione pneumatici suggerito
per le vetture a quattro ruote motrici (4WD)
è "incrociato all'indietro" come mostrato
nello schema seguente.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di seguito
descritte.
Dato che il montaggio delle catene
riduce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen -
sioni, è importante usare esclusivamente
catene in perfette condizioni. La rottura
delle catene può provocare gravi danni.
Qualora si avverta un rumore che
potrebbe derivare dalla rottura di una
catena, arrestare immediatamente la
vettura. Prima di riutilizzare una catena
rotta, eliminare le parti danneggiate.
Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa
0,8 km (½ miglio).
Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di
montaggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt -
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 286