
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati
entrati in vigore nel 2015.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
174
MANUTENZIONE E CURA

FILTRI
La sostituzione degli elementi filtranti
(filtro aria, filtro abitacolo, filtro gasolio...)
è prevista dal Piano di Manutenzione
Programmata.
Sostituzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
BATTERIA
Si trova sotto il coperchio 1 fig. 278 e
non richiede manutenzione. Non deve
essere aperta e non si deve aggiungere
liquido.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
214) 215) 216) 217) 218) 219)
50) 51) 52)
6)
Data la complessità della seguente
operazione, si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Etichetta A fig. 279
Rispettare le indicazioni presenti sulla
batteria:
2divieto di fiamme libere e di fumare;
3protezione obbligatoria degli occhi;
4tenere lontano dalla portata dei
bambini;
5sostanze esplosive;
6questo libretto di Uso e
Manutenzione;
7sostanze corrosive.
ATTENZIONE
214)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (vedere le
informazioni relative al paragrafo
«Avviamento del motore» nel capitolo
«Avviamento e guida»).
278T36628
279T28705
179

215)Maneggiare con cura la batteria, in
quanto contiene acido solforico che non
deve entrare in contatto con gli occhi e la
pelle. Nel caso in cui ciò avvenga,
sciacquarsi abbondantemente con acqua.
Se necessario, consultare un medico.
Mantenere fiamme libere, corpi
incandescenti e sorgenti di scintille lontani
dagli elementi della batteria: rischio di
esplosione.
216)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. La spia
ha la funzione
di ricordare tale condizione. Rischio di
lesioni.
217)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
218)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
219)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
50)Siccome la batteria è specifica, bisogna
avere cura di sostituirla con una di tipo
equivalente. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
51)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc.) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire
i dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
52)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
occorre smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
AVVERTENZA
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RUOTE E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA
Gli pneumatici costituiscono l’unico
mezzo di contatto tra il veicolo e il
suolo, ed è quindi essenziale mantenerli
in buono stato.
Si devono obbligatoriamente rispettare
le norme locali previste dal codice della
strada.
220) 221) 222) 223) 224)
53) 54)
280T31546
180
MANUTENZIONE E CURA

Non utilizzare prodotti a base di alcool
e/o polverizzazione fluidi sull’area.
Cinture di sicurezza
Devono essere mantenute sempre
pulite.
Utilizzate i prodotti selezionati da Fiat
oppure acqua saponata tiepida
strofinando con una spugna e
asciugando con un panno asciutto.
Non utilizzare detersivi o prodotti
chimici.
Tessuti (sedili, rivestimenti delle
porte...)
Spolverare regolarmente i tessuti.
Macchie liquide
Utilizzare acqua saponata.
Assorbire o tamponare leggermente
(senza strofinare) con un panno
morbido, quindi sciacquare e assorbire
il liquido residuo.
Macchie solide o di consistenza
pastosa
Rimuovere immediatamente e
delicatamente l’eccesso di materiale
solido o pastoso con una spatola
(agendo dai bordi verso il centro, onde
evitare di espandere la macchia). Pulire
come indicato per le macchie liquide.
Procedura particolare per
caramelle, gomme da masticare
Applicare un cubetto di ghiaccio sulla
macchia per cristallizzarla, quindi
procedere come indicato per le
macchie solide.AVVERTENZA Per qualsiasi consiglio di
manutenzione dell’interno e/o in caso di
risultato non soddisfacente, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Smontaggio/rimontaggio degli
equipaggiamenti amovibili montati
d’origine nel veicolo
Se per effettuare la pulizia dell’abitacolo
occorre rimuovere degli
equipaggiamenti d’origine (ad esempio i
sovratappeti), far sempre attenzione a
reinstallarli correttamente e sul lato
corretto (il sovratappeto guidatore deve
essere rimontato sul lato guidatore...) e
a fissarli utilizzando gli elementi forniti
con l’equipaggiamento stesso (ad
esempio, il sovratappeto guidatore
deve essere sempre tenuto in posizione
con gli elementi di fissaggio in
dotazione).In tutti i casi, a veicolo fermo
verificare che nulla possa disturbare la
guida (ostacolo all’azione sui pedali,
tacco della scarpa che si incastra sul
sovratappeto ecc.).
Cosa non bisogna fare
È sconsigliato posizionare degli oggetti
a livello dei diffusori quali deodoranti,
profumi ecc... che potrebbero
danneggiare il rivestimento della plancia
portastrumenti.
L’impiego all’interno dell’abitacolo di
un’apparecchiatura di pulitura ad alta
pressione o di nebulizzazione, senza le
dovute precauzioni, può danneggiare,
tra l’altro, i componenti elettrici o
elettronici del veicolo.
ATTENZIONE
227)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne del veicolo.
Le cariche elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio durante l'operazione
di pulitura potrebbero provocare incendi.
228)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di esplosione. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All'interno del veicolo esposto al sole
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
229)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
62)Si sconsiglia l’impiego all’interno
dell’abitacolo di un apparecchio di pulizia
ad alta pressione o di nebulizzazione: senza
le dovute precauzioni si potrebbero
danneggiare i componenti elettrici o
elettronici presenti nel veicolo.
63)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia.
187

ATTENZIONE
231)Utilizzare solamente additivo AdBlue
(Urea) a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1.
Altri fluidi possono creare danni al sistema:
inoltre le emissioni allo scarico non
sarebbero più conformi alle norme di legge.
232)Le società distributrici sono
responsabili della conformità del loro
prodotto. Rispettare le precauzioni di
stoccaggio e manutenzione al fine di
conservare le qualità iniziali. La casa
costruttrice del veicolo non riconosce
alcuna garanzia in caso di difetti di
funzionamento e di danni causati al veicolo
in seguito all’uso di additivo AdBlue (Urea)
non conforme alle normative.
233)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (vedere le
informazioni relative al paragrafo
«Avviamento del motore» nel capitolo
«Avviamento e guida»).
234)Non aprire il circuito del liquido
refrigerante. È pericoloso per gli occhi e
per la pelle.
219

Mopar Vehicle Protectionoffre una serie di contratti di assistenza studiati per garantire a tutti i clienti il piacere di
guidare il proprio veicolo senza alcun tipo di problema o preoccupazione.
La nostra selezione di prodotti consiste in un'ampia e flessibile gamma di estensioni di garanzia e programmi di
manutenzionepromossi da FCA. Ciascuna contiene diversi livelli di copertura in termini di durata e
chilometraggio, il tutto per soddisfare le vostre esigenze di guida.
I contratti di assistenza vengono elaborati da esperti conoscitori di ogni singolo componente della vostra vettura che si
impegnano a mantenerla in condizioni ottimali. Sfruttiamo la nostra competenza e la nostra passione per creare
prodotti che assicurino una “guida senza pensieri” a tutti i nostri guidatori.
Solo Mopar Vehicle Protection vi garantisce che tutti gli interventi di manutenzione sono eseguiti da tecnici
specializzati altamente qualificati presso officine autorizzate FCA, utilizzando gli strumenti e le
attrezzature giuste e solo componenti originali, in tutta Europa.
Verificate subito i Contratti di assistenza disponibili sul vostro mercato e scegliete quello che più si addice
alle vostre abitudini di guida.
Chiedi al tuo concessionario più vicino maggiori informazioni.
MANTIENI LA TUA
VETTURA IN CONDIZIONI
OTTIMALI GRAZIE A

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP TALENTO LUM IT.qxp 29/04/16 12:07 Pagina 2