MODIFICHE / ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno.
Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati
in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, trasmettitori a banda cittadina, radioamatori e similari) non possono essere
usati all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente al veicolo stesso.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca del
veicolo. Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
5
PLANCIA PORTASTRUMENTI
BOCCHETTE ARIADiffusori........................ 50
LEVA SINISTRALuci esterne.................... 36
QUADRO STRUMENTIQuadro e strumenti di bordo..... 90Spie............................ 82
LEVA DESTRAPulizia cristalli................... 41
RADIO / TOUCH-RADIO NAVImpianto........................ 70
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Air bag frontale................ 100
VANO PORTAOGGETTIEquipaggiamenti interni.......... 64
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
Riscaldamento e ventilazione.... 49
Climatizzatore manuale.......... 51Climatizzatore automatico....... 54
LEVA CAMBIOUso del cambio................ 139
VOLANTERegolazione.................... 32Air bag frontale lato guidatore.... 64
3TALENTO-PLANCIA
11
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata del Suo nuovo veicolo.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è fatto
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.LE CHIAVI.................13
PORTE ...................20
APPOGGIATESTA............27
SEDILI....................29
VOLANTE / SERVOSTERZO.....32
SISTEMA START&STOP........33
SPECCHI RETROVISORI........35
LUCI ESTERNE..............36
LUCI INTERNE..............39
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............41
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO....43
SERBATOIO ADDITIVO AdBlue
(Urea) ....................45
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....47
CLIMATIZZAZIONE............47
RADAR PARKING.............58
REAR CAMERA..............60
ALZACRISTALLI..............61
COFANO MOTORE............63
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....64
EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI..............70
AUTORADIO................70
COPRIBAGAGLI.............71
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità)..........72
SPEED LIMITER..............74
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE....76PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI
DIESEL...................77
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO
LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
Telecomando a radiofrequenza
fig. 4 — fig. 5
1Inserto metallico dispositivo di
avviamento, blocco / sblocco delle
porte da nottolino.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Sblocco di tutte le parti apribili o, a
seconda delle versioni, solamente della
porta lato guidatore.
4Blocco/sblocco del bagagliaio (per
versioni / mercati, dove previsto) e, in
funzione delle versioni, della porta
laterale scorrevole.
AVVERTENZA La chiave non deve
essere utilizzata per nessun'altra
funzione ad eccezione di quelle
descritte.AVVERTENZA Non avvicinare il
telecomando ad una fonte di calore,
freddo o umidità.
Campo d'azione del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente:
attenzione quindi alle manipolazioni del
telecomando che possono provocare il
blocco o lo sblocco involontario delle
porte a causa di pressioni sui pulsanti.
NOTA Per alcuni veicoli, se nessuna
porta viene aperta nei 2 minuti (circa)
che seguono lo sblocco mediante il
telecomando, le porte si bloccano di
nuovo automaticamente.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi
funzionanti sulla stessa frequenza del
telecomando) il funzionamento del
telecomando può risultare disturbato.AVVERTENZA Per la sostituzione del
telecomando o la necessità di un
telecomando supplementare, rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
In caso di sostituzione di un
telecomando recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat con il veicolo e con
tutte le sue chiavi: per inizializzare il
sistema è necessario disporre del
veicolo e del telecomando;
a seconda della versione del veicolo,
si può disporre di un massimo di
quattro telecomandi.
AVVERTENZA Assicurarsi di avere
sempre una pila in buono stato, del tipo
richiesto ed inserita correttamente. La
durata della vita di una pila è di circa
due anni. Per conoscere la procedura di
sostituzione della pila, consultare il
paragrafo dedicato.
Sblocco delle parti apribili
Per i veicoli non dotati di sblocco
esclusivo della porta del guidatoreuna
pressione sul pulsante 2 fig. 6permette
di sbloccare tutte le parti apribili.
Per i veicoli dotati di sblocco esclusivo
della porta del guidatoreuna semplice
pressione del pulsante 2 sblocca solo la
porta del guidatore. Una seconda
pressione entro circa 20 secondi dalla
prima sblocca tutte le porte.
4T26519
5T25028
13
Chiusura dall’interno
Tirare la porta usando esclusivamente
la maniglia 3 fig. 30
Allarme acustico di dimenticanza
luci accese
All’apertura di una porta, viene emessa
una segnalazione acustica per avvisare
che le luci sono rimaste accese mentre
il dispositivo di avviamento motore è
disinserito.
Segnalazione dimenticanza chiave
elettronica(per versioni / mercati,
dove previsto): quando si apre la porta
del guidatore, se la chiave elettronica è
rimasta nel lettore, sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio
dedicato unitamente ad una
segnalazione acustica.Segnalazione dimenticanza chiave
(per versioni / mercati, dove previsto):
all’apertura della porta guidatore, viene
emessa una segnalazione acustica per
avvisare che la chiave è rimasta nel
commutatore di avviamento
Segnalazione dimenticanza
chiusura di una parte apribile:se
una porta è aperta o non è chiusa
correttamente, non appena il veicolo
supera la velocità di 20 km/h circa, sul
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio dedicato unitamente
all’accensione di una spia.
NOTA a seconda del veicolo, gli
accessori (radio, ecc.) si disattivano
all'arresto del motore, all’apertura della
porta del guidatore o alla chiusura delle
porte.
PORTA LATERALE
SCORREVOLE
9) 10) 11)
Veicoli con telecomando
La porta laterale scorrevole si blocca e
si sblocca premendo il pulsante del
telecomando
Veicoli con chiave elettronica
La porta laterale scorrevole si blocca e
si sblocca:
premendo i pulsanti della chiave
elettronica;
in modalità accesso facilitato
mediante bloccaggio/sbloccaggio delle
porte anteriori o del portellone.Apertura dall’esterno
Veicolo sbloccato, tirare la maniglia 1
fig. 31 verso di voi e fare scorrere la
porta verso la parte posteriore.
Chiusura dall’esterno
Tirare la maniglia 1 fig. 31 e fare
scorrere la porta in avanti fino alla
chiusura completa.
Apertura dall’interno
Tirare la leva 2 fig. 32 all’indietro e
aprire la porta scorrevole fino al punto
di bloccaggio.
Chiusura dall’interno
Tirare la leva 2 fig. 32 in avanti e
chiudere la porta fino all’inserimento.
Blocco manuale dall’interno:
Abbassare il pulsante 3 fig. 32. La porta
scorrevole è bloccata.
30T36515
31T36529
21
Con dispositivo di avviamento
disinserito, quando si chiudono le porte,
la spia rimane accesa poi si spegne.
Blocco delle porte con bagagliaio
aperto
Per bloccare il veicolo lasciando il
bagagliaio aperto (trasporto di oggetti
con il bagagliaio aperto ecc.), o quando
il veicolo si trova in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche, o in caso di
guasto della chiave: a motore arrestato,
premere per più di cinque secondi il
tasto 1 fig. 43.
NOTA Se si chiude, il bagagliaio si
bloccherà.
BLOCCO / SBLOCCO
MANUALE DELLE PORTE
4) 5)
Blocco / sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando o la
chiave elettronica: consultare i paragrafi
«Chiave con telecomando» o «Chiave
elettronica» del capitolo “Conoscenza
del veicolo”.
In alcuni casi, il telecomando a
radiofrequenza o la chiave elettronica
possono non funzionare:
pila del telecomando a
radiofrequenza o della chiave elettronica
scarica, batteria scarica ecc.
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave
elettronica (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.Si può quindi:
utilizzare, a seconda del veicolo, la
chiave integrata del telecomando a
radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella chiave
elettronica per sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente
bloccare manualmente la serratura di
ogni porta
azionare il pulsante di blocco /
sblocco delle porte dall’interno
(consultare il paragrafo «Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili»
del capitolo “Conoscenza del veicolo”.).
Utilizzo della chiave
Introdurre la chiave nella serratura 1
fig. 45 e bloccare o sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente.43T36595
44T36612
45T36611
25
70)Controllare che nessun oggetto duro,
pesante o appuntito sporga o sia presente
nei vani portaoggetti «aperti», in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità
degli occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.
71)Si ricorda la necessità di rispettare le
normative vigenti che regolano l’utilizzo del
telefono e/o di tablet multimediale.
72)In curva, in fase di accelerazione o
frenata, aver cura che il liquido del
recipiente presente nel portalattine non
fuoriesca. Rischio di lesioni se il liquido è
caldo.
73)Lasciare sempre la seduta chiusa
durante la guida. Rischio di lesioni in caso
di frenata brusca o di incidente, rischio di
caduta di oggetti nell’abitacolo.
74)È vietato sedersi sul sedile centrale
quando il suo schienale è reclinato.
75)Quando lo sportellino 40 fig. 137 è
aperto, è vietato utilizzare il sedile del
passeggero anteriore laterale. Rischio di
lesioni gravi in caso di frenata brusca o di
urto.
76)Aver cura di non collocare oggetti
pesanti e/o taglienti che potrebbero
cadere. Rischio di lesioni.
77)Collegare solo accessori con potenza
massima di 120 Watt (12 V). In caso di
utilizzo contemporaneo di diverse prese per
accessori, la potenza totale degli accessori
collegati non deve superare 180 Watt.
Rischio d’incendio.
78)Prima di allontanarsi dal veicolo,
verificare di aver scollegato sempre tutti i
dispositivi dalle prese accessori per evitare
eventuali anomalie di funzionamento
(batteria scarica, chiusura delle porte e del
bagagliaio, ecc.).EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI
La presenza e l’ubicazione di questi
dispositivi dipendono
dall’equipaggiamento multimediale del
veicolo.
Prese multimediali 1 fig. 144
Touch screen multimediale 2 fig. 144
Comando al volante 3 fig. 144
Comando vocale 4 fig. 144
Microfono (ubicato sull’imperiale al di
sopra dell’aletta parasole lato guidatore)
Per il funzionamento di questi
equipaggiamenti consultare le istruzioni
di quest’ultimo.
AVVERTENZA Si ricorda la necessità di
rispettare le normative vigenti che
regolano l’utilizzo di queste
apparecchiature.
AUTORADIO
Predisposizione autoradio
Sganciare la protezione che ostruisce la
sede dell’autoradio 1 fig. 145. Le
connessioni di: antenna, alimentazione
+e–eicavi degli altoparlanti sono
dietro la protezione.
Altoparlanti
Ruotare le griglie 2 fig. 146 per
accedere ai cavi dell’altoparlante.
Per il funzionamento di questi accessori
consultare le istruzioni di quest'ultimo,
che si raccomanda di conservare con
gli altri documenti di bordo.
144T36591-1
145TIMAGE-2
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZAIn tutti i casi, è necessario attenersi
scrupolosamente alle istruzioni della
documentazione fornita nel libretto in
dotazione.
Le caratteristiche dei supporti e dei
cablaggi (disponibili presso la Rete
Assistenziale Fiat) variano a seconda
dell’allestimento del veicolo e del
modello di autoradio. Per conoscere il
loro riferimento, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Qualsiasi intervento sul circuito
elettrico del veicolo può essere
eseguito solo dalla Rete Assistenziale
Fiat in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare
l’impianto elettrico e/o gli organi ad
esso collegati.
COPRIBAGAGLI
79)
Il copribagagli è composto da una o da
due parti rigide.
Sono possibili due posizioni:
la posizione alta A fig. 147;
la posizione bassa B fig. 149.
A seconda delle versioni, si ha la
possibilità di sollevare la parte 1
fig. 148 fino alla posizione verticale per
agevolare le operazioni di carico del
bagagliaio.
ATTENZIONE
79)Non mettere alcun oggetto, soprattutto
se pesante o contundente, sul
copribagagli. In caso di una frenata brusca
o d’incidente potrebbe mettere a rischio
l’incolumità degli occupanti del veicolo.
146T36707
147T36651
148T36652
149T36653
71