
USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo
differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.

AVVERTENZA La condizione di porta
bloccata è evidenziata dal simbolo
rosso A fig. 8 posto sulla maniglia
interna della porta.
Con telecomando
Premere il pulsante
: blocco porte.
Premere il pulsante
: sblocco porte.
ATTENZIONE
6)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo
a vettura ferma.
ATTENZIONE
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
7) 8)
3)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 9 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
9)
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello C fig. 10.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva B fig. 11 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.
9F0S0013
10F0S0014
11F0S0015
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA

commutatore A premuto sul lato
sinistro (identificato dall'ideogramma G)
indica il funzionamento a GPL con
l'accensione del relativo led verde D .
Sulla parte superiore del commutatore
una serie di 5 led B (di cui uno
arancione e quattro verdi) identifica la
quantità di GPL presente nel serbatoio.
In caso di esaurimento del GPL,
avviene automaticamente la
commutazione a benzina: il led
arancione C a fianco del commutatore
si accende e si spegne quello verde
D relativo al funzionamento a GPL.
Facendo rifornimento di GPL dopo il
normale avviamento a benzina
l'alimentazione ritorna automaticamente
a GPL: il led arancione C a fianco del
commutatore si spegne e quello verde
D relativo al funzionamento a GPL si
accende.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
commutatore A sul lato destro.
L'accensione del led arancione C a
fianco del commutatore indica
l'avvenuta commutazione (il sistema di
alimentazione GPL è totalmente
disattivato).
Il ritorno al funzionamento a GPL si
ottiene solo agendo nuovamente sul
commutatore A , l'accensione del
led verde D a fianco del commutatore
indica l'avvenuta commutazione.In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai -10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a GPL
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un momentaneo
calo di potenza.
38)
30)
ATTENZIONE
35)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
36)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
37)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.38)Il sistema di alimentazione GPL è
provvisto della funzione "consumometro"
legata alla visualizzazione a LED dello stato
di carica GPL su commutatore; tale
funzione si attiva solo dopo aver
riconosciuto una variazione consistente di
livello combustibile. Si consiglia pertanto
di effettuare un pieno di combustibile
al primo rifornimento GPL per ottenere una
indicazione di livello più "precisa".
ATTENZIONE
25)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono
comprese tra -20°C e 100°C.
26)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Fiat. Nel trainare o
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell'impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
nel Libretto di Uso e Manutenzione al
paragrafo "Traino della vettura".
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTENZIONE
148)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
149)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
150)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
151)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
152)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
153)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
52)Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, avere cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina vano motore.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
154) 155) 156) 157) 158) 159) 160) 161) 162)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
MANUTENZIONE
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”
non modificare il cric per nessun
motivo.CONDIZIONI DI NON
UTILIZZO
temperature inferiori a -40°C su
terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura
su imbarcazioni.
SOLLEVAMENTO CON IL
CRIC E SOSTITUZIONE
RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la prima marcia
oppure la retromarcia. Indossare il
giubbotto catarifrangente (obbligatorio
per legge) prima di scendere dalla
vettura;
sollevare il tappeto del pianale vano
bagagli;
136
IN EMERGENZA

TRAINO DELLA
VETTURA
170) 171) 172) 173)
L'anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura è ubicato nel contenitore
degli attrezzi, sotto il tappeto di
rivestimento nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
Anteriore
Procedere come segue:
sganciare il tappo A fig. 128;
prelevare l'anello di traino B fig. 128
dalla propria sede nel supporto attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato.Posteriore
sganciare il tappo A fig. 129;
prelevare l'anello di traino B fig. 129
dalla propria sede nel supporto attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato.
VERSIONI CON CAMBIO
DUALOGIC
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
una normale vettura con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare
il cambio in folle, non effettuare
l'operazione di traino della vettura, ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
170)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR
e successivamente in STOP, senza
estrarla. Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
171)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
172)L'anello di traino (anteriore/posteriore)
deve essere utilizzato unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. L'anello di traino
NON DEVE essere utilizzato per operazioni
di recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
128F0S0583
129F0S0584
146
IN EMERGENZA

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
successive al Piano Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
149

Accensione/
spegnimento sistema
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
.
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo. Il
comando di regolazione elettronica del
volume ruota continuamente (360°)
in entrambe le direzioni, senza posizioni
di arresto.
Modalità radio
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore:visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.
Nella parte centrale:visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto
e pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione pulsanti grafici "AM",
"FM", "DAB" per selezione banda
di frequenza desiderata (pulsante
grafico riconfigurabile a seconda della
banda selezionata: AM, FM oppure
DAB);Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:“Info”: informazioni aggiuntive sulla
sorgente in ascolto;
“Mappa": visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per versioni
Uconnect™ 7" HD Nav LIVE).
Nella parte inferiore:visualizzazione
dei seguenti pulsanti grafici:
“Sfoglia": lista delle stazioni radio
disponibili;
/: selezione stazione
radio precedente/successiva;
“Sintonizz.”: sintonizzazione
manuale della stazione radio;
“Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Menu audio
Per accedere al menu “Audio” premere
il tasto grafico “Audio” ubicato nella
parte inferiore del display.
Tramite il menu “Audio” è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Balance & Fader” (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra e
anteriore/posteriore del suono);
“Equalizzatore” (ove presente);
“Regolazione volume con la velocità”
(controllo automatico del volume in
funzione della velocità);
“Loudness” (ove presente);
“Esecuzione automatica”;
“Auto-On Radio”.
Modalità media
Premere il pulsante grafico "Media" per
selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili: USB,
Bluetooth®.
AVVERTENZA L’utilizzo di applicazioni
presenti sui dispositivi portatili potrebbe
non essere compatibile con il sistema
Uconnect™
Una volta selezionata la modalità
Media, sul display verranno visualizzate
le seguenti informazioni:
Nella parte superiore:visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
“Ripeti”: ripetizione del brano in
esecuzione;
“Shuffle”: riproduzione casuale dei
brani.
Nella parte centrale:visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
Supporto o sorgente audio
selezionata;
216
MULTIMEDIA

“Selez. supporto”: selezione della
sorgente audio desiderata.
Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
“Info”: informazioni aggiuntive sulla
brano in ascolto;
“Tracce”: elenco delle tracce
disponibili.
“Mappa”: visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per versioni
Uconnect™ 7" HD Nav LIVE).
Nella parte inferiore:visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
Supporto o sorgente audio attiva;
/: selezione brano
precedente/successivo;
: pausa brano in esecuzione;
“Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Selezione brano (Tracce)
Questa funzione consente di sfogliare e
selezionare i brani presenti sul
dispositivo attivo.Le possibilità di selezione dipendono
dal dispositivo collegato. Ad esempio,
su un dispositivo USB è possibile,
mediante il tasto/manopola SCROLL
TUNE, sfogliare anche l'elenco degli
artisti, dei generi musicali e degli album
presenti sul dispositivo stesso, a
seconda delle informazioni registrate sui
brani stessi.
Ruotare il tasto/manopola SCROLL
TUNE per selezionare la categoria
desiderata e successivamente premere
il tasto/manopola stesso per
confermare la selezione.
NOTA Il tempo di indicizzazione di un
dispositivo USB può variare in base
al supporto inserito (in alcuni casi può
durare qualche minuto).
NOTA Alcune chiavette USB
potrebbero non essere supportate dal
sistemaUconnect™: in questo caso
non avviene la commutazione
automatica dalla modalità “Radio” alla
modalità “Media”. Qualora non avvenga
la riproduzione del dispositivo
utilizzato, verificarne la compatibilità
selezionando la modalità Media: sul
display del sistemaUconnect™verrà
visualizzato un messaggio dedicato.SUPPORTO Bluetooth®
La modalità viene attivata registrando al
sistema un dispositivoBluetooth®
contenente brani musicali.
REGISTRAZIONE DI UN
DISPOSITIVO AUDIO Bluetooth®
Per registrare un dispositivo audio
Bluetooth® procedere come segue:
attivare la funzionalitàBluetooth®
sul dispositivo;
premere il pulsante grafico “Media”
sul display;
premere il pulsante grafico "Selez.
supporto";
scegliere il supporto Media
Bluetooth®;
premere il pulsante grafico "Aggiungi
dispositivo";
cercare “Uconnect” sul dispositivo
audioBluetooth® (durante la fase di
registrazione sul display appare una
videata che indica lo stato di avanza-
mento dell'operazione);
quando il dispositivo audio lo
richiede inserire il codice PIN
visualizzato sul display del sistema
oppure confermare sul dispositivo il PIN
visualizzato;
217