7
Strumenti di bordo
1alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo .
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo. Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente.
Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
9
Strumenti di bordo
1Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.
È stata rilevata un'anomalia del motore o
del sistema antinquinamento EOBD.
L'EODB (European On Board Diagnosis) è un
sistema di diagnosi conforme, tra l'altro, alle
norme sui limiti delle emissioni di:
– CO (monossido di carbonio);
– HC (idrocarburi incombusti);
– NOx (ossidi di azoto), rilevati da sensori di
ossigeno situati a valle dei catalizzatori, e
– particolato.
Eseguire presto la procedura (3).
Segnalazione pneumatici sgonfiFissa.
Uno pneumatico è sgonfio o forato.
Eseguire la procedura (1).
Cambiare la ruota o riparare lo pneumatico.
Fissa.
Un sensore presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Lampeggiante, accompagnata da
un segnale acustico.
È stato rilevato il superamento involontario di
una linea sul lato sinistro o destro.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Fissa, accompagnata da un segnale acustico.
Il sistema d’allarme superamento involontario
linea di carreggiata presenta un'anomalia.
Pulire il parabrezza.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(3).
Dispositivo antiavviamento elettronicoFissa.
La chiave d'avviamento inserita non è
riconosciuta.
Non è possibile avviare il motore.
Cambiare la chiave ed eseguire la procedura (3)
per far controllare la chiave difettosa.
Accesa per circa 10 secondi all'inserimento del contatto.
L'allarme è stato attivato.
Eseguire la procedura (3) per far controllare le
serrature.
Acqua nel filtro del carburante
Diesel(Diesel)
Fissa.
Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
AdBlueFissa, poi lampeggiante accompagnata
da un messaggio sul display.
L'autonomia di guida sta diminuendo.
È necessario rabboccare al più presto l'AdBlue.
Livello minimo carburanteFissa, con la lancetta nella zona E.
Si sta utilizzando la riserva di carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante.
Lampeggiante.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (2).
Preriscaldatore motori DieselFissa.
La necessità di preriscaldamento è
determinata dalle condizioni climatiche.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Fendinebbia posterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
In condizioni di visibilità normale, spegnerli.
Spie verdi
Indicatori di direzione
Indicatori di direzione con segnale
acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
10
Strumenti di bordo
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Fari abbaglianti automaticiFissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni sulla
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, si accende la chiave che simboleggia
le informazioni sulla manutenzione: il display
informa sulla scadenza della prossima
manutenzione da effettuare conformemente al
piano di manutenzione del Costruttore.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
11
Strumenti di bordo
1tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, appare
un messaggio ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio motore. Far
sostituire l'olio motore al più presto.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª, si
accende sul quadro strumenti quando,
non essendo stata effettuata la sostituzione
dell'olio, questo ha superato una nuova soglia di
degradazione. Se questa spia si accende a
intervalli regolari, effettuare al più presto la
sostituzione.
Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3.000 giri/minuto, poi
a 1.500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Azzeramento dell’indicatore di manutenzione
Un riparatore qualificato, equipaggiato con
lo strumento di diagnostica, interromperà il
lampeggiamento permanente della spia dopo
ogni manutenzione.
Se la manutenzione del veicolo è stata effettuata
autonomamente, ripristinare l’indicatore di
manutenzione come riportato di seguito:
► Inserire la chiave nel blocchetto
d’avviamento.
► Ruotarla nella posizione MAR - ON.
► Premere contemporaneamente il pedale del
freno e dell’acceleratore per oltre 15 secondi.
Fare riferimento alla lista di controllo nel
piano di manutenzione del Costruttore,
fornito alla consegna del veicolo.
Promemoria delle
informazioni della
manutenzione
Per accedere in qualunque momento alle
informazioni della manutenzione, premere
brevemente il pulsante MODE (MODALITÀ).
Utilizzare le frecce su/giù per visualizzare gli
intervalli di manutenzione e la qualità dell’olio
motore.
Premendo nuovamente il pulsante MODE
(MODALITÀ) è possibile tornare ai vari menu di
visualizzazione.
Una pressione lunga consente di tornare alla
schermata iniziale.
21
Strumenti di bordo
1Dal sottomenu “Doors & locking (Porte e
chiusura)”, è possibile:
– selezionare “Autoclose (Chiusura automatica)”
per attivare o disattivare la funzione (On, Off).
Regolazione della data e
dell’ora
Utilizzando il pannello di controllo MODE
(MODALITÀ)
► Premere il pulsante “MODE”.
► Selezionare il menu “Time setting”
(Regolazione ora) per impostare l’ora e il formato
dell’orologio (24h o 12h) o selezionare il menu
“Date setting” (Regolazione data) per impostare
il giorno, il mese e l’anno.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Utilizzo del sistema audio e telematico con
touch screen
Dal sottomenu “Clock and Date” (Ora e data):
► Selezionare “Time setting and format"
(Regolazione e formato ora) per impostare l’ora,
i minuti e i secondi e scegliere il formato (24h,
12h con AM o PM).
► Selezionare “Date setting” (Regolazione
data) per impostare il giorno, il mese e l’anno.
Per impostare l’ora manualmente,
l’opzione “Time Synchro”
(Sincronizzazione ora) deve essere
disattivata (Off).
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
► Per accedere alle informazioni del computer
di bordo, premere il pulsante PERCORSO,
situato all'estremità del comando del
tergicristallo.
Range (Autonomia)
Indica la distanza che può ancora essere
percorsa con il carburante presente nel
serbatoio, in funzione del consumo medio di
carburante degli ultimi chilometri percorsi.
Distance A (Distanza A)
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Average consumption A (Consumo medio A)
Indica il consumo medio di carburante dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Current consumption A (Consumo attuale A) Indica il consumo medio di carburante negli
ultimi secondi.
Average speed A (Velocità media A)
Indica la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo (a contatto
inserito).
Trip A duration (Durata percorso A)
Indica il tempo cumulativo dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Se TRIP B (PERCORSO B) è attivato nel menu
MODE (MODALITÀ):
– Distance B (Distanza B)
– Average consumption B (Consumo medio B)
– Average speed B (Velocità media B)
– Trip B duration (Durata percorso B)Tachigrafo
Se il veicolo ne è equipaggiato, memorizza tutti
i dati relativi al veicolo nel dispositivo e nella
scheda inserita.
Esempio: all'inizio di ogni percorso o cambio di
marcia.
Quando la scheda è inserita, tutti i dati possono
essere:
– visualizzati sullo schermo del tachigrafo,
– stampati,
26
Accesso
► Per sbloccare e aprire, spingere la maniglia
verso la parte posteriore.
Per mantenere aperta la porta laterale
scorrevole, aprirla completamente per
bloccare il dispositivo alla base della porta.
Non guidare con la porta laterale
scorrevole aperta.
Chiusura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la
parte anteriore.
Dall'interno
► Per sbloccare e chiudere, tirare la maniglia
durante lo scorrimento della porta.
Porte posteriori
A veicolo fermo, all'apertura delle porte posteriori, la telecamera si attiva e
trasmette la vista allo schermo ubicato nella
cabina.
Vano di carico
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare la porta laterale e le porte posteriori
dall'abitacolo.
La spia rimane accesa durante il bloccaggio.
Sicurezza
anti-aggressione
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca
automaticamente le porte della cabina e del
vano di carico non appena si raggiungono i 20
chilometri orari.
Se nessuna apertura viene effettuata durante il
percorso, il bloccaggio rimane attivo.
Attivazione/Disattivazione della funzione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: selezionare "ON"
oppure "OFF" nel menu "Autoclose" (Chiusura
autom.).
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Porte anteriori
► Utilizzare il pulsante corrispondente sul
telecomando o utilizzare la chiave nella porta del
guidatore per sbloccare.
► Tirare la maniglia verso di sé.
Porta laterale scorrevole
Attenzione a non ingombrare le guide di
scorrimento sul pianale, per non impedire
l'apertura della porta.
Apertura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la
parte posteriore.
Dall'interno
38
Ergonomia e confort
Uscita d’aria
► Premere il comando 1 per attivare/disattivare
il rilascio di aria all’esterno (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
Entrata d’aria
► Premere il comando 2 per attivare/disattivare
l’entrata d’aria esterna nell’abitacolo (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
Riscaldamenti
supplementari
Riscaldamento
supplementare
E' un riscaldamento dell'abitacolo supplementare
all'equipaggiamento di serie.
Il suo funzionamento può essere indipendente
dal motore.
Riscaldamento
supplementare
o riscaldamento
supplementare
programmabile
È un sistema supplementare, programmabile ed
autonomo che riscalda il circuito dell'acqua del
motore Diesel, per facilitarne l'avviamento. Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento e, se il veicolo lo prevede,
quelle dei sedili riscaldati.
Il raggiungimento della temperatura del
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.
Il sistema deve essere programmato per poter
essere avviato prima di entrare nel veicolo.
Riscaldamento
supplementare automatico
È un sistema supplementare che si attiva
automaticamente all'inserimento del contatto.
La sua attivazione dipende dalla temperatura
esterna ed interna del veicolo.
Si spegne automaticamente non appena il
riscaldamento si attiva manualmente.
Riscaldamento
supplementare
Sulle versioni a 2-3 sedili, si trova sotto il sedile
del guidatore, con la diffusione dell’aria rivolta
verso la parte anteriore.
Sulle versioni a 5-9 sedili, si
trova nella parte posteriore.
Secondo la versione del
modello, la diffusione dell’aria
è diretta dalla parte posteriore
oppure proviene dalla guida
sotto ciascuna delle due file di
sedili.
► Premere questo comando per attivare/
disattivare il riscaldamento. I LED si
accendono se il riscaldamento è attivato.
Quando si esegue lo sbrinamento e il
disappannamento rapido, disattivare il comando.
Riscaldamento e/o
climatizzazione posteriore
Se il veicolo è equipaggiato di un’unità di
climatizzazione aggiuntiva, situata nella parte
posteriore del veicolo: la guida di distribuzione
nel tetto e gli aeratori dell’aria individuali
assicurano una diffusione perfetta dell’aria
fredda.
L’aria calda diffusa dall’unità di climatizzazione
anteriore sul pianale è distribuita all’altezza dei
piedi dei passeggeri posteriori nelle file 2 e 3.
Un aeratore dell’aria calda, situato sul
passaruota posteriore sinistro, può integrare il
sistema per i piedi dei passeggeri nella fila 3.
Attivazione/Disattivazione
► Dal sedile del guidatore, premere
questo pulsante posizionato sul pannello
di controllo MODE per attivare il funzionamento
dei comandi posteriori. La spia si accende.
Una nuova pressione di questo pulsante
disattiva il funzionamento dei comandi posteriori.
La spia si spegne.
Regolazione della
temperatura di confort
► Ruotare il comando 1 per selezionare una
posizione tra blu (freddo) e rosso (caldo), per
regolare la temperatura secondo le proprie
esigenze.
Il comando OFF sul pannello di controllo
centrale “Monozona” disattiva la
funzione.
Tuttavia, un sistema di back-up esegue
automaticamente la ventilazione del circuito
posteriore, anche se il comando è sulla
posizione 0, per evitare la formazione di
appannamento.
39
Ergonomia e confort
3assicurano una diffusione perfetta dell’aria
fredda.
L’aria calda diffusa dall’unità di climatizzazione
anteriore sul pianale è distribuita all’altezza dei
piedi dei passeggeri posteriori nelle file 2 e 3.
Un aeratore dell’aria calda, situato sul
passaruota posteriore sinistro, può integrare il
sistema per i piedi dei passeggeri nella fila 3.
Attivazione/Disattivazione
► Dal sedile del guidatore, premere
questo pulsante posizionato sul pannello
di controllo MODE per attivare il funzionamento
dei comandi posteriori. La spia si accende.
Una nuova pressione di questo pulsante
disattiva il funzionamento dei comandi posteriori.
La spia si spegne.
Regolazione della
temperatura di confort
► Ruotare il comando 1 per selezionare una
posizione tra blu (freddo) e rosso (caldo), per
regolare la temperatura secondo le proprie
esigenze.
Il comando OFF sul pannello di controllo
centrale “Monozona” disattiva la
funzione.
Tuttavia, un sistema di back-up esegue
automaticamente la ventilazione del circuito
posteriore, anche se il comando è sulla
posizione 0, per evitare la formazione di
appannamento.
Flusso d’aria
► Impostare il comando 2 sulla posizione
desiderata per aumentare o diminuire il flusso
d’aria.
Riscaldamento
programmabile aggiuntivo
Il riscaldamento programmabile aggiuntivo
porta gradualmente il motore a una temperatura
ottimale per agevolarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario di attivazione. L'abitacolo si riscalda più
velocemente.
Il riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento sono
agevolati.
Il pannello di comando del riscaldamento
programmabile aggiuntivo si trova accanto al
volante, sotto il pannello di comando MODE
(MODALITÀ).
1. Pulsanti regolazione ora
2. Accensione immediata del pulsante del
riscaldamento
3. Pulsante di selezione programma
4. Spia del ciclo di riscaldamento
5. Visualizzazione dell'ora
6. Spia regolazione ora e display
7. Visualizzazione del numero del programma
selezionato
8. Spia ventilazione
Regolazione dell'ora
dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul panello di comando
prima di programmare l'avviamento differito del
riscaldamento.