51
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare la ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
ruotare la chiave di accensione sulla posizione
STOP o rimuoverla.
► Tirare il comando dei fari verso il volante.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Fari abbaglianti automatici
Sistema che accende automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni di luce e
del traffico, grazie ad una telecamera posizionata
sulla parte alta del parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posizionare la ghiera del comando dei
fari su questa posizione.
► Impostare la funzione premendo il
pulsante MODE: selezionare "ON" nel
menu "Automatic main beam" ("Abbaglianti
automatici").
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
► Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.
77
Guida
6Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;
– quando il freno di stazionamento è inserito;
– all'interruzione del contatto;
– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;
– allunga le distanze di frenata;
– provoca l'usura prematura degli pneumatici;
– aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione degli pneumatici.
Il controllo della pressione degli pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso
contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione degli pneumatici, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
L’unità di misurazione pressione degli
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu "Tyre
pressure measurement" ("Misurazione pressione
pneumatici"), selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia riscontrata solo su uno
degli pneumatici, secondo l’equipaggiamento, il
simbolo o il messaggio visualizzato lo identifica.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
82
Guida
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).
Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione
di 1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se la temperatura esterna
è inferiore a 3°C.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se i tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore a
3°C.
– I cartelli riguardanti i veicoli pesanti sono
visualizzati unicamente se riguardano veicoli che
pesano meno di 4 tonnellate.
– I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non sono
visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono dal
quadro strumenti dopo 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: nel menu “Traffic
sign” (Cartelli stradali), selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
– Intemperie (pioggia, neve).
– Inquinamento atmosferico. –
Traino.
– Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
– Guida con kit di sospensioni non standard.
– Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
– Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
– Cartelli stradali non visibili, non standard,
danneggiati o piegati.
– Mappe obsolete o errate.
– Inclinazione della strada per cui il cartello è
al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
– Cambiamento del carico del veicolo per
cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore. La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.
La velocità minima da programmare è 30 km/h.
L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
Tuttavia, premendo il pedale oltre questo
punto di resistenza verso il pianale, è
possibile superare la velocità programmata.
Per riprendere l'uso del limitatore di velocità,
rilasciare gradualmente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
1. Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.
89
Guida
6Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display
Stato del simbolo sul
display Segnale
acustico Significato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angoli
ciechi con rilevamento del
rimorchio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli morti.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia.
Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angolo
morto).
11 4
In caso di panne
Le relative spie si accendono e rimangono fisse.
► Per uscire da questa modalità, premere i
pulsanti 1 e 2 contemporaneamente per altri 5
secondi.
Le relative spie si spengono e il sistema torna
completamente operativo.
Questa modalità si disattiva automaticamente se
si supera la velocità di circa 5 km/h.
Una volta che il veicolo è fissato saldamente,
procedere nell'ordine riportato di seguito:
1- Preparazione degli attrezzi.
2- Rimozione della ruota di scorta dal suo
alloggiamento.
3- Posizionamento del cric.
4- Sostituzione della ruota da riparare.
5- Riposizionamento della ruota da riparare.
1 - Preparazione degli
attrezzi
Sono conservati in una cassetta sotto il sedile
del passeggero anteriore.
► Ruotare il pulsante di 90°, poi estrarre la
scatola porta attrezzi.
► Dopo l'utilizzo, premere il pulsante, poi
ruotare di 90° per bloccare la scatola porta
attrezzi.
A. Boccola allungata
B. Chiave a T
C. Cric
D. Chiave smonta ruota
E. Cacciavite (impugnatura e punte)
F. Anello di traino amovibile
2 - Rimozione della
ruota di scorta dal suo
alloggiamento
Per agevolare questa operazione,
sollevare la parte posteriore del veicolo.
La ruota di scorta è specifica del proprio
veicolo, non utilizzarla su modelli diversi.
Inoltre, non utilizzare ruote di scorta su un
modello diverso del veicolo.
Queste indicazioni si applicano anche ai
bulloni.
Con cerchi in acciaio:
H. Manopola
I. Staffa
Con cerchi in alluminio :
180
Sistema audio e telematico con display touch screen
Comporre il numero di telefono con la tastiera
poi premere il tasto " Chiama" per lanciare la
chiamata.
Chiamare un contatto
Premere "PHONE".
Premere il tasto "Rubrica" o il tasto
"Chiamate recenti ".
Selezionare il contatto nella lista proposta per
lanciare la chiamata.
Informazioni sul veicolo
Premere “MORE (ALTRO)” per
visualizzare i menu delle informazioni del
veicolo:
Exterior temp. (Temp. esterna)
Visualizzazione della temperatura esterna.
Clock (Orologio)
Visualizzazione dell’orologio.
Compass (Bussola)
Visualizzazione della direzione in cui si sta
viaggiando.
Trip (Percorso)
– Current info., Trip A, Trip B (Inf. attuali,
Percorso A, Percorso B).
Visualizzazione del computer di bordo.
Premere e tenere premuto il pulsante “Trip A”
(Percorso A) o “Trip B” (Percorso B) per azzerare
il percorso interessato.
Impostazione
Premere questo pulsante per visualizzare
i menu delle impostazioni:
Display (Visualizzazione)
– Brightness (Luminosità) .
– Regola la luminosità del display.
– Display mode (Modalità visualizzazione) .
– Imposta la modalità di visualizzazione.
– Language (Lingua) .
– Sceglie la lingua desiderata.
– Unit of measurement (Unità di misura).
– Imposta le unità di visualizzazione per
consumo, distanza e temperatura.
– Touch screen beep (Beep touch screen).
– Attiva o disattiva il segnale acustico quando si
tocca un pulsante sul display.
– Display Trip B (Visualizza percorso B).
– Visualizza il percorso B sul display del
guidatore.
Voice commands (Comandi vocali)
– Voice response time (Tempo risposta
vocale).
– Imposta la lunghezza della risposta del
sistema vocale.
– Display list of commands (Visualizza
elenco comandi).
– Visualizza suggerimenti con le diverse opzioni
durante una sessione vocale.
Clock and Date (Ora e data)
– Time setting and format (Regolazione e
formato ora).
– Regolazione dell’ora. –
Display time mode (Visualizza modalità
ora).
– Attiva o disattiva la visualizzazione
dell’orologio digitale sulla barra di stato.
– Synchro time (Ora sincronizzata).
– Attiva o disattiva la visualizzazione automatica
dell’ora.
– Date setting (Regolazione data).
– Regola la data.
Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)
– Reversing camera (Telecamera di
retromarcia) .
– Visualizza la telecamera di retromarcia in
retromarcia.
– Camera delay (Ritardo telecamera) .
– Mantiene la visualizzazione a schermo della
telecamera di retromarcia per un massimo di 10
secondi o fino a 18 km/h.
Lighting (Illuminazione)
– Daytime running lamps (Fari diurni) .
– Attiva o disattiva l’illuminazione automatica dei
fari all’avviamento.
Doors & locking (Porte e chiusura)
– Autoclose (Chiusura automatica).
– Attiva o disattiva la chiusura automatica delle
porte quando il veicolo è in movimento.
Audio
– Equalizer (Equalizzatore) .
– Regola le frequenze basse, medie e alte.
– Balance/Fade (Bilanciamento/Dissolvenza).
– Regola il bilanciamento degli altoparlanti
anteriori e posteriori, a sinistra e a destra.