53
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, l'altezza dei
fari alogeni deve essere regolata in funzione del
carico del veicolo.
È possibile accedere a questa funzione nella
posizione dei fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pressioni successive di questi
comando consentono di regolare i
fari.
Una spia sul display indica la posizione di
regolazione selezionata (0, 1, 2, 3).
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo è attivo solo quando la chiave
d'avviamento è sulla posizione ON.
Il comando può avere 5 posizioni diverse:
– Tergicristallo disattivato.
– Tergicristallo intermittente: 1 scatto verso il
basso. In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile selezionare 4 livelli di frequenza (molto
lento, lento, normale, rapido).
– Tergicristallo continuo lento: 2 scatti verso il
basso.
– Tergicristallo continuo rapido: 3 scatti verso il
basso.
– Movimento singolo: tirare il comando verso il
volante.
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità di
funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso il
basso. Confermato da un movimento singolo del
tergicristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile aumentare la sensibilità del sensore di
pioggia.
Evitare di coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Controllare che le spazzole del
tergicristallo anteriore possano
funzionare liberamente in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve alla
base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo , attenersi
alla sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
61
Sicurezza
5allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
– deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
– deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
– non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete CITROËN.
Airbag
Gli airbag sono progettati per ottimizzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso di
urti violenti e funzionano congiuntamente alle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione del veicolo :
– In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a meglio
proteggere gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
– in caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento, gli airbag non si attivano; in questo
genere di situazione, la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il motore
non è in funzione.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
74
Guida
Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per
inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
77
Guida
6Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;
– quando il freno di stazionamento è inserito;
– all'interruzione del contatto;
– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;
– allunga le distanze di frenata;
– provoca l'usura prematura degli pneumatici;
– aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione degli pneumatici.
Il controllo della pressione degli pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso
contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione degli pneumatici, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
L’unità di misurazione pressione degli
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu "Tyre
pressure measurement" ("Misurazione pressione
pneumatici"), selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia riscontrata solo su uno
degli pneumatici, secondo l’equipaggiamento, il
simbolo o il messaggio visualizzato lo identifica.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
78
Guida
Correzione automatica della
soglia di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza del pianale
posteriore al suo livello nominale.
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un malfunzionamento
del sistema, questa spia si accende.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Se si procede con un'altezza di soglia
troppo alta o troppo bassa si rischia di
danneggiare gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
– se si deve lavorare sotto il veicolo,
– per sostituire una ruota,
– trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ecc.
Prima di qualsiasi manovra di salita o di
discesa, per evitare di danneggiare il veicolo
o di ferire qualcuno, controllare che persone
o oggetti non si trovino nelle vicinanze del
veicolo.
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura di uno pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione degli pneumatici interessati.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa di
questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un
messaggio, indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando
almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema o, dopo la
foratura di un pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di sensore.
Sospensioni pneumatiche
Se il veicolo è dotato di sospensioni
pneumatiche, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore per facilitare le operazioni
di carico e scarico.
È presente un livello normale della soglia,
oltre a 3 livelli più alti (da +1 a +3) e 3 livelli
più bassi (da -1 a -3). Ogni livello raggiunto è
visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Regolazione della soglia della
piattaforma verso l'alto o il basso
► Una pressione rapida su uno dei comandi
consente di selezionare il livello superiore
o inferiore. Ogni pressione (diodo acceso)
aumenta o diminuisce di un livello.
Una pressione prolungata su uno dei comandi
consente di selezionare il livello massimo
corrispondente (-3 o +3).
Ritorno all’altezza normale della
soglia
► Premere per lo stesso numero di volte nella
direzione opposta a quella visualizzata.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere e tenere premuti entrambi i comandi
contemporaneamente per disattivare/riattivare il
sistema.
La disattivazione è confermata dall’accensione
dei LED di controllo.
A una velocità superiore a 5 km/h, il sistema si riattiva automaticamente.
80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e
dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
► non sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
89
Guida
6Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display
Stato del simbolo sul
display Segnale
acustico Significato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angoli
ciechi con rilevamento del
rimorchio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli morti.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia.
Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angolo
morto).
93
Guida
6Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85 km/h.
La spia d’allarme lampeggia (per circa 10
secondi) quando la funzione interviene
sulla frenata del veicolo.
Con cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del pedale
dell’acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di questa
spia fissa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
Se queste spie si accendono sul
quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli morti
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi.
I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.