10
Strumenti di bordo
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Fari abbaglianti automaticiFissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni sulla
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, si accende la chiave che simboleggia
le informazioni sulla manutenzione: il display
informa sulla scadenza della prossima
manutenzione da effettuare conformemente al
piano di manutenzione del Costruttore.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
12
Strumenti di bordo
Menu...Selezionare... Consente
di...
Manutenzione Service (miles/
km before
service)
(Manuten-
zione (km/
miglia prima
della manu-
tenzione)) Visualizzare
i chilometri/le
miglia rima-
nenti da per-
correre prima
del prossimo
tagliando.
Oil change
(miles/km
before oil
change)
(Cambio olio
(km/miglia
prima del
cambio olio)) Visualizzare
i chilometri/le
miglia rima-
nenti da per-
correre prima
del prossimo
cambio olio.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Temperatura liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova tra C (freddo) e H
(caldo): funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell’indicatore.
Se la lancetta entra nella zona rossa o se la
spia si accende:
► fermarsi immediatamente, interrompere il
contatto. la ventola di raffreddamento potrebbe
continuare a funzionare per un momento, fino a
10 minuti circa;
► attendere che il motore si raffreddi per
controllare il livello e, se necessario, rabboccare.
In caso di rabbocco
Prestare attenzione, il circuito di raffreddamento
è pressurizzato!
Per evitare il rischio di ustioni, utilizzare un
panno e svitare il tappo di due giri per sfiatare la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare il
livello e rimuovere il tappo per rabboccare.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla Rete CITROËN o a un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
additivo AdBlue
®
Quando si raggiunge il livello di riserva del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione di un
malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
all'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri residui percorribili prima del blocco
dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non riavviamento
dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2400 km
18
Strumenti di bordo
Menu…
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscire Consente di...
12 Service
(Manutenzione)
Service (miles/
km before
service)
(Manutenzione
(km/miglia
prima della
manutenzione)) Visualizzare i chilometri/
le miglia rimanenti da
percorrere prima del
prossimo tagliando.
Oil change
(miles/km
before oil
change)
(Cambio olio
(km/miglia
prima del
cambio olio)) Visualizzare i chilometri/
le miglia rimanenti da
percorrere prima del
prossimo cambio olio.
13 Daytime running
lamps (Fari diurni)
ON Attivare/Disattivare i fari
diurni.
OFF
14 Automatic main
beam headlamps
(Fari abbaglianti
automatici)
ON Attivare/Disattivare i fari
abbaglianti automatici.
OFF
107
Informazioni pratiche
7La procedura di rigenerazione viene avviata
in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di guida prolungata in città: guida a bassa velocità,
code, ecc…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffico e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60 km/h, con un
regime superiore a 2.000 giri/min, per circa 15
minuti (fino allo spegnimento della spia e/o alla
scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore prima
del completamento della rigenerazione del filtro;
ripetute interruzioni possono infatti degradare
precocemente l'olio motore. Il completamento
della rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera linea di
scarico/gruppo filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso
di una perdita nel circuito.
Se questa spia si accende, far controllare
le condizioni delle pastiglie dei freni dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.