3
Sommario
Sensori di assistenza al parcheggio 93
Telecamera di retromarcia 94
7Informazioni pratiche
Carburante 97
Compatibilità dei carburanti 98
Catene da neve 98
Traino di un rimorchio 99
Gancio traino a sgancio rapido 99
Sistema di trasporto sul tetto
101
Cofano motore 102
Motorizzazioni diesel 103
Controllo dei livelli 103
Verifiche 106
AdBlue® (motorizzazioni BlueHDi) 108
8In caso di panne
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 11 2
Ruota di scorta 11 3
Sostituzione di una lampadina 11 9
Sostituzione di un fusibile 124
Batteria da 12 V 129
Traino 131
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili 134
Motori diesel 134
Masse 135
Dimensioni 139
Elementi di identificazione 143
Glossario delle etichette 144
10Particolarità
Cabina lunga 147
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale 147
Abitacolo doppio 152
Cassone posteriore con sponda ribaltabile 156
11Sistema audio
Operazioni preliminari 162
Comandi al volante 162
Radio 163
Media 164
Telefono 165
Impostazione 165
Comandi vocali 166
12 Sistema audio e telematico con display touch screen
Operazioni preliminari
169
Comandi al volante 170
Menu 170
Radio 171
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 172
Media 172
Navigazione 175
Telefono 178
Informazioni sul veicolo 180
Impostazione 180
Comandi vocali 181
13Sistema ALPINE® X902D
Operazioni preliminari 185
Menu 186
■
Indice alfabetico
9
Strumenti di bordo
1Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.
È stata rilevata un'anomalia del motore o
del sistema antinquinamento EOBD.
L'EODB (European On Board Diagnosis) è un
sistema di diagnosi conforme, tra l'altro, alle
norme sui limiti delle emissioni di:
– CO (monossido di carbonio);
– HC (idrocarburi incombusti);
– NOx (ossidi di azoto), rilevati da sensori di
ossigeno situati a valle dei catalizzatori, e
– particolato.
Eseguire presto la procedura (3).
Segnalazione pneumatici sgonfiFissa.
Uno pneumatico è sgonfio o forato.
Eseguire la procedura (1).
Cambiare la ruota o riparare lo pneumatico.
Fissa.
Un sensore presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Lampeggiante, accompagnata da
un segnale acustico.
È stato rilevato il superamento involontario di
una linea sul lato sinistro o destro.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Fissa, accompagnata da un segnale acustico.
Il sistema d’allarme superamento involontario
linea di carreggiata presenta un'anomalia.
Pulire il parabrezza.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(3).
Dispositivo antiavviamento elettronicoFissa.
La chiave d'avviamento inserita non è
riconosciuta.
Non è possibile avviare il motore.
Cambiare la chiave ed eseguire la procedura (3)
per far controllare la chiave difettosa.
Accesa per circa 10 secondi all'inserimento del contatto.
L'allarme è stato attivato.
Eseguire la procedura (3) per far controllare le
serrature.
Acqua nel filtro del carburante
Diesel(Diesel)
Fissa.
Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
AdBlueFissa, poi lampeggiante accompagnata
da un messaggio sul display.
L'autonomia di guida sta diminuendo.
È necessario rabboccare al più presto l'AdBlue.
Livello minimo carburanteFissa, con la lancetta nella zona E.
Si sta utilizzando la riserva di carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante.
Lampeggiante.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (2).
Preriscaldatore motori DieselFissa.
La necessità di preriscaldamento è
determinata dalle condizioni climatiche.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Fendinebbia posterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
In condizioni di visibilità normale, spegnerli.
Spie verdi
Indicatori di direzione
Indicatori di direzione con segnale
acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
15
Strumenti di bordo
1
Menu...
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscire Consente di...
2 Speed beep
(Bip velocità)
ON Increase
(Aumentare) Attivare/Disattivare il segnale
acustico che indica che la
velocità programmata è stata
superata e selezionare la
velocità.
Decrease
(Diminuire)
OFF
3 Headlamp
sensor (Sensore
fari)
Increase
(Aumentare) Regolare la sensibilità del
sensore di luminosità (da 1 a
3), che interessa i fari
Decrease
(Diminuire)
4 Activation
of "Trip B"
(Attivazione di
"Percorso B")
ON Visualizzare la distanza di un
secondo "Percorso B".
OFF
5 Traffic sign
(Cartelli stradali)
ON Attivare/Disattivare la lettura
dei cartelli.
OFF
6 Time setting
(Regolazione
ora)
Hours/Minutes (Ore/
Minuti) Increase
(Aumentare) Regolare l'orologio.
Decrease
(Diminuire)
Format (Formato) 24Scegliere la modalità di
visualizzazione dell'orologio.
12
20
Strumenti di bordo
Sistema audio e
telematico con touch
screen
Il pannello di comando del sistema audio, situato
al centro del cruscotto, offre accesso ai menu
per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul touch screen.
Sono disponibili in 9 lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco,
portoghese e turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili solo a contatto interrotto.
Offre accesso al menu "Regolazioni".
Consente di scorrere verso l'alto in un
menu o di aumentare un valore.
Consente di scorrere verso il basso in un
menu o di diminuire un valore.
Menu “Regolazioni”
1. “Visualizzazione”
2. “Comandi vocali”
3. “Clock and Date (Ora e data)”
4. “Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)”
5. “Lights (Illuminazione)”
6. “Doors & locking (Porte e chiusura)”
7. “Audio”
8. “Telefono/Bluetooth”
9. “Radio setting (Regolazione radio)”
10. “Restore Settings (Ripristina impostazioni)”
per tornare alle impostazioni predefinite del
Costruttore.
11 . “Delete pers. data (Elimina dati personali)”
per eliminare i dati personali relativi
all’equipaggiamento Bluetooth nel sistema
audio.
Per ulteriori informazioni su audio,
telefono, radio e navigazione, leggere le
sezioni corrispondenti.
Le impostazioni nei sottomenu 4, 5 e 6
variano secondo l’equipaggiamento
installato nel veicolo.
Dal sottomenu “Display (Visualizzazione)”, è
possibile:
– selezionare “Languages (Lingue)” e scegliere
una delle lingue summenzionate; –
selezionare “Unit of measurement (Unità di
misura)” e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura (°C, °F);
– selezionare “Trip B display (Visualizzazione
percorso B)” per attivare o disattivare il percorso
B del computer di bordo (On, Off).
Dal sottomenu “Safety/Assistance (Sicurezza/
Assistenza)”, è possibile:
– selezionare “Parkview Camera (Telecamera
parcheggio)”, poi “Reversing camera
(Telecamera di retromarcia)” per attivare o
disattivare la funzione (On, Off);
– selezionare “Parkview Camera (Telecamera
parcheggio)”, poi “Camera delay (Ritardo
telecamera)” per attivare o disattivare il
mantenimento della visualizzazione per 10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off);
– selezionare “Traffic Sign (Cartelli stradali)” per
attivare o disattivare la funzione (On, Off);
– selezionare “Passenger airbag (Airbag
passeggero)” per attivare o disattivare la
funzione (On, Off).
Dal sottomenu “Lights (Illuminazione)”, è
possibile:
– selezionare “Daytime running lamps (Fari
diurni)” per attivare o disattivare la funzione (On,
Off);
– selezionare “Auto. main beam headlamps
(Fari abbaglianti autom.)” per attivare o
disattivare la funzione(On, Off);
– selezionare “Headlamp sensor (Sensore fari)”
per regolarne la sensibilità (1, 2, 3).
28
Accesso
Alzacristalli elettrici
A.Alzacristallo elettrico guidatore
B. Alzacristallo elettrico passeggero
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare l'interruttore A/B senza superare il punto
di resistenza. Il vetro si ferma quando il pulsante
viene rilasciato.
Funzionamento automatico
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando A oltre il punto di resistenza:
il vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
► Premere il pulsante situato sul pannello della
porta per estenderne l'angolo.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Chiusura
► Per chiudere, iniziare dalla porta sinistra, poi
chiudere la porta destra.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Se in dotazione sul veicolo,
garantisce i seguenti tipi di sorveglianza:
- Allarme perimetrale
Il sistema assicura una protezione perimetrale
esterna mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano motore, bagagliaio) e sull'alimentazione
elettrica.
- Allarme antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
Attivazione
► Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.► Premere questo pulsante del
telecomando.
Le protezioni sono attive dopo alcuni secondi.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi
segnalando l'attivazione dell'allarme.
L'allarme torna poi in stato di veglia, ma
l'attivazione viene memorizzata e
segnalata dall'accensione della spia
antiavviamento elettronico per circa 10 secondi
all'inserimento del contatto.
L'allarme si attiva anche dopo l'interruzione
dell'alimentazione elettrica e quando questa
viene ripristinata.
Disattivazione con il
telecomando
► Premere questo pulsante.
La modalità di attesa si disattiva quando il
veicolo è sbloccato.
Disattivazione
della sorveglianza
antisollevamento
(Secondo la motorizzazione)► Premere questo pulsante per
disattivare la protezione (ad es. quando si
traina il veicolo con l'allarme acceso).
La protezione rimane attiva fino all'apertura
centralizzata delle porte.
Anomalia del telecomando
► Sbloccare le porte utilizzando la chiave nella
serratura; l'allarme si disattiva.
► Inserire il contatto; l'identificazione del codice
della chiave disattiverà l'allarme.
Bloccando le porte utilizzando la chiave
nella serratura non si attiva l'allarme.
Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente:
► Inserire il contatto, l'identificazione del
codice della chiave interromperà l'allarme.
► Premere il pulsante di sbloccaggio (cabina
e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in stato di
veglia, ad esempio in caso di lavaggio,
bloccare le porte del veicolo con la chiave.
Lo sbloccaggio del veicolo con il telecomando
disattiva automaticamente la sirena.
35
Ergonomia e confort
3l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Contiene gas fluorurati a effetto
serra R134A.
Secondo la versione e il Paese di
commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas fluorurati a
effetto serra R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
1. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione del flusso d'aria
4. Regolazione della distribuzione dell'aria
5. Ingresso dell'aria/Ricircolo dell'aria
Aria climatizzata
La modalità dell’aria climatizzata funziona solo a
motore avviato.
La ventola dell’aria deve essere impostata
almeno su 1.
► Premere il pulsante 1 per attivare/disattivare
il sistema dell’aria climatizzata (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
50
Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali
posteriori, che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei fari
anteriori per non abbagliare i guidatori che
sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
► Ruotare il comando dei fari per posizionare il
riferimento bianco accanto al simbolo desiderato.
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari diurni
(motore avviato)
Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
Accensione automatica dei fari
anabbaglianti/fari abbaglianti
Commutazione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
► Tirare il comando dei fari verso di sé per
passare dall'accensione dei fari anabbaglianti ai
fari abbaglianti e viceversa.
Per lampeggiare i fari, tirare il comando verso
di sé, indipendentemente dalla posizione della
ghiera.
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
Funzione "autostrada"
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno cinque volte.
Fendinebbia
Se il veicolo è dotato di fendinebbia, essi
operano con i fari anabbaglianti o i fari
abbaglianti.
Fendinebbia anteriori
Fendinebbia posteriori
► Premere uno di questi comandi per
accendere i fari corrispondenti.
Utilizzare i fendinebbia solo in presenza
di nebbia o in caso di nevicata.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
abbagliano e il loro utilizzo è vietato.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.
Fari diurni a LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
a LED si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci di
posizione e dei fari, i fari diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la funzione passando dal menu di
configurazione.
Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare la ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
51
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare la ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
ruotare la chiave di accensione sulla posizione
STOP o rimuoverla.
► Tirare il comando dei fari verso il volante.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Fari abbaglianti automatici
Sistema che accende automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni di luce e
del traffico, grazie ad una telecamera posizionata
sulla parte alta del parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posizionare la ghiera del comando dei
fari su questa posizione.
► Impostare la funzione premendo il
pulsante MODE: selezionare "ON" nel
menu "Automatic main beam" ("Abbaglianti
automatici").
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
► Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.