
2553-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
3
Funzionamento di ciascun componente
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■ Chiusura dei finestrini
● Il conducente è responsabile dell’azionamento degli alzacristalli elettrici, anche di
quelli dei passeggeri. Per evitare l’azionamento involontario, in particolare da parte
di un bambino, non consentire l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. È
infatti possibile che parti del corpo di un bambino o di altri passeggeri rimangano
intrappolate durante il movimento degli alzacristalli elettrici. Inoltre, se ci sono bam-
bini a bordo, è consigliabile utilizzare l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P. 252)
● Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica e si azionano
gli alzacristalli elettrici, azionare questi ultimi dopo aver verificato che nessun pas-
seggero abbia parti del corpo in posizione tale da rimanere intrappolate nel fine-
strino laterale. Inoltre, non lasciare che un bambino azioni il finestrino laterale con il
radiocomando a distanza o la chiave meccanica. È infatti possibile che una parte
del corpo dei bambini o degli altri passeggeri rimanga intrappolata durante il movi-
mento degli alzacristalli elettrici.
● Quando si esce dal veicolo, spegnere l’interruttore di alimentazione, prendere la
chiave e portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire involontaria-
mente, per scherzo, ecc., e potrebbero verificarsi incidenti.
■ Funzione di protezione anti-schiacciamento
● Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la funzione di
protezione anti-schiacciamento.
● La funzione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non funzionare se un
oggetto rimane schiacciato poco prima della completa chiusura del finestrino late-
rale. Fare attenzione a non farsi schiacciare una parte del corpo dal finestrino late-
rale.
■ Funzione di protezione anti-intrappolamento
● Non usare mai alcuna parte del corpo o degli abiti per attivare intenzionalmente la
funzione di protezione anti-intrappolamento.
● La funzione di protezione anti-intrappolamento potrebbe non funzionare se si inter-
pone un oggetto poco prima dell’apertura completa del finestrino laterale. Fare
attenzione a non farsi intrappolare una parte del corpo o degli abiti dal finestrino
laterale.
● Verificare che tutti i passeggeri non abbiano
parti del corpo in posizione tale da interferire
con l’azionamento dei cristalli dei finestrini
laterali.

2593-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
3
Funzionamento di ciascun componente
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può causare lesioni gravi, anche letali.
■ Apertura del tetto apribile
● Non consentire ai passeggeri di sporgere la testa o le mani fuori dal veicolo durante
la marcia.
● Non sedersi sul tetto apribile.
■ Chiusura del tetto apribile
● Il conducente è responsabile dell’apertura e della chiusura del tetto apribile. Per
prevenire l’azionamento accidentale, in particolare da parte dei bambini, impedire a
questi ultimi di azionare il tetto apribile. È infatti possibile che parti del corpo di
bambini e di altri passeggeri rimangano intrappolate durante il movimento del tetto
apribile.
● Quando si esce dal veicolo, spegnere l’interruttore di alimentazione, prendere la
chiave e portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire involontaria-
mente, per scherzo, ecc., e potrebbero verificarsi incidenti.
■ Funzione di protezione anti-schiacciamento
● Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la funzione di
protezione anti-schiacciamento.
● La funzione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non funzionare se viene
interposto un oggetto poco prima della completa chiusura del tetto apribile.
● Verificare che i passeggeri non abbiano parti
del corpo in posizione tale da interferire con
l’azionamento del tetto apribile.
● Quando si utilizza il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica e si aziona il
tetto apribile, azionare quest’ultimo dopo
aver verificato che nessun passeggero
abbia parti del corpo in posizione tale da
rimanere intrappolate nel tetto apribile. Inol-
tre, non lasciare che un bambino azioni il
tetto apribile con il radiocomando a distanza
o la chiave meccanica. È infatti possibile che
una parte del corpo dei bambini o degli altri
passeggeri rimanga intrappolata durante il
movimento del tetto apribile.

2694-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■ Quando il veicolo è parcheggiato
● Non lasciare occhiali, accendisigari, bombolette spray o lattine di bibite nell’abita-
colo quando il veicolo è esposto al sole.
Ciò potrebbe avere le seguenti conseguenze:
• Il gas può fuoriuscire dall’accendisigari o dalla bomboletta spray, causando un
incendio.
• La temperatura all’interno del veicolo può causare la deformazione o l’incrina-
tura delle lenti in plastica e di altri componenti in plastica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi, causando lo spargimento del contenuto
nell’abitacolo con il rischio di cortocircuito dei componenti elettrici del veicolo.
● Non lasciare accendisigari a bordo del veicolo. Se un accendisigari si trova nel
vano portaoggetti o sul pianale, potrebbe essere accidentalmente acceso quando
si caricano i bagagli o si regolano i sedili, causando un incendio.
● Non attaccare dischi adesivi al parabrezza o ai finestrini. Non posizionare reci-
pienti, ad esempio deodoranti per l’ambiente, sul cruscotto o sul pannello stru-
menti. I dischi adesivi o i recipienti potrebbero fungere da lenti, provocando un
incendio nel veicolo.
● Non lasciare una porta o un finestrino aperto se il vetro curvato è stato rivestito con
una pellicola metallizzata, ad esempio una pellicola argentata. La luce del sole
riflessa potrebbe far sì che il vetro funga da lente, provocando un incendio.
● Attivare sempre il freno di stazionamento, spostare la posizione del cambio su P,
spegnere il sistema ibrido e bloccare le porte.
Non lasciare il veicolo incustodito mentre la spia “READY” è accesa.
Il veicolo potrebbe muoversi e causare incidenti se lo si parcheggia con la posi-
zione del cambio su P, ma senza azionare il freno di stazionamento.
● Non toccare il condotto di scarico mentre la spia “READY” è accesa o subito dopo
aver spento il sistema ibrido.
Ciò potrebbe causare ustioni.

3244-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
■Per evitare anomalie di funzionamento del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente, causando
eventualmente un incidente con lesioni gravi, anche letali.
● Tenere sempre puliti il sensore radar e la relativa protezione.
● Non attaccare accessori, adesivi (anche se trasparenti) o altri oggetti al sensore
radar, alla sua protezione o alla zona circostante.
● Non esporre il sensore radar o l’area circostante a forti urti.
Se il sensore radar, la griglia anteriore o il paraurti anteriore hanno subito un forte
impatto, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
● Non smontare il sensore radar.
● Non modificare o verniciare il sensore radar, la relativa protezione o l’area circo-
stante.
● Se è necessario smontare e montare o sostituire il sensore radar, la griglia ante-
riore o il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Sensore radar
Protezione del sensore radar
Se la parte anteriore del sensore radar o la
parte anteriore o posteriore della sua prote-
zione è sporca o coperta da gocce d’acqua,
neve, ecc., pulirla.
Pulire il sensore radar e la relativa prote-
zione con un panno morbido per non graf-
fiarli o danneggiarli.
1
2

3364-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
■Limiti del sistema di sicurezza pre-collisione
● Guidare in maniera sicura è responsabilità esclusiva del conducente. Guidare sem-
pre con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante.
Non utilizzare in nessuna circostanza il sistema di sicurezza pre-collisione come
alternativa all’uso normale dei freni. Questo sistema non è in grado di evitare colli-
sioni o ridurre i danni o le lesioni dovute a una collisione in tutte le circostanze. Non
fare eccessivo affidamento su questo sistema. In caso contrario, si potrebbe cau-
sare un incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
● Sebbene questo sistema sia stato progettato per aiutare a evitare scontri o ridurre
la forza dell’impatto, la relativa efficacia può variare in base a varie condizioni. Il
sistema potrebbe pertanto non offrire sempre lo stesso livello di prestazioni.
Leggere attentamente le seguenti condizioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con prudenza.
• Condizioni che possono causare l’intervento del sistema anche in assenza di
rischio di collisione: P. 3 4 0
• Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente: P. 3 4 2
● Non tentare di verificare personalmente il funzionamento del sistema di sicurezza
pre-collisione.
A seconda degli oggetti utilizzati per la verifica (manichini, oggetti di cartone simili a
oggetti rilevabili, ecc.), il sistema potrebbe non funzionare correttamente e si
potrebbe verificare un incidente.
■ Frenata pre-collisione
● Quando interviene la frenata pre-collisione, viene generata una notevole quantità di
forza frenante.
● Se il veicolo viene arrestato tramite l’intervento della frenata pre-collisione,
quest’ultima viene annullata dopo circa 2 secondi. Se necessario, premere il
pedale del freno.
● La frenata pre-collisione potrebbe non intervenire se il conducente esegue determi-
nate manovre. Se il pedale dell’acceleratore viene premuto con decisione o il
volante viene girato, il sistema potrebbe ritenere che il conducente sta reagendo al
pericolo e potrebbe impedire l’intervento della frenata pre-collisione.
● In alcune situazioni, l’intervento della frenata pre-collisione potrebbe essere annul-
lato se si preme con decisione il pedale dell’acceleratore o si gira il volante, perché
il sistema potrebbe ritenere che il conducente stia reagendo al pericolo.
● Se viene premuto il pedale del freno, il sistema potrebbe stabilire che il conducente
sta reagendo al pericolo e potrebbe ritardare l’intervento della frenata pre-colli-
sione.

3504-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
■Prima di usare il sistema LDA
Non fare affidamento esclusivamente sul sistema LDA. Il sistema LDA non guida
automaticamente il veicolo, né permette di ridurre il livello di attenzione che è neces-
sario prestare all’area di fronte al veicolo. Il conducente deve sempre assumersi la
piena responsabilità di guidare con prudenza, prestando attenzione alle condizioni
circostanti e agendo sul volante per correggere la traiettoria del veicolo. Inoltre, il
conducente deve fare soste appropriate quando è stanco, ad esempio dopo aver
guidato per un lungo periodo di tempo.
Il mancato rispetto delle appropriate precauzioni di guida e la scarsa attenzione pre-
stata potrebbero causare incidenti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
■ Per evitare di azionare accidentalmente il sistema LDA
Quando non lo si utilizza, spegnere il sistema LDA con il rispettivo interruttore.
■ Situazioni non indicate per il sistema LDA
Evitare l’uso del sistema LDA nelle seguenti situazioni.
Il sistema potrebbe non funzionare correttamente causando un incidente, con con-
seguenti lesioni gravi, anche letali.
● Se si monta una ruota di scorta, catene da neve, ecc.
● Quando gli pneumatici sono eccessivamente usurati o in caso di pressione di gon-
fiaggio pneumatici bassa.
● Vengono utilizzati pneumatici con struttura, produttore, marca o disegno del batti-
strada differenti.
● Sul lato della strada sono presenti oggetti (guard-rail, cordoli, paletti catarifrangenti,
ecc.) o motivi che potrebbero essere scambiati per linee bianche (gialle).
● Il veicolo viene guidato su una strada ricoperta di neve.
● Quando le linee bianche (gialle) sono difficilmente visibili a causa di pioggia, neve,
nebbia, polvere o altro.
● Sono presenti rappezzi dell’asfalto, tracce di linee bianche (gialle), ecc. a causa di
lavori in corso.
● Si guida su una corsia provvisoria o limitata a causa di cantieri edilizi.
● Il veicolo viene guidato su una superficie stradale sdrucciolevole a causa di piog-
gia, nevicate, gelate o altro.
● Il veicolo viene guidato su corsie diverse da autostrade e superstrade.
● Il veicolo procede in un’area adibita a cantiere.
● Il veicolo traina un rimorchio o un altro veicolo. (Veicoli in grado di trainare un rimor-
chio: P. 274)

3654-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
■Prima di usare il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità
La responsabilità per la guida sicura ricade unicamente sul conducente. Non fare
affidamento esclusivamente sul sistema e guidare con prudenza prestando sempre
la massima attenzione all’area circostante.
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità for-
nisce assistenza alla guida, alleviando la fatica del conducente. L’assistenza fornita
è tuttavia limitata.
Impostare la velocità in base ai limiti di velocità, alla quantità di traffico, alle condi-
zioni stradali, alle condizioni atmosferiche, ecc. È responsabilità del conducente con-
trollare la velocità impostata.
Anche quando il sistema funziona correttamente, la percezione che il sistema ha del
veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del conducente. Il condu-
cente deve pertanto prestare sempre la massima attenzione, valutare il pericolo in
ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento esclusivamente sul
sistema o presupporre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può
causare incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■ Precauzioni relative ai sistemi di assistenza alla guida
Osservare le seguenti precauzioni ricordando che l’assistenza fornita dal sistema ha
dei limiti.
L’inosservanza può provocare incidenti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
● Assistenza al conducente nel determinare la distanza dal veicolo che precede
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivamente per aiutare il conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o sconsiderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condizioni di visibilità ridotta. È pertanto necessario che il condu-
cente presti particolare attenzione alla zona circostante al veicolo.
● Assistenza al conducente nel valutare la distanza adeguata
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
stabilisce se la distanza tra il veicolo guidato dal conducente e un determinato vei-
colo che precede si trova entro una determinata gamma. Il sistema non è in grado
di eseguire alcun altro tipo di valutazione. Pertanto, è assolutamente necessario
che il conducente resti vigile e stabilisca personalmente se sussiste o meno una
condizione di pericolo in ogni situazione.
● Assistenza al conducente nella guida di un veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
non dispone di funzioni in grado di impedire o evitare collisioni con i veicoli di fronte
al proprio. Pertanto, in situazioni di potenziale pericolo, il conducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone interessate.

3804-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
PRIUS_OM_OM47D50L_(EL)
AVVISO
■Prima di utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera
La responsabilità per la guida sicura ricade unicamente sul conducente. Non fare
affidamento esclusivamente sul sistema e guidare con prudenza prestando sempre
la massima attenzione all’area circostante.
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera fornisce assistenza alla guida per
alleviare la fatica del conducente. L’assistenza fornita è tuttavia limitata.
Impostare la velocità in base ai limiti di velocità, alla quantità di traffico, alle condi-
zioni stradali, alle condizioni atmosferiche, ecc. È responsabilità del conducente con-
trollare la velocità impostata.
Anche quando il sistema funziona correttamente, la percezione che il sistema ha del
veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del conducente. Il condu-
cente deve pertanto prestare sempre la massima attenzione, valutare il pericolo in
ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento esclusivamente sul
sistema o presupporre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può
causare incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■ Precauzioni relative ai sistemi di assistenza alla guida
Osservare le seguenti precauzioni ricordando che l’assistenza fornita dal sistema ha
dei limiti.
L’inosservanza può provocare incidenti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
● Assistenza al conducente nel determinare la distanza dal veicolo che precede
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera è progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a stabilire la distanza tra il veicolo guidato dal conducente
stesso e un determinato veicolo che precede. Non è un dispositivo che consente di
guidare in modo distratto o sconsiderato, né un sistema che può assistere il condu-
cente in condizioni di visibilità ridotta. È pertanto necessario che il conducente pre-
sti particolare attenzione alla zona circostante al veicolo.
● Assistenza al conducente nel valutare la distanza dal veicolo che precede
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera stabilisce se la distanza tra il
veicolo guidato dal conducente e un determinato veicolo che precede si trova entro
una determinata gamma. Il sistema non è in grado di eseguire alcun altro tipo di
valutazione. Pertanto, è assolutamente necessario che il conducente resti vigile e
stabilisca personalmente se sussiste o meno una condizione di pericolo in ogni
situazione.
● Assistenza al conducente nella guida di un veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera non dispone di funzioni in grado
di impedire o evitare collisioni con i veicoli di fronte al proprio. Pertanto, in situazioni
di potenziale pericolo, il conducente deve assumere il controllo diretto e immediato
del veicolo e intervenire in modo adeguato per garantire la sicurezza di tutte le per-
sone interessate.