201
3
COROLLA_TMUK_EL
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi che emet-
tono onde radio • Un'altra chiave elettronica o una chiave con telecomando che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali• Videogiochi portatili
●Se il lunotto è dotato di rivestimento oscu-rante con contenuti metallici o se vi sono
fissati oggetti metallici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle
vicinanze di un caricabatterie o di disposi- tivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-cheggio a pagamento in cui vengono emesse onde radio
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia- mento intelligente, bloccarle/sbloccarle eseguendo una delle operazioni seguenti:
●Avvicinare la chiave elettronica alla mani-glia di una delle porte anteriori e azionare
la funzione di apertura.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate con i suddetti metodi, utiliz- zare la chiave meccanica. ( P. 6 4 3 )
Se non è possibile avviare il motore utiliz- zando il sistema di apertura/avviamento intel-
ligente, fare riferimento a P.643.
■Nota per la funzione di apertura
●Anche quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d'azione effettivo (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al suolo o posizionata in alto quando le porte vengono aperte o chiuse con la chiave.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli, sul pavimento, nei por-taoggetti laterali o nel vano portaoggetti
quando il motore viene avviato o si cambia
la modalità dell'interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando si scende dal veicolo. In funzione delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata dall'antenna esterna all'abitacolo e la porta potrebbe diventare bloccabile dall'esterno,
con il rischio che la chiave elettronica resti chiusa all'interno del veicolo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, solo le porte che rilevano la chiave elettronica possono essere utiliz-zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è possibile inibire l'operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Alcuni modelli: Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della ser-
ratura, i segnali di riconoscimento ver- ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali
di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal
caso, svolgere le seguenti procedure cor-
443
4
COROLLA_TMUK_EL
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Display multifunzione
Interruttore selezione modalità di
guida
Azionare l'interruttore selezione modalità di
guida in avanti o indietro per selezionare la
modalità desiderata sul display multifun-
zione.
1 Modalità normale
Fornisce un equilibrio ottimale di risparmio di
carburante, silenziosità e prestazioni dinami-
che. Adatta per una guida normale.
2 Modalità Sport
Controlla il cambio e il motore per fornire
un'accelerazione rapida e potente. Questa
modalità inoltre cambia la sensazione dello
sterzo, rendendolo adatto a una guida agile
quando ciò è desiderabile, ad esempio
quando si guida su strade con molte curve.
Quando è selezionata la modalità Sport,
l'indicatore modalità Sport si accende.
Veicoli con cambio manuale: Quando è sele-
zionata la modalità Sport, l'iMT viene atti-
vato. ( P.279)
3Modalità di guida Eco
Aiuta il guidatore ad accelerare in maniera
ecologica e a migliorare il risparmio di carbu-
rante grazie a caratteristiche di accelera-
zione moderata e controllando il
funzionamento del sistema di condiziona-
mento aria (riscaldamento/raffreddamento).
Quando è selezionata la modalità di guida
Eco, l'indicatore modalità di guida Eco si
accende.
■Funzionamento dell'impianto di condi- zionamento aria in modalità di guida
Eco
La modalità di guida Eco controlla il funziona- mento del riscaldamento/raffreddamento e la velocità della ventola dell'impianto di condi-
zionamento aria in modo da migliorare l'effi- cienza nei consumi di carburante. Per migliorare le prestazioni dell'impianto di con-
dizionamento aria, eseguire le seguenti ope- razioni:
●Disattivare la modalità Eco del condiziona-mento aria (veicoli con impianto di condi-zionamento aria automatico) ( P.514)
●Regolare la velocità della ventola (P.507, 513)
●Disattivare la modalità di guida Eco
■Disattivazione automatica della moda- lità Sport
Se l'interruttore motore viene portato in posi-
zione off dopo avere guidato in modalità Sport, la modalità di guida passa a normale.
Interruttore selezione
modalità di guida
Le modalità di guida possono
essere selezionate in funzione
delle condizioni di guida.
Selezione di una modalità di
guida