129
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
F premere il pedale del freno,
F
t
enendo premuto il pedale del freno,
spingere leggermente la paletta di comando.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia dei freni e della spia P della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione del
messaggio "Freno di stazionamento disinserito".
Se si spinge il comando senza premere il
pedale del freno, il freno di stazionamento
non si disinserisce e appare un messaggio.
Inserimento manuale
Veicolo fermo:
F t irare brevemente verso di sé il comando.
La presa in conto della richiesta di inserimento
è segnalata dal lampeggiamento della spia sul
comando.
L'inserimento del freno di stazionamento è
confermato dall'accensione della spia del freno
e della spia P del comando, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi :
Con cambio manuale
F
P
remere a fondo il pedale della frizione,
inserire la 1
a marcia o la retromarcia.
F
P
remere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
F
P
remere il pedale del freno.
F
S
elezionare la modalità D , M o R.
F
R
ilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Con cambio automatico, se il freno non si
disinserisce automaticamente, verificare
che le porte anteriori siano correttamente
chiuse. Il disinserimento totale del freno di stazionamento
è confermato dallo spegnimento della spia del
freno e della spia P
sul comando, accompagnato
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento disinserito".
A veicolo fermo, e a motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore .
L'inserimento del freno di stazionamento è
confermato dall'accensione della spia del freno
e della spia P del comando, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Allo spegnimento del motore o al passaggio
alla modalità STOP dello Stop & Start,
l'inserimento automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile,
in qualsiasi momento, inserire o disinserire
manualmente il freno di stazionamento
mediante la paletta.
6
Guida
137
Modalità di guida
Impostazioni del veicolo ECO Confort
(con Active
Suspension Control)Normale
SportManuale
(con cambio
automatico e Full Park
Assist)
Acceleratore EconomicaNormaleNormaleSportNormale
Cambio automatico EconomicaNormaleNormaleSportManuale
Active Suspension
Control Sospensioni morbide Sospensioni morbide
Sospensioni normali Sospensioni sport Sospensioni normali
Servosterzo elettrico NormaleNormaleNormaleSportNormale
Stop & Start DisponibileDisponibileDisponibileNon disponibile Disponibile
Indicatore di cambio
marcia Economica
NormaleNormaleNormaleNormale
Riscaldamento/
Climatizzazione Economica
NormaleNormaleNormaleNormale
Modalità "ECO"
Riduce i consumi di carburante ma limita le
prestazioni di riscaldamento e climatizzazione,
senza tuttavia disattivare il sistema.
Free-wheeling in modalità "ECO" : secondo la
versione, con cambio EAT8, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene incoraggiata
per rallentare il veicolo senza usare il
freno motore. Il guidatore può risparmiare
carburante sollevando completamente il piede
dall'acceleratore per anticipare il rallentamento. Modalità "Confort"
(con Active Suspension Control)
Consente una guida più confortevole e
un'azione più dolce delle sospensioni.
Modalità "Normale"
Per tornare alle impostazioni originarie del
veicolo.
Insieme a Active Suspension Control,
rappresenta il miglior compromesso tra
confort
e maneggevolezza. Modalità "Sport"
In base alla versione, consente una guida più
dinamica.
Modalità "Manuale" permanente
(con cambio automatico e Full Park Assist)
Consente il cambio marce manuale tramite
i
comandi al volante.
6
Guida
138
Scelta della modalità
Alla scomparsa del messaggio, è attivata la
modalità selezionata che rimane visualizzata
sul quadro strumenti (ad eccezione della
modalità "Normale"). ECO, Confor t, Normale, Spor t, Manuale.
Premere il comando per visualizzare le
modalità sul quadro strumenti.
Indicatore di cambio
marcia
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione viene visualizzata sul
quadro strumenti, sotto forma di freccia
rivolta in alto o in basso, accompagnata
dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di inserimento
della marcia più adatta in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico, ecc.)
e delle necessità del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le soste nel traffico (semafori
rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro con il veicolo fermo. Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto con la chiave o con il tasto
"START/STOP ".
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 3
km/h, quando si posiziona la
leva del cambio in folle e si rilascia il pedale
della frizione,
In base alla versione, la selezione
della modalità di guida può avvenire
anche tramite la
funzione i-Cockpit
®
Amplify ; fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Guida
139
Il timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante il tragitto. il timer si azzera
ad ogni inserimento del contatto con il tasto
"START/STOP ".
Per agevolare il comfort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia o alla rotazione del volante.
La modalità Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come la frenata, il
servosterzo, ecc.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore,
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo poi si spegne.
Passaggio alla modalità START
del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
-
c
on cambio manuale , se si preme a fondo
il pedale della frizione,
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in modalità D o M ,
se si rilascia il pedale del freno,
•
o
ppure selettore delle marce in modalità
N e pedale del freno rilasciato, se si
posiziona il selettore delle marce in
modalità D o M ,
•
o
ppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre porta del guidatore;
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore;
-
c
on cambio manuale, a una velocità vicolo
superiore a 4
km/h;
-
c
on cambio automatico in modalità N , a una
velocità veicolo superiore a 1
km/h;
-
c
on il cambio automatico in modalità D ,
rilasciare il pedale del freno;
-
i
n alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.)
che necessitano che il motore sia acceso
per garantire il controllo di una particolare
funzione.
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo, poi si spegne.
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Questo funzionamento è del tutto normale.
-
c
on cambio automatico:
•
a
d una velocità inferiore a 20
km/h per
le versioni BlueHDi, o inferiore a 1
km/h
per le versioni PureTech 180 e 225 cv,
quando si preme a fondo il pedale del
freno con il selettore delle marce in
modalità D ,
•
a v
eicolo fermo, quando si posiziona il
selettore delle marce in posizione N .-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
l
a temperatura esterna è al di sotto di 0°C
o
al di sopra di +35°C,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, altitudine, ecc.) lo richiedono
per assicurare il controllo del sistema.
6
Guida
140
F Premere questo tasto; la spia associata arancione si accende.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione; la spia associata si spegne.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti e quindi passa alla
modalità fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si accendono.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviare il motore con il pulsante "
S TA R T/
STOP ".
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Guida
148
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe inter ferire con il
funzionamento del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Regolatore di velocità
programmabile
Sistema che mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo sul valore programmato dal
guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore. La regolazione della velocità rimane
attiva dopo il cambio di marcia,
indipendentemente dal tipo di cambio
montato sul veicolo dotato di Stop & Start.
Il funzionamento del regolatore di velocità può
essere interrotto (pausa):
-
m
ediante pressione del comando 4 o del
pedale del freno,
-
a
utomaticamente in caso di attivazione del
controllo dinamico di stabilità.
Il disinserimento del contatto annulla tutti
i valori di velocità programmati.
Il regolatore di velocità è un supporto
alla guida che non può, in alcun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità né
l'attenzione del guidatore.
Per ragioni di sicurezza, si raccomanda di
tenere sempre i piedi vicino ai pedali.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, richiede la selezione
della terza marcia o di una marcia superiore.
Con cambio automatico, richiede lo
spostamento del selettore in modalità D o la
selezione della seconda marcia o di una marcia
superiore in modalità M .
Comando al volante
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità o sul
Riconoscimento dei cartelli stradali ,
consultare la sezione corrispondente. 1. Selezione della modalità del regolatore di
velocità.
2. Memorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata/Diminuzione
della velocità impostata.
3. Memorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata/Aumento della
velocità impostata.
4. Pausa/Ripresa della regolazione velocità.
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
nella memoria con il regolatore di velocità
programmabile
oppure
Utilizzare la velocità suggerita da
Riconoscimento dei cartelli stradali.
Anomalia di funzionamento
Il lampeggiamento dei trattini segnala un
malfunzionamento del limitatore di velocità.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'attivazione del regolatore di velocità è
manuale.
Guida
198
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 62 litri
(benzina) o 55 litri (Diesel).
Livello di riser va: 6 litri.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
sul quadro strumenti accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico. Alla prima
accensione, restano circa 6 litri di
carburante nel serbatoio.
Se il veicolo è dotato di Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
disinserire tassativamente il contatto.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare, secondo
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere superiori
a 5 litri per essere presi in conto dall'indicatore di
livello del carburante.
L'apertura dello sportellino può generare un
rumore causato dall'aspirazione dell'aria. Questo
fenomeno, del tutto normale, è provocato dalla
tenuta del circuito del carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate, premere
la parte posteriore dello sportellino per
aprirlo (il tappo è integrato). F
I
nserire la pistola di rifornimento fino a
spingere la valvola di non ritorno in metallo.
F
P
roseguire fino a portare la pistola di
rifornimento in battuta, prima di attivarla per il
riempimento del serbatoio (rischio di schizzi).
F
T
enerla in questa posizione per tutta la
durata dell'operazione di rifornimento.
F
Sp
ingere lo sportellino del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata dal
messaggio e dal segnale acustico. Durante la
marcia, questo segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, in modo sempre più ravvicinato,
man mano che il livello si abbassa fino allo 0 .
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per mancanza
di carburante (Diesel) , leggere la sezione
corrispondente.
Quando si effettua il pieno del serbatoio,
evitare di insistere oltre il 3° arresto della pistola
di rifornimento; ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che riduce
le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio presenta
un foro più stretto che consente solo l'inserimento
della pistola per benzina senza piombo.
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedere l'etichetta incollata
all'interno dello sportello).
Informazioni pratiche
204
Carico massimo ripartito sulle barre del tetto
trasversali, per un'altezza di carico che non
superi i 40 cm (tranne portabiciclette):
-
Berlina: 65 kg
-
S
tation wagon: 80 kg
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada
al fine di non danneggiare le barre del tetto
e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in vigore
localmente.
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare regolarmente, come minimo
prima di ogni viaggio, il serraggio delle barre
del tetto.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Se si utilizza un portabagagli sul tetto,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per l'acquisto di
fissaggi compatibili. Tetto apribile
Non azionare il tetto apribile se si
utilizzano le barre del tetto. Rischio di
danni al veicolo!
Portabiciclette/porta
accessori
Non fissare alcun tipo di porta accessori
sullo portellone posteriore.
Cofano motore
Per ulteriori informazioni sull' attivazione del
cofano motore , fare riferimento alla sezione
corrispondente. L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F All'interno
: tirare verso di sé il comando
situato a sinistra, sotto al cruscotto.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Informazioni pratiche