60
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle sensibile.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.)
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
- n on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Regolazioni
Le regolazioni del massaggio si effettuano dal
display touch screen. I massaggi multipunto sono gestiti
anche dalla funzione i-Cockpit
®
Amplify .
Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit
® Amplify , leggere la rubrica
corrispondente. Dal sedile anteriore:
F
P
remere questo tasto; la spia
verde si accende.
La pagina delle regolazioni sul display touch screen
visualizza le ultime impostazioni memorizzate.
Se le regolazioni vanno bene, in assenza di
inter vento, la visualizzazione torna al suo stato
iniziale e la funzione si attiva immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Accensione
F Premere il tasto corrispondente al sedile.
F A d ogni pressione, il livello di riscaldamento
è modificato; il numero di spie
corrispondenti si accende (1 = basso,
2 = medio, 3 = alto).
Spegnimento
F Premere di nuovo il tasto fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto. La funzione è attivata sia direttamente, con
il pulsante del sedile anteriore, sia attivando
un ambiente personalizzato della funzione
i-Cockpit
® Amplify
.
Se si desidera modificare le regolazioni:
F
i
niziare dal sedile del guidatore.
F
s
elezionare un'intensità di massaggio tra le
tre proposte: " 1" (Bassa), " 2" (Normale) or
" 3 " (A lt a).
F
s
elezionare un altro tipo di massaggio tra
quelli disponibili,
F
a
ttendere la scomparsa della pagina delle
regolazioni relative al sedile guidatore.
Ergonomia e confort
67
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
raccomanda inoltre di farlo controllare
regolarmente secondo quanto indicato
nel Libretto manutenzione e garanzia. Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
Modalità di guida ECO
La selezione di questa modalità ottimizza i
consumi di carburante ma limita le prestazioni
di riscaldamento e climatizzazione, senza
tuttavia disattivare il sistema.
Aria climatizzata
automatica bizona
Premere il tasto del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
Il sistema d'aria climatizzata funziona a motore
avviato ma è possibile accedere alla ventilazione
e ai suoi comandi a contatto inserito.1.
Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Avviamento/spegnimento climatizzazione.
5. Accensione/Spegnimento programma
automatico confort.
6. Max A /C.
7. Accesso alla seconda schermata.
8. Monozona/Bizona.
9. Selezione delle impostazioni del
programma automatico confort (Lieve/
Normale/Rapido).
10. Funzione "AQS" (Air Quality System)
(secondo la versione).
11. Pre-condizionamento abitacolo (secondo
la versione).
12 . Programma automatico visibilità.
13. Ricircolo dell'aria interna.
14 . Spegnimento del sistema.
3
Ergonomia e confort
70
Monozona/Bizona
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato sul livello di confort lato guidatore
(funzione monozona).
È disponibile sulla seconda schermata che è
accessibile a partire dal tasto "OPZIONI".
F
P
remere il tasto 8 per attivare la funzione
" MONO "; il suo stato diventa " ON".
La funzione si disattiva automaticamente
quando il passeggero utilizza i tasti di
regolazione della temperatura (funzione bizona).
Ventilazione contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare
le impostazioni del flusso d'aria 2 e la
distribuzione dell'aria 3 nell'abitacolo,
in
funzione della carica della batteria.
Questa funzione non consente l'attivazione del
climatizzatore.
Spegnimento del sistema
F Premere il pulsante 14 .
La spia corrispondente si accende e tutte le
altre spie del sistema si spengono.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Diminuendo il flusso 2 al minimo, si arresta la
ventilazione.
La temperatura non è più controllata. Un
leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta comunque percepibile. Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il sistema disattivato
– Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria!
Premendo un qualsiasi tasto si riattiva
il sistema con i valori precedenti alla
disattivazione.
Ricircolo dell'aria dell'abitacolo
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna consente
d'isolare l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Questa funzione permette anche di
raggiungere più velocemente il livello di
temperatura dell'abitacolo desiderato.
F
P
remere questo tasto per
attivare/disattivare la funzione.
Il ricircolo dell'aria viene attivato automaticamente
in caso di utilizzo del lavacristallo anteriore o di
inserimento della retromarcia.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
dei vetri e di degradazione della qualità
dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Programma automatico
visibilità
La selezione di questo programma permette
di disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
F
P
remere questo tasto per
attivare/disattivare la funzione.
Se la spia è accesa, la funzione è attivata.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema permette la modifica manuale del
flusso d'aria senza provocare la disattivazione
automatica del programma automatico
visibilità. Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Se la spia è accesa, la funzione è attivata.
Ergonomia e confort
77
Ricarica smartphone
senza filo
Permette la ricarica senza fili di apparecchi
portatili, ad esempio uno smart phone,
utilizzando il principio dell'induzione magnetica,
secondo la norma Qi 1.1.
L'apparecchio da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua
concezione o con l'ausilio di una custodia
o
di una scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
Funzionamento
La carica funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
La carica è gestita dallo smart phone.
Per le versioni con Apertura e Avviamento
a mani libere, il funzionamento della ricarica
può essere momentaneamente disturbato
all'apertura di una porta o alla richiesta di
interruzione del contatto.
Ricarica
F Verificare innanzitutto che la zona di carica sia sgombra.
F
A
ppoggiare un apparecchio portatile al
centro della zona di carica.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
apparecchio alla volta.
F
N
on appena l'apparecchio è stato rilevato,
la spia verde della ricarica si accende.
F
L
a carica della batteria dell'apparecchio
inizia subito.
F
N
on appena la batteria è completamente
carica, la spia della ricarica si spegne.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo,
ecc.) nella zona di carica durante la
ricarica di un apparecchio. Rischio di
surriscaldamento e di interruzione della
ricarica!
Controllo del funzionamento
Lo stato della spia permette di seguire il
funzionamento della ricarica. Spia dello
stato di carica Significato
Spenta Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fissa Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Arancione
lampeggiante
Rilevamento di un corpo
estraneo nella zona di carica.
Dispositivo non posizionato
al centro della zona di carica.
Arancione fissa Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura troppo elevata
della batteria del dispositivo.
Malfunzionamento della
ricarica.
3
Ergonomia e confort
92
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Illuminazione statica in curva
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Accensione
Questa funzione si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo
di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 90 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Night Vision
Utilizzando una telecamera a infrarossi
montata anteriormente sul veicolo, il sistema
identifica e segnala la presenza di pedoni
e animali nel campo visivo del guidatore, in
condizioni di scarsa luce esterna.
Per la visualizzazione permanente
dell'immagine della telecamera a infrarossi sul
quadro strumenti, selezionare la modalità di
visualizzazione "Visione notturna" ruotando
il comando posto a sinistra del volante.
Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza
di un rischio di collisione si attiva un allarme.
Night Vision è un sistema di assistenza
alla guida che non può, in nessun caso,
sostituire la valutazione personale della
visibilità e delle condizioni del traffico
nelle ore notturne.
In talune situazioni, i contrasti di
temperatura non sono sufficienti e il
sistema non riesce a rilevare tutti i
pericoli oppure, viceversa, può emettere
falsi allarmi (ad es., motori di camion
parcheggiati a bordo strada).
Condizioni di funzionamento
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fari di illuminare
l'interno della cur va con un fascio luminoso a LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con sistema
di
illuminazione "Full LED".
Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di una finestra temporanea
sul quadro strumenti.
La funzione è disponibile a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
La luminosità deve essere insufficiente.
Gli anabbaglianti devono essere accesi e
mantenuti in stato per fetto.
La gamma di rilevamento temperatura è tra
-30°C e +30°C.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
160
km/h.
La gamma di rilevamento della telecamera è
compresa tra 15
m (pedoni) e 200 m, in base
alle condizioni di visibilità.
Illuminazione e visibilità
124
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della
strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione e
tenere le mani sul volante per essere pronti ad agire
in qualsiasi momento e per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento che
necessiti di un'attenzione particolare a veicolo
fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente consigliato
osser vare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile di
guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare
la distanza di sicurezza.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P , in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i sistemi elettrici del
veicolo. Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Guida
126
La chiave elettronica Apertura e
Avviamento a mani libere deve trovarsi
all'interno del veicolo.
In caso di non rilevamento della chiave
elettronica in questa zona, appare un
messaggio.
Spostare la chiave elettronica in questa
zona definita al fine di avviare il motore.
In caso di non riuscita, leggere la sezione
"Chiave non rilevata – Avviamento
d'emergenza".
F
P
remere il pulsante " START/STOP"
tenendo premuto il pedale fino
all'avviamento del motore.
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si avvia.
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca.
Per i motori Diesel , quando la temperatura è
sotto zero e/o il motore è freddo, l'avviamento
avviene solo dopo che la spia del preriscaldatore
si è spenta. F
Con
cambio manuale , tenere premuto
il pedale della frizione e non premere
nuovamente il pulsante " START/STOP" fino
all'avviamento del motore.
F Con
cambio automatico , tenere
premuto il pedale del freno e non premere
nuovamente il pulsante " START/STOP" fino
all'avviamento del motore.
Se una delle condizioni d'avviamento non viene
rispettata, sul quadro strumenti appare un
messaggio.
In alcuni casi è necessario ruotare leggermente
il volante tenendo premuto il pulsante " S TA R T/
STOP " per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo.
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere a fondo il pedale della
frizione.
Oppure
F
C
on il cambio automatico
, portare il
selettore in P o N .
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pedale del freno. Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante "
START/STOP":
Nelle motorizzazioni benzina , dopo
l'avviamento a freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo con il motore in funzione
per un tempo fino a 2 minuti (minimo
accelerato).
Se il motore si spegne, rilasciare il pedale
della frizione e premerlo nuovamente, il
motore si avvierà automaticamente. Per ragioni di sicurezza, non scendere
mai dal veicolo lasciando il motore in
funzione.
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo, con il motore al
minimo.
F
C
on il cambio manuale , si consiglia di
posizionare la leva delle marce in folle.
F
C
on il cambio automatico , si consiglia di
portare il selettore in P o N .
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pulsante " START/STOP".
Il motore si spegne ed il piantone dello sterzo si
blocca.
In alcuni casi è necessario ruotare leggermente
il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca, ma il cambio si blocca in modalità P.
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore
non si spegne.
Non scendere mai dal veicolo lasciando la
chiave elettronica a bordo.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida
127
Accensione
A contatto inserito, il sistema passa
automaticamente in modalità economia
d'energia per mantenere un livello di
carica sufficiente della batteria.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo per permettere l'avviamento del
motore, quando il sistema non rileva più la
chiave nella zona di riconoscimento, o quando
la pila della chiave elettronica è scarica.
F
C
on cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio automatico , selezionare la
modalità P , quindi premere a fondo il pedale
del freno.
F
P
remere il pulsante " START/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
F Per confermare la richiesta d'arresto del motore, premere per
circa cinque secondi il pulsante
"START/STOP ".
Con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento senza chiave all'interno del
veicolo, la pressione del pulsante "
S TA R T/
STOP ", senza alcuna pressione sui pedali ,
consente l'inserimento del contatto.
F
P
remere il pulsante "
START/STOP":
il
quadro strumenti si accende ma il
motore
non si avvia.
F
Premere nuovamente questo pulsante,
per interrompere il contatto e permettere
il
bloccaggio delle porte del veicolo. F
P
osizionare il telecomando contro il lettore
e tenerlo in quella posizione. Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
appare un messaggio sul quadro strumenti
alla chiusura di una porta o alla richiesta di
spegnimento motore.
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Esclusivamente in caso d'emergenza, il motore
può essere spento in qualsiasi momento
(anche durante la guida).
Premere per circa cinque secondi il pulsante
" START/STOP ".
6
Guida