142Guida e funzionamentovelocità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Riavvia
automaticamente il motore non
appena viene premuto il pedale della
frizione.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Spegnere il motore e disinserire l'ac‐
censione prima di uscire dal veicolo.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Se le condizioni sottostanti non
vengono soddisfatte, un Autostop
viene impedito e la spia \ si illumina
nel quadro strumenti 3 105.Disattivazione
Disattivare manualmente il sistema
stop-start premendo Î. Il LED nel
tasto si illumina per indicare la disat‐
tivazione e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 106.
Se disattivato manualmente, è possi‐ bile riattivare il sistema stop-start
premendo il tasto Î. Il LED nel tasto
si spegne e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre. Il sistema si riattiva automati‐
camente alla prima accensione del
quadro.
Messaggi del veicolo 3 107.
Avviso
Quando è attivata la funzione di
regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente e non può essere riattivato
premendo Î. Il LED nel pulsante si
illumina per indicare la disattiva‐
zione e un messaggio corrispon‐
dente potrebbe essere visualizzato
nel Driver Information Center 3 106.
Comando del minimo 3 140.
A seconda della versione, se la
portiera del conducente è aperta e se la cintura di sicurezza del sedile del
conducente è slacciata, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐ mente e il motore viene spento. Riav‐
viare il motore premendo
START/STOP .
Tasto di azionamento 3 138.
Autostop Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● premere il pedale della frizione● portare la leva del cambio in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Guida e funzionamento143Il motore verrà spento pur lasciando
inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in nel quadro strumenti
per segnalare un Autostop 3 105.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 155.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un Auto‐
stop.
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico e verrà
mostrato il messaggio " SPEGNERE
MOTORE " nel Driver Information
Center per ricordare che il motore è in standby e non è stato spento.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti:
● il sistema stop-start non è disat‐ tivato manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta● la temperatura esterna non è troppo bassa né troppo alta (ad
es. sotto gli 0 °C o sopra i 35 °C)
● la funzione di sbrinamento non è attivata
● il climatizzatore non inibisce un Autostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 146
● il Sistema antibloccaggio (ABS) 3 154, il Sistema di controllo
trazione (TC) 3 155 e il Controllo
elettronico di stabilità (ESC)
3 157 e sistemi di controllo della
marcia non sono inseriti attiva‐
mente
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo
" Climatizzatore " per ulteriori informa‐
zioni 3 122.
144Guida e funzionamentoImmediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 137.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Avviso
Se si innesta una qualsiasi marcia, il pedale del freno deve essere
premuto completamente per riav‐
viare il motore.
Il riavvio del motore può essere inter‐
rotto se il pedale della frizione viene
rilasciato troppo bruscamente mentre una marcia è innestata.
Se il motore non riparte subito,
premere di nuovo il pedale della
frizione completamente.In alternativa, per riavviare il motore mentre si trova in Autostop, premereil pulsante Î.
La spia Ï nel quadro strumenti
3 105 si spegne al riavviamento del
motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● la batteria del veicolo è scarica
● la temperatura esterna è troppo bassa o troppo alta (ad es. sottogli 0 °C o sopra i 35 °C)
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata 3 122
● la depressione del freno non è sufficiente
● il pedale del freno è stato usato ripetutamente
● il veicolo inizia a muoversiCon una portiera o con il cofano
aperto, il riavvio automatico del
motore potrebbe non essere possi‐
bile.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere
percepibile un breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo,
l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
GuastoSe si verifica un gusto nel sistema
stop-start, il LED Î si illumina e un
messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre 3 106.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 107.
Segnali acustici 3 107.
150Guida e funzionamentoOltre all'accensione delle spie Y e
j , può essere attivato un segnale
acustico.
Segnali acustici 3 107.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato a temperature
molto basse, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso,
parcheggiare il veicolo in un'area
con una temperatura ambiente
superiore fino a quando AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Se l'avvio del motore è impedito per
via del livello insufficiente di AdBlue,
consigliamo di rabboccare il serba‐
toio o di rifornirlo con almeno 10 l di
AdBlue (a seconda del consumo di
AdBlue).
Evitare i rabbocchi di piccola entità
(ad es. inferiori a 10 l), altrimenti il
sistema potrebbe non rilevare il rifor‐
nimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il
liquido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento del carburante,
situato sul lato sinistro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera sinistra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 224.
Guida e funzionamento153Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione a veicolo fermo,
sollevare il collare sulla leva del
cambio e inserire la marcia in senso
contrario alla resistenza.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente. Ripetere
quindi la selezione della marcia.
Evitare uno inutile slittamento della
frizione.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la
mano appoggiata sulla leva del
cambio.
Cambio marcia 3 102.
Sistema Start-stop 3 141.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito. L'ef‐ fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto
maggiore del normale. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Se la spia R si accende nel quadro
strumenti durante la guida e un messaggio corrispondente viene
visualizzato nel Driver Information
Guida e funzionamento155Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia R 3 102.
Parcheggio 3 145.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
L'assistenza alla frenata non è dispo‐
nibile durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 141.
Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si
proceda su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio
(con la leva del cambio in marcia in
avanti o indietro), i freni restano azio‐
nati per altri 2 secondi. I freni vengono rilasciati automaticamente appena il
veicolo comincia ad accelerare.Attenzione
L'Assistenza per le partenze in salita non può impedire completa‐
mente il movimento del veicolo in
ogni situazione (pendii particolar‐
mente ripidi, ecc.).
Se necessario, premere il pedale
del freno per impedire al veicolo di
spostarsi in avanti o indietro.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 141.
Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Controllo elettronico
della stabilità (ESC) e migliora la
stabilità di marcia, se necessario,
indipendentemente dal tipo di fondo
stradale o dalla tenuta dei pneuma‐
tici, impedendo alle ruote motrici di
slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema di controllo trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne. Il Driver Informa‐ tion Center visualizza un messaggio
corrispondente 3 106.
b lampeggia quando il sistema di
controllo trazione è attivo.
168Guida e funzionamentoCarburante diesel conforme alla
norma EN16734 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 10%).
Se si viaggia in paesi fuori dell'Unione
europea, è possibile usare occasio‐ nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l'uso inver‐ nale.
Filtro carburante diesel 3 182.
Impianto di alimentazione diesel
spurgo 3 182.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
motore e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Spegnere eventuali telefoni cellu‐
lari.
176Cura del veicolo
Muovere il fermo di sicurezza, situato
leggermente a destra del centro
verso sinistra e sollevare il cofano.
Il cofano viene tenuto automatica‐
mente aperto da un supporto.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 141.
Attenzione
Verificare che le spazzole del
tergicristallo siano disattivate
prima di aprire il cofano 3 88.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nella chiusura da un'altezza
bassa (circa 30 cm). Controllare che il cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
9 Avvertenza
Anche in caso di piccoli urti, far
controllare la chiusura di sicurezza del cofano in officina.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato olio
motore con le specifiche corrette.
Liquidi e lubrificanti raccomandati
3 217.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 10 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.