62Sedili, sistemi di sicurezzasistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 100.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
peine d'infliger des BLESSURES
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐ FANT.
ES: NUNCA utilice un sistema de
retención infantil orientado hacia
atrás en un asiento protegido por un
AIRBAG FRONTAL ACTIVO. Peligro
de MUERTE o LESIONES GRAVES para el NIÑO.
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ
устанавливать детское
удерживающее устройство лицом
назад на сиденье автомобиля,
Sedili, sistemi di sicurezza67lato del cruscotto. Non aprire la
portiera del passeggero anteriore per
accedere all'interruttore a meno che il
veicolo sia fermo e l'accensione sia
stata disinserita.
Premere e ruotare l'interruttore per
scegliere la posizione:* OFF:il sistema airbag del sedile
passeggero anteriore è
disattivato e non si gonfierà in caso di impatto. Con l'ac‐
censione inserita, la spia
* OFF si illumina continua‐
tivamente nella console del
tetto 3 97, 3 100 e un
messaggio corrispondente
appare nel Driver Informa‐
tion Centre 3 106.Ó ON:il sistema airbag del
passeggero anteriore è atti‐ vato.9 Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero solo in combinazione con
l'utilizzo di un sistema di sicurezza
per bambini soggetto alle istru‐
zioni e alle limitazioni della tabella
3 70.
Altrimenti si rischiano lesioni
mortali se una persona occupa il
sedile del passeggero anteriore
con airbag disattivato.
Se la spia ÓON si illumina dopo l'ac‐
censione del quadro e la spia *OFF
non è illuminata, il sistema airbag del
passeggero anteriore si gonfierà in
caso d'impatto.
Se entrambe le spie ÓON e *OFF
sono accese contemporaneamente,
è presente un guasto di sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a
nessuno di occupare il sedile passeg‐ gero anteriore. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.
Se le spie j 3 101 e v 3 100 sono
accese contemporaneamente, signi‐
fica che il sistema è difettoso. La posi‐
zione dell'interruttore potrebbe
essere stata modificata inavvertita‐
mente con il quadro acceso.
Spegnere il quadro e riaccenderlo,
quindi portare l'interruttore nella posi‐
zione corretta. Se j e v restano
ancora accesi, chiedere assistenza
ad un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver
arrestato il veicolo e disinserito l'ac‐
censione. Lo stato permane fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 100.
68Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza perbambini9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi
sistemi di sicurezza per bambini
rivolti in avanti come indicato nella tabella 3 70.
Disattivazione dell'airbag 3 66.
Etichetta airbag 3 61.
Consigliamo un sicurezza per
bambini predisposto appositamente per il veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, contattare la propria officina.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle
seguenti istruzioni d'uso e installa‐
zione e alle istruzioni del costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su alcuni sedili.
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati con:
● Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
● ISOFIX attacchi
● Top-Tether
Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati utilizzando
una cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio 3 58.
A seconda variante del modello e della dimensione del sistema di sicu‐
rezza per bambini utilizzato, quest'ul‐ timo può essere fissato a certi sedili
della 2° o della 3° fila. Una volta
fissato il sistema di sicurezza per
bambini, è necessario stringere la
cintura di sicurezza. 3 70.Staffe ISOFIX
Le staffe di supporto ISOFIX sono indicate dal logo o simbolo ISOFIX
sull'imbottitura del sedile.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione ISOFIX alle
staffe di montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il
montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, è neces‐
sario utilizzare una cinghia
Top-Tether.
Strumenti e comandi99Spie nella consolle del tetto
Panoramica
OIndicatori di direzione
3 100XSegnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
3 100vAirbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
3 100Ó ONAttivazione dell'airbag
3 100* OFFDisattivazione dell'airbag
3 100pAlternatore 3 101ZSpia MIL 3 101jCercare subito assistenza
3 101CArresto del motore 3 102RImpianto frenante 3 102uSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 102k jCambio marcia 3 102RControllo elettronico della
stabilità (ESC) 3 102ØControllo elettronico della
stabilità disinserito 3 103WTemperatura del liquido di
raffreddamento del motore
3 103!Preriscaldamento 3 103YAdBlue 3 103wSistema di monitoraggio
della pressione dei pneuma‐ tici 3 104IPressione dell'olio motore
3 104ECOModalità economia di carbu‐
rante 3 104YLivello basso del carburante
3 105DAutostop Sistema Stop-start
3 105\Autostop bloccato (Sistema
Stop-start) 3 1059Luci esterne 3 1058Luci esterne 3 105CAbbaglianti 3 105>Fendinebbia 3 105øRetronebbia 3 105mControllo automatico della
velocità di crociera 3 105ULimitatore di velocità 3 105
100Strumenti e comandi&Tachigrafo 3 105yPortiera aperta 3 105
Indicatori di direzione
La spia O lampeggia in verde.
La spia lampeggia quando si attivano gli indicatori di direzione o i segnala‐
tori di emergenza.
Lampeggio veloce: guasto di una
lampadina di un indicatore di dire‐
zione o del fusibile associato.
Il funzionamento degli indicatori di
direzione è indicato da una segnala‐
zione acustica.
Sostituzione delle lampadine 3 184.
Fusibili 3 191.
Indicatori di direzione 3 115.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata
Il simbolo X si accende o lampeggia
in rosso.
Se la cintura di sicurezza è slacciata,
la spia X lampeggia quando la velo‐
cità del veicolo supera circa 16 km/h.
Un segnale acustico inoltre suona per
massimo due minuti.
Se la cintura di sicurezza viene allac‐
ciata, la spia si spegne.
Avviso
Oggetti pesanti sui sedili anteriori
potrebbero far accendere la spia X.
Rimuovere l'oggetto dal sedile o allacciare la cintura di sicurezza.9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Cinture di sicurezza a tre punti di
ancoraggio 3 58.
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Se non si accende o si accende
durante la marcia, è presente un
guasto nei pretensionatori delle
cinture di sicurezza o negli airbag. Gli
airbag e i pretensionatori delle cinture di sicurezza potrebbero non attivarsi
in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza 3 57.
Sistema airbag 3 61.
Disattivazione degli airbag Ó ON si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
* OFF si accende in giallo.
Strumenti e comandi101L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 66.
Se entrambe le spie ÓON e *OFF
sono accese contemporaneamente, è presente un guasto di sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a
nessuno di occupare il sedile passeg‐
gero anteriore. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.
Se è illuminato insieme a v o j ,
rivolgersi a un'officina.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per
bambini sul sedile anteriore,
quando viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema airbag 3 61.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza 3 57.
Disattivazione dell'airbag 3 66.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzione Se la spia p si illumina con il motore
in funzione (insieme alla spia C e
accompagnata da un segnale
acustico): arrestarsi e spegnere il
motore.
La batteria del veicolo non viene rica‐
ricata. E il raffreddamento del motore
potrebbe interrompersi. L'alimenta‐
zione al servofreno potrebbe venire
interrotta. Rivolgersi ad un'officina.
Spia MIL Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati
superati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore
catalitico. Accelerare con più mode‐
razione finché la spia non smette di
lampeggiare. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Cercare subito assistenza Il simbolo j si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Può illuminarsi insieme alle altre spie
e ad un messaggio corrispondente
nel Driver Information Centre 3 106.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Strumenti e comandi107Messaggi del veicolo
I messaggi sono visualizzati nel
Driver Information Centre e possono
essere accompagnati dall'accen‐
sione della spia j o C nel quadro
strumenti.
Messaggi informativi Messaggi informativi riguardanti, ad
es. le condizioni di avviamento del
motore, il sistema stop-start, l'appli‐
cazione del freno di stazionamento, la
chiusura centralizzata, il blocca‐
sterzo, ecc. indicano lo stato corrente
di certe funzioni del veicolo e le istru‐
zioni per l'uso.
Messaggi di guasto Messaggi di guasto riguardanti, ad
es. il filtro carburante, gli airbag, le
emissioni di scarico, ecc. vengono
visualizzati insieme alla spia j.
Guidare con cautela e cercare assi‐
stenza presso un'officina al più presto
possibile.
Per eliminare i messaggi di guasto dal
display, ad es. " CONTROLLA
INIEZIONE ", premere il pulsanteall'estremità della leva dei tergicri‐
stalli. Dopo alcuni secondi, il messag‐ gio scompare automaticamente e j
rimane acceso. Il guasto sarà quindi
memorizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di avvertimento Messaggi di avvertimento riguardanti,
ad es., guasti al motore, alla batteria
o all'impianto frenante, vengono
visualizzati insieme alla spia C e
possono essere accompagnati da un
segnale acustico. Arrestare immedia‐ tamente il motore e rivolgersi ad
un'officina.
I messaggi di avviso, ad es.
" ANOMALIA DI RICARICA
BATTERIA " scompaiono automatica‐
mente dal display quando la causa
del guasto è stata eliminata.
Messaggi sul risparmio del
carburante
I messaggi sul risparmio del carbu‐
rante forniscono suggerimenti per
migliorare il consumo. I viaggi
possono essere salvati nella memoria del sistema, consentendo di confron‐
tare le diverse prestazioni.Fare riferimento al manuale Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
Valutazione del risparmio di carbu‐
rante 3 108.
Segnali acustici Se si accendono contemporanea‐
mente varie spie, viene messo un
solo segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida:
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata 3 57.
● Se il sistema di ausilio al parcheggio rileva un oggetto
3 162.
● Se il veicolo marcia oltre un certo
limite per breve tempo 3 158,
3 160.
● Se una porta o il cofano non è chiuso correttamente quando il
veicolo supera una certa velocità.
232Informazioni per il clienteinteressate, nel relativo manuale
d'uso o nelle condizioni generali di
vendita. Queste informazioni sono
anche disponibili online.
Dati operativi del veicoloLe unità di controllo trattano dati sulfunzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle
ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, lasollecitazione dei componenti, i requi‐ siti di manutenzione, anomalie tecni‐
che ed errori.
A seconda del livello di apparecchia‐ ture tecniche, i dati memorizzati sono
i seguenti:
● stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riem‐
pimento, pressione dei pneuma‐
tici, stato della batteria)
● difetti e guasti a componenti importanti del sistema (ad es.
luci, freni)
● la reazione dei sistemi in partico‐
lari situazioni di guida (ad es. atti‐ vazione dell'airbag o del controllo
elettronico della stabilità)
● informazioni su situazioni che hanno provocato danni al veicolo
● in caso di veicoli elettrici, la carica
della batteria ad alta tensione e
l'autonomia stimata
In casi particolari (ad es. se il veicolo
rileva un malfunzionamento),
potrebbe essere necessario memo‐
rizzare dati che sarebbero altrimenti volatili.Quando si utilizza un servizio (ad es.,
riparazione o manutenzione), i dati
operativi memorizzati possono
essere consultati insieme al numero
di telaio e, se necessario, utilizzati. I
dati del veicolo possono essere
consultati dal personale della rete di
servizio (ad es. officine, produttori) o
da terzi (ad es. servizi di riparazione
in caso di rottura del veicolo). Lo
stesso vale per gli interventi in garan‐
zia e per le operazioni di garanzia di
qualità.
I dati vengono solitamente letti
tramite la porta OBD (On-Board
Diagnostics, diagnostica a bordo),
che deve essere installata sul veicolo per legge. I dati operativi riportano lecondizioni tecniche del veicolo o dei
suoi componenti individuali e contri‐
buiscono alla diagnosi dei guasti, al rispetto degli obblighi di garanzia e al
miglioramento della qualità. Tali dati,
in particolare le informazioni relative
a sollecitazioni dei componenti,
anomalie tecniche, errori del condu‐
cente e altri guasti, sono trasmessi al
produttore quando opportuno,
insieme al numero di telaio. Il produt‐
tore è inoltre responsabile del