
138Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................139
Controllo del veicolo ................139
Sterzare ................................... 139
Avviamento e funzionamento ....139
Rodaggio di un veicolo nuovo . 139
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........140
Tasto di azionamento ..............140
Modalità risparmio energetico . 142
Avviamento del motore ............142
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 144
Sistema stop-start ...................144
Parcheggio .............................. 146
Gas di scarico ............................ 148
Filtro di scarico ........................ 148
Convertitore catalitico ..............148
AdBlue ..................................... 149
Cambio automatico ....................152
Display del cambio ..................152
Leva del cambio ......................152
Modalità manuale ....................153Programmi di marcia
elettronici ................................ 154
Guasto ..................................... 154
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 154
Cambio manuale ........................155
Freni ........................................... 156
Sistema di antibloccaggio ........156
Freno di stazionamento ...........157
Assistenza alla frenata ............157
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 158
Sistemi di controllo della guida ..158
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 158
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 159
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 159
Limitatore di velocità ................162
Allarme collisione anteriore .....165
Frenata di emergenza attiva ....166
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 169
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 170
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............174Allarme angolo morto laterale . 179
Sistema di visione panoramica 181
Videocamera posteriore ..........184
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 186
Allarme anti-sonnolenza ..........187
Carburante ................................. 189
Carburante per motori a benzina ................................... 189
Carburante per motori diesel ...189
Carburante per funzionamento a
gas liquido .............................. 190
Rifornimento ............................ 191
Gancio traino ............................. 194
Informazioni generali ...............194
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 195
Traino di un rimorchio ..............195
Dispositivi di traino ..................196

Guida e funzionamento141Spegnimento del motore e del quadro
Premere brevemente Start/Stop in
ogni modalità o a motore in funzione
e veicolo fermo. Alcune funzioni
rimangono attive fino all'apertura
della portiera del conducente purché
l'accensione sia già inserita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Start/Stop per 5 secondi
3 142. Il volante si blocca non
appena il veicolo è fermo.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità di alimentazione o avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso
di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,
tenere la chiave elettronica nella posi‐ zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione (con
cambio manuale), il pedale del freno
e il pulsante Start/Stop. Rilasciare il
bottone una volta iniziata la proce‐ dura di avviamento.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 22.

148Guida e funzionamentoGas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Processo di pulizia automatica Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico.
L'inizio della saturazione del filtro di
scarico viene indicato dall'accen‐
sione temporanea di % o H ,
accompagnata da un messaggio nel Driver Information Center.
Non appena le condizioni di traffico lo consentano, rigenerare il filtro proce‐
dendo ad una velocità di almeno 60
km/h finché la spia non si spegne.
Avviso
Su un veicolo nuovo, le prime opera‐
zioni di rigenerazione del filtro di
scarico potrebbero essere accom‐
pagnate da un odore di bruciato, il
che è normale. In seguito a periodi
prolungati di arresto o di marcia a
velocità molto ridotta, lo scarico
potrebbe emettere del vapore
acqueo al momento dell'accelera‐
zione. Questo non influisce sul
comportamento del veicolo o
sull'ambiente.
Processo di pulizia non possibile
Se % o H rimane accesa, accom‐
pagnata da un segnale acustico e un
messaggio, il livello dell'additivo del filtro di scarico troppo basso.Il serbatoio deve essere rabboccato
al più presto. Rivolgersi ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati alle pagine 3 189, 3 255
potrebbero danneggiare il conver‐ titore catalitico o i componenti elet‐ tronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa

Guida e funzionamento149del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impiantodi scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa 1,5 l
per 1000 km. Il consumo può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad esempio con un
livello di carico elevato o in caso di
traino di veicoli).
A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo messaggio di avviso possibile viene visualizzato quando l'autono‐
mia di AdBlue è inferiore a 2400 km e ricompare ogni volta che si avvia il
veicolo e che l'autonomia si riduce di
ulteriori 300 km:
Rifornire AdBlue: Avvio impossibile
tra 2400 km
In aggiunta, la spia Y si accende in
modalità fissa e un segnale acustico
viene riprodotto ogni volta che viene
visualizzato il relativo messaggio a comparsa.
Il seguente messaggio di avviso
viene visualizzato quando si
raggiunge un'autonomia di AdBlue
inferiore a 600 km e ricompare ogni
volta che si avvia il veicolo e che l'au‐ tonomia si riduce di ulteriori 20 km:

168Guida e funzionamentoprevenire collisioni. Non fare affi‐
damento sul sistema per la frenata
del veicolo. Il sistema di frenata
automatica di emergenza non atti‐ verà i freni al di fuori del proprio
intervallo di velocità e reagisce
solo ai veicoli e ai pedoni rilevati.
Assistenza alla frenata strategica
Oltre alla frenata automatica di emer‐ genza, la funzione di assistenza alla
frenata strategica rende più sensibile
l'assistenza alla frenata. Quindi
premendo il pedale del freno con
meno forza si ottiene un'immediata
frenata energica. Questa funzione
aiuta il conducente a frenare più velo‐
cemente e più energicamente prima
della collisione imminente.
9 Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare
autonomamente frenate energi‐
che o evitare automaticamente una collisione. È concepito per
ridurre la velocità del veicolo prima
di una collisione. Potrebbe non
funzionare con gli animali. In
seguito a un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede un certo
tempo per rilevare il nuovo veicolo che precede.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il guidatore deve essere
sempre pronto a intervenire e
azionare i freni e lo sterzo per
evitare possibili collisioni.
Un corretto funzionamento del
sistema prevede l'allacciamento delle cinture di sicurezza da parte di tutti gli occupanti del veicolo.
Allarme collisione anteriore 3 165.
Protezione anteriore per i pedoni
3 169.
Disattivazione
La frenata attiva di emergenza può
essere disattivata con il menu di
personalizzazione 3 108. Se disatti‐
vata, m si accende nel quadro stru‐
menti e un messaggio di avverti‐
mento viene visualizzato nel Driver
Information Center.
Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
● se le luci dei freni non funzionano

170Guida e funzionamento9Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
La protezione anteriore per i pedoni
comprende:
● rilevamento anteriore dei pedoni di fronte
● allarme anteriore dei pedoni
La protezione dei pedoni anteriore e
l'allarme di collisione anteriore si atti‐
vano contemporaneamente.
Allarme collisione anteriore 3 165.
Rilevamento anteriore dei pedoni
di fronte
Un pedone che si trovi di fronte entro a una distanza di circa 40 m viene
indicato da un simbolo nel quadro
strumenti.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐
mente ad un pedone rilevato dal sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il
Cruise control adattivo si potrebbe
disinserire.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 60 km/h a
marcia avanti
● la distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sistema di ausilio al parcheggio
Informazioni generali
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.

178Guida e funzionamentoVisualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano: ● Suggerimenti generali e messaggi di avvertimento.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di
parcheggio.
● Direzione di guida durante le manovre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia.
● La richiesta di arresto o di guidare lentamente.
● La riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Disattivazione
La manovra di parcheggio assistito
corrente viene cancellata alla pres‐
sione del pulsante per tornare alla
schermata precedente del Visualiz‐
zatore Info a Colori. Per disattivarecompletamente il sistema, premere
r Disattivato sulla console
centrale.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente:
● se l'accensione viene disinserita● in caso di arresto del motore ● se il conducente non inizia nessuna manovra entro 5 minuti
dalla scelta del tipo di manovra
● in seguito a un arresto prolungato
del veicolo durante una manovra
● se il controllo elettronico della stabilità (ESC) viene attivato
● se la velocità del veicolo supera il limite indicato
● se il conducente interrompe il movimento del volante
● dopo 4 cicli di manovra
● in caso di apertura della portiera del conducente
● se una delle ruote anteriori incon‐
tra un ostacolo
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successoLa disattivazione eseguita dal condu‐cente o dal sistema durante la mano‐vra viene segnalata sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
Rivolgersi al proprio concessionario
per disattivare il sistema per un
periodo prolungato.
Guasto In caso di guasto, $ lampeggia per
qualche secondo, accompagnato da
un segnale acustico. Se il guasto
avviene durante l'utilizzo del sistema,
$ si spegne.
In caso di guasto del servosterzo, c
lampeggia nel quadro strumenti,
accompagnato da un messaggio.

Guida e funzionamento181Nelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per unautocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapidoDisattivazione
Il sistema si può disattivare nel menu di personalizzazione del veicolo
3 108. B si spegne nel quadro stru‐
menti. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico
Lo stato del sistema rimane in memo‐ ria quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto
In caso di guasto, B lampeggia per un
breve periodo di tempo nel quadro
strumenti, accompagnato da R e
dalla visualizzazione di un messag‐ gio. Recarsi presso un concessiona‐
rio o un'officina autorizzata per effet‐
tuare un controllo del sistema.Sistema di visione
panoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come un'immagine di quasi 180° nel Visua‐lizzatore Info, simile alla vista a volo
d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
La schermata del Visualizzatore Info
si divide in due parti: a destra c'è la
visione dall'alto del veicolo e a sinistra c'è la visione ripresa dalla parte
posteriore. I sensori di parcheggio
completano le informazioni della
visione dall'alto del veicolo.
Attivazione
Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● con l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/h