Guida e funzionamento199Riporre la barra di aggancio del rimor‐
chio nella sacca e fissarla facendo
passare la cinghietta attraverso l'oc‐
chiello di ancoraggio posteriore di
destra. Avvolgere due volte e tirare la cinghietta per fissare il sacchetto.
Cura del veicolo203
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette.
Liquidi e lubrificanti raccomandati
3 248.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 l per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 5 minuti.Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Cura del veicolo2112. Sollevare il gancio di blocco,quindi tirare il connettore all'indie‐tro.
3. Abbassare il gancio di blocco ed estrarre la lampadina dall'allog‐
giamento del riflettore.
4. Sostituire la lampadina e premerla nell'alloggiamento del
riflettore mettendo la sporgenza in
posizione.
5. Alzare il gancio di blocco e mante‐
nere in posizione.
6. Collegare il connettore alla lampadina e fissarlo con il gancio
di blocco.
7. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Luci di posizione / luci diurne
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Fari LED
I fari degli abbaglianti e degli anabba‐
glianti, le luci di posizione, le luci
diurne e gli indicatori di direzione
sono progettati come LED e non
possono essere cambiati.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Fendinebbia anteriori Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dall'allog‐giamento del riflettore.
Cura del veicolo219N.Circuito23Motorino di avviamento24Gancio rimorchio25Scatola portafusibili nel quadro
strumenti26Centralina del cambio27Centralina carrozzeria28Centralina del motore29Tergicristallo anteriore30Centralina carrozzeria
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e
premerli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Scatola portafusibili sul lato
sinistro del quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
pannello del quadro strumenti. Sgan‐
ciare la copertura sul lato e rimuo‐
vere.
N.Circuito1Specchietto interno / Impianto di scarico / Sistema di servosterzo
elettrico / Sensore frizione / GPL / Regolazione specchietti retrovi‐
sori esterni / Ricarica a induzione2–3Gancio rimorchio4Avvisatore acustico5Pompa del lavaggio del para‐
brezza anteriore / posteriore
236Cura del veicolodanneggiata di dimensioni normalideve essere riposta nel vano di carico
e fissata con una cinghia.
Attrezzi per il veicolo 3 222.
Per fissare la ruota: 1. Posizionare la ruota con il lato esterno rivolto verso l'alto vicino a
un lato del vano di carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di
ancoraggio anteriore sul lato
appropriato.
3. Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.
4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
5. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
Cura del veicolo243Impianto a gas liquido9Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del
sottoscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
276Foratura...................................... 232
Forma convessa ..........................34
Frenata di emergenza attiva. 99, 166 Freni .................................. 156, 205
Freno di stazionamento 95, 156, 157
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 137
Fusibili ....................................... 217
G
Gancio di traino .......................... 194
Gas di scarico ............................ 148
GPL ...................................... 89, 190
Guasto ....................................... 154
I
Identificazione del motore ..........251
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 273
Illuminazione all'entrata .............124
Illuminazione della consolle centrale .................................. 124
Illuminazione esterna ................... 12
Impianto di allarme antifurto ........31
Impianto elettrico ........................217
Impianto freni e frizione ...............95
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 90
Indicatore del livello carburante ...88
Indicatori ....................................... 87Indicatori di direzione ..........93, 120
Indicatori di direzione laterali .....216
Informazioni generali .................194
Informazioni sul carico .................72
Informazioni sulla manutenzione 245
Interruttore dei fari .....................116
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 154
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 144
Introduzione ................................... 3
K Kit di pronto soccorso ..................70
Kit di riparazione dei pneumatici 227
L Leva del cambio ........................152
Limitatore di velocità .............99, 162
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................248, 252
Liquido dei freni .........................205
Liquido dei freni e della frizione ..248
Liquido di lavaggio .....................205
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 204
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 248
Liquido per impianto di scarico diesel ....................................... 149Livello carburante minimo ............ 98
Luci della targa .......................... 216
Luci di lettura ............................. 123
Luci di parcheggio .....................121
Luci di posizione .........................116
Luci di retromarcia .....................122
Luci diurne ................................. 118
Luci esterne ......................... 98, 116
Luci interne ......................... 122, 216
Luci in uscita .............................. 124
Luci nelle alette parasole ...........123
Luci posteriori ............................ 212
Lunotto termico ............................ 38
M
Manutenzione ....................137, 245
Marchi registrati .......................... 269
Martinetto.................................... 222
Messaggi del veicolo .................106
Modalità manuale ......................153
Modalità posteggiatore ...............103
Modalità risparmio energetico ....142
N Numero di telaio (VIN) ...............250
O
Occhielli di ancoraggio ................70
Oggetti e bagagli .......................... 64
Olio motore ................203, 248, 252