
ATTENZIONE!
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA!
• Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen-
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del
livello dei sensori non vengono rilevati
quando si trovano in prossimità della
vettura.
• Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
La telecamera di retromarcia ParkView con-
sente di visualizzare sullo schermo un'imma-
gine dell'area retrostante la vettura ogni volta
che il selettore marce viene portato in posi-
zione R (retromarcia). L'immagine viene vi-
sualizzata sul display touch screen, accom-
pagnata da un avvertimento visualizzato nella
parte superiore dello schermo che ricorda al
conducente di controllare l'area circostante
la vettura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera ParkView si
trova nella parte posteriore della vettura al
centro della ruota di scorta.
Attivazione manuale della telecamera di retro-
marcia
1. Premere il pulsante "Controls" (Comandi)
situato nella parte inferiore del display
Uconnect.
2. Premere il pulsante "Backup Camera" (Te-
lecamera retromarcia) per attivare il si-
stema della telecamera di retromarcia.
195

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA – MOTORI DIESEL
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
ATTENZIONE!
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettoneSportello bocchettone di rifornimento
carburante
Posizione per il rifornimento di
carburante e UREA
1 — Bocchettone di rifornimento del
carburante diesel
2 – Bocchettone di rifornimento UREA
199

200
AVVERTENZA!
può favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evi-
tare "rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu- rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
• Serrare il tappo del serbatoio carburante di circa 1/4 di giro fino ad avvertire il rumore
di uno scatto. a conferma che il tappo è
stato chiuso correttamente.
• Se il tappo del serbatoio carburante non è serrato correttamente, la spia MIL si ac-
cende. Dopo ogni rifornimento accertarsi
che il tappo sia chiuso a fondo.
AdBlue (UREA)
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi
standard sulle emissioni dei motori diesel
richiesti dalla legislazione della Comunità
europea.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di UREA viene iniettata
nello scarico a monte del catalizzatore dove,
quando evapora, converte gli ossidi di azoto
(NOx) che costituiscono lo smog in azoto
(N2) e vapore acqueo (H2O) innocui, due
componenti naturali dell'aria che respiriamo.
È quindi possibile sfruttare il massimo com-
fort di queste vetture contribuendo allo
stesso tempo alla realizzazione di un am-
biente più pulito e più sano per questa e le
prossime generazioni.
Informazioni sul sistema
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione UREA e di un catalizzatore con
sistema di riduzione catalitica selettiva
(SCR) per soddisfare le norme sulle emis-
sioni.
Il sistema di iniezione UREA è composto dai
seguenti elementi:
• Serbatoio UREA
• Pompa UREA
• Iniettore UREA
• Tubazioni UREA riscaldate elettronica-mente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione UREA e il catalizzatore
SCR consentono di soddisfare le norme sulle
emissioni per i motori diesel, assicurando al
contempo livelli nominali eccellenti di con-
sumo del carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO

Riempimento del serbatoio AdBlue (UREA) in
ambienti freddi
Se la vettura rimane al minimo per un lungo
periodo a temperature inferiori a 12 °F (-11
°C), l'AdBlue (UREA) contenuto nel serbatoio
potrebbe congelarsi. Se il serbatoio UREA è
stato riempito oltre il livello massimo e si
congela, può danneggiarsi; per questo motivo
è consigliabile non superare il livello mas-
simo del serbatoio.Prestare particolare attenzione a non supe-
rare il livello massimo quando si utilizzano
serbatoi portatili per il rabbocco.
Utilizzare AdBlue (UREA) conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'impianto:
inoltre le emissioni di scarico non sarebbero
più conformi alle normative. Le società di
distribuzione sono responsabili della confor-
mità dei loro prodotti. Rispettare le precau-zioni di conservazione e manutenzione per
preservare la qualità iniziale. Il Costruttore
della vettura non riconosce alcuna garanzia
in caso di guasti e danni causati alla vettura
dall'uso di AdBlue (UREA) non conforme alle
normative.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra)
Modello Area frontaleGTW max (peso massimo del rimor-
chio)Peso max del dispositivo di traino
(vedere la nota)
Due porte 20 ft2 (1,86 m2) 3.300 lb (1.497 kg) 165 lb (75 kg)
Quattro porte 30 ft2 (2,79 m2) 5.500 lb (2.495 kg) 275 lb (125 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 220 lb (100 kg), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 62 miglia/h (100 km/h). Lo stabilizzatore rimorchio è consigliato durante il traino
di pesi superiori a 1000 lb (454 kg).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz-
zando i cavi e la batteria di un'altra vettura
oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può es-
sere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il cap-
puccio per accedere al morsetto.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
Morsetto positivo della batteria
233

NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe danneg-
giare gli impianti elettronici della vettura, in
particolare le unità di comando accensione e
alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio) (in posizione N (folle) nel
caso del cambio manuale) e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il negativo(-)a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.
IN CASO DI EMERGENZA
234

NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
ATTENZIONE!
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di di-
sinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si spo-
ATTENZIONE!
sta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle per-
sone che si trovano nelle vicinanze della
vettura.
Il disinnesto manuale della posizione di par-
cheggio ha lo scopo di consentire la spinta o
il traino della vettura nel caso in cui non sia
possibile disinnestare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) (ad esempio,
in caso di batteria scarica).
Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione di
parcheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
2. Rimuovere il coperchio del disinnesto ma-
nuale del freno di stazionamento, situato
al di sopra del selettore marce, per acce-
dere alla cinghia di stabilizzazione della
posizione di disinnesto.
IN CASO DI EMERGENZA
236

AVVERTENZA!
alla sezione "Come liberare una vettura
impantanata".
• Per istruzioni dettagliate, fare riferi-
mento alla sezione "Traino della vettura
in panne". L'inosservanza di queste indi-
cazioni può causare il danneggiamento
della vettura.
NOTA:
• Assicurarsi che l'attacco di traino sia mon-
tato correttamente.
• Non utilizzare l'attacco per il traino per
trainare la vettura su un carro attrezzi con
pianale.
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response Sy-
stem).Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori
informazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale del registratore
dati (EDR) è registrare i dati che possano
aiutare a comprendere le prestazioni dei si-
stemi della vettura in determinate condizioni
di collisione o in situazioni prossime a una
collisione, quali l'attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di pro-
tezione occupanti" per ulteriori informazioni
sul registratore dati (EDR).
Etichetta di avvertenza dell'attacco per il
traino
IN CASO DI EMERGENZA
242