
La zona delle luci di posizione posteriori in
cui si trovano i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il sistema BSM possa funzionare corretta-
mente. Non bloccare le luci di posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta-
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli spec-
chi retrovisori esterni, oltre a emettere un
segnale acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Modalità di funzionamento".
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per ve-
rificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra vettura a
una velocità relativa inferiore ai 15 miglia/h
(24 km/h) e questa rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si illumina. Se
la differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia
non si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna-
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie
adiacenti.ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali. An-
che se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli spec-
chi retrovisori, guardare dietro le proprie
spalle ed utilizzare l'indicatore di dire-
zione prima di cambiare corsia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste-
riore) è intesa ad aiutare il conducente du-
rante l'uscita in retromarcia da un parcheggio
in cui la visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal par-
cheggio lentamente e con cautela finché la
parte posteriore della vettura non è esposta.
A questo punto, il sistema RCP avrà una
visuale chiara del traffico e delle eventuali
vetture in arrivo, avvertendo il conducente.
SICUREZZA
102

3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura di
sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni relative
al sistema di protezione per bambini per
essere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
ATTENZIONE!
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti ven-
gono proiettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono
il rischio di lesioni provocate da impatti al-
l'interno dell'abitacolo. Tutti gli occupanti
della vettura devono indossare sempre le cin-
ture di sicurezza.
111

Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di
cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene
bloccando il nastro in caso di arresti improv-
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi-
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura. Tuttavia,
in caso di incidente, la cintura si blocca
riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di venire proiettati all'esterno
della vettura.
ATTENZIONE!
• Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti
gli air bag non si gonfiano. Indossare
quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli air bag.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
ATTENZIONE!
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura ri-
schiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza. Gli occupanti, compreso il condu-
cente, devono sempre allacciare la
cintura di sicurezza, sia che la posizione
che occupano sia fornita o meno di air
bag, per ridurre al minimo il rischio di
ATTENZIONE!
lesioni gravi o di morte in caso di inci-
dente.
• Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio peri-
colo in caso di incidente. Potrebbe, in-
fatti, provocare lesioni interne o lasciar
scivolare il passeggero non trattenen-
dolo adeguatamente. È quindi impor-
tante attenersi scrupolosamente alle se-
guenti norme che garantiscono la
massima sicurezza possibile per tutti gli
occupanti.
• Non cercare di assicurare più persone
con la stessa cintura. Questo per evitare
che, in caso di incidente, possano urtare
l'una contro l'altra procurandosi gravi
lesioni. Ogni cintura a tre punti o addo-
minale deve proteggere una sola persona
indipendentemente dalla sua corpora-
tura.
SICUREZZA
114

ATTENZIONE!
• Il tratto addominale, se sistemato troppo
in alto, aumenta il rischio di lesioni in
caso di incidente. La cintura, infatti,
agirebbe contro l'addome anziché contro
le anche e il bacino che sono più resi-
stenti. Aver cura di sistemare sempre il
tratto addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al corpo.
• Se attorcigliata, la cintura potrebbe non
fornire una protezione adeguata. In caso
di incidente potrebbe addirittura provo-
care ferite. Accertarsi che la cintura di
sicurezza sia dritta sul corpo senza attor-
cigliamenti. Qualora non lo fosse, e non
fosse possibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
per la riparazione.
• Se non agganciata alla fibbia corrispon-
dente, la cintura non garantisce una
protezione adeguata. La parte addomi-
nale della cintura può, infatti, risalire
lungo il corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre di in-
ATTENZIONE!
serire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia più vicina.
• Se troppo allentata, la cintura non ga-
rantisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del
corpo con conseguente aumento del ri-
schio di lesioni. Accertarsi quindi del
corretto tensionamento della cintura.
• Se fatta passare sotto il braccio, la cin-
tura costituisce un serio pericolo. In
caso di incidente il corpo potrebbe sbat-
tere contro l'interno della vettura con
serie conseguenze per la testa e il collo.
La cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le costole
sono meno resistenti delle spalle. Indos-
sare la cintura facendola passare sulla
spalla, in modo che siano le parti del
corpo più robuste ad assorbire le solle-
citazioni di un eventuale urto.
• Il tratto a bandoliera sistemato dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
ATTENZIONE!
incidente. Se non si indossa corretta-
mente il tratto a bandoliera, si è più
esposti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. Il tratto addominale e
quello a bandoliera devono essere utiliz-
zati insieme.
• Se logora o sfilacciata, la cintura po-
trebbe rompersi in caso di incidente la-
sciando chi la indossa senza protezione.
Controllare periodicamente le cinture di
sicurezza e i relativi accessori per accer-
tarsi che i nastri non siano tagliati o
sfilacciati o che non esistano elementi
allentati. I particolari danneggiati de-
vono essere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modificare il
sistema della cintura di sicurezza. Dopo
un incidente, i gruppi pretensionatori
cinture devono essere sostituiti.
115

Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia pro-
teggono le ginocchia di conducente e passeg-
gero anteriore e consentono agli occupanti
dei sedili anteriori di mantenere la giusta
posizione per una migliore interazione con gli
air bag anteriori.
ATTENZIONE!
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo le imbottiture di protezione
ginocchia.
• Non montare alcun accessorio (luci, ste-
reo, autoradio CB, ecc.) sull'imbottitura
di protezione ginocchia.
Air bag laterali supplementari
Air bag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB) (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata anche di air
bag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB). Se la vettura è dotata di air bag laterali
supplementari montati sul sedile (SAB), fare
riferimento alle informazioni riportate di se-
guito.Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) sono situati sul lato esterno dei
sedili anteriori. Gli air bag SAB sono contras-
segnati dalla scritta "SRS AIRBAG" o "AIR-
BAG" su un'etichetta o sul rivestimento late-
rale esterno dei sedili.Gli air bag SAB, se in dotazione, possono
contribuire a ridurre il rischio di lesioni per gli
occupanti durante alcuni tipi di impatti late-
rali insieme alla potenziale protezione offerta
dalle cinture di sicurezza e dalla struttura
della carrozzeria.
L'attivazione dell'air bag SAB provoca l'aper-
tura della giunzione sul lato esterno della
copertura di rivestimento dello schienale.
L'air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo dalla
giunzione del sedile, nello spazio tra l'occu-
pante e la porta. L'air bag SAB si gonfia a una
velocità estremamente elevata e con una
forza tale che potrebbe provocare lesioni se
non si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio.
I bambini sono esposti a un rischio di lesioni
di gran lunga maggiore in caso di attivazione
di un air bag.
Posizione dell'air bag laterale
supplementare montato sul sedile
131

occhi lavare la parte interessata con acqua
fresca. Per l'irritazione del naso o della gola
sarà sufficiente uscire all'aperto e respirare
aria fresca. Se le irritazioni persistono con-
sultare un medico. Qualora queste parti-
celle si depositino sugli indumenti, elimi-
narle attenendosi alle istruzioni di pulizia
fornite sull'etichetta presente sul capo
d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale
ulteriore collisione, gli air bag non potranno
più garantire alcuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i
pretensionatori delle cinture sono inutiliz-
zabili. Provvedere quanto prima alla sosti-
tuzione degli air bag, dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza e dei complessivi
arrotolatori delle cinture anteriori presso la
Rete Assistenziale. Richiedere inoltre l'in-
tervento sulla centralina dei sistemi di
protezione (ORC).NOTA:
• I coperchi degli air bag non sono immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione del-
l'air bag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l'alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l'ORC determina se il sistema
di risposta ottimizzata in caso di incidente
deve effettuare le seguenti operazioni:
• Interrompere l'alimentazione carburante al
motore (se in dotazione)
• Interrompere l'alimentazione dalla batteria
al motore elettrico (se in dotazione)
• Far lampeggiare le luci di emergenza finché
la batteria è carica
• Accendere le luci interne, che rimangono
accese finché alimentate dalla batteria o
per 15 minuti dall'intervento del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente.• sblocco della chiusura porte centralizzata.
Inoltre, è possibile configurare la vettura in
modo che venga eseguita una delle opera-
zioni seguenti in seguito all'intervento del
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente:
• Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
• Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
– Motore
– Motore elettrico (se in dotazione)
– Servosterzo elettrico
– Servofreno
– Freno di stazionamento elettrico
– Selettore marce cambio automatico
– Avvisatore acustico
– Tergicristallo anteriore
– Pompa lavaproiettori
SICUREZZA
134

ATTENZIONE!
Grave pericolo. Non montare un sistema di
protezione per bambini contromarcia da-
vanti a un air bag attivo. Consultare le
avvertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole. L'attivazione dell'air
bag in caso di incidente può essere causa
di lesioni letali per il neonato a prescin-
dere dalla gravità dell'urto. Si consiglia di
trasportare i bambini in un sistema di
protezione montato sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta essere la posi-
zione più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE!
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in con-
tromarcia, l'air bag anteriore lato passeg-
gero e l'air bag laterale (dove previsto, a
seconda della versione/mercato) devono
essere disattivati dal menu Setup (Confi-
gurazione). La disattivazione deve essere
verificata controllando se la spia nella
plancia portastrumenti è accesa. Inoltre, il
ATTENZIONE!
sedile lato passeggero deve essere il più
arretrato possibile, per evitare che il si-
stema di protezione per bambini venga a
contatto con il cruscotto.
Sistemi di protezione per bambini universali
• Nelle sezioni seguenti sono riportate figure
esemplificative dei diversi tipi di sistema di
protezione per bambini. È mostrato il mon-
taggio tipico. Montare sempre il sistema di
protezione per bambini in base alle istru-
zioni del costruttore allegate al sistema
stesso.
• Consultare la sezione "Montaggio di sistemi
di ritenuta per bambini utilizzando le cin-
ture di sicurezza della vettura" per la pro-
cedura corretta di blocco della cintura di
sicurezza al sistema di ritenuta per bam-
bini.
• I sistemi di protezione per bambini con
ancoraggi ISOFIX consentono di montare il
sistema di protezione avvalendosi delle cin-
ture di sicurezza della vettura.
Fascia0e0+
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati nella
vettura in posizione contromarcia per quanto
possibile. I bambini fino a 13 kg devono
essere legati in un seggiolino posizionato
contromarcia come il seggiolino mostrato
nella fig. A. Questo tipo di sistema di prote-
zione per bambini supporta la testa del bam-
bino e non esercita sollecitazioni sul collo in
caso di brusche decelerazioni o impatto.
Fig. A
SICUREZZA
138

Tabella delle posizioni per seggiolini i-Size
Disposi-
tivoPasseg-
gero
ante-
riorePoste-
riore
esternoPoste-
riore
cen-
trale
Sistemi
di pro-
tezione
per
bam-
bini
i-SizeISO/R2 X i-U X
ISO/F2 X i-U X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella
tabella:
• i-U = Adatto per sistemi di protezione per
bambini i-Size universali, con montaggio in
direzione di marcia e contromarcia.
• X = Non adatta ai sistemi di protezione per
bambini i-Size universali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli air bag può essere perico-
loso per un animale che si trovi sul sedile
anteriore. Tenere inoltre presente che in casodi brusca frenata o di incidente, un animale
non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di
ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all'interno di apposite gab-
bie trattenute dalle cinture di sicurezza.
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
ATTENZIONE!
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
SICUREZZA
154