
INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Una corretta manutenzione è determinante
per garantire alla vettura una lunga durata in
condizioni ottimali. Per questo motivo, Jeep
ha programmato una serie di controlli e inter-
venti di manutenzione, dove previsti, a inter-
valli fissi, come descritto nel Piano di manu-
tenzione programmata. Per mantenere
l'efficienza della vettura in condizioni otti-
mali, nelle seguenti pagine del Piano di ma-
nutenzione programmata sono indicati alcuni
controlli aggiuntivi da eseguire più frequen-
temente di quanto previsto dai normali ta-
gliandi programmati. La Manutenzione pro-
grammata è offerta dall'intera Rete
Assistenziale a periodi di tempo o chilome-
traggi fissi. Se, durante ogni intervento, oltre
a quelle programmate, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno essere eseguite solo
con l'esplicito consenso del proprietario.I tecnici della Rete Assistenziale conoscono
al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti ori-
ginali Mopar e ad attrezzi elettronici e mec-
canici speciali atti a evitare futuri interventi
di riparazione decisamente costosi. Se la
vettura viene utilizzata frequentemente per il
traino di rimorchi, l'intervallo tra un inter-
vento di manutenzione programmata e il suc-
cessivo deve essere ridotto. Una manuten-
zione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condi-
zioni di esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalentemente
in zone polverose e frequenti tragitti partico-
larmente brevi.
NOTA:
Gli interventi di manutenzione programmata
vengono stabiliti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia. Si consiglia di se-
gnalare alla Rete Assistenziale eventuali pic-
cole anomalie di funzionamento, senza at-
tendere il tagliando successivo.
Manutenzione programmata — motori a
benzina
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per la sostituzione dell'olio motore.
Sulle vetture dotate di display quadro stru-
menti, verrà visualizzato il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio) e
verrà emesso un segnale acustico per ricor-
dare che è necessario effettuare il cambio
dell'olio.
Sulle vetture prive di display quadro stru-
menti, sul contachilometri del quadro stru-
menti lampeggerà il messaggio "Change Oil"
(Cambio olio) e verrà emessa un'unica segna-
lazione acustica per segnalare che è neces-
sario effettuare il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione cambio olio
viene visualizzato a circa 11.200 km
(7000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio. Re-
carsi al più presto possibile presso la Rete
Assistenziale per far eseguire l'intervento di
manutenzione, entro 800 km (500 miglia)
(eccetto per i motori 2.0L a benzina). Se la
vettura viene utilizzata in condizioni partico-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
244

certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristalli; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• L'utilizzo della batteria con il livello del
liquido troppo basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può provocarne
l'esplosione.
• Durante qualsiasi intervento sulla batte-
ria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con degli occhiali spe-
ciali.
• Le batterie contengono sostanze che
sono molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria, contat-
tare la Rete Assistenziale.
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
ATTENZIONE!
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli di
morsetto positivo (+) e morsetto negativo
259

Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
ATTENZIONE!
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
Controlli del liquido di raffreddamento mo-
tore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento (antigelo)
del motore e dell'intercooler (se in dotazione)
(preferibilmente prima dell'inizio della sta-
gione fredda). Se il liquido di raffreddamento
del motore e dell'intercooler (se in dotazione)
è sporco o rossastro, è necessario far svuo-
tare, lavare e rifornire l'impianto con liquido
OAT nuovo (conforme allo standard
MS.90032) presso la Rete Assistenziale.
Controllare la parte anteriore del condensa-
tore A/C (se in dotazione) o il radiatore per
verificare l'eventuale accumulo di insetti, fo-
glie, ecc. Se risultano sporchi, pulirli spruz-zando delicatamente dell'acqua con un tubo
flessibile sulla parte anteriore del condensa-
tore A/C (se in dotazione) o sul retro del
gruppo radiatore.
Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) per accertare che la gomma
non sia diventata friabile e che non siano
presenti incrinature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio di
espansione e lato radiatore. Verificare anche
la tenuta dell'intero impianto. NON TO-
GLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE L'IM-
PIANTO DI RAFFREDDAMENTO È CALDO.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
263

Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento
assicurano l'equilibrio della vettura sotto
molti punti di vista. Devono essere controllati
periodicamente per valutarne lo stato di
usura e la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno essere
sostituiti, il Costruttore raccomanda viva-
mente l'impiego di pneumatici di dimensioni
e di prestazioni equivalenti a quelli originali.
Fare riferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada" in questa sezione. Per
stabilire la dimensione degli pneumatici, fare
riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certi-
ficazione della vettura. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sulla spalla
degli pneumatici originali.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-tere seriamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispon-
dano a quelle della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti
riguardo le caratteristiche tecniche o le pre-
stazioni degli pneumatici, si consiglia di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale della vettura
originaleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potrebbero es-
sere compromesse la sicurezza, la manovra-
bilità e la guida della vettura.
ATTENZIONE!
• Non usare pneumatici o cerchi di di-
mensioni o specifiche di carico e velo-
cità diverse da quelle prescritte per que-
sto modello di vettura. Alcune
combinazioni erronee di ruote e pneu-
matici possono modificare l'equilibrio e
il rendimento delle sospensioni, con
conseguenti variazioni della sterzata,
manovrabilità e potenza frenante della
vettura. Ciò può compromettere la ma-
novrabilità della vettura e causare ec-
ATTENZIONE!
cessive sollecitazioni sui componenti
dello sterzo e delle sospensioni. Po-
trebbe conseguirne la perdita di con-
trollo della vettura con rischi anche le-
tali per gli occupanti. Usare
esclusivamente pneumatici e cerchi
aventi dimensioni e caratteristiche di
carico approvate per questo modello.
• Non impiegare mai pneumatici con in-
dice o capacità di carico inferiori a quelli
degli pneumatici montati originaria-
mente sulla vettura. L'impiego di uno
pneumatico caratterizzato da un indice
di carico inferiore può causare il sovrac-
carico e la rottura dello stesso. Si può
perdere il controllo della vettura e pro-
vocare un incidente.
• Pneumatici non idonei alla velocità della
vettura possono deteriorarsi gravemente
e senza preavviso provocando la perdita
di controllo della vettura stessa.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270

Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare ab-
bondantemente con acqua pulita.
• Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura di
non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.Alcune parti della vettura possono essere
verniciate con una vernice opaca che richiede
particolare attenzione.
AVVERTENZA!
Evitare il lavaggio con rulli e/o spazzole
nelle stazioni di lavaggio. Lavare la vettura
solo a mano utilizzando detergenti con PH
neutro; asciugare con una pelle di camo-
scio. Per la pulizia della vettura non utiliz-
zare prodotti abrasivi e/o lucidanti. Gli
escrementi degli uccelli devono essere la-
vati immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità risulta particolar-
mente aggressiva. Evitare (se possibile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente la resina vege-
tale poiché, una vola asciugata, potrà pre-
sumibilmente essere rimossa solo utiliz-
zando prodotti abrasivi e/o lucidanti,
altamente sconsigliati poiché potrebbero
alterare l’opacità tipica della vernice. Non
utilizzare liquido lavacristalli puro per pu-
lire il parabrezza e il lunotto; diluirlo con
min. il 50% di acqua. Utilizzare esclusiva-
mente liquido lavacristalli puro quando
AVVERTENZA!
strettamente necessario a causa delle con-
dizioni della temperatura esterna.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o sulle
quali d'inverno viene sparso del sale, lavare
la parte esposta del pianale almeno una
volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
277

• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• La Rete Assistenziale dispone di questo
prodotto in tutte le tinte della gamma.
Cura dei modelli con capote in tela
Per mantenere i rivestimenti interni e la ca-
pote della vettura in ottimo stato, osservare le
seguenti precauzioni.
• Evitare di lasciare la vettura incustodita
con la capote in tela abbassata, poiché
l'esposizione ai raggi solari o alla pioggia
per non danneggiare i rivestimenti interni.
• Per non danneggiare la capote in tela non
utilizzare detergenti aggressivi o sbiancanti
sul materiale della stessa.• Non consentire a detergenti per vinile di
scorrere sulla vernice, né di asciugarsi sulla
stessa lasciando una striscia.
• Dopo aver pulito la capote in tela della
vettura, accertarsi che sia completamente
asciutta prima di abbassarla.
• Prestare particolare attenzione quando si
lavano i cristalli seguendo le istruzioni
"Cura dei finestrini della capote in tela".
Lavaggio –Usare acqua tiepida, sapone neu-
tro e una spazzola a setole morbide. Se oc-
corre usare un prodotto più energico, usare
un detersivo schiumogeno neutro trattando
l'intero tettuccio, sostenendolo opportuna-
mente dalla parte inferiore.
Risciacquo —Accertarsi di rimuovere tutte le
tracce di detergente risciacquando la capote
in tela con abbondante acqua pulita. La-
sciare sempre asciugare la capote in tela
prima di abbassarla.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto delle seguenti precau-
zioni può provocare l'ingresso di acqua con
conseguenti danni interni, macchie e
muffa sul materiale di rivestimento del
tetto stesso.
• Evitare lavaggi della vettura con sistemi
ad alta pressione, poiché possono dan-
neggiare il materiale di rivestimento.
Inoltre, per effetto della pressione, l'ac-
qua potrebbe penetrare all'interno attra-
verso le guarnizioni.
• Assicurarsi che la capote sia priva di
acqua prima di aprirla. Azionare la ca-
pote, aprire una porta o abbassare un
cristallo con la capote bagnata può cau-
sare l'ingresso di acqua nella vettura.
• Prestare attenzione quando si lava la
vettura, la pressione diretta dell'acqua
sulle guarnizioni perimetrali può cau-
sare infiltrazioni di acqua all'interno
della vettura.
• Il maneggiamento e lo stoccaggio disat-
tenti dei pannelli tetto rimovibili pos-
sono danneggiare le guarnizioni, cau-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278

plastica del finestrino. Per fare in modo che
i fermi in plastica dei finestrini funzionino
sempre al meglio, pulirli e lubrificarli rego-
larmente. Pulirli con una soluzione di ac-
qua e sapone neutro e una piccola spaz-
zola. I prodotti di pulizia sono disponibili
presso la Rete Assistenziale.
• Non incollare adesivi, etichette gommate o
qualsiasi tipo di nastro ai finestrini. Gli
adesivi sono difficili da rimuovere e pos-
sono danneggiare i finestrini.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
ATTENZIONE!
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
Parti in plastica e rivestite
Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia
della tappezzeria in vinile.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280

REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE
DIESEL
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento di-
fettoso del sistema di alimentazione.
Per evitare questi problemi, vengono distri-
buiti diversi tipi di carburante in base alla
stagione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde). Se il carburante
diesel usato per il rifornimento non presenta
le caratteristiche adeguate alla temperatura
esterna, si consiglia di miscelarlo con un
apposito additivo. Rispettando le proporzioni
indicate sul contenitore, versare l'additivo nel
serbatoio prima di effettuare il rifornimento.
Quando si utilizza o si parcheggia la vettura
per un tempo prolungato in aree montuose o
particolarmente fredde, è consigliabile farerifornimento utilizzando il carburante diesel
disponibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio riempito oltre
la metà.
Questa vettura deve utilizzare solo carbu-
rante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utiliz-
zare miscele biodiesel fino al 7% conformi
alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se mi-
scelati con il diesel.
AVVERTENZA!
Il Costruttore indica per questa vettura
l'utilizzo di diesel a bassissimo tenore di
zolfo (15 ppm di zolfo al massimo) e vieta
l'uso di diesel a basso tenore di zolfo.Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumulata
nel separatore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico previsto. Se
si utilizza carburante di buona qualità e si
seguono i consigli per i climi rigidi sopra
riportati, non è necessario l'utilizzo di additivi
per il carburante. Se disponibile nella propria
area di residenza, un diesel di qualità supe-
riore ad elevato tenore di cetano può offrire
un avviamento a freddo ed una regimazione
termica migliori.
289