• Speedometer
(Tachimetro)• Stop/Start
(Arresto/Avviamento)
• Vehicle Info
(Informazioni vettura)• Audio
(Impianto audio)
• Off Road
(Fuoristrada)• Messages
(Messaggi)
• Fuel Economy (Con-
sumo del carburante)• Screen Setup (Impo-
stazione schermata)
• Trip Info (Informa-
zioni contachilometri)
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Display Diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione com-
pletata)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Adblue Low Refill Soon (Man-
cato riavvio del motore entro XXXX miglia
(XXXX km), rabboccare al più presto il li-
vello di AdBlue)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Refill Adblue (Mancato riavvio
del motore entro XXXX miglia (XXXX km),
rabboccare l'AdBlue)
• Engine Will Not Start Refill Adblue (Man-
cato avvio del motore, rabboccare l'AdBlue)• Service Adblue System See Dealer (Far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Incorrect Adblue Detected See Dealer (Ri-
levato AdBlue incorretto, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart in XXX mi (XXX km)
Service Adblue See Dealer (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia (XXX km), far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart Service Adblue
System See Dealer (Il motore non si riav-
vierà, far riparare l'impianto AdBlue, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Start Service Adblue Sy-
stem See Dealer (Il motore non si avvierà,
far riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi
alla Rete Assistenziale)
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
ATTENZIONE!
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da parte
del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
– Spia UREA Injection System Failure
(Guasto sistema di iniezione UREA)
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme con caratteristiche accettabilio se è stato rilevato un consumo medio di
Adblue (UREA) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il livello non viene ripristinato, viene vi-
sualizzato un avvertimento aggiuntivo alle
distanze seguenti fino a quando il serbatoio
di AdBlue (UREA) non è vuoto: 249 miglia
(400 km), 199 miglia (320 km), 149 miglia
(240 km).
Quando rimangono 125 miglia (200 km)
prima che il serbatoio di AdBlue (UREA)
rimanga vuoto, viene visualizzato un messag-
gio dedicato continuo sulla plancia portastru-
menti insieme con un avviso acustico (se in
dotazione).
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
79
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non fun-
ziona correttamente ed è necessario un inter-
vento di manutenzione. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Speed Control Fault (Guasto
Cruise Control)
Questa spia si accende a indicare che il
Cruise Control non funziona correttamente ed
è necessario un intervento di manutenzione.
Rivolgersi a un centro assistenziale autoriz-
zato.
– Spia Sway Bar Fault (Guasto barra
antirollio)
Questa spia si accende quando si verifica un
guasto nel sistema di scollegamento della
barra antirollio.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visualiz-
zato un messaggio per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di carbu-
rante ottimali non possono essere garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul display quadro strumenti;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneu-
matici si illumina sul quadro stru-
menti e si attiva un segnale acustico
se viene rilevato un valore di pressione insuf-
ficiente in uno o più pneumatici. Inoltre, sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Tire Low" (Pressione di gonfiaggio
insufficiente) per almeno cinque secondi e
un grafico con i valori della pressione di
ciascuno pneumatico, in un colore diverso se
i valori indicano una pressione insufficiente.In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pressione
insufficiente (visualizzati sul grafico del qua-
dro strumenti in un colore diverso) al valore di
pressione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente, i valori
di pressione visualizzati sul display grafico
del quadro strumenti tornano al loro coloreoriginale e la spia Tire Pressure Monitoring
(Controllo pressione pneumatici) si spegne
una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa con luce fissa. Viene anche emesso
un segnale acustico. Inoltre sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
Segnalazione di pressione insufficiente
dal sistema di controllo pressione
pneumatici
107
pressione pneumatici) per un minimo di cin-
que secondi e poi dei trattini (- -) anziché il
valore di pressione, a segnalare che il sensore
non viene rilevato.
Se il dispositivo di accensione viene inserito
e disinserito, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'anomalia di si-
stema. Se l'anomalia di sistema è stata eli-
minata, la spia Tire Pressure Monitoring
(Controllo pressione pneumatici) non lam-
peggia più così come il messaggio di testo
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) non viene più visualiz-
zato mentre, al posto dei trattini, viene visua-
lizzato il valore di pressione. Un'avaria può
verificarsi nei seguenti casi:
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.• Utilizzo di catene antineve.
• Impiego di complessivi cerchio/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPMS.
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta
normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una
ruota di scorta normale di dimensioni di-
verse al posto di uno pneumatico con una
pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acu-
stico e la spia TPMS rimane accesa. Inol-
tre, sul grafico del quadro strumenti il
valore di pressione viene visualizzato an-
cora in un colore diverso.
3. Dopo 10 minuti di guida della vettura a
una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia TPMS lampeggia per
75 secondi e quindi rimane fissa. Inoltresul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "Service Tire Pressure System"
(Richiesto intervento su sistema di con-
trollo pressione pneumatici) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e quindi
rimane fissa, mentre sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio "SER-
VICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) per cinque secondi
seguito da dei trattini (- -) anziché dal
valore della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta o della ruota
di scorta normale di dimensioni diverse, il
TPMS si aggiorna automaticamente. Inol-
tre, la spia TPMS si spegne e il grafico sul
quadro strumenti visualizza un nuovo va-
lore di pressione anziché i trattini (- -), a
condizione che la pressione pneumatici
non risulti inferiore al limite di pressione
insufficiente su nessuna delle quattro
SICUREZZA
108
ruote. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h) affin-
ché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Vetture con ruota di scorta normale
1. Se la vettura è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse di-
mensioni delle ruote montate, dispone di
un sensore di controllo della pressione
pneumatici e può essere monitorata dal
sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) quando si passa a uno pneuma-
tico con pressione insufficiente.
2. Nel caso in cui la ruota di scorta delle
stesse dimensioni degli pneumatici mon-
tati venga sostituita con uno pneumatico
con pressione insufficiente, al successivo
ciclo del dispositivo di accensione, la spia
Tire Pressure Monitoring (Controllo pres-
sione pneumatici) sarà ancora accesa,
verrà emesso un segnale acustico e il
display grafico visualizzerà ancora il va-
lore della pressione dello pneumatico
sgonfio con un colore diverso.3. Guidando la vettura per massimo 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia Tire Pressure Monito-
ring (Controllo pressione pneumatici) si
spegne se nessuno degli pneumatici ha
una pressione inferiore alla soglia di
avviso.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se in
dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico con complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori TPMS, come
quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi, quindi ri-
mane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TIREPRESSURE SYSTEM" (Richiesto intervento
su sistema di controllo pressione pneumatici)
seguito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) ma i trattini (--) re-
stano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPMS.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il mes-
109
saggio "SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) non viene più visualiz-
zato a condizione che non siano presenti altre
anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
2. Se un bambino di età compresa tra 2 e
12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spo-
stare il sedile nella posizione più arretrata
e utilizzare il sistema di protezione per
bambini corretto (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo).
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
SICUREZZA
110
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186