– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo) – se in dotazione
Questa spia si accende quando l'ACC non è in
funzione e richiede assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC)" in "Avviamento e fun-
zionamento".
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
– Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi.Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
79
tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Que-
st'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore.
La pressione di gonfiaggio a freddo non deve
essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico. Per informa-
zioni sul corretto gonfiaggio degli pneuma-
tici, fare riferimento a "Pneumatici" in "Assi-
stenza e manutenzione". La pressione degli
pneumatici aumenta anche durante la guida
della vettura. È una condizione normale e non
richiede alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l'e-
ventuale presenza di una condizione di pres-
sione degli pneumatici insufficiente se que-
sta scende al di sotto del limite di avvertenza
per qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti
della bassa temperatura e la perdita di pres-
sione naturale dallo pneumatico. Il sistema
TPMS continuerà a segnalare al conducente
la condizione di insufficiente pressione
pneumatici fintanto che la condizione persi-sterà e non cesserà di farlo finché la pres-
sione degli pneumatici non sarà pari o supe-
riore a quella di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Se la segnalazione pressione pneumatici in-
sufficiente si accende (spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pres-
sione degli pneumatici fino a raggiungere il
valore a freddo riportato sulla targhetta, af-
finché la spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (Sistema di controllo pressione pneu-
matici) si spenga.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici) si
spegne una volta che il sistema riceve lepressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h) affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (con vettura in sosta da oltre tre ore)
prescritta sulla targhetta potrebbe essere pari
a 33 psi (227 kPa). Se la temperatura am-
biente è 68 °F (20 °C) e la pressione pneu-
matici rilevata è 28 psi (193 kPa), un abbas-
samento della temperatura a 20 °F (-7 °C)
diminuisce la pressione pneumatici portan-
dola a circa 24 psi (165 kPa). Questa pres-
sione degli pneumatici è abbastanza bassa
da attivare la spia Tire Pressure Monitoring
System (Sistema di controllo pressione pneu-
matici). La guida della vettura può causare
un aumento della pressione degli pneumatici
fino a circa 28 psi (193 kPa), ma la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di con-
trollo pressione pneumatici) rimane accesa.
In tale situazione, la spia Tire Pressure Moni-
toring System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) si spegne solo dopo il gonfiaggio
degli pneumatici alla pressione a freddo in-
dicata sulla targhetta della vettura.
107
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga.
AVVERTENZA!
• Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen-
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di ri-
cambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote mon-
tate in aftermarket; in questi casi l'uso
del sensore può diminuire le prestazioni
dell'intero sistema o il sensore può su-
bire dei danneggiamenti. Si consiglia di
AVVERTENZA!
utilizzare ruote OEM per assicurare il
corretto funzionamento del sistema
TPM.
• L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS). In
seguito all'utilizzo di sigillante per pneu-
matici in aftermarket, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il sensore
TPMS.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.•
Il sistema TPMS non deve quindi essere uti-
lizzato come un manometro durante la regola-
zione della pressione degli pneumatici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici).
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
SICUREZZA
108
Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchioni per verificare co-
stantemente il valore di pressione pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di tutti gli pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul display del quadro strumenti;
• Spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici).
Segnalazioni pressione insufficiente con-
trollo pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è in-
sufficiente su uno o più pneumatici, la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici) si
accende sul quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio "Tire Low"
(Pressione pneumatici insufficiente) e un gra-
fico con i valori della pressione di ciascuno
pneumatico. I valori di pressione insufficiente
appaiono in un colore diverso.
In questo caso, fermare la vettura quanto prima
e gonfiare gli pneumatici con pressione insuffi-
ciente (visualizzati sul grafico del quadro stru-
menti o evidenziati in un colore diverso) al
valore di gonfiaggio a freddo riportato sulla tar-
ghetta. Il sistema si aggiorna automaticamente,
i valori di pressione visualizzati sul grafico nel
display del quadro strumenti non sono più evi-
denziati o tornano al loro colore originale e la
spia Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici) si spegne una
volta che il sistema riceve le pressioni di gon-
fiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h) affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane illuminata
fissa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Inoltre sul display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Richiesto intervento su si-
stema TPM) per un minimo di cinque secondi
e poi dei trattini (- -) anziché il valore di
pressione, a segnalare che il sensore non
viene rilevato.
109
Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'anomalia. Se l'ano-
malia di sistema è stata risolta, la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di con-
trollo pressione pneumatici) cessa di lampeg-
giare e il messaggio di testo "SERVICE TPM
SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) non viene
più visualizzato mentre, al posto dei trattini,
viene visualizzato il valore di pressione. Un'a-
varia può verificarsi nei seguenti casi:
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Impiego di complessivi cerchio/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPMS.Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta
normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Pertanto, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta o della ruota di scorta normale di
dimensioni diverse.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una
ruota di scorta normale di dimensioni di-
verse al posto di uno pneumatico con una
pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acu-
stico e la spia Tire Pressure Monitoring
System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) rimane accesa. Inoltre, sul
grafico del quadro strumenti il valore di
pressione viene visualizzato ancora in un
colore diverso oppure evidenziato.3. Dopo aver guidato la vettura per 10 minuti
a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia Tire Pressure Monito-
ring System (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici) lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa fissa. Inoltre
sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPM) per
cinque secondi seguito da dei trattini (- -)
anziché dal valore della pressione.
4. Per ciascun ciclo di accensione succes-
sivo, viene emesso un segnale acustico, la
spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi e successiva-
mente rimane fissa, mentre sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPMS) per
cinque secondi seguito da trattini (- -)
anziché dal valore della pressione.
SICUREZZA
110
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente. Inoltre, la
spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici)
si spegne e il grafico sul quadro strumenti
visualizza un nuovo valore di pressione
anziché i trattini (- -), purché la pressione
degli pneumatici non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su nes-
suna delle quattro ruote attive. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) seguito da dei
trattini (--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto in-
tervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia Tire Pressure Moni-
toring System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi,
quindi si spegne. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) e i valori della pressione vengono visua-
lizzati al posto dei trattini. Al ciclo di accen-
sione successivo il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Richiesto intervento sul sistema
TPM) non viene più visualizzato a condizione
che non siano presenti altre anomalie del
sistema.
111
PNEUMATICI
Pneumatici — informazioni generali
Tire Pressure (Pressione pneumatici)
Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è es-
senziale ai fini della sicurezza di guida e delle
prestazioni della vettura. La pressione di gon-
fiaggio è determinante soprattutto sotto quat-
tro aspetti:
• Sicurezza e stabilità della vettura
• Economia di esercizio
• Usura del battistrada
• Comfort di guida
Sicurezza
ATTENZIONE!
• Un'errata pressione degli pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
• Una pressione insufficiente provoca un
aumento della flessione dello pneuma-
tico e può causare il surriscaldamento e
la rottura dello stesso.
ATTENZIONE!
• Una pressione di gonfiaggio eccessiva
riduce la capacità dello pneumatico di
assorbire le sollecitazioni dovute al
fondo stradale. Oggetti e buche sulla
strada possono provocare danni tali da
causare la rottura dello pneumatico.
• Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente
dello pneumatico può influire sulla ma-
novrabilità del veicolo e causare la rot-
tura improvvisa degli pneumatici, con
conseguente perdita di controllo della
vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
possono causare problemi in sterzata,
portando ad una perdita di controllo
della vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura durante la
guida.
• Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta.Pressioni di gonfiaggio insufficienti o ecces-
sive pregiudicano la stabilità della vettura e
possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reattività dello sterzo.
NOTA:
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Una pressione pneumatici insufficiente au-
menta l'attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, il consumo di carburante.
Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di so-
stituzione prematura dello pneumatico.
291
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
scorta temporanea incide sulla manovrabi-
lità della vettura. Con questo pneumatico,
non guidare a una velocità superiore a
quella indicata sulla ruota di scorta tem-
poranea. Rispettare le pressioni degli
pneumatici a freddo elencate sulla tar-
ghetta informativa su pneumatici e carico
situata sul montante B lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale alla prima occasione e rimontarlo
sulla vettura. In caso contrario, si rischia
di perdere il controllo della vettura.
Catene antineve
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi alle raccomandazioni indi-
cate di seguito per prevenire eventuali danni.
•
Le catene antineve devono essere di dimen-
sioni adatte per lo pneumatico; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal produttore.
• Montare le catene solo sulle ruote anteriori.
• Su pneumatici 215/65R16, si raccomanda
l'uso di catene antineve con sporgenza
massima di 7 mm oltre il profilo dello
pneumatico.
• Si sconsiglia l'uso di misure di pneumatico
diverse quando si usano catene antineve o
altri dispositivi di trazione.
NOTA:
Eventuali dotazioni in aftermarket, quali le
catena antineve, possono influire sulle pre-
stazioni della funzione TPMS (Tire Pressure
Monitoring System, Sistema di controllo
pressione pneumatici).
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di se-
guito descritte.
•
Dato che il montaggio delle catene riduce
lo spazio esistente tra gli pneumatici e gli
altri componenti delle sospensioni, è im-
portante usare esclusivamente catene in
perfette condizioni. La rottura delle catene
può provocare gravi danni. Qualora si av-
verta un rumore che potrebbe derivare
dalla rottura di una catena, arrestare im-
mediatamente la vettura. Prima di riutiliz-
zare una catena rotta, eliminare le parti
danneggiate.
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 30 miglia/h
(48 km/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.ASSISTENZA E MANUTENZIONE
300