Procedura di avviamento normale —
Keyless Enter-N-Go
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque se-
condi è possibile solo a temperature molto
basse. La spia di preavviamento si accende
durante il processo di preriscaldamento;
quando la spia si spegne, il motore viene
messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore.
3.
Il sistema innesta automaticamente il moto-
rino di avviamento per avviare il motore. In
caso di mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
300 miglia (500 km). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166
AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di iniezione
urea e riduzione catalitica selettiva per soddi-
sfare gli standard sulle emissioni. Questi due
sistemi garantiscono il rispetto dei requisiti
sulle emissioni diesel; allo stesso tempo, garan-
tiscono il rendimento energetico, la manovrabi-
lità, la coppia a la potenza. Per i messaggi e le
avvertenze del sistema, fare riferimento a "Spie
e messaggi" nella sezione "Descrizione della
plancia portastrumenti". Il liquido AdBlue
(UREA) è considerato un prodotto molto stabile
con una durata a magazzino lunga. Se conser-
vato a temperature INFERIORI a 90 °F (32 °C),
la sua durata a magazzino è di almeno un anno.
Per ulteriori informazioni sul tipo di liquido
AdBlue, vedere "Liquidi e lubrificanti" nella se-
zione "Dati tecnici". La vettura è dotata di un
impianto di riscaldamento AdBlue che parte
automaticamente all'avviamento del motore
permettendo il corretto funzionamento del si-
stema a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C).
NOTA:
Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori
a 12 °F (-11 °C).
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-
gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido
AdBlue (UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.
Rabbocco di AdBlue (UREA)
Condizioni preliminari
Il liquido AdBlue (urea) congela a tempera-
ture inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura
rimane a questa temperatura per un periodo
prolungato, il rifornimento potrebbe essere
difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un
ambiente riscaldato e attendere che l'urea
torni allo stato liquido prima di procedere con
il rabbocco.
Procedere come segue:
• Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e spegnere il motore portando il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
• Aprire lo sportello del bocchettone riforni-
mento carburante, allentare e rimuovere il
tappo (blu) dal bocchettone di riempi-
mento AdBlue (urea).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
214
Pulire sempre accuratamente la superficie
della pompa freni prima di togliere il tappo.
Rabboccare, se necessario, per ripristinare il
livello corretto indicato sul serbatoio. L'usura
delle pastiglie dei freni a disco può provocare
l'abbassamento del livello. Il livello dovrebbe
essere controllato quando si sostituiscono i
pattini dei freni. Tuttavia, dato che l'abbassa-
mento del livello potrebbe essere provocato
da una perdita, è opportuno in questo caso un
accurato controllo dell'impianto frenante.
Usare esclusivamente il liquido freni racco-
mandato dal Costruttore. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
ATTENZIONE!
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un
recipiente perfettamente chiuso. Mante-
nere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto as-
sorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò po-
trebbe causare incidenti.
• Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
ATTENZIONE!
• Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni-
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi-
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
Cambio manuale – se in dotazione
Controllo del livello dell'olio
Per il controllo del livello dell'olio occorre
togliere il tappo del foro di riempimento. Il
livello deve essere compreso fra la parte in-
feriore del foro di riempimento e un punto
situato a non più di 4,7 mm (3/16 pollici) al
di sotto della parte inferiore del foro.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
289
Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l'olio del cambio cor-
retto per garantire le massime prestazioni e la
massima durata del cambio. Utilizzare solo
l'olio del cambio specificato dal Costruttore.
Per le specifiche dei fluidi, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici". Assi-
curarsi che l'olio sia mantenuto sempre al
livello prescritto rabboccando eventualmente
con il tipo di olio consigliato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimiche
su alcun tipo di cambio; utilizzare solo lubri-
ficante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L'uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore potrebbe
compromettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni del conver-
titore di coppia. Per le specifiche dei flu-
idi, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non uti-
lizzare additivi speciali nel cambio. L'olio per
cambio automatico (ATF) è un prodotto stu-
diato appositamente e le sue prestazioni pos-
sono essere pregiudicate dall'aggiunta di ul-
teriori additivi. Perciò, non aggiungere
additivi al cambio. Evitare l'uso di sigillanti
per cambi perché potrebbero compromettere
l'efficacia delle guarnizioni.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare il cambio poiché potrebbero danneg-
giarne i componenti. Tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Controllo del livello dell'olio
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dei li-
quidi, il cambio non è dotato dell'appositaastina. La Rete Assistenziale può verificare il
livello dell'olio del cambio utilizzando at-
trezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una
perdita di olio o un'anomalia di funziona-
mento del cambio, far eseguire immediata-
mente il controllo del livello dell'olio del
cambio presso la Rete Assistenziale. Gui-
dando la vettura con un livello dell'olio errato
si possono causare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
stenziale. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. La Rete Assistenziale
dispone degli strumenti adatti a ripristi-
nare con precisione il livello di olio.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui sia necessario sollevare la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale o a
una stazione di servizio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290
Comando freno elettronico.........90
Comando vocale...........370, 371
Come distendere una cintura di sicurezza
attorcigliata................118
Come liberare una vettura impantanata. .257
Computer di bordo..............72
Consigli sulla sicurezza...........158
Contrappeso rimorchio...........218
Controlli di sicurezza............158
Controlli di sicurezza, esterno vettura . .161
Controlli di sicurezza, interno vettura . .159
Controlli di sicurezza sulla vettura. . . .158
Controlli livelli liquidi
Freni....................288
Motore...................282
Controllo intelligente in discesa......96
Corrente
Presa ausiliaria..............63
Cristalli
Abbassamento...............54
Apertura..................54
Chiusura..................54
Sollevamento...............54
Cruise Control................188
Cancella.................190
Impostazione della distanza (solo
ACC)....................190Impostazione della modalità (solo
ACC)....................190
Richiamo.................190
Cruise Control adattativo (ACC) (Cruise
Control)..................190
Cruise Control elettronico (Cruise
Control)..................188
Dadi di fissaggio/bulloni..........307
Diesel.....................317
Messaggi del display...........69
Disabilitazione air bag passeggero. . . .126
Dispositivi di blocco
Bloccasterzo................20
Sistemi di protezione per bambini . . .27
Dispositivo di accensione..........18
Dispositivo di sgancio cofano........60
Donne in gravidanza, uso delle cinture di
sicurezza..................121
Durata degli pneumatici..........295
Effetto vento..................56
Elettrici
Alzacristalli................54
Emissioni...................325
Fendinebbia.............38, 40, 82Filtri
Impianto dell'aria condizionata .54, 285
Olio motore...............
.321
Filtro dell'aria condizionata.....
.54, 285
Fluidi
e lubrificanti.............321
Freno di stazionamento..........167
Freno di stazionamento elettrico.....167
Funzionamento dell'autoradio . . .328, 334
Funzione di accesso senza chiave.....16
Disinserimento dell'allarme.......23
Inserimento dell'allarme.........22
Funzione di risposta ottimizzata in caso di
incidente..............137, 263
Funzione memoria (sedili a posizioni
memorizzabili)...............29
Funzioni programmabili dall'utente . . .356
Fusibili....................228
Fusibili nell'abitacolo............234
Ganci per traino
Emergenza................261
Guida al traino di rimorchi.........218
Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita).......98
Illuminazione esterna............38
405