
Attivazione/disattivazione
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti posteriore
e/o anteriore e l'ostacolo rilevato quando si
effettua la retromarcia o la marcia in avanti,
ad esempio durante una manovra di parcheg-
gio. Sulle vetture dotate di cambio automa-
tico, se durante una manovra di parcheggio in
retromarcia il sistema rileva l'eventualità di
un incidente contro un ostacolo, i freni pos-
sono essere applicati e rilasciati automatica-
mente.
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retromarcia)
o in posizione D (drive). Con il sistema
ParkSense abilitato e il selettore marce in
una di queste posizioni, il sistema rimane
attivo finché la velocità della vettura non
raggiunge o supera i 7 miglia/h (11 km/h)
circa. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza per segnalare che
la vettura procede a una velocità superiore a
quella consentita per il funzionamento delsistema ParkSense. Il sistema si attiva nuo-
vamente se la velocità della vettura scende al
di sotto di 9 km/h (6 miglia/h).
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema, premere l'interrut-
tore ParkSense situato sul pannello interrut-
tori sotto il display Uconnect.
Il passaggio del sistema dallo stato inserito
allo stato disinserito o viceversa è sempre
accompagnato dalla visualizzazione di uno
specifico messaggio sul display quadro stru-
menti.
Sistema inserito:LED dell'interruttore
ParkSense spento.
Sistema disinserito:LED dell'interruttore
ParkSense acceso fisso.
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
anche in caso di un guasto al sistema
ParkSense. Se si preme il pulsante quando è
presente un guasto nel sistema, il LED del-
l'interruttore ParkSense lampeggia per circa
cinque secondi, quindi rimane accesso.
Dopo aver disinserito il sistema ParkSense, il
LED rimane in questa condizione fino al suc-
cessivo inserimento, anche se il dispositivo di
accensione è passato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) e poi di nuovo a RUN (Marcia).
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene disattivato
automaticamente quando si inserisce la
spina elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori ven-
gono riattivati automaticamente quando si
sfila la spina del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Se il messaggio "PARKSENSE UNAVAIL-
ABLE WIPE REAR SENSORS" (ParkSense
non disponibile, pulire i sensori posteriori) o
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE FRONT
SENSORS" (ParkSense non disponibile, pu-
lire i sensori anteriori) viene visualizzato sul
display quadro strumenti, pulire i sensori
ParkSense con acqua, sapone specifico per
autovetture e un panno morbido. Non utiliz-
zare panni ruvidi. Non rigare o toccare i
sensori con oggetti appuntiti, onde evitare di
danneggiarli.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
196

SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense è stato progettato come ausilio al
conducente durante manovre di parcheggio
in parallelo e in perpendicolare identificando
un'area di parcheggio adeguata, fornendo
istruzioni acustiche e visive e controllando il
volante. Il sistema di assistenza al parcheg-
gio attivo ParkSense viene definito come
"semiautomatico" poiché il conducente man-
tiene il controllo dell'acceleratore, del selet-
tore marce e dei freni. A seconda del tipo di
manovra di parcheggio scelto, il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense è
in grado di condurre la vettura in un'area di
parcheggio parallela o perpendicolare su uno
dei due lati, il lato guida o il lato passeggero.
NOTA:
• Il conducente rimane responsabile del con-
trollo della vettura e degli oggetti circo-
stanti e deve intervenire secondo necessità.• Il sistema ha esclusivamente una funzione
di ausilio per il conducente e non lo sosti-
tuisce.
• Durante una manovra semiautomatica, se il
conducente tocca il volante dopo aver rice-
vuto l'istruzione di allontanare le mani dal
volante, il sistema viene disattivato e il
conducente dovrà completare manual-
mente la manovra di parcheggio.
• Il sistema potrebbe non funzionare in al-
cune circostanze, ad esempio in caso di
pioggia persistente, neve ecc. o se l'area di
parcheggio individuata ha superfici in
grado di assorbire le onde dei sensori a
ultrasuoni.
• Le vetture nuove provenienti dal concessio-
nario devono aver percorso almeno 30 mi-
glia (48 km) prima che il sistema di assi-
stenza al parcheggio attivo ParkSense sia
completamente tarato e funzioni con preci-
sione. Ciò è dovuto alla taratura dinamica
della vettura che consente di migliorare le
prestazioni della funzione. Il sistema ese-
gue continuamente la taratura dinamica
della vettura per compensare differenze
quali ad esempio pneumatici eccessiva-
mente gonfi o sgonfi e pneumatici nuovi.Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense può essere attivato o disattivato
con l'apposito interruttore ParkSense situato
sul pannello interruttori sotto il display
Uconnect.
Per attivare il sistema di assi-
stenza al parcheggio attivo
ParkSense, premere il relativo
interruttore ParkSense una volta
(il LED si accende).
Per disattivare il sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense, premere nuova-
mente il relativo interruttore ParkSense (il
LED si spegne).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
LANESENSE
Funzionamento LaneSense
Il sistema LaneSense si attiva a velocità su-
periori a 37 miglia/h (60 km/h) e inferiori a
112 miglia/h (180 km/h). Il sistema Lane-
Sense utilizza una telecamera anteriore per
rilevare i limiti della corsia e misurare la
posizione della vettura entro tali limiti.
197

NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
ATTENZIONE!
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi stan-
dard sulle emissioni dei motori diesel richie-
sti dalla legislazione della Comunità europea.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di AdBlue (UREA) viene
iniettata nello scarico a monte del catalizza-
tore dove, quando evapora, converte gli ossidi
di azoto (NOx) che costituiscono lo smog in
azoto (N2) e vapore acqueo (H2O) innocui,
due componenti naturali dell'aria che respi-
riamo. È quindi possibile sfruttare il massimo
comfort di queste vetture contribuendo allo
stesso tempo alla realizzazione di un am-
biente più pulito e più sano per questa e le
prossime generazioni.
Informazioni sul sistema
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione AdBlue (UREA) e di un catalizza-
tore con sistema di riduzione catalitica selet-
tiva (SCR) per soddisfare le norme sulle emis-
sioni.
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) è com-
posto dai seguenti elementi:
• Serbatoio AdBlue (UREA)
• Pompa AdBlue (UREA)
• Iniettore AdBlue (UREA)
• Tubazioni AdBlue (UREA) riscaldate elet-
tronicamente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) e il
catalizzatore SCR consentono di soddisfare
le norme sulle emissioni per i motori diesel,
assicurando al contempo livelli nominali ec-
cellenti di consumo del carburante, guidabi-
lità, coppia e potenza.
205

Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F49 – 30 A rosa Invertitore di alimentazione
(115/220V CA)
(*)
F50 – 30 A rosa Modulo portellone a comando elet-
trico
F51 – – Non utilizzato
F52 – 30 A rosa Tergicristalli anteriori
F53 – 30 A rosa Modulo impianto frenante (BSM) –
ECU e valvole
(*)
F54 – 30 A rosa Modulo di comando carrozzeria
(BCM) alimentazione 3
(*)
F55 10 A rosso – Sensori punti ciechi/telecamera
posteriore, interruttore sedile ri-
scaldato posteriore
(*)
F56 15 A blu – Modulo gruppo di accensione
(IGNM)/KIN/mozzo anteriore
destro/bloccasterzo elettronico
(ESCL), doppia porta USB – con-
sole posteriore destra
(*)
F57 20 A giallo – Luci di stop/indicatore di direzione
traino rimorchio lato sinistro – se
in dotazione
219

Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F58 10 A rosso – Modulo di classificazione
occupanti/VSM/Modulo TT/ESCL
(*)
F59 – 30 A rosa Modulo di comando trasmissione
(DTCM) – se in dotazione
(*)
F60 20 A giallo – Presa di corrente – tunnel centrale
(*)
F61 20 A giallo – Luci di stop/indicatori di direzione
traino rimorchio lato destro – se in
dotazione
F62 20 A giallo – Sbrinatore parabrezza – se in dota-
zione
F63 20 A giallo – Sedili anteriori riscaldati/ventilati –
se in dotazione
F64 20 A giallo – Sedili posteriori riscaldati – se in
dotazione
F65 10 A rosso – Sensore temperatura abitacolo/
sensore umidità/modulo sistema di
assistenza conducente (DASM)/
sistema di assistenza al parcheggio
(PAM)
(*)
F66 15 A blu – Climatizzatore (ECC)/Quadro plan-
cia portastrumenti (IPC)/Modulo
gateway
(*)
IN CASO DI EMERGENZA
220

Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F67 – – Non utilizzato
F68 – – Non utilizzato
F69 10 A rosso – Interruttore gruppo di rinvio
(TSBM)/pannello di chiusura attiva
della griglia (AGS) – se in dota-
zione con motori a benzina
(*)
F70 5 A marrone chiaro – Sensore batteria intelligente (IBS)
(*)
F71 – – Non utilizzato
F72 10 A rosso – Specchi riscaldati (benzina)/
sensore PM (diesel)
F73 – 20 A blu Sensore NOX n.1en.
2/retromarcia traino rimorchio
(NAFTA e benzina)
(*)
F74 – 30 A rosa Lunotto termico (EBL)
F75 20 A giallo – Accendisigari – se in dotazione
F76 20 A giallo – Modulo differenziale posteriore
(RDM) - se in dotazione
(*)
F77 10 A rosso – Modulo vivavoce, interruttore pe-
dale del freno
(*)
F78 10 A rosso – Porta diagnostica/TV digitale/TBM
(*)
221

del percorso e la segnaletica consentono ve-
locità elevate, è estremamente importante
mantenere una corretta pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici. Per la guida ad alta
velocità può essere necessario aumentare la
pressione degli pneumatici e ridurre il carico
della vettura. Per i valori consigliati di velo-
cità, carico e pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici a freddo in condizioni di sicu-
rezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale della
vettura originale o a un rivenditore di pneu-
matici autorizzato.
ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vettura a
pieno carico è pericolosa. Infatti le mag-
giori sollecitazioni che agiscono sugli
pneumatici potrebbero provocarne l'im-
provviso deterioramento. È evidente l'alto
rischio di incidenti che ne può conseguire.
Non tenere mai a lungo velocità superiori a
120 km/h (75 miglia/h) con la vettura a
pieno carico.
Pneumatici di tipo radiale
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo ra-
diale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'in-
stabilità è causa di incidenti. Montare
sempre un treno completo di pneumatici
di tipo radiale. Non abbinare mai questo
tipo di pneumatici con altri tipi.
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i se-
guenti criteri.
• La vettura non è stata guidata con lo pneu-
matico sgonfio.
• Il danno riguarda esclusivamente la sezione
del battistrada dello pneumatico (eventuali
danni alle pareti non sono riparabili).
• La foratura non è superiorea6mm(¼di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.Pneumatici anti-sgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata-
mente con pneumatici anti-sgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità). Sostituire il sensore
di pressione pneumatico poiché non è proget-
tato per essere riutilizzato.
Pneumatici anti-sgonfiamento — se in
dotazione
Gli pneumatici anti-sgonfiamento consen-
tono di continuare a guidare la vettura per
80 km (50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in
seguito a un rapido calo della pressione degli
pneumatici. Si fa riferimento a una tale con-
dizione anche con il nome di modalità anti-
sgonfiamento. Uno pneumatico passa in mo-
dalità anti-sgonfiamento quando la pressione
di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico anti-
sgonfiamento è in questa modalità, la vettura
può essere guidata solo con funzioni limitate
e lo pneumatico deve essere sostituito imme-
diatamente. Uno pneumatico anti-
sgonfiamento non è riparabile. Quando uno
pneumatico anti-sgonfiamento viene sostitu-
ito dopo aver guidato con lo pneumatico
277

sgonfio, sostituire il sensore TPMS in quanto
non è progettato per essere riutilizzato in
seguito a questa condizione di guida (14 psi
(96 kPa)).
NOTA:
Il sensore TPM deve essere sostituito dopo
aver guidato la vettura con uno pneumatico
sgonfio.
Quando uno pneumatico si trova in modalità
anti-sgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo sul
controllo della pressione degli pneumatici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con con-
seguenti rischi per l'incolumità delle per-
sone. Non tentare quindi di liberare la
vettura con accelerazioni superiori a
30 miglia/h (48 km/h) per più di 30 se-
condi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia nes-
suno vicino alle ruote che hanno perso
aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono mu-
niti di indicatori di usura del battistrada che
aiutano a stabilire quando vanno sostituiti.
Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici di ricambio" in questo capitolo.
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278