
5-47
Al volante
5
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Noi consigliamo
di contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più breve
tempo possibile.
Informazioni
Quando si deve avviare il motore
usando i cavi di emergenza a seguito
dello scaricamento della batteria, la
spia luminosa ABS ( ) potrebbe
accendersi contemporaneamente.
Questo succede a causa della bassa
tensione di batteria. Ciò non significa
che l'ABS è malfunzionante.
Ricaricare la batteria prima di
mettersi alla guida.
Controllo elettronico della sta-
bilità (ESC) (se in dotazione)
Il sistema di controllo elettronico
della stabilità (sistema ESC) ha il
compito di mantenere stabile il
veicolo durante le sterzate. L'ESC confronta la direzione
comandata con la sterzata e la
traiettoria seguita dal veicolo. L'ESC
applica la pressione frenante a
ciascuno dei freni del veicolo e
interviene nel sistema di gestione
motore per assistere il conducente a
mantenere il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Non è un sostituto delle prassi per la
guida in sicurezza. Regolare sempre
velocità e stile di guida secondo le
condizioni della strada.
i
Non tenere mai una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada o per sterzare. Il
sistema ESC non potrà
prevenire incidenti.
L'eccesso di velocità in una
curva, manovre brusche e il
fenomeno dell'acquaplaning su
strade bagnate possono
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE OTM058021
■
Tipo A
OTM058022
■Tipo B

5-50
Per prevenire danni al cambio:
• Non permettere ad una (oentrambe) delle ruote di un
assale di avvitarsi eccessiva -
mente mentre sono visualizzate
le spie luminose ESC, ABS e
freno di stazionamento. Le
riparazioni non verranno
coperte dalla garanzia del
veicolo. Ridurre la potenza del
motore ed evitare un eccessivo
avvitamento della ruota (o
delle ruote) quando queste
segnalazioni luminose sono
visualizzate.
• Quando si prova il veicolo su un banco dinamometrico, assi-
curarsi che l'ESC sia disattivato
(segnalazione luminosa ESC
OFF illuminata).
Informazioni
La disattivazione dell'ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
o del sistema frenante convenzionale.
Controllo dinamico della
vettura (se in dotazione)
La gestione stabilità veicolo (VSM) è
una funzione del sistema di controllo
elettronico di stabilità (sistema ESC).
Contribuisce ad assicurare la stabilità
del veicolo quando si accelera o si
frena improvvisamente su strade
bagnate, sdrucciolevoli o accidentate
dove la trazione delle quattro ruote
può diventare di colpo non omogenea.
Funzionamento del VSM
Condizione di VSM ON
La VSM opera quando:
• Il controllo elettronico di stabilità(ESC) è attivo.
• La velocità del veicolo è superiore a 15 km/h circa su strade tortuose.
• La velocità del veicolo è superiore a 20 km/h circa quando il veicolo
frena su una strada accidentata.
Quando interviene
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero attivare l'ESC, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che la VSM è
attiva.
i
NOTA
Al volante
Adottare le seguenti precau-
zioni quando si usa la gestione
stabilità veicolo (VSM):
•Controllare SEMPRE la
velocità e la distanza dal
veicolo davanti. La VSM non è
un sostituto delle prassi per la
guida in sicurezza.
•Non tenere MAI una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada. Il sistema VSM
non potrà prevenire incidenti.
L'eccesso di velocità con
cattivo tempo e su strade
sdrucciolevoli e irregolari può
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE

5-52
Al volante
Quando il sistema assistente alla
stabilità del rimorchio rileva sintomi
di ondeggiamento, vengono
automaticamente applicati i freni per
stabilizzare il veicolo sull'avantreno.
Se questo non è tuttavia sufficiente a
stabilizzare, i freni vengono applicati
automaticamente su tutte le ruote e
viene adeguatamente ridotta la
potenza del motore. Quando il
veicolo è esente da ondeggiamenti, il
sistema assistente alla stabilità del
rimorchio non interviene.
Dispositivo di controllo
partenze in salita (HAC)
(se in dotazione)
Il controllo assistenza partenza in
salita (HAC) aiuta a prevenire che il
veicolo rotoli indietro quando si
effettua una partenza da fermo su
una strada in salita. Il sistema aziona
automaticamente i freni per circa 2
secondi e rilascia i freni stessi alla
scadenza dei 2 secondi o quando
viene premuto il pedale acceleratore.
Informazioni
• L'HAC non opera quando la leva cambio è in P (Parcheggio) o N (Folle).
• L'HAC si attiva anche se l'ESC (controllo elettronico di stabilità) è
disattivato. Tuttavia, non si attiva
quando l'ESC non opera normal -
mente.
Segnale arresto di emergenza
(ESS) (se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di
emergenza avvisa il conducente
dietro di voi facendo lampeggiare le
luci stop in caso di frenata
improvvisa e brusca.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso. (Il tasso di decelerazione è superiore
a 7 m/s
2e la velocità di guida è
superiore a 55 km/h.)
• L'ABS è attivato e la velocità di guida supera i 55 km/h.
Il lampeggiatore di emergenza si
attiva automaticamente dopo il
lampeggio delle luci stop:
• Quando la velocità di guida è inferiore a 40 km/h,
• Quando l’ABS è disattivato, e
• Quando la situazione che ha indotto la frenata di emergenza è
stata superata
i
Tenersi sempre pronti a premere
il pedale acceleratore quando si
effettua una partenza da fermo in
salita. L'HAC si attiva solamente
per circa 2 secondi.
ATTENZIONE

5-66
Al volante
Il sistema ISG ha la funzione di
ridurre il consumo di combustibile
spegnendo automaticamente il
motore a veicolo fermo (cioè ad un
semaforo rosso, ad uno stop e in
mezzo ad un ingorgo di traffico.
Il motore si avvia automaticamente
non appena si verificano le condi-
zioni di avviamento.
Il sistema ISG è sempre attivo
quando il motore è in funzione.
Informazioni
Quando il motore viene avviato
automaticamente dal sistema ISG,
alcune spie luminose (cioè ABS, ESC,
ESC OFF, ESP e spia luminosa del
freno di stazionamento) potrebbero
illuminarsi per alcuni secondi a causa
della bassa tensione di batteria.
Tuttavia questo non vuol dire che il
sistema ISG sia malfunzionante.
Per attivare il sistema ISG
Prerequisito per l'attivazione
Il sistema ISG opera nelle situazioni
seguenti.
- La cintura di sicurezza lato condu -
cente deve essere allacciata.
- La porta del conducente e il cofano sono chiusi.
- La depressione del freno è adeguata.
- La batteria è carica a sufficienza.
- La temperatura esterna è compresa tra -10°C e 35°C.
- La temperatura del liquido refrigerante motore non deve
essere eccessivamente bassa.
- Il sistema non è nel modo diagnostico.
- Il volante non è sterzato eccessivamente. (per veicolo con
cambio automatico)
- Il veicolo sta percorrendo una strada in ripida pendenza. (per
veicolo con cambio automatico)
Informazioni
• Il sistema ISG non viene attivato inassenza dei prerequisiti necessari
per attivare il sistema ISG
medesimo. In questo caso,
l'indicatore del pulsante ISG OFF
s'illumina e l'indicatore arresto
automatico ( ) s'illumina di luce
gialla sul quadro strumenti.
•
Quando l'indicatore di cui sopra
rimane illuminato sul quadro
strumenti, noi consigliamo di far
controllare il sistema ISG da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
i
i
SISTEMA ISG (IDLE STOP AND GO - SISTEMA DI ARRESTO/AVVIO AUTOMATICO DEL
MOTORE) (SE IN DOTAZIONE)
WTF-444

5-187
Al volante
Annullamento automatico
• La porta del conducente è aperta.
• Il veicolo ha il cambio in posizioneN (Folle), R (Retromarcia) o P
(Parcheggio).
• Il freno di stazionamento è applicato.
• La velocità del veicolo è superiore a 190 km/h.
• L'ESC (controllo elettronico di stabilità), il TCS (sistema di
controllo trazione) o l'ABS è
operante.
• L'ESC è spento.
• Il sensore o il coperchio è sporco o ostruito da corpi estranei.
• Il veicolo rimane fermo per un determinato periodo di tempo.
• Il veicolo effettua fermate e partenze a ripetizione per un lungo
periodo di tempo.
• Il pedale acceleratore è rimasto premuto continuamente per un
lungo periodo di tempo.
• Le prestazioni del motore sono anomale.
• I giri/min del motore sono nella zona rossa. • Il conducente inizia la guida
spingendo l'interruttore a levetta in
su (RES+) o in giù (SET-) o
premendo il pedale acceleratore,
dopo che il veicolo è stato
arrestato tramite il sistema cruise
control intelligente senza che ci sia
nessun veicolo davanti.
• Il conducente inizia la guida spingendo l'interruttore a levetta in
su (RES+) o in giù (SET-) o
premendo il pedale acceleratore,
dopo aver arrestato il veicolo in
presenza di un veicolo fermo
davanti lontano.
• L'assistenza prevenzione collisione frontale (FCA) è attivata.
Ciascuna di queste azioni annullerà
il controllo da parte del cruise control
intelligente. Velocità impostata e
distanza da veicolo a veicolo sul
display LCD si spegneranno.
Una volta che il cruise control
intelligente è stato annullato
automaticamente, il cruise control
intelligente non potrà essere
ripristinato spingendo l'interruttore a
levetta RES+ o SET-.Informazioni
Se il Cruise Control intelligente viene
annullato per ragioni diverse da quelle
menzionate, noi consigliamo di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
i
5

7-32
Manutenzione
•Osservare la batteria durante
la ricarica, ed interrompere la
ricarica o ridurne la velocità
qualora le celle della batteria
inizino ad andare in
ebollizione violentemente.
•Il suo cavo negativo batteria
deve essere rimosso per
primo e installato per ultimo
quando si scollega la batteria.
Scollegare il caricabatteria nel
seguente ordine:
(1) Spegnere l'interruttore dialimentazione del
caricabatterie.
(2) Sganciare il morsetto
negativo dal terminale
batteria negativo.
(3) Sganciare il morsetto
positivo dal terminale
batteria positivo.
•Usare sempre una batteria
originale approvata da
HYUNDAI quando si
sostituisce la batteria.
Batteria AGM (se in dotazione)
•Le batterie AGM (Absorbent
Glass Matt) non richiedono
manutenzione, tuttavia si
consiglia che ogni intervento
sulle medesime sia eseguito
da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. Per
caricare la batteria AGM,
usare esclusivamente i
caricabatteria completamente
automatici ideati apposta per
le batterie AGM.
•Quando si sostituisce la
batteria AGM, si consiglia di
usare parti di ricambio fornite
da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
•Non aprire o rimuovere il
tappo in cima alla batteria.
Ciò potrebbe causare la
fuoriuscita dell'elettrolita
interno con grave rischio per
l'incolumità personale.
AVVERTENZA
Seguire sempre queste
istruzioni quando si ricarica la
batteria del proprio veicolo,
onde evitare il rischio di
LESIONI SERIE o MORTE da
esplosione o ustioni da acido:
•Prima di effettuare la
manutenzione o la ricarica
della batteria, disattivare tutti
gli accessori e smistare il
pulsante di Avviamento/
Arresto Motore nella
posizione OFF.
•Tenere lontano dalla batteria
qualsiasi fiamma, scintilla o
articoli per il fumo.
•Lavorare sempre all'aperto o
in un'area adeguatamente
ventilata.
•Indossare occhiali protettivi
quando si controlla la batteria
durante la carica.
•La batteria deve essere
rimossa dal veicolo e
posizionata in un'area ben
ventilata.
ATTENZIONE

Cura degli pneumatici
Per ragioni di corretta manutenzione,
sicurezza e minimizzazione del
consumo di combustibile, è
necessario che gli pneumatici siano
sempre mantenuti alle pressioni di
gonfiamento consigliate e si
rispettino i limiti di carico e la
distribuzione del peso consigliata per
il vostro veicolo.
Tutte le specifiche (dimensioni e
pressioni) si possono trovare su
un'etichetta attaccata sul montante
centrale della porta lato conducente.
Pressioni di gonfiamento
pneumatici a freddo
consigliate
Le pressioni di tutti gli pneumatici
(compreso quello di scorta) devono
essere controllate a pneumatici
freddi. "Pneumatici freddi" significa
che nelle ultime tre ore il veicolo è
rimasto fermo o ha percorso meno di
1,6 km.
Di norma a pneumatici caldi le
pressioni risultano più alte delle
pressioni raccomandate con
pneumatici freddi in misura
compresa tra 28 e 41 kPa. Non
espellere aria da pneumatici caldi
per regolarne la pressione, altrimenti
gli pneumatici risulteranno sotto-
gonfiati. Per la pressione di
gonfiamento consigliata, fare
riferimento a "Pneumatici e ruote"
nel capitolo 8.
7-34
Manutenzione
•Controllare la pressione dello
pneumatico di scorta ad ogni
controllo della pressione
degli altri pneumatici del
veicolo.
•Sostituire gli pneumatici
logori, usurati in modo non
uniforme o danneggiati.
Pneumatici usurati possono
incidere negativamente su
efficienza del freno, controllo
dello sterzo e trazione.
•Sostituire SEMPRE gli
pneumatici con altri aventi le
stesse dimensioni di quelli
forniti in origine con il veicolo.
Usando pneumatici e ruote
aventi dimensioni diverse da
quelle raccomandate si
possono creare problemi di
manovrabilità o di controllo
del veicolo, o effetti negativi
sul funzionamento del
sistema frenante
antibloccaggio (ABS) e
causare un serio incidente.
OTM078063L

7-38
Manutenzione
Sostituzione del ruotino discorta (se in dotazione)
Un ruotino di scorta ha un battistrada
la cui vita è più breve rispetto a
quello di uno pneumatico
convenzionale. Sostituirlo quando si
riescono a vedere le strisce
dell'indicatore usura battistrada sullo
pneumatico. Lo pneumatico di
ricambio del ruotino di scorta deve
avere le stesse dimensioni e lo
stesso disegno di quello fornito
originariamente con il veicolo e deve
essere montato sullo stesso ruotino
di scorta. Lo pneumatico del ruotino
di scorta non è progettato per essere
montato su una ruota di dimensioni
normali, e d'altro canto il ruotino di
scorta non è progettato per montare
uno pneumatico di dimensioni
normali.
Per ridurre il rischio di MORTE o
LESIONI SERIE:
•Sostituire gli pneumatici
logori, usurati in modo non
uniforme o danneggiati.
Pneumatici usurati possono
incidere negativamente su
efficienza del freno, controllo
dello sterzo e trazione.
•Sostituire sempre gli
pneumatici con altri aventi le
stesse dimensioni di quelli
forniti in origine con il veicolo.
Usando pneumatici e ruote
aventi dimensioni diverse da
quelle raccomandate si
possono creare problemi di
manovrabilità o di controllo del
veicolo, o effetti negativi sul
funzionamento del sistema
frenante antibloccaggio (ABS)
e causare un serio incidente.
•Quando si sostituiscono gli
pneumatici (o le ruote), si
raccomanda di sostituire i due
pneumatici (o ruote) anteriori o
posteriori in coppia.
ATTENZIONE La sostituzione di un solo
pneumatico può compro-
mettere seriamente la
manovrabilità del veicolo. Se
si sostituisce solo una coppia
di pneumatici, si raccomanda
d’installare la coppia di
pneumatici nuovi sull’assale
posteriore.
•Gli pneumatici si usurano con il
tempo, anche qualora non
siano stati utilizzati. Indipen-
dentemente dal battistrada
residuo, HYUNDAI consiglia di
sostituire gli pneumatici dopo
sei (6) anni di normale servizio.
•Il calore causato da climi
torridi o frequenti condizioni di
carico elevato può accelerare il
processo d'invecchiamento.
L'omissione nel seguire questa
avvertenza può causare un
improvviso guasto agli
pneumatici che potrebbe far
perdere il controllo del veicolo
e causare un incidente.