
3-159
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Tendalino vano bagagli
(se in dotazione)
Usare il tendalino per nascondere
alla vista gli oggetti contenuti nel
vano bagagli.
Quando si apre il portellone, il
tendalino del vano bagagli si
solleverà.
Scollegare la cinghia (1) dal
supporto se si desidera riportare il
copribagagliaio nella posizione
originale. Per rimuovere
completamente il copribagagliaio,
sollevarlo inclinandolo di 50 gradi,
quindi estrarlo (2).Siccome il copribagagliaio
potrebbe danneggiarsi o
deformarsi, non appoggiarvi
sopra bagagli quando è in uso.
NOTA
•Non tenere oggetti sul
tendalino del vano bagagli a
veicolo in marcia. In caso
d'incidente o di brusca
frenata, tali oggetti potrebbero
essere scaraventati all'interno
del veicolo e ferire gli
occupanti.
•Non consentire mai che un
occupante prenda posto nel
bagagliaio. Esso è destinato
al solo trasporto dei bagagli.
•Disporre il peso il più in avanti
possibile, in modo da
mantenere bilanciato il veicolo.
ATTENZIONE
OOS047069
Evitare lesioni agli occhi. NON
tendere eccessivamente la
rete fermacarico, durante il
fissaggio, rimanere SEMPRE
distanti con il viso ed il corpo
dalla rete. NON usare la rete se
la cinghia è usurata o altrimenti
danneggiata.
ATTENZIONE
Per evitare danni ai bagagli o al
veicolo, prestare attenzione
durante il trasporto di oggetti
fragili o ingombranti nel vano
bagagli.
AVVERTENZA

5-3
Al volante
5
Il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico. L'inalazione di CO può provocare perdita di coscienza e morte.
Lo scarico del motore contiene monossido di carbonio, un gas incolore e inodore.
Non inalare lo scarico del motore.
Se si dovesse sentire odore di gas di scarico del motore all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini.
L'esposizione al CO può provocare perdita di coscienza e morte per asfissia.
Verificare l'assenza di perdite dall'impianto di scarico.
Controllare l'impianto di scarico ogni qualvolta si sollevi il veicolo sul ponte per il cambio dell'olio o per altri interventi.Se
si avverte una strana rumorosità da parte del sistema di scarico oppure il sottoscocca del veicolo viene urtato da qualcosa
che si trova sul fondo stradale, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Non far funzionare il motore in ambienti chiusi.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo dentro il garage, anche se la porta del garage è aperta, è una prassi
pericolosa. Tenere il motore in funzione solo per il tempo necessario ad avviare il motore e far uscire il veicolo dal garage.
Evitare di lasciare il motore in funzione al minimo per lunghi periodi con persone all'interno del veicolo.
Se non si può fare a meno di tenere in funzione il motore al regime minimo per lunghi periodi quando ci sono persone
a bordo del veicolo, avere cura di farlo esclusivamente in un'area all'aperto con la presa aria impostata su "Fresca" e
il comando del ventilatore impostato sull'alta velocità, in modo che all'interno venga aspirata aria fresca.
Mantenere sgombre le prese d'aria.
Per assicurare il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, mantenere le prese dell'aria di ventilazione
situate davanti al parabrezza sgombre da neve, ghiaccio, foglie o altre ostruzioni.
Se si deve viaggiare con il portellone aperto:
Chiudere tutti i finestrini.
Aprire le bocchette dell'aria sul cruscotto.
Impostare il comando presa aria su "Fresca", il comando flusso aria su "Pavimento" o "Faccia" e il comando ventilatore
su alta velocità.
ATTENZIONE

5-4
Al volante
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare che sotto la vettura non
ci siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia,
accertarsi che non vi siano ostacoli
dietro.
Prima di mettersi in
movimento
• Assicurarsi che cofano, portellone
e porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
• Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti corretta-
mente o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con prudenza.
Tenere presente che gli altri
conducenti o i pedoni possono
essere distratti e commettere
errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE

6-46
Cosa fare in situazioni di emergenza
Quando per una emergenza si deve
trainare il veicolo senza carrello di
traino:
1. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ACC.
2. Posizionare la leva cambio in N
(Folle).
3. Rilasciare il freno di staziona-
mento.
Rimozione del gancio di traino
1. Aprire il portellone e rimuovere il
gancio di traino dalla cassetta
degli attrezzi.
2. Rimuovere il copriforo premendo
la parte inferiore del coperchio sul
paraurti.
3. Installare il gancio di traino
avvitandolo in senso orario a
fondo corsa nel foro.
4. Rimuovere il gancio di traino e
reinstallare il coperchio dopo l’uso. Se si omette di posizionare la
leva cambio in N (Folle) si
possono causare danni interni
al cambio.
AVVERTENZA
Se il vostro veicolo è dotato di
air bag laterali e a tendina, in
caso di traino il commutatore di
accensione deve essere in
posizione LOCK/OFF o ACC. Gli
air bag laterali e quelli a tendina
potrebbero attivarsi qualora,
con commutatore di accensione
in posizione ON, l'apposito
sensore rilevasse che il veicolo
tende a cappottare.
ATTENZIONE
OOS067023
OOS067041
■Anteriori
■Posteriori

7-49
7
Manutenzione
Pannello fusibili lato guida
Nome fusibileSimboloAmperaggi
o fusibileCircuito protetto
MODULO 5MODULE57,5A
Indicatore leva cambio ATM, Specchietto elettrocromatico, Audio, AMP, Faro DX, Unità
interfaccia A/V e Navigazione, Centralina A/C, Interruttore plancia, Faro SX, Convertitore DC-
DC (con ISG), Modulo dispositivo di regolazione automatica fari, Modulo ventilazione aria
sedile anteriore, Modulo riscaldatore sedile anteriore
MODULO 3MODULE37,5AInterruttore Stop, BCM, Leva cambio ATM
TETTO APRIBILE20AUnità tetto apribile
Portellone10ARelè portellone
ALZACRISTALLI
ELETTRICO SXLH25ARelè alzacristallo elettrico SX, Modulo sicurezza alzacristalli elettrico conducente (GUIDA A
SINISTRA)
Multi MediaMULTI
MEDIA15AConvertitore DC-DC (con ISG), Audio, Unità interfaccia A/V e Navigazione
ALZACRISTALLI
ELETTRICO DXRH25ARelè alzacristallo elettrico DX, Modulo sicurezza alzacristalli elettrico conducente (GUIDA A
DESTRA)
Sedile elettrico
conducenteDRV25AInterruttore regolazione manuale sedile conducente
Sedile elettrico
passeggeroPASS25AInterruttore regolazione manuale sedile passeggero
MODULO 4MODULE47,5AUnità segnalazione collisione punto cieco SX/DX, Deflettore aria attivo, BCM, Cicalino
segnalazione distanza parcheggio, Unità di assistenza mantenimento corsia (Linea), ECM 4WD
PDM 337,5ACentralina chiave intelligente, Modulo immobilizzatore
PRESA DI
ALIMENTAZIONE2POWER
OUTLET220AScatola relè ICM (Relè presa di alimentazione)

7-72
Manutenzione
Luce stop/di coda
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
3. Allentare le viti di ritenuta gruppo
luce con un cacciavite a croce.4. Rimuovere il gruppo ottico
posteriore dalla carrozzeria del
veicolo.
5. Rimuovere il portalampada dal
gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
6. Rimuovere la lampadina dal
portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.7. Installare una lampadina nuova
inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
8. Installare il portalampada nel
gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
9. Reinstallare il gruppo luce sulla
carrozzeria del veicolo.
Luce di coda (Tipo A)
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
OOS077066LOOS077068L
OOS077069L

POTENZA DELLE LAMPADINE
8-3
8
Specifiche e Informazioni per l'utente
Lampadina Tipo di lampadina Potenza
AnterioriFaroAnabbagliante (Tipo A) H7 55
Abbagliante (Tipo A) H7 55
Anabbagliante (Tipo B) LED LED
Abbagliante (Tipo B) LED LED
Luce statica di assistenza
luce anabbaglianteH7 55
Indicatore di direzione PY21W 21
Indicatore di direzione (Specchietto esterno) LED LED
Luce diurna (DRL)/luce di posizione LED LED
Luce antinebbia H8 35
PosterioriGruppo ottico posterioreStop/Luce di coda (Tipo A) P21/5W 21/5
Luce di coda (Tipo A) W5W 5
Stop/Luce di coda (Tipo B) LED LED
Indicatore di direzione P21W 21
Retromarcia P21W 21
Luce antinebbia PR21W 21
Terza luce stop LED LED
Luce targa W5W 5
InternoLuce leggimappa W10W 10
Luce abitacolo (con tetto apribile) FESTOON 8
Luce abitacolo (senza tetto apribile) FESTOON 10
Luce aletta parasole FESTOON 5
Luce vano portelloneFESTOON10
Luce cassetto portaoggetti FESTOON 5