USO DEL LIBRETTO
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo
differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
ATTENZIONE
8)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte.
9)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento, azionino il pedale
del freno oppure la leva del cambio
automatico (ove presente).
10)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o del
portellone posteriore, onde evitare di
bloccare la chiave stessa all'interno della
vettura. Una volta chiusa all'interno, la
chiave potrà essere recuperata solo con
l'uso della seconda chiave fornita.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato.
SEDILI
I sedili anteriori possono essere regolati
in modo da garantire il massimo
comfort degli occupanti.
La regolazione del sedile guidatore deve
inoltre essere effettuata ricordando che,
mantenendo le spalle ben poggiate
contro lo schienale, i polsi devono poter
raggiungere la parte alta della corona
del volante.
Inoltre deve essere possibile premere a
fondo il pedale della frizione con il piede
sinistro, per versioni con cambio
manuale, oppure premere a fondo il
pedale del freno con il piede destro
(versioni con cambio automatico, ove
presente).
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 8 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
12)
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
selezionato il cambio di combustibile
dal guidatore (scelta di alimentazione a
benzina).
Unitamente alla elettrovalvola del
regolatore, una seconda elettrovalvola,
inserita nel serbatoio, provvede a
chiudere la tubazione del GPL in uscita
dal serbatoio.
Le due elettrovalvole sono collegate al
sistema blocco combustibile (Fire
Protection System).
Il serbatoio del GPL rispetta le
normative nazionali in vigore nei paesi in
cui viene commercializzata la vettura.
Sicurezza attiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza attiva delle altre versioni.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio 1
fig. 64quindi rimuovere il coperchio 2;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando in senso orario la ghiera 1
fig. 65;
rimontare quindi il coperchio e
riavvitare i dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat per l'esecuzione dei
controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio in
pressione di accumulo del GPL allo
stato liquido avente forma toroidale,
posizionato nel vano previsto per la
ruota di scorta e opportunamente
protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE BENZINA
/ GPL
Il normale funzionamento del motore è
a GPL ad eccezione dell’avviamento, in
cui il funzionamento è a benzina. La
commutazione a GPL avviene
automaticamente: la spia
1
fig. 66 sul quadro strumenti si spegne.
64PGL00002
65PGL00003
43
si accende la spia gialla2 sul
quadro strumenti;
viene emessa una segnalazione
acustica.
Questa situazione permarrà fino al
successivo rifornimento di GPL, anche
nel caso di funzionamento a benzina.
In caso di esaurimento del GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente e si accende la spia
1 fig. 66 quadro strumenti.
SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA
In caso di avaria del sistema GPL verrà
visualizzato il simbolo sul display
esi
spegneranno le barrette dei livelli.
In questo caso rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale Fiat, procedendo
la marcia in modalità di funzionamento
a benzina.
RIFORNIMENTI
18) 19)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 50 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
33)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
34)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
AVVERTENZA
12)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare o sollevare la
vettura, per evitare di danneggiare la parti
dell'impianto a gas, è necessario attenersi a
quanto riportato nel Libretto di Uso e
Manutenzione al paragrafo "Traino della
vettura".
13)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono
comprese tra -20°C e 100°C.
14)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l'impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio del coperchio del
serbatoio GPL, quindi rimuoverlo. Chiudere
il rubinetto del GPL ruotando in senso
orario la ghiera (vedere quanto descritto alla
voce "Sicurezza passiva/sicurezza attiva").
Rimontare quindi il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
45
CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 164
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Presa corrente posteriore 12 V F97 15
Riscaldatore sedile anteriore lato guida F99 10
Riscaldatore sedile anteriore lato passeggero F92 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F90 10
ATTENZIONE
145)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
146)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO
147)Se un fusibile NON indicato in questa e nella precedente pagina interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
148)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di
aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
63)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
64)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza del motore tergicristallo.
162
IN EMERGENZA
con una mano tirare verso il basso la
linguetta 4 fig. 198 e con l'altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l'esterno;
una volta estratta la chiave, rimontare
il rivestimento inferiore 3 fig. 197,
assicurandosi del suo corretto
bloccaggio ed avvitare a fondo le viti di
fissaggio 2.
AVVERTENZA
71)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Fiat. Nel caso si volesse procedere in modo
autonomo, prestare particolare attenzione
al corretto accoppiamento delle mollette di
aggancio. In caso contrario potrebbe
verificarsi rumorosità dovuta al non corretto
fissaggio del rivestimento inferiore con
quello superiore.
TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
162) 163) 164)
L’anello di traino, fornito in dotazione, è
ubicato nel contenitore degli attrezzi
presente all'interno del bagagliaio.
Anteriore
Procedere come segue:
sganciare e rimuovere il tappo di
protezione;
recuperare l’anello di traino 1
fig. 199 ed avvitarlo a fondo sul perno
filettato anteriore.
Posteriore
Procedere come segue:
sganciare e rimuovere il tappo di
protezione;
19708106J0005EM
19808106J0006EM
19908116J0001EM
177
fig. 200 ed avvitarlo a fondo sul perno
filettato posteriore.
ATTENZIONE
162)Prima di iniziare il traino ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico (ove presente)
verificare che la leva cambio sia in
posizione N).163)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino
ed evitare gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio del giunto
alla vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è
obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il traino
della vettura non avviare il motore. Prima di
avvitare l'anello, pulire accuratamente la
sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l'anello nella relativa sede.
164)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione vettura sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero vettura al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
200P1030149-000-000
178
IN EMERGENZA
recuperare l’anello di traino 1
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
successive al Piano Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura , senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
180
MANUTENZIONE E CURA