
INDICE GRAFICO
VISTA ANTERIORE
FARI ANTERIORILuci diurne...................... 36Luci posizione/anabbaglianti..... 36Luci abbaglianti................. 36Sostituzione lampade.......... 150
RUOTECerchi e pneumatici............ 196Pressione di gonfiaggio......... 181
Sostituzione di una ruota....... 158Kit di gonfiaggio degli
pneumatici....................... 161
SPECCHI ESTERNIRegolazione.................... 35
PORTEApertura/chiusura............... 20
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 41Sostituzione spazzola.......... 183
MOTOREVerifica dei livelli................ 175Dati tecnici.................... 191
1TALENTO-ANTERIORE
9

PLANCIA PORTASTRUMENTI
BOCCHETTE ARIADiffusori........................ 50
LEVA SINISTRALuci esterne.................... 36
QUADRO STRUMENTIQuadro e strumenti di bordo..... 90Spie............................ 82
LEVA DESTRAPulizia cristalli................... 41
RADIO / TOUCH-RADIO NAVImpianto........................ 70
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Air bag frontale................ 100
VANO PORTAOGGETTIEquipaggiamenti interni.......... 64
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
Riscaldamento e ventilazione.... 49
Climatizzatore manuale.......... 51Climatizzatore automatico....... 54
LEVA CAMBIOUso del cambio................ 139
VOLANTERegolazione.................... 32Air bag frontale lato guidatore.... 64
3TALENTO-PLANCIA
11

CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata del Suo nuovo veicolo.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è fatto
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.LE CHIAVI.................13
PORTE ...................20
APPOGGIATESTA............27
SEDILI....................29
VOLANTE / SERVOSTERZO.....32
SISTEMA START&STOP........33
SPECCHI RETROVISORI........35
LUCI ESTERNE..............36
LUCI INTERNE..............39
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............41
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO....43
SERBATOIO ADDITIVO AdBlue
(Urea) ....................45
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....47
CLIMATIZZAZIONE............47
RADAR PARKING.............58
REAR CAMERA..............60
ALZACRISTALLI..............61
COFANO MOTORE............63
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....64
EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI..............70
AUTORADIO................70
COPRIBAGAGLI.............71
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità)..........72
SPEED LIMITER..............74
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE....76PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI
DIESEL...................77
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Una pressione breve sul pulsante 3 (per
versioni / mercati, dove previsto)
fig. 7permette di sbloccare le porte
posteriori e, a seconda delle versioni, le
porte laterali scorrevoli.
Lo sblocco è indicato da un
lampeggiamento delle luci di
emergenze e delle frecce.NOTA Se una porta non viene aperta
entro circa 2 minuti dal relativo sblocco
tramite telecomando, le porte si
bloccano di nuovo automaticamente.
Blocco delle parti apribili
Premendo una volta il pulsante 2 fig. 8è
possibile bloccare tutte le parti apribili.
Una pressione breve sul pulsante 4
fig. 8(per versioni / mercati, dove
previsto) permette di bloccare le porte
posteriori e, a seconda della versione
del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Il blocco è confermato da due
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.
Se una porta è aperta o non chiusa
correttamente, si attiva la chiusura poi
l’apertura in rapida successione delle
parti apribili senza lampeggiamento
delle luci di emergenza e delle frecce
laterali.Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
2)
Se il veicolo ne è dotato, la chiusura
centralizzata permette di bloccare le
parti apribili e d’impedire l’apertura delle
porte dalle maniglie interne (in caso di
rottura del cristallo con tentativo
d’apertura delle porte dall’interno).Per
attivare la chiusura centralizzata
esercitare due pressioni successive sul
pulsante 1 fig. 9-fig. 10.
6T103A
7T25028-1
8T25028
9T26519-1
10T25028-2
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Il blocco è indicato da cinque
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.
NOTA La chiusura centralizzata
Deadlock non è possibile se le luci di
emergenza o le luci di posizione del
veicolo sono accese.
Sostituzione della pila del
telecomando
1)
Svitare la vite 1 fig. 11per togliere il
coperchio del telecomando.
AVVERTENZA Le pile sono disponibili
presso la Rete Assistenziale Fiat, la loro
durata è di circa due anni. Aver cura di
verificare che non vi siano tracce
d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
Sostituire la pila 2 fig. 12rispettando la
polarità incisa sul coperchio.NOTA Quando si sostituisce la pila, si
raccomanda di non toccare il circuito
elettronico situato nel coperchio della
chiave.
AVVERTENZA Durante il rimontaggio,
assicurarsi che il coperchio sia fissato
correttamente e che la vite sia serrata.
CHIAVE ELETTRONICA
(Keyless ENTRY / Keyless GO)
1)
1fig. 14 Sblocco di tutte le parti
apribili.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Accensione a distanza
dell’illuminazione interna.
4Blocco / sblocco del bagagliaio e
delle porte laterali scorrevoli.
5Chiave integrata.
La chiave elettronica consente:
il blocco/sblocco delle porte
(consultare le pagine seguenti);
l’accensione a distanza
dell’illuminazione interna del veicolo
(consultare le pagine seguenti);
l’avviamento del motore, consultare il
paragrafo «Avviamento del motore».
11T29999
12T31574
13T26913
14T26787
15

Presenza nella zona di accesso:A
seconda del veicolo, premere il
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19 sulla
maniglia di una delle porte anteriori, del
portellone o della porta posteriore
battente.
Il lampeggiamento delle luci di
emergenza vi informa sullo stato del
veicolo:
due lampeggiamenti indicano che il
veicolo è bloccato;
un lampeggiamento indica che il
veicolo è sbloccato.
Particolarità relative al blocco del
veicolo
Alla chiusura, se una porta è aperta o
chiusa non correttamente, si verifica un
blocco / sblocco rapido del veicolo
senza lampeggiamento delle luci di
emergenza;
dopo un blocco tramite pressione del
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19,
occorre attendere tre secondi circa per
poter sbloccare il veicolo.
Sblocco tramite utilizzo della chiave
elettronica: Premere il pulsante 3
fig. 20. L’apertura è confermata da un
lampeggiamento delle luci di
emergenza.Blocco con la chiave elettronica:
Con le porte chiuse, premere il pulsante
4 fig. 20: il veicolo si blocca. Il blocco è
visualizzato da due lampeggiamenti
delle luci di emergenza.
NOTA La distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.
17T36508
18T36533
19T36513
20T26787-1
21T36509
17

NOTA Il blocco del veicolo non può
essere effettuato se:
una porta è aperta o chiusa male;
la chiave elettronica non è nella zona
1 fig. 21.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento «accesso facilitato»:
riavviare il veicolo.
Con il motore avviato, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la chiave
elettronica non è più nella zona 5
fig. 22, un messaggio dedicato
(unitamente ad una segnalazione
acustica quando la velocità supera un
certo limite) vi avvisa che la chiave
elettronica non è più nel veicolo. Ciò
evita ad esempio di partire dopo aver
lasciato a terra un passeggero con la
chiave elettronica addosso.
L’avviso scompare quando la chiave
elettronica viene nuovamente rilevata.
Funzione «illuminazione a distanza»
Premendo una volta il pulsante 6
fig. 23, l’illuminazione interna si
accende per circa 30 secondi. Questo
consente, ad esempio, di ritrovare da
lontano il veicolo fermo in un
parcheggio.NOTA Premendo nuovamente il
pulsante 6, l’illuminazione si spegne.
Blocco / sblocco delle parti apribili
posteriori
Premere il pulsante 7 fig. 23 per
bloccare / sbloccare le porte posteriori
battenti oppure, per alcune versioni, il
portellone e le porte laterali fig. 18 –
fig. 19.Il lampeggiamento delle luci di
emergenza informa dello stato delle
parti apribili posteriori:due lampeggiamenti indicano che le
parti apribili posteriori sono bloccate;
un lampeggiamento indica che le
parti apribili posteriori sono sbloccate.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare alla funzione
«accesso facilitato» riavviare il veicolo.
Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura centralizzata, questa permette
di bloccare le parti apribili e d’impedire
l’apertura delle porte dalle maniglie
interne (in caso di rottura del cristallo
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
2)
Per attivare la chiusura
centralizzata:
Premere due volte rapidamente il
pulsante 2 fig. 24;
22T36626
23T26787-2
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO

oppure:Con il veicolo sbloccato, si ha la
possibilità ulteriore di premere due volte
rapidamente il pulsante 3 fig. 25 della
porta lato guidatore, passeggero
oppure, a seconda del veicolo, del
portellone o della porta posteriore.
In tutti i casi, il blocco è indicato da
cinque lampeggiamenti delle luci di
emergenza.Per disattivare la chiusura
centralizzata: sbloccare le parti apribili
del veicolo con il pulsante 1 fig. 24 della
chiave elettronica. L’apertura è
confermata da un lampeggiamento
delle luci di emergenza.
AVVERTENZA Dopo un’attivazione della
chiusura centralizzata Deadlock con il
pulsante 2 fig. 24, il blocco e lo sblocco
in modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
Sostituzione della pila
Quando compare il messaggio sul
quadro strumenti, sostituire la pila della
chiave elettronica.
Premere il pulsante 1 fig. 26 tirando la
chiave integrata 2 fig. 26, poi sganciare
il coperchio 3 fig. 27 servendosi della
linguetta 4 fig. 27.Togliere la pila premendo da un lato
(movimento A) e sollevando dall’altro
(movimento B ), poi sostituirla
rispettando la polarità ed il modello,
descritto nel coperchio 3.
Per il rimontaggio, procedere nel senso
inverso, quindi premere quattro volte, in
prossimità del veicolo, uno dei pulsanti
della chiave elettronica: al successivo
avviamento, il messaggio scompare.
NOTA Quando si sostituisce la pila,
evitare di toccare il circuito elettronico
ed i contatti situati nella chiave
elettronica.
AVVERTENZA Verificare che il
coperchio sia agganciato
correttamente.
AVVERTENZA Le pile sono disponibili
presso la Rete Assistenziale Fiat, la loro
durata è di circa due anni. Aver cura di
verificare che non vi siano tracce
d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
24T26787-3
25T36508-1
26T2686027T26862
19