SEDILI
SEDILI ANTERIORI
18) 19) 20)
Regolazioni del sedile
Per avanzare o indietreggiare sollevare
la maniglia 1 fig. 52 per sbloccare il
sedile. Ottenuta la posizione desiderata,
rilasciare la maniglia e verificare che il
sedile sia correttamente bloccato.
Per regolare l'altezza della seduta
abbassare o tirare la leva 3 fig. 52 tante
volte quante necessario.
Sedile termico
(Per versioni / mercati dove previsto)
Con dispositivo di avviamento inserito,
azionare il tasto 2 fig. 52, la spia
integrata si accende.
Il sistema, dotato di termostato, regola il
riscaldamento, disattivandolo se
necessario.Per la regolazione lombare ruotare la
rotella 4 fig. 53 per accentuare o
attenuare il sostegno.
Per inclinare lo schienale agire sulla leva
6 fig. 53.
Braccioli anteriori regolabili
Per alcune versioni è possibile regolare i
braccioli anteriori 5 fig. 53.
Per regolare il bracciolo verso l’alto
Sollevare il bracciolo 5 fino alla
posizione desiderata.
Per regolare il bracciolo verso il
basso
Sollevate il bracciolo fino alla posizione
riposta lungo lo schienale, quindi
riabbassarlo.
Per posizionare lo schienale
Sollevare il bracciolo fino alla posizione
riposta A e verificare che sia bloccato
correttamente.Ripiegamento del sedile
passeggero centrale
21)
Verificare che il portalattine 7 sia chiuso
fig. 54.
Aver cura che nessun oggetto ostacoli
la regolazione del sedile.
Tenere lo schienale dall’alto per
prepararne l’abbassamento, azionare
contemporaneamente la leva 8 fig. 54 e
ribaltare lo schienale in avanti;
Premere sul lato posteriore dello
schienale per bloccarlo. Assicurarsi che
lo schienale sia correttamente bloccato.
Per riposizionare il sedile passeggero
centrale aver cura che nessun oggetto
ostacoli la regolazione del sedile.
Azionare la leva 8 fig. 54 per
sbloccare lo schienale;
rialzare lo schienale;
assicurarsi che il sedile sia bloccato
correttamente.52T36596
A
4
5
6
53T36597
7
8
54T36618
29
25)
Stacco / riattacco dei sedili unici
(Per versioni / mercati, dove previsto)
I sedili unici 1–2 fig. 60 si staccano e si
riattaccano allo stesso modo.Stacco
Prima di tutto, liberare le cinture laterali
sbloccandole dal loro modulo.
Sotto il sedile unico, premere il fermo
9 fig. 61 poi tirarlo in avanti movimenti
C e D fig. 61;
sollevarlo movimento E fig. 61
spostare il sedile unico verso la parte
posteriore del veicolo per liberare i punti
di ancoraggio (movimento F fig. 62 );
sollevare il sedile unico (movimento G
fig. 62 )
spostare nuovamente il sedile unico
indietro (movimento H fig. 62 ) per
liberare i punti di ancoraggio anteriori;
togliere il sedile unico spostandolo
verso la parte anteriore del veicolo.AVVERTENZA Staccare il sedile unico 2
fig. 60 prima di staccare il sedile unico 1
fig. 60.
Riattacco
Collocare il sedile unico rispetto ai
relativi punti di ancoraggio anteriori;
spingere il sedile unico finché
quest’ultimo possa entrare nei punti di
ancoraggio posteriori;
abbassare i fermi 9 fig. 63 e premere
fino a bloccarli;
verificare il corretto allineamento dei
riferimenti grafici sui fermi 9 fig. 63.
59T36661
60T36584
61T36659
62T36660
31
ATTENZIONE
18)Per motivi di sicurezza, effettuare
queste operazioni a veicolo fermo.
19)Quando si ripiega lo schienale del
sedile anteriore, l’air bag passeggero
anteriore deve essere obbligatoriamente
disattivato (consultare il paragrafo «Air bag
lato passeggero e seggiolini bambini – per
disattivare gli air bag» del capitolo
«Sicurezza»). Rischio di lesioni gravi in caso
di apertura dell’air bag per proiezione degli
oggetti appoggiati sullo schienale ripiegato.
L’etichetta (sulla plancia portastrumenti) e
le serigrafie e marcature stampate (sul
parabrezza) ricordano queste istruzioni.
20)Per la sicurezza degli occupanti, fissare
gli oggetti trasportati quando il sedile si
trova in posizione tavolino.21)Per motivi di sicurezza, effettuare
queste operazioni a veicolo fermo. Per non
limitare l’azione delle cinture di sicurezza, si
consiglia di non inclinare eccessivamente
indietro gli schienali dei sedili. Sul pianale
(del posto guida) non deve trovarsi alcun
oggetto: in caso di frenata brusca
rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera
impedendone l’uso.
22)Quando si agisce sul sedile unico
posteriore, verificare che i relativi ancoraggi
siano puliti (non devono essere presenti
sassolini, pezzi di stoffa o altri elementi che
potrebbero ostacolare il corretto
bloccaggio del sedile unico).
23)È tassativo collocare i sedili unici
posteriori nei punti di ancoraggio originali.
Durante la guida è vietato mettere i «sedili
unici con schienali rivolti in senso contrario
alla marcia».
24)Quando si riposizionano i sedili unici,
assicurarsi che siano ben bloccati. Aver
cura di bloccare correttamente le cinture
laterali nel relativo modulo.
25)È vietato scambiare i sedili unici1e2.
VOLANTE /
SERVOSTERZO
REGOLAZIONE VOLANTE
26) 27) 28)
1)
Regolazione in altezza ed in
profondità del volante
Tirare la leva 1 fig. 64 e posizionare il
volante nella posizione desiderata:
spingere la leva oltre il punto di
resistenza per bloccare il volante.
Assicurarsi che il volante sia
correttamente bloccato.
Servosterzo variabile
Il servosterzo variabile è un sistema
elettronico che varia lo sforzo sullo
sterzo in funzione della velocità del
veicolo.
63T36660-1
64T36525
32
CONOSCENZA DEL VEICOLO
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
91) 92)
20) 21)
3)
In funzione degli allestimenti, possono
essere presenti:
pretensionatori dell’avvolgitore della
cintura di sicurezza anteriore;
limitatori di carico;
air bag frontali guidatore e
passeggero.
Questi sistemi sono studiati per
funzionare separatamente oppure
contemporaneamente nel caso di un
urto frontale.
A seconda della violenza dell’urto il
sistema aziona:
il bloccaggio della cintura di
sicurezza;
il pretensionatore della cintura di
sicurezza (che si attiva per tendere la
cintura);
l’air bag frontale.
ATTENZIONE
91)Dopo ogni incidente, far controllare tutti
i dispositivi di sicurezza.
92)Qualsiasi intervento sul sistema
completo (pretensionatori, air bag, moduli
elettronici, cablaggi) o il riutilizzo su un altro
veicolo, anche se identico, è rigorosamente
vietato.
AVVERTENZA
20)Al fine di evitare azionamenti accidentali
che possano causare dei danni, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
su pretensionatori e air bag.
21)Il controllo delle caratteristiche
elettriche dell’attuatore deve essere
effettuato esclusivamente da personale con
una preparazione specifica, che utilizzi
attrezzi adatti.
AVVERTENZA
3)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas dei
pretensionatori e degli air bag.
CINTURE DI
SICUREZZA
93)
Per evidenti ragioni di sicurezza,
allacciare sempre le cinture di sicurezza.
Inoltre, rispettare sempre le leggi del
paese in cui ci si trova.
AVVERTENZA Per una piena efficacia
delle cinture posteriori, assicurarsi che il
sedile unico posteriore sia
correttamente bloccato. Consultare il
paragrafo “Sedili unici posteriori” del
capitolo “Conoscenza del veicolo”.
Prima di avviare il motore, regolare
innanzitutto la posizione di guida,
regolare le cinture di sicurezza per
ottenere la migliore protezione possibile
(per tutti i passeggeri).
Le cinture di sicurezza devono essere
mantenute sempre pulite. Utilizzare i
prodotti selezionati dalla Rete
Assistenziale Fiat oppure acqua
saponata tiepida strofinando con una
spugna e asciugando con un panno
asciutto. Non utilizzare detersivi o
prodotti chimici.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE
DI GUIDA
Sedersi bene contro lo schienale del
sedile (dopo avere tolto indumenti quali
cappotto, giubbotto....). Questo è un
fattore essenziale per il posizionamento
corretto della schiena;
96
SICUREZZA
Dopo avere effettuato la regolazione,
assicurarsi del corretto bloccaggio.
Sbloccaggio
Premere il pulsante 4 fig. 175, la cintura
viene riavvolta. Accompagnarla durante
il riavvolgimento.
Cinture laterali posteriori
Per la prima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 8 fig. 177;
per l’ultima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 7 fig. 177.
Quando la cintura 8 fig. 177 non viene
indossata, inserire la linguetta 9 nella
fibbia 10.
Condizioni di utilizzo: prima di
qualsiasi utilizzo delle cinture posteriori
laterali, assicurarsi, per ciascuna di
esse, che la linguetta fissa 11
fig. 178 sia tassativamente agganciata
nella fibbia 12.Il bloccaggio e lo sbloccaggio si
eseguono allo stesso modo delle
cinture anteriori.
Accesso all’ultima fila: per facilitare
l’accesso all’ultima fila, sganciare la
cintura della seconda fila dalla fibbia 13
fig. 179.
94)
Non dimenticare di bloccare di nuovo la
cintura quando un passeggero occupa
il posto.
Cinture centrali
Svolgere lentamente la cintura fino a
potere bloccare la linguetta nella fibbia
14 fig. 180.
95)
AVVERTENZA Per le funzionalità dei
sedili posteriori consultare il paragrafo
“Sedili unici posteriori” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105)177T36613
178T36614
179T36704
180T36556
98
SICUREZZA
ATTENZIONE
93)Le cinture di sicurezza non regolate o
attorcigliate possono provocare lesioni in
caso d’incidente. Utilizzare una cintura di
sicurezza per una sola persona, un
bambino o un adulto. Anche le donne
incinte devono allacciare la cintura. In tal
caso, verificare che la cintura del bacino
non eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare un
gioco eccessivo.
94)Verificare la corretta posizione e il
funzionamento delle cinture di sicurezza
posteriori dopo essere intervenuti sul sedile
unico posteriore.
95)Per usufruire al massimo della
protezione delle cinture, verificare che il
sedile unico posteriore sia correttamente
bloccato. Leggere il paragrafo “Sedili unici
posteriori” del capitolo “Conoscenza del
veicolo”.
96)Non apportare alcuna modifica agli
elementi del sistema di ritenuta montati
originariamente: cinture, sedili e relativi
attacchi. In casi particolari (ad es.:
montaggio di un seggiolino per bambini)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
97)Non utilizzare nulla che possa creare
gioco nelle cinghie (es. mollette per panni,
fermagli, ecc.) in quanto una cintura di
sicurezza non tesa può causare lesioni in
caso di incidente.
98)Non fare mai passare la cintura a
bandoliera sotto il braccio o dietro la
schiena.99)Non utilizzare la stessa cintura per più
di una persona, e non allacciare mai con la
vostra cintura un neonato o un bambino
che si tiene in braccio.
100)La cintura non deve essere
attorcigliata.
101)Dopo un incidente, far verificare e, se
necessario, sostituire le cinture. Inoltre, far
sostituire le cinture se dovessero
presentare qualsiasi segno di usura o
deterioramento.
102)Durante il rimontaggio del sedile unico
posteriore, accertarsi che le cinture di
sicurezza e le linguette delle stesse siano
posizionate correttamente affinché
possano essere utilizzate normalmente.
103)Verificare che il dispositivo di
bloccaggio della cintura sia inserito nella
fibbia in modo corretto.
104)Fare attenzione a non inserire oggetti
nella zona del dispositivo di bloccaggio
della cintura che potrebbero
comprometterne il corretto funzionamento.
105)Assicurarsi di aver ben posizionato il
dispositivo di bloccaggio (non deve essere
coperto, schiacciato, appiattito... da
persone o oggetti).
PRETENSIONATORI
106)
L'intervento dei pretensionatori fa
aderire la cintura al corpo
dell’occupante del sedile, aumentando
l’efficacia della cintura stessa.
Con dispositivo di avviamento inserito,
in caso di urto frontale violento e a
seconda dell’entità dell’urto, il sistema
può far intervenire il pretensionatore
dell’avvolgitore della cintura di sicurezza
1 fig. 181che ritrae immediatamente la
cintura.
LIMITATORI DI CARICO
A seconda dell'entità dell’urto, questo
meccanismo scatta per limitare ad un
livello sopportabile l’azione della cintura
sul corpo.
181T31857
99
120)Installazione coprisedili: i sedili
equipaggiati di air bag richiedono foderine
specificamente realizzate per il veicolo.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat. L'uso
di ogni altra foderina (o di foderine
specifiche per un altro veicolo) potrebbe
impedire il corretto funzionamento di questi
air bag e mettere a repentaglio la sicurezza
degli occupanti.
121)Non mettere alcun accessorio o
oggetto né un animale tra lo schienale, la
porta ed i rivestimenti interni. Non coprire
lo schienale del sedile con oggetti come
vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il
corretto funzionamento dell’air bag o
provocare lesioni al momento del
dispiegamento.
122)Qualsiasi smontaggio o modifica del
sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat.
123)L’air bag è concepito per completare
l’azione della cintura di sicurezza. L’air bag
e la cintura di sicurezza, insieme,
costituiscono elementi indissociabili dello
stesso sistema di protezione. È quindi
assolutamente indispensabile allacciare
sempre le cinture di sicurezza. Non
allacciarle espone gli occupanti a lesioni
aggravate in caso di incidente e può
aumentare i rischi di lesioni prodotte dal
dispiegamento stesso dell'air bag.
124)L’azionamento dei pretensionatori e
degli air bag in caso di ribaltamento del
veicolo o urto violento posteriore non è
sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali
urti contro i marciapiedi, irregolarità del
manto stradale, pietre… possono
provocare l'azionamento di questi sistemi.125)Qualsiasi intervento, o modifica del
sistema completo air bag (air bag,
pretensionatori, modulo elettronico,
cablaggio…) è severamente proibito
(tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat).
126)Per motivi di sicurezza, far controllare
il sistema air bag dopo che il veicolo ha
subito un incidente, un furto o un tentativo
di furto.
AVVERTENZA
22)Per preservare il corretto
funzionamento e per evitare un
azionamento accidentale, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
sul sistema air bag.
AVVERTENZA
4)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
127) 128) 129) 130) 131) 132) 133) 135) 136) 137) 138) 139)
140) 141)
Il bambino, come un qualsiasi adulto,
deve essere seduto correttamente e
allacciato indipendentemente dal
tragitto. Voi siete responsabili dei
bambini che vengono trasportati.
Il bambino non è un adulto in miniatura.
Egli è esposto a rischi di lesioni
specifiche in quanto i suoi muscoli e le
sue ossa sono in piena crescita. La sola
cintura di sicurezza non è adatta al suo
trasporto. Utilizzare il seggiolino
appropriato per bambini e farne un uso
corretto.
Utilizzo di un seggiolino per
bambini
Il livello di protezione offerto dal
seggiolino per bambini dipende dalla
sua capacità di trattenere il bambino e
dalla sua installazione. L’installazione
non corretta compromette la protezione
del bambino in caso di frenata brusca o
di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, verificare che sia conforme alla
normativa del paese in cui ci si trova e
che monti sul veicolo.
104
SICUREZZA
ATTENZIONE
127)Per impedire l’apertura dall'interno delle porte, utilizzare il dispositivo di sicurezza (consultare il paragrafo «Sicurezza dei bambini» del
capitolo «Conoscenza del veicolo»).
128)Un urto a 50 Km/h equivale ad una caduta da 10 metri. Non tenere mai un bambino in braccio o sulle ginocchia, in caso di incidente non
riuscireste a trattenerlo anche se avete la cintura allacciata. Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente stradale, sostituire il seggiolino per
bambini e fare verificare le cinture e gli ancoraggi ISOFIX.
129)Non lasciare mai il veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave elettronica e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso
di tempo. Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli
equipaggiamenti come ad esempio gli alzacristalli o addirittura bloccare le porte... Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura
interna dell’abitacolo aumenta molto rapidamente. Rischio di morte o di gravi lesioni.
130)Non lasciare mai un bambino da solo nel veicolo. Assicurarsi che il bambino sia sempre allacciato e che la sua cintura sia regolata
correttamente. Evitare vestiti troppo pesanti che creano gioco con le cinture. Non permettere mai al bambino di mettere la testa o un braccio
fuori dal finestrino. Verificare che il bambino conservi una postura corretta durante tutto il viaggio, specialmente quando dorme.
131)Verificare che il seggiolino per bambini o i piedi del bambino non ostacolino il corretto bloccaggio del sedile anteriore. Consultare il
paragrafo “Sedili anteriori” del capitolo “Conoscenza del veicolo”. Assicurarsi che l’installazione del seggiolino per bambini nel veicolo non
rischi di sbloccarlo dall’alloggiamento. Se si deve togliere l’appoggiatesta, assicurarsi che sia posizionato correttamente in modo che non
venga proiettato in caso di frenata brusca o di urto. Fissare sempre il seggiolino per bambini al veicolo anche se non utilizzato in modo che
non venga proiettato in caso di frenata brusca o di urto.
132)RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini posizionato in senso contrario alla marcia sul
posto del passeggero anteriore, verificate che l’air bag sia correttamente disattivato (consultate il paragrafo «Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini» in questo capitolo).
133)Montare il seggiolino per bambini preferibilmente su un sedile posteriore.
134)Non installare mai un seggiolino per bambini sul sedile posteriore centrale. RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
135)Non utilizzare seggiolini per bambini che rischiano di sbloccare la cintura che lo trattiene: la base del seggiolino non deve appoggiare
sulla staffa e/o sulla fibbia della cintura di sicurezza.
136)La cintura di sicurezza non deve mai essere lenta o attorcigliata. Non farla mai passare sotto il braccio o dietro la schiena. Verificare che
la cintura non sia danneggiata da spigoli vivi. Se la cintura di sicurezza non funziona normalmente, essa non può proteggere il bambino.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Non utilizzare questo posto finché non si ripara la cintura.
137)L’utilizzo di un sistema di sicurezza per bambini non appropriato a questo veicolo non proteggerà correttamente il bambino. Rischierebbe
di riportare ferite gravi o mortali.
138)Non vanno apportate modifiche a nessuno degli elementi del sistema di sicurezza originale: cinture, ISOFIX, sedili e relativi fissaggi.
139)Verificare che lo schienale del seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia sia a contatto con lo schienale del sedile del veicolo.
In tal caso, il seggiolino per bambini non appoggia sempre sulla seduta del sedile del veicolo.
140)Gli ancoraggi ISOFIX sono stati messi a punto esclusivamente per i seggiolini per bambini con sistema ISOFIX. Non fissare mai altri
seggiolini per bambini, né cinture o altri oggetti a questi ancoraggi. Verificare che niente ostacoli a livello dei punti di ancoraggio. Se il veicoloè
stato coinvolto in un incidente stradale, fare verificare gli ancoraggi ISOFIX e sostituire il seggiolino per bambini.
141)Non installare mai un seggiolino per bambini con piede di supporto sul sedile posteriore centrale. Rischio di morte o di gravi lesioni.
129