CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 41
DISPLAY DIGITALE ......................... 45
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 46
TRIP COMPUTER ........................... 48
SPIE E MESSAGGI.......................... 50
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 51
-AVARIA EBD ..................................... 52
-AVARIA AIR BAG................................ 52
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 53
-AVARIA CAMBIO ................................ 53
-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 54
-INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 55
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE - OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 56
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ...... 57
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ..... 57
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 57
-AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) - AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina) ................................. 59
-AVARIA ABS....................................... 61
- RISERVA COMBUSTIBILE................. 61
-PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) - AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) .................................. 62
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet) ................. 62
-Segnalazione basso livello additivo
per emissioni Diesel (UREA) ................. 63-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE - AVARIA
ALLARME (per versioni/mercati, ove
previsto) - TENTATIVO DI
EFFRAZIONE ....................................... 64
-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 65
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 67
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 68
- SISTEMA iTPMS ............................... 68
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 68
-AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ....... 69
-AVARIA SISTEMA START&STOP........ 69
-SISTEMA ASR DISATTIVATO.............. 69
-ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS................................................... 70
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 70
-LUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME
HOME ................................................. 72
-INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (intermittente) ...................... 72
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (intermittente) ........................ 72
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 72
-REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL) ........ 73
-LUCI ABBAGLIANTI .......................... 73
-GEAR SHIFT INDICATION .................. 74
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 75
-AVARIA SISTEMA CNG ...................... 75
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA HILL HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi;
l’accensione della spia indica un’ avaria al sistema Hill
Holder.
Il display visualizza un messaggio dedicato.In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
giallo ambraSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS
La spia si accende, lampeggiando per circa 75 sec,
dopodiché rimane fissa, quando viene rilevata
un'anomalia al sistema iTPMS.In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende per segnalare che la pressione
dello pneumatico è inferiore al valore raccomandato
e/o che si sta verificando una perdita di pressione. In
queste circostanze potrebbero non essere garantiti la
migliore durata dello pneumatico ed un consumo di
combustibile ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del
corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
giallo ambraUSURA PASTIGLIE FRENO
La spia si accende se le pastiglie freno anteriori
risultano usurate.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.Provvedere alla sostituzione appena possibile.
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 79
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 80
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 83
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 85
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 86
CINTURE DI SICUREZZA ................ 86
SISTEMA S.B.R. ............................. 88
PRETENSIONATORI........................ 88
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 90
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 95
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ...............................................100
AIR BAG FRONTALI ........................100
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG) ......104
78
SICUREZZA
49)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
50)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
51)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
52)Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
53)Il sistema HBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
54)Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
55)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici iTPMS è in grado
di monitorare, tramite i sensori velocità
ruota, lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici. Il sistema avvisa il guidatore
in caso di uno oppure più pneumatici
sgonfi mediante l'accensione a luce
fissa della spia
sul quadro strumenti
e la visualizzazione, sul display, di un
messaggio dedicato unitamente ad una
segnalazione acustica.
Si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici. Tale
segnalazione viene visualizzata anche in
seguito ad uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di "Reset".
Procedura di "Reset"
Il necessita di una fase iniziale di
"autoapprendimento" (la cui durata
dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo a 80
km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di "Reset".La procedura di "Reset" deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il "Reset", gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il "Reset", in tutti i
casi sopra citati, la spia
può fornire
false segnalazioni su uno oppure più
pneumatici.
Per eseguire il "Reset", con veicolo
fermo e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Reset";
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta ("Si" oppure
"No");
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Confermare";
83
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta ("Si" per
effettuare il "Reset "oppure "No" per
uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
A "Reset" effettuato sul display verrà
visualizzato il messaggio indicante che
l' "autoapprendimento" è stato avviato.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h. In alcune situazioni come
in caso di guida sportiva, particolari
condizioni del manto stradale (ad es.:
ghiaccio, neve, sterrato...) la
segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici. In particolari condizioni (ad
es. veicolo carico in modo asimmetrico
su di un lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit "Fix&Go Automatic", uso di
catene da neve, uso di pneumatici
diversi per assale) il sistema può fornire
false segnalazioni oppure disabilitarsi
temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato. Tale segnalazione viene
visualizzata anche in seguito ad uno
spegnimento e successivo riavviamento
del motore, qualora non venissero
ripristinate le condizioni di corretto
funzionamento.
56) 57) 58) 59) 60) 61) 62) 63) 64) 65)
ATTENZIONE
56)Il sistema iTPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali in
dotazione. Le pressioni e avvisi iTPMS
sono stati definiti per la misura degli
pneumatici montati sul veicolo. Se si
utilizzano attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o genere
si potrebbe verificare un funzionamento
indesiderato del sistema o un
danneggiamento dei sensori. Le ruote di
ricambio non originali possono
danneggiare il sensore. Non utilizzare
sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato del
sistema iTPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.57)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
58)Il sistema iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione
degli pneumatici ogni mese; non è
da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza.
59)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
60)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
61)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
62)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare il veicolo in modo sicuro.
63)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
84
SICUREZZA
64)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori iTPMS; l’utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomando di far verificare
la funzionalità dei sensori iTPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
65)Se il sistema segnala la perdita di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.SISTEMA TRACTION
PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e
allo spunto in partenza su percorsi a
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango
ecc.), che permette di distribuire la
forza motrice in modo ottimale sull'asse
anteriore quando una ruota tende a
slittare.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più
delle altre), trasferendo così la forza
motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno.
Questa funzione è inseribile
manualmente premendo il pulsante T+
ubicato sulla plancetta comandi laterale
fig. 82 ed agisce sotto la soglia di 50
km/h. Superando questa velocità si
disattiva automaticamente (il LED sul
pulsante rimane acceso) e si riattiva
non appena la velocità scende sotto la
soglia dei 50 km/h.
Funzionamento Traction Plus
All'avviamento il sistema è disattivato.
Per attivare il sistema Traction Plus
premere il pulsante T+ fig. 82: il led sul
pulsante si accende.
L'attivazione del sistema Traction Plus
comporta l'inserimento delle seguenti
funzionalità:
inibizione della funzionalità ASR, per
poter sfruttare completamente la
coppia motore;
effetto bloccaggio differenziale
sull'assale anteriore, attraverso il
sistema frenante, per ottimizzare la
trazione su fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction
Plus, sul quadro strumenti si illuminerà
la spia
a luce fissa.
82F0T0506
85
Plafoniera con luci spot
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera con trasparente
basculante
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera posteriore...............143
Plafoniere...........................25
Plancia portastrumenti................8
Porte (blocco/sblocco)...............14
Porte laterali scorrevoli...............15
Porte posteriori a due battenti........16
Predisposizione per il montaggio
dei seggiolini Isofix................95
Pressione di gonfiaggio.............182
Prestazioni.........................187
Pretensionatori......................88
Procedura di riparazione............133
Procedura per versioni a benzina.................................108
Procedura per versioni Diesel.......108
Procedura sostituzione ruota.......129
Pulizia cristalli.......................27
Quadro strumenti...................41
Rabbocco Additivo per
Emissioni Diesel AdBlue
(UREA)..........................122
Richiesta telecomandi
supplementari....................10
Rifornimenti........................190
Rifornimento veicolo................121
ripristino pressione.................135Riscaldamento e ventilazione........28
Ruote.............................181
Ruote e pneumatici................174
Cerchi e pneumatici............174
Scaletta protezione guidatore.......33
Sedili
Sedile passeggero a
scomparsa......................18
Sedili anteriori...................18
Sedili posteriori..................19
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)..................95
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo.................96
Sensori di parcheggio..............116
Side bag (air bag laterali)...........104
Simbologia...........................4
Sistema ASR........................81
Sistema blocco combustibile.......152
Sistema Fiat CODE..................12
Sistema iTPMS......................83
Sistema MSR.......................81
Sistema S.B.R.......................88
Sistema Start&Stop................118
Sistema Traction Plus................85
Sollevamento del veicolo...........173
Sostituzione cartuccia..............135
Sostituzione di una lampada........136
Sostituzione lampada esterna.......139Sostituzione lampada interna.......142
Sostituzione ruota..................128
sostituzione spazzola
tergilunotto......................173
Sostituzione spazzole
tergicristallo.....................173
Specchi retrovisori
Specchi esterni..................22
Specchi retrovisori
Specchio interno................22
Speed block.......................116
Spie e messaggi....................50
Strumenti di bordo..................41
Tabella fusibili centralina vano
abitacolo........................150
Tabella fusibili centralina vano
motore..........................147
Tappo serbatoio combustibile.......121
Targhetta riassuntiva dati
identificazione e vernice
carrozzeria......................176
Tergicristallo....................27-173
Tergilunotto.....................27-173
Traino del veicolo...................152
Traino di rimorchi...................126
Trip computer.......................48
Utilizzo gravoso del veicolo........163
Verifica dei livelli...................164
Volante.............................21