AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo".
Su alcune versioni, ad ogni accensione
del veicolo, il sistema Start&Stop
risulterà attivo anche se è stato
disattivato prima dell’arresto.
96) 97)
13) 14) 18) 19)
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti si
accende la spia
;
attendere lo spegnimento delle spie
e, che avviene tanto più
rapidamente quanto più è caldo il
motore;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro
di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si
è avviato.
A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è
necessario che il pedale
dell'acceleratore sia completamente
rilasciato.
15)
PROCEDURA PER
VERSIONI NATURAL
POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
16)
PROCEDURA PER
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). Con marcia
inserita è sempre necessario premere
il pedale del freno.
È consigliabile, prima di avviare il
motore, posizionare la leva del cambio
in folle (N).
17)
108
AVVIAMENTO E GUIDA
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
105)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. Il sensore di
parcheggio costituisce un aiuto per il
conducente, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
22)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza.
23)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio
24)Per la riverniciatura del paraurti o
per eventuali ritocchi di vernice nella zona
dei sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
SISTEMA
Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
106) 107) 108) 109)
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e siano
verificate tutte le condizioni per uno
spegnimento automatico; lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
118
AVVIAMENTO E GUIDA
Versioni con cambio Comfort-matic
A veicolo fermo e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR. In caso di fermata in salita
l'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione "Hill
Holder" (funzione attiva solo con
motore avviato). L’arresto del motore è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona sul
display si spegne. In caso di
riavviamento del motore con la funzione
“Hill Holder” disabilitata, muovere la
leva verso (+), (-)oRe il motore riparte.ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile
tramite il pulsante illustrato in fig. 115
posto su plancia. La disattivazione
è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante. Inoltre, nelle versioni dove
previsto, vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
Su alcune versioni, ad ogni accensione
del veicolo, il sistema Start&Stop
risulterà attivo anche se è stato
disattivato prima dell’arresto.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
116 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.
115F0T0426
116F0T0425
119
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 117
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
110)
ATTENZIONE
106)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
107)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di OFF.
108)Per veicoli con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per veicoli con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.
109)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.110)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
117F0T0428
120
AVVIAMENTO E GUIDA
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 167 FUSIBILE AMPERE
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC e leva selettrice marce (alimentazione +
chiave)F16 7,5
Compressore condizionatoreF19 7,5
Lunotto termico/Sbrinatori specchi F20 30
Pompa combustibileF21 15
Luci fendinebbiaF08 15
Alimentazione (+ batteria) pompa COMFORT-MATIC F82 30
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC (alimentazione + batteria) F84 15
Accendisigari/Prese di corrente abitacolo/Sedili riscaldati/USB APO F85 30
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop (versioni 1.3 Multijet Euro 6 con
Start&Stop)F87 5
147
40)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat, che saprà
suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
41)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
3)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
4)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
in assenza del sistema Start&Stop:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.in presenza del sistema Start&Stop:
fig. 178
(per versioni/mercati, dove previsto)
disconnettere il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore IBS D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso dal polo
negativo C, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo E di batteria ed il cavo negativo
al falso polo B;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo;
dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il morsetto
negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B;
178F0T0441
171
in presenza del sistema Start&Stop
(RADSOK): fig. 179
(per versioni/mercati, dove previsto)
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B dal Sensore IBS
C di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del Sensore IBS F come
da fig. 179;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio;
dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al Sensore IBS C come da fig. 179.AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il caricabatteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
150) 151)
ATTENZIONE
150)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.151)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
179F0T0442
172
MANUTENZIONE E CURA
Plafoniera con luci spot
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera con trasparente
basculante
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera posteriore...............143
Plafoniere...........................25
Plancia portastrumenti................8
Porte (blocco/sblocco)...............14
Porte laterali scorrevoli...............15
Porte posteriori a due battenti........16
Predisposizione per il montaggio
dei seggiolini Isofix................95
Pressione di gonfiaggio.............182
Prestazioni.........................187
Pretensionatori......................88
Procedura di riparazione............133
Procedura per versioni a benzina.................................108
Procedura per versioni Diesel.......108
Procedura sostituzione ruota.......129
Pulizia cristalli.......................27
Quadro strumenti...................41
Rabbocco Additivo per
Emissioni Diesel AdBlue
(UREA)..........................122
Richiesta telecomandi
supplementari....................10
Rifornimenti........................190
Rifornimento veicolo................121
ripristino pressione.................135Riscaldamento e ventilazione........28
Ruote.............................181
Ruote e pneumatici................174
Cerchi e pneumatici............174
Scaletta protezione guidatore.......33
Sedili
Sedile passeggero a
scomparsa......................18
Sedili anteriori...................18
Sedili posteriori..................19
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)..................95
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo.................96
Sensori di parcheggio..............116
Side bag (air bag laterali)...........104
Simbologia...........................4
Sistema ASR........................81
Sistema blocco combustibile.......152
Sistema Fiat CODE..................12
Sistema iTPMS......................83
Sistema MSR.......................81
Sistema S.B.R.......................88
Sistema Start&Stop................118
Sistema Traction Plus................85
Sollevamento del veicolo...........173
Sostituzione cartuccia..............135
Sostituzione di una lampada........136
Sostituzione lampada esterna.......139Sostituzione lampada interna.......142
Sostituzione ruota..................128
sostituzione spazzola
tergilunotto......................173
Sostituzione spazzole
tergicristallo.....................173
Specchi retrovisori
Specchi esterni..................22
Specchi retrovisori
Specchio interno................22
Speed block.......................116
Spie e messaggi....................50
Strumenti di bordo..................41
Tabella fusibili centralina vano
abitacolo........................150
Tabella fusibili centralina vano
motore..........................147
Tappo serbatoio combustibile.......121
Targhetta riassuntiva dati
identificazione e vernice
carrozzeria......................176
Tergicristallo....................27-173
Tergilunotto.....................27-173
Traino del veicolo...................152
Traino di rimorchi...................126
Trip computer.......................48
Utilizzo gravoso del veicolo........163
Verifica dei livelli...................164
Volante.............................21