55)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
56)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
57)I sensori posteriori potrebbero fornire
falsa indicazione interpretando, sfera
gancio di traino e relativo attacco, come un
ostacolo presente nella zona posteriore alla
vettura.SISTEMA LANE
ASSIST (avviso
superamento
corsia)
DESCRIZIONE
58) 59) 60) 61) 62) 63)
Il sistema Lane Assist utilizza una
telecamera ubicata sul parabrezza per
rilevare i limiti della corsia e valutare la
posizione della vettura rispetto a tali
limiti, al fine di garantire il mantenimento
della vettura stessa all'interno della
corsia.
Quando viene rilevato uno dei limiti di
corsia e la vettura oltrepassa tale limite
senza la volontarietà del guidatore
(indicatore di direzione non inserito), il
sistema Lane Assist fornisce
un'avvertenza tattile sotto forma di
coppia applicata al volante (vibrazione),
segnalando così al guidatore la
necessità di intervenire per rimanere
all'interno della corsia stessa.AVVERTENZA La coppia applicata sul
volante dal sistema è di entità
sufficiente ad essere percepita, ma
sempre contenuta, tale quindi da
essere confortevolmente contrastabile
dal guidatore, che ha sempre e
comunque il controllo della vettura. Il
guidatore può quindi ruotare il volante
secondo necessità, in qualsiasi
momento.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul quadro strumenti verrà
anche visualizzata la spia
(oppure
l'icona sul display) per avvisare il
guidatore di riportare la vettura entro i
limiti della corsia stessa.
AVVERTENZA Il sistema monitora la
presenza delle mani del guidatore sul
volante. Nel caso in cui non ne sia
rilevata la presenza, il sistema fornisce
una segnalazione acustica e si
disinserisce sino al reinserimento
tramite pressione del pulsante dedicato
(vedere quanto di seguito descritto).
147
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(ove presente)
130) 131) 132)
64) 65) 66) 67) 68)
Il sistema rileva automaticamente,
attraverso il sensore ubicato sul
parabrezza fig. 107, i cartelli stradali
riconoscibili:
indicazioni di limiti di velocità;
divieti di sorpasso;
cartelli che indicano la fine dei divieti
sopra elencati.Il sistema controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti di
sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli stradali conformi
alle prescrizioni della convenzione di
Vienna ed i requisiti ENCAP 2018.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO DEI
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu dei sistemi
Uconnect™7” HD LIVEe
Uconnect™7” HD Nav LIVE(ove
presenti).
NOTA Sulle versioni dotate di sistema
Uconnect™Radio, il sistema può
essere attivato/disattivato dal quadro
strumenti (vedere il paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“).
NOTA Il sistema, ad ogni ciclo
avviamento del motore, sarà sempre
attivo.Lo stato del sistema è visualizzabile sul
display del quadro strumenti nell’area
“Driver Assist” fig. 108(vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”):
A. Visualizzazione del limite di velocità;
B. Visualizzazione del limite di velocità
in combinazione con ulteriori segnali di
specificazione;
C. Visualizzazione del divieto di
sorpasso.
107F1B0656108F1B0638
149
Il sistema è in grado di identificare un
segnale stradale supplementare, ad
esempio limite di velocità ridotta in
condizioni di fondo stradale bagnato,
ma verrà visualizzato nell’area dedicata
del display del quadro strumenti
solamente al verificarsi delle seguenti
condizioni:
verrà visualizzato il segnale
supplementare di nebbia se i
fendinebbia oppure la luce retronebbia
sono accesi;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di neve se la
temperatura esterna è inferiore oppure
uguale a 3°C ed i tergicristalli sono in
movimento;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di pioggia se i
tergicristalli sono in movimento.
ATTENZIONE
130)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
131)Il sistema costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura. Occorre sempre e comunque
rispettare le vigenti norme del Codice della
Strada del Paese in cui si circola.132)Quando il sistema è attivo, il guidatore
è responsabile del controllo della vettura,
del monitoraggio del sistema e deve essere
sempre pronto ad intervenire
opportunamente, se necessario.
AVVERTENZA
64)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente in caso di ostruzione del
sensore.
65)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, neve ed alle basse temperature.
Forti contrasti di luce possono inoltre
influire sulla capacità di riconoscimento del
sensore.
66)L'area circostante al sensore non deve
essere coperta da adesivi o da qualsiasi
altro oggetto.
67)Non manomettere né effettuare alcun
tipo di intervento nella zona del parabrezza
immediatamente circostante al sensore.
68)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve
oppure ghiaccio. Per evitare di rigare il
parabrezza utilizzare detergenti specifici e
panni ben puliti.
INTELLIGENT SPEED
ASSIST
(ove presente)
Il sistema consente di impostare un
limite di velocità pari al cartello stradale
rilevato dal sistema “Traffic Sign
Recognition” (vedere quanto descritto al
relativo paragrafo in questo capitolo),
segnalato al guidatore tramite una
visualizzazione sul display del quadro
strumenti.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma, sia a
vettura in movimento.
La velocità minima programmabile è di
30 km/h.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
Il sistema è attivabile se il guidatore ha
preventivamente attivato i sistemi:
Speed Limiter
Traffic Sign Recognition
Con tali sistemi attivi sul display del
quadro strumenti verrà visualizzata una
segnalazione indicante la possibilità di
programmare la velocità limite ad un
valore pari a quello rilevato dal sistema
Traffic Sign Recognition.
150
AVVIAMENTO E GUIDA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZE
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento del dispositivo di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.AVVERTENZA
È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e sono
indicati sul coperchio della batteria. I
morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un caricabatterie di
tipo "rapido" con batteria montata sulla
vettura, prima di collegare il caricabatterie
scollegare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il
caricabatteria di tipo "rapido" per fornire la
tensione di avviamento.
VERSIONI SENZA
SISTEMA STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A
fig. 176 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello
stato batteria installato sul polo
negativo (–) D della batteria stessa;
176F1B0744
213
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore D come da
figura;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da figura.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
87) 88) 89)
Le pagine seguenti contengono le
norme sulla manutenzionenecessaria
prevista dal personale tecnico che ha
progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di
manutenzione specificate nella
manutenzione programmata ordinaria,
sono presenti altri componenti che
potrebbero richiedere interventi o
sostituzioni durante il ciclo vita della
vettura.
OLIO MOTORE
90)
Controllo del livello dell'olio motore
Per garantire una corretta lubrificazione
del motore è indispensabile che l'olio
sia sempre mantenuto al livello
prescritto (vedere paragrafo "Vano
motore" in questo capitolo).
FILTRO DELL'ARIA
177)
Sostituzione del filtro dell'aria
Vedere quanto riportato nel "Piano di
manutenzione programmata" per
conoscere i corretti intervalli di
manutenzione.
Per la sostituzione è consigliabile
utilizzare un ricambio originale,
progettato appositamente per questa
vettura.
MANUTENZIONE
IMPIANTO ARIA
CONDIZIONATA
91) 92)
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, l'impianto di aria condizionata
deve essere controllato e sottoposto a
manutenzione presso la Rete
Assistenziale Fiat all'inizio della stagione
estiva.
CRISTALLI
Per parabrezza e lunotto termico
riscaldato fare attenzione, nel caso sia
inserita la funzione di sbrinamento, alla
temperatura del vetro durante le
operazioni di pulizia e nel caso in cui i
bambini possano venire a contatto con
la superficie riscaldata. Il vetro potrebbe
essere caldo.
214
MANUTENZIONE E CURA
Quadro e strumenti di bordo......50
Rear View Camera
(telecamera posteriore).......152
Regolazione assetto fari.........30
Ricarica della batteria..........213
Rifornimenti................235
Rifornimento della vettura.......156
Riscaldamento elettrico sedili
anteriori..................21
Ruote e pneumatici...........217
Sedili.....................20
Sedili anteriori
(regolazioni manuali)..........20
Sedili anteriori a regolazione
elettrica..................20
Sedili posteriori...............21
Seggiolini i-Size.............106
Seggiolino ISOFIX (installazione) . . .103
Sensore pioggia..............32
Service Position (tergicristallo).....34
Side bag..................116
Simbologia..................4
Sistema Blind Spot Assist
(sistema).................82
Sistema blocco combustibile.....183
Sistema iTPMS (Indirect Tyre
Pressure Monitoring System)....89Sistema Lane Assist...........147
Sistema RCP................83
Sistema SBR
(Seat Belt Reminder)..........94
Sistema Start&Stop...........132
Sistemi di ausilio alla guida.......82
Sistemi di protezione occupanti....92
Sistemi di protezione per bambini . . .99
Sistemi di sicurezza attiva........78
Sollevamento della vettura.......217
Sostituzione di una lampada.....162
Sostituzione di una lampada
esterna.................165
Sostituzione di una ruota........174
Specchi retrovisori.............25
Speed Limiter...............134
Spie e messaggi..............54
TC (sistema)................79
Telecamera posteriore.........152
Tergicristallo/lavacristallo.........32
Tergicristallo/tergilunotto.........32
Tergilunotto/lavalunotto.........34
Tetto apribile elettrico...........43
Traffic Sign Recognition (sistema) . .149
Traino della vettura...........188
Traino di rimorchi.............153Trasportare bambini in sicurezza....99
Trip Computer...............53
TSC (sistema)...............80
Uconnect™ 7" HD - Uconnect™
7" HD Nav
Android Auto.............274
Apple CarPlay............274
Impostazioni.............275
Modalità telefono..........269
Servizi Uconnect™ LIVE......272
Uconnect™ 7” HD LIVE /
Uconnect™ 7” HD Nav LIVE. . . .260
Uconnect™ Radio............250
Uso del libretto................6
Utilizzo gravoso della vettura
(manutenzione programmata) . . .201
Vano motore...............202
Vano motore (lavaggio).........220
Verifica dei livelli.............202
Vernice (pulizia e manutenzione) . . .219
Vetri (pulizia)................219
Volante....................24
Window bag...............116