Spia Cosa significa
giallaSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS
Quando viene rilevata un’avaria al sistema iTPMS, la spia lampeggia per 75 secondi, poi rimane accesa
fissa e viene visualizzato un messaggio di avvertimento. Ciò accade anche nel caso in cui vengano
montate una o più ruote sprovviste di sensore, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della vettura
potrebbe essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere alla
riparazione immediata mediante l'apposito kit di riparazione pneumatici (vedere paragrafo "Kit Fix&Go" nel
capitolo "In emergenza") e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato sul display, per segnalare che la pressione degli
pneumatici è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita di pressione. In
questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di
combustibile ottimale.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio dedicato, fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Ruote" del capitolo "Dati tecnici",
attenendosi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di "Reset".
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
giallaAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
57
Spia Cosa significa
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeINTERVENTO SISTEMA START&STOP
La spia si accende in caso di intervento del sistema Start&Stop (spegnimento del motore). Riavviando il
motore la spia si spegne (per le modalità di riavviamento motore vedere quanto descritto al paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo "Avviamento e guida").
verdeALIMENTAZIONE A BENZINA
La spia si accende durante la guida con alimentazione a benzina.
bluLUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
biancoSENSORE LUMINOSITÀ
Misura l’illuminazione all’interno dell’abitacolo e regola autonomamente la luminosità del quadro strumenti.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
(ove presente)
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SISTEMA FIAT CODE / TENTATIVO DI EFFRAZIONE
Avaria sistema Fiat CODE
Il simbolo si accende per segnalare l’avaria del sistema Fiat CODE. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Tentativo di effrazione
Il simbolo si accende al passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR, per segnalare che è
avvenuto un possibile tentativo di effrazione in presenza di allarme.
gialloINTERVENTO SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di intervento del sistema blocco combustibile.
Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile fare riferimento a quanto descritto nella
sezione "Sistema blocco combustibile" nel capitolo "In emergenza". Se non fosse possibile ripristinare
l'alimentazione di combustibile, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema blocco combustibile. Rivolgersi appena possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
gialloECCESSIVA TEMPERATURA OLIO CAMBIO AUTOMATICO AT9 / ECCESSIVA TEMPERATURA FRIZIONE
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE
Il simbolo si accende in caso di surriscaldamento del cambio, a seguito di un uso particolarmente gravoso.
In questo caso viene effettuata una limitazione delle prestazioni del motore. Attendere, con motore spento
oppure al minimo, lo spegnimento del simbolo.
gialloAVARIA IMPIANTO AUDIO
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria dell'impianto audio. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
65
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA KEYLESS GO
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema Keyless Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
gialloPOSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura esterna le cifre che ne indicano il valore sono
sostituite da dei trattini.
gialloAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
gialloAVARIA SISTEMA TRASMISSIONE INTEGRALE 4x4
Il simbolo si accende per indicare che è presente un'anomalia al sistema di trasmissione integrale.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL); luci di parcheggio; luci di
posizione; luci di direzione; luce retronebbia; luce retromarcia; luci targa; luci stop; luci anabbaglianti a LED
(ove presenti).
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo fusibile di protezione
oppure l’interruzione del collegamento elettrico.
gialloAVARIA LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria delle luci abbaglianti automatiche. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
67
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello combustibile. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
gialloOLIO MOTORE DEGRADATO
(ove presente)
Versioni Diesel: il simbolo si accende e rimane visualizzato per cicli di 3 minuti con intervalli di simbolo
spento di 5 secondi finché l'olio non verrà sostituito.
Il simbolo rimane visualizzato sul display per tutto il tempo della visualizzazione.
Versioni benzina: il simbolo si accende e poi scompare dal display al termine del ciclo di visualizzazione.
AVVERTENZA Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore il simbolo
continuerà ad accendersi nella modalità precedentemente riportata finché l'olio non verrà sostituito.
L'accensione del simbolo non è da ritenersi un difetto della vettura, ma segnala che l'utilizzo normale della
vettura ha portato alla necessità di sostituire l'olio.
Il degrado dell'olio motore viene accelerato da un utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
19) 20)
gialloAVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente al messaggio visualizzato dal display, in caso di avaria al
sensore di pressione dell’olio motore.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Messaggi visualizzati sul display
Messaggio su display
BLIND SPOT ASSISTSISTEMA BLIND SPOT ASSIST
Blocco sensore: in caso di blocco del sensore del sistema Blind Spot Assist
viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. Liberare il paraurti da
eventuali ostacoli oppure pulirlo dalle impurità.
Sistema non disponibile: in caso di non disponibilità del sistema Blind Spot
Assist viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati
sugli specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. La causa di mancato
funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad
eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell'impianto elettrico.
Avaria sistema Blind Spot Assist: in caso di avaria del sistema Blind Spot
Assist è visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono spenti. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
DYNAMIC STEERING TORQUESISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di avaria del sistema
DST. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PARK ASSISTSISTEMA PARK ASSIST (ove presente)
Avaria temporanea sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria permanente sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La
causa del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente
tensione della batteria o ad eventuali guasti dell'impianto elettrico. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
73
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HSA (Hill Start Assist);
DST (Dynamic Steering Torque);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di
brusca scalata di marcia effettuate in
condizioni di bassa aderenza. In tali
condizioni l’effetto frenante del motore
potrebbe causare lo slittamento delle
ruote motrici e la conseguente perdita
di stabilita della vettura.In queste situazioni il sistema DTC
interviene ridando coppia al motore al
fine di conservare la stabilita ed
aumentare la sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
78
SICUREZZA