introdurre il cacciavite in modo da
far scattare la linguetta B fig. 46 di
sblocco meccanico serratura.
CHIUSURA
Impugnare la maniglia A fig. 47 ed
abbassare il portellone, premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Con porte chiuse, prima
di richiudere il bagagliaio accertarsi di
essere in possesso della chiave, in
quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
Chiusura con Keyless Entry
Con portellone bagagliaio
correttamente chiuso premere il
pulsante B fig. 44. Questa operazione
provoca il blocco di tutte le porte e
l’inserimento dell’allarme (ove presente).
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare" il
meccanismo di apertura/chiusura del
bagagliaio procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
premere il pulsante"FIAT" sul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO
DI CARICO
Piano di carico riconfigurabile
12)
La vettura è dotata di un piano di carico
riconfigurabile A, che rende modulabile
il volume del bagagliaio.
Il piano di carico può assumere
2 diverse posizioni:
A filo pavimento (basso)fig. 48:
consente di sfruttare tutta la capienza
del bagagliaio.
A filo soglia (alto)fig. 49: abbinato
all'abbattimento degli schienali dei sedili
posteriori e del sedile anteriore lato
passeggero consente di caricare
oggetti di lunghe dimensioni. facilita
inoltre il carico/scarico degli oggetti dal
bagagliaio. Permette inoltre di sfruttare
lo spazio sottostante (doppio fondo)
come ulteriore vano per riporre oggetti
più fragili o di ridotte dimensioni.
Il piano di carico è inoltre ribaltabile, ed
è dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto
di oggetti umidi oppure sporchi di
fango.
AVVERTENZA Le movimentazioni del
piano di carico devono avvenire
disponendosi in posizione centrale
rispetto al bagagliaio.
46F1B0076C
47F1B0077C
47
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
VELOCITÀ
TRIP
DRIVE MODE SELECTOR (ove
presente) / GSI
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO
TELEFONO
NAVIGAZIONE
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
vettura)
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
Spegn. veicolo (ove presente);
Display;
Unità di misura;
Orologio & Data;
Sicurezza;
Sicurezza & Assistenza;
Luci;
Porte & Bloccoporte.
Spegn. veicolo (ove presente)
Permette di spegnere il motore in caso
di anomalia del Keyless Go seguendo la
procedura descritta su display.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione", "Reset
automatico Trip B", "Ripetizione Drive
Mode Selector" (ove presente),
"Impostazioni display".
Unità di misura
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiali", "Metrico",
"Personalizzato".
Orologio & Data
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".Sicurezza
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIRBAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture", "Hill
Hold Control".
La regolazione "AIRBAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero:
protezione passeggero attiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ONubicato sulla plancia
portastrumenti.
protezione passeggero
disattivata: accensione, a luce fissa,
del LED
OFFubicato sulla plancia
portastrumenti.
Sicurezza & Assistenza
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™nel capitolo dedicato.
Luci
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Sensore fari", "Follow
me", "Fari all'apertura", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsanteOKfig. 54 al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
54F1B0726
53
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA KEYLESS GO
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema Keyless Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Appena la chiave di avviamento è posta
in posizione MAR o all’avviamento del
motore (versioni Keyless), la spia si
accende per segnalare al guidatore che
il sistema è attivo.
Sensori
I sensori si attivano quando viene
inserita una qualsiasi marcia avanti con
velocità superiore a 10 km/h circa
oppure quando viene inserita la
retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e leva del
cambio in posizione P (Parcheggio -
versioni con cambio automatico),
oppure con vettura ferma con freno di
stazionamento elettrico azionato
(versioni con cambio manuale).
La zona di rilevamento del sistema
copre circa una corsia su entrambi i lati
della vettura (3 metri circa).
Tale zona inizia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per
circa 6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti
di ingresso (laterale, posteriore,
anteriore) per verificare la necessità di
inviare una segnalazione al guidatore. Il
sistema può rilevare la presenza di un
veicolo in una di queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es.
guardrail, pali, muri, ecc.). Tuttavia, in
alcune occasioni, il sistema potrebbe
attivarsi in presenza di tali oggetti. Ciò è
normale e non è indice di
malfunzionamento del sistema.
AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla
propria vettura, nelle corsie adiacenti.
57)
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura,
per evitare false segnalazioni, è
necessario disattivare il sistema
manualmente utilizzando il menù
relativo.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto
stradale in modo che il sistema possa
funzionare correttamente.Non coprire l'area del paraurti
posteriore in cui si trovano i sensori
radar con alcun tipo di oggetto (ad es.
adesivi, portabiciclette, ecc.).
Visualizzazione posteriore
Il sistema rileva veicoli che si avvicinano
alla parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla propria
vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocità
inferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di
ridotta visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra
83
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
103) 104) 105) 106)
32) 33) 34) 35)
Versioni con cambio manuale
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in folle;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR. Sulle versioni Diesel sul
quadro strumenti si accende la spia
: attendere lo spegnimento della
spia;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV e rilasciarlo appena il
motore si è avviato;
se il motore non si avvia entro
10 secondi, riportare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP ed
attendere 10-15 secondi prima di
ripetere la manovra di avviamento.
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio)
oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV;
se il motore non si avvia, riportare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP ed attendere 10-15 secondi
prima di ripetere la manovra di
avviamento;
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Go)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato. In questo caso appoggiare
l'estremità arrotondata della chiave
elettronica (lato opposto rispetto al
quale si trova l'inserto metallico
presente nella chiave) sul pulsante del
dispositivo di avviamento e premere il
pulsante stesso mediante la chiave
elettronica. In questo modo si aziona il
dispositivo di avviamento ed è
comunque possibile avviare il motore.
ATTENZIONE
103)Non tentare l'avviamento del motore
versando combustibile od altro liquido
infiammabile all'interno della presa d'aria
del corpo farfallato: questa operazione
potrebbe provocare danni al motore e ad
eventuali persone che si trovino in
prossimità di esso.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Per utilizzare i comandi al volante la leva
del comando cambio deve essere in
posizione D (Drive) oppure in posizione
centrale tra (+)e(–):
agendo sulla levetta al volante (+)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento rapporto superiore;
agendo sulla levetta al volante (–)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento rapporto inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (oppure superiore) è permesso
solo se i giri motore lo consentono.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L'avviamento del motore è consentito
solo con leva del cambio in posizione P
oppure N. Pertanto, all’avviamento del
motore, il sistema si troverà in posizione
N oppure P (quest’ultima corrisponde
alla posizione di folle, ma la vettura si
trova con le ruote bloccate
meccanicamente).
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura dalla
posizione P premere il pedale del freno
e, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale"). Il display visualizzerà la
marcia inserita.Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con freno di
stazionamento elettrico disinserito e
pedale del freno rilasciato, motore al
regime minimo e leva del cambio in
posizione D, R oppure sequenziale,
prestare la massima attenzione poiché
la vettura è in grado di muoversi anche
senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale del
freno.INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una
posizione diversa da P (Parcheggio)
oppure daNaRènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante A
fig. 91 sul pomello della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.
In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo "Cambio
automatico - sblocco leva" nel capitolo
"In emergenza".
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio); portare successivamente
il dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
127
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una
posizione diversa da P (Parcheggio)
oppure daNaRènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante A
fig. 93 sul pomello della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo "Cambio
automatico a doppia frizione - sblocco
leva" nel capitolo "In emergenza".
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio); portare successivamente
il dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico a
doppia frizione - estrazione chiave" nel
capitolo "In emergenza".
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)
anche posizionando la leva in R oppure
N.
Una volta posizionata la leva in P,
oppure dopo aver spento la vettura,
non sarà più possibile selezionare nè la
R nè alcuna marcia avanti. In questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
115)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
116)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento elettrico sia inserito.
131