MODIFICHE / ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la
tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
AVVERTENZA Se, all'interno della vettura e/o nei pressi della chiave elettronica, fossero presenti dispositivi come telefoni
cellulari/computer portatili/Smartphone/Tablet, si potrebbe verificare una riduzione delle prestazioni del sistema Keyless Entry /
Keyless Go.
5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
6)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa, sulle versioni
dotate di cambio automatico portare la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio), premere il dispositivo di
avviamento per portarlo su STOP. In caso
di forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona la vettura, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla maniglia (vedere quanto descritto alla
voce "Keyless Entry" nel paragrafo "Porte").
7)Per versioni dotate di sistema Full
Keyless System non lasciare la chiave
elettronica all'interno od in prossimità della
vettura oppure in un luogo accessibile ai
bambini. Non lasciare la vettura con il
dispositivo di accensione in posizione
MAR. Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il funzionamento
è automatico, indipendentemente dal
fatto che le porte della vettura siano
bloccate oppure sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, il sistema Fiat Code
identifica il codice trasmesso dalla
chiave. Se il codice viene riconosciuto
come valido, il sistema Fiat Code
autorizza quindi l'avviamento del
motore.
Riportando il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, il sistema Fiat Code
disattiva la centralina che controlla il
motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore" nel
capitolo "Avviamento e guida".IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). Questa
condizione comporta l'arresto del
motore dopo 2 secondi. In questo caso
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e nuovamente in MAR;
se il blocco persiste, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se l'icona
viene visualizzata
durante la marcia, significa che il
sistema sta effettuando un'autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Se la visualizzazione
permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ALLARME
L'intervento dell'allarme aziona
l'avvisatore acustico e gli indicatori di
direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
(ove presente)
Con porte e cofani chiusi, dispositivo di
avviamento ruotato in posizione STOP,
puntare la chiave con telecomando o la
chiave elettronica in direzione della
vettura quindi premere e rilasciare il
pulsante
"FIAT".
Per versioni con chiave elettronica,
l'inserimento dell'allarme può essere
attuato anche tramite la pressione del
pulsante "blocco porte" situato sulla
maniglia esterna della porta. Per
maggiori informazioni, fare riferimento al
paragrafo Keyless Entry poche pagine
più avanti.
L'impianto emette una segnalazione
(ove presente) sia visiva che acustica ed
attiva il blocco porte.
Con allarme inserito, sul quadro
strumenti lampeggia la spia A fig. 7.L'inserimento dell'allarme è preceduto
da una fase di auto diagnosi: in caso di
anomalia, il sistema emette un'ulteriore
segnalazione acustica.
Il blocco porte senza inserimento
dell'allarme è inoltre sempre possibile
bloccando le porte introducendo
l'inserto metallico della chiave nella
serratura della porta lato guida.
AVVERTENZA Se lo sblocco delle porte
viene effettuato introducendo l'inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida l'allarme, se precedentemente
attivato, non viene disattivato. Sarà
possibile disattivare l'allarme portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, oppure premendo il pulsante
sul telecomando.DISINSERIMENTO
DELL'ALLARME
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave l’allarme non si
disinserisce.
ESCLUSIONE
DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad es. in caso di lunga inattività della
vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema per
disinserire l’allarme posizionare il
dispositivo di avviamento in MAR.
7F1B0643
15
KEYLESS ENTRY(ove presente)
3)
Il sistema Keyless Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
portellone.
Il sistema consente di sbloccare/
bloccare le porte (od il portellone
bagagliaio) senza dover premere
nessun pulsante sulla chiave
elettronica.
Se il sistema identifica come valida la
chiave elettronica rilevata all'esterno
della vettura, al possessore della chiave
stessa è sufficiente afferrare una delle
maniglie anteriori per disattivare
l'allarme e sbloccare il meccanismo di
apertura delle porte e del portellone del
bagagliaio.
Ove la funzionalità sia presente,
afferrando la maniglia della porta del
guidatore è possibile sbloccare la sola
porta lato guida oppure tutte le porte in
funzione della modalità impostata
agendo sul Menu del display oppure sul
sistemaUconnect™.Blocco porte
Per effettuare il blocco delle porte,
procedere come segue:assicurarsi di avere con sé la chiave
elettronica e di trovarsi in prossimità
della maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero;
premere il pulsante "blocco porte" A
fig. 10 ubicato sulla maniglia: verranno
in tal modo bloccate tutte le porte ed il
portellone bagagliaio. Il blocco delle
porte attiverà anche l'allarme (ove
presente).
AVVERTENZA Dopo aver premuto il
pulsante di "blocco porte" è necessario
attendere 2 secondi prima di poter
nuovamente sbloccare le porte
mediante la maniglia. Tirando la
maniglia della porta nell'arco di tempo
dei 2 secondi è quindi possibile
verificare se la vettura risulti chiusa
correttamente, senza che le porte
vengano nuovamente sbloccate.AVVERTENZA Non effettuare
contemporaneamente azioni di blocco
e sblocco tirando la maniglia (vedere
fig. 11 ).
Apertura di emergenza porta lato
guidatore
Se la chiave elettronica non funzionasse
(ad esempio in caso di batteria della
stessa scarica) oppure in caso di
batteria della vettura scarica, è
comunque possibile utilizzare l'inserto
metallico di emergenza presente
all'interno della chiave per azionare lo
sblocco della serratura della porta lato
guidatore.
Per estrarre l'inserto metallico,
procedere come segue:
agire sul dispositivo A fig. 12 ed
estrarre verso l'esterno l'inserto
metallico B;
10F1B0063C
11F1B0251C
17
inserire l'inserto metallico nella
serratura porta lato guidatore e ruotarlo
per sbloccare la serratura porta.
Blocco/sblocco serratura
portellone bagagliaio
Avvicinandosi con una chiave
elettronica valida in prossimità del
portellone bagagliaio, per sbloccare il
bagagliaio, premere il pulsante di
apertura A fig. 13 ubicato sotto la
maniglia del portellone stesso.
NOTA Se presente il sistema di allarme,
quest'ultimo sarà momentaneamente
disattivato solo per la zona bagagliaio.
Dopo la chiusura del bagagliaio il
sistema di allarme sarà nuovamente
attivato.Il portellone della vettura può essere
bloccato premendo il pulsante B fig. 13,
premendo il pulsante
sulla chiave
elettronica oppure sul pannello porta
interno.
NOTA Il blocco da serratura portellone
esegue anche un blocco centralizzato
delle porte. L'apertura bagagliaio è
disabilitata con vettura in movimento.
Durante la marcia, se il portellone
bagagliaio è correttamente chiuso
quest'ultimo verrà automaticamente al
superamento della velocità di 20 km/h
in concomitanza al blocco delle porte
(funzione "Autoclose"). Questa
funzionalità può anche essere
disabilitata dal menù su quadro
strumenti.
DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(ove presente)
8)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
"FIAT" sulla
chiave con telecomando o, per veicoli
equipaggiati con sistema Keyless Entry,
agendo sul tasto di blocco posto sulla
maniglia esterna della vettura.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
effettuando l’operazione di sblocco
porte (premendo il pulsante
sulla
chiave con telecomando);
portando il dispositivo di avviamento
in posizione MAR;
afferrando una delle maniglie anteriori
in caso di veicolo equipaggiato con
sistema Keyless Entry.
12F1B0020C13F1B0747
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per disabilitare tale funzione, ruotare la
ghiera del commutatore luci in
posizione
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 29 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illuminano ad
intermittenza rispettivamente la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea oppure
in caso di azionamento delle luci diurne
(D.R.L.).
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare, durante la
marcia, un cambio di corsia, portare la
leva sinistra in posizione instabile per
meno di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI DI CORTESIA
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, questa funzione
permette di attivare per 25 secondi le
luci di posizioni e le luci targa ad ogni
sblocco della vettura da telecomando o
tramite la funzione Keyless Entry.
L'abilitazione delle luci di cortesia è
regolabile agendo sul Menu del display
oppure sul sistemaUconnect™.
La funzione si disattiva
automaticamente allo scadere del
tempo di attivazione (25 secondi), ad
nuovo blocco porte della vettura oppure
portando il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da MAR.
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
Correttore assetto fari
Il correttore assetto fari funziona con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera A fig. 30.
Posizione 0: 1 oppure 2 persone sui
sedili anteriori;
Posizione 1: 4 oppure 5 persone
Posizione 2: 4 oppure 5 persone +
carico nel bagagliaio
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare la posizione
assetto fari ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE
INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E
GRAFICHE PULSANTI DI
COMANDO
Con luci di posizione oppure fari accesi,
ruotare la ghiera B fig. 30 verso l'alto
per aumentare l'intensità
dell'illuminazione del quadro strumenti e
delle grafiche dei pulsanti di comando
oppure verso il basso per diminuirla.
30F1B0207C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
introdurre il cacciavite in modo da
far scattare la linguetta B fig. 46 di
sblocco meccanico serratura.
CHIUSURA
Impugnare la maniglia A fig. 47 ed
abbassare il portellone, premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Con porte chiuse, prima
di richiudere il bagagliaio accertarsi di
essere in possesso della chiave, in
quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
Chiusura con Keyless Entry
Con portellone bagagliaio
correttamente chiuso premere il
pulsante B fig. 44. Questa operazione
provoca il blocco di tutte le porte e
l’inserimento dell’allarme (ove presente).
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare" il
meccanismo di apertura/chiusura del
bagagliaio procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
premere il pulsante"FIAT" sul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO
DI CARICO
Piano di carico riconfigurabile
12)
La vettura è dotata di un piano di carico
riconfigurabile A, che rende modulabile
il volume del bagagliaio.
Il piano di carico può assumere
2 diverse posizioni:
A filo pavimento (basso)fig. 48:
consente di sfruttare tutta la capienza
del bagagliaio.
A filo soglia (alto)fig. 49: abbinato
all'abbattimento degli schienali dei sedili
posteriori e del sedile anteriore lato
passeggero consente di caricare
oggetti di lunghe dimensioni. facilita
inoltre il carico/scarico degli oggetti dal
bagagliaio. Permette inoltre di sfruttare
lo spazio sottostante (doppio fondo)
come ulteriore vano per riporre oggetti
più fragili o di ridotte dimensioni.
Il piano di carico è inoltre ribaltabile, ed
è dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto
di oggetti umidi oppure sporchi di
fango.
AVVERTENZA Le movimentazioni del
piano di carico devono avvenire
disponendosi in posizione centrale
rispetto al bagagliaio.
46F1B0076C
47F1B0077C
47
Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsanteOKfig. 54 al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
54F1B0726
53