GESTIONE SISTEMA
START&STOP
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Start&Stop (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort
all’interno dell'abitacolo.
AVVERTENZA In condizioni climatiche
estreme si consiglia di limitare l’utilizzo
del sistema Start&Stop per evitare
continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo
di umidità con ingresso di cattivi odori
in abitacolo.
AVVERTENZA Con sistema Start&Stop
attivo (motore spento e vettura ferma)
la gestione automatica del ricircolo
si disattiverà sempre, rimanendo in
presa aria dall’esterno per ridurre la
probabilità di appannamento dei cristalli
(essendo spento il compressore).
ATTENZIONE
19)Si sconsiglia l'utilizzo del ricircolo aria
interna con bassa temperatura esterna,
in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
5)Il climatizzatore rileva la temperatura
abitacolo mediante un sensore di
temperatura media radiante ubicato nello
lo specchio retrovisore interno e protetto
da uno specifico coperchio. Ostruendo
il cono di vista del suddetto sensore con
qualsiasi oggetto il climatizzatore potrebbe
funzionare in modo non ottimale.
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della
vettura R134a oppure R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta
posizionata nel vano motore fig. 25.L’uso di altri refrigeranti compromette
l’efficienza e l’integrità dell’impianto.
Anche il lubrificante utilizzato per il
compressore è strettamente vincolato
al tipo di gas refrigerante: rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
25F0Y0999C
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPLAY
DESCRIZIONE
Il display visualizza informazioni utili al
guidatore durante la guida della vettura.Sul display fig. 52 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:A: posizione correttore assetto fari,
Start&Stop, marcia inserita e modalità
di guida (versioni con cambio Dualogic)
oppure “Gear Shift Indicator”
(indicazioni cambio marcia) (versioni
con cambio manuale), visualizzazione
bussola (per versioni/mercati, dove
previsto)
B: voci Menu di Setup (vedere
quanto descritto alle pagine seguenti)
C: velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria
D: chilometri (oppure miglia) totali
percorsi ed icone eventuali segnalazioni
di avaria
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Icona “SHIFT UP”
SHIFT: il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore.Icona “SHIFT DOWN”
SHIFT: il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'icona rimane visualizzata fino a
quando non si effettua un cambio
marcia oppure fin quando le condizioni
di guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 53.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del Menu di Setup del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo “Menu di Setup”).
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu di Setup
e per scorrere verso l'alto, oppure
verso il basso, le varie voci del Menu e
dei sottomenu.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione, oppure ai sottomenu,
di una voce del Menu di Setup.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu
di una voce del Menu di Setup. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo
per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
52F0Y0658C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie di colore verde
Spia Cosa significa
verdeLUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME HOME
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home: la spia si accende quando viene utilizzato questo dispositivo. Sul display viene inoltre
visualizzata la durata (espressa in secondi) impostata per la funzione.
verdeLUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
verdeINDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso il basso o,
assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeSPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL MOTORE (versioni dotate di sistema Start&Stop)
La spia si accende quando avviene uno spegnimento automatico del motore in seguito all’intervento del
sistema Start&Stop.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
giallo ambraAVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraSISTEMA START&STOP/PREMERE FRIZIONE
Il simbolo si accende per segnalare al guidatore la necessità di premere il pedale della
frizione per poter riavviare il motore. Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato
che, in particolari condizioni, è accompagnato da una segnalazione acustica.
giallo ambraAVARIA SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Se il problema
dovesse persistere rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
65
Funzionamento
Il sistema interviene nelle situazioni in
cui c'è un rischio di collisione
imminente ed il guidatore non preme
tempestivamente il pedale del freno.
Se il sistema rileva la possibilità di urto
contro il veicolo che precede potrebbe
predisporre la vettura ad una possibile
frenata d’emergenza.
Se il guidatore non effettua alcun
intervento per evitare l’urto, il sistema
può rallentare automaticamente la
vettura in modo da preparare la vettura
ad una possibile collisione.
In situazioni di rischio collisione, nel
caso in cui l’azione sul pedale freno da
parte del guidatore non sia sufficiente,
il sistema può intervenire in modo da
ottimizzare la risposta dell’impianto
frenante, riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura.
Nel caso di percorrenza di strade in
salita con severa variazione di
pendenza, il sistema potrebbe
intervenire con conseguente azione
sull’impianto frenante.
Versioni dotate di sistema
Start&Stop: al termine dell'intervento
di frenata automatica, il sistema
Start&Stop si attiverà secondo le
modalità descritte nel paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.Versioni dotate di cambio manuale:
al termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare
“in stallo” e spegnersi, a meno che non
si prema il pedale della frizione.
Versioni dotate di cambio Dualogic:
dopo la frenata rimane inserita l'ultima
marcia memorizzata.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze dei freni possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi
di premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio: guida in prossimità di
una curva (vedere fig. 56) / veicoli di
piccole dimensioni e/o non allineati alla
corsia di marcia (vedere fig. 57) /
cambio di corsia da parte di altri veicoli
(vedere fig. 58) l’intervento del sistema
può risultare inatteso oppure ritardato.
Prestare quindi particolare attenzione,
mantenendo il controllo della vettura
per guidare in completa sicurezza.
56F0Y0320C
57F0Y0321C
58F0Y0322C
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........107
IN SOSTA........................................108
FRENO A MANO .............................108
USO DEL CAMBIO MANUALE ........109
USO DEL CAMBIO DUALOGIC .......110
SISTEMA START&STOP .................112
CRUISE CONTROL
(REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE) ....................................113
SPEED LIMITER ..............................115
MODE SELECTOR ..........................116
SENSORI DI PARCHEGGIO ............119
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACKUP
CAMERA) ........................................121
TRAINO DI RIMORCHI ....................122
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA ........................................124
ADDITIVO PER EMISSIONI
DIESEL ADBLUE® (UREA) ..............128
106
AVVIAMENTO E GUIDA
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (oppure superiore) è consentito
solo se i giri motore lo consentono.
ATTENZIONE
101)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene evidenziata tramite una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
44)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
AUTO/MANUAL.
45)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SISTEMASTART&STOP
102) 103)46)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e siano verificate
tutte le condizioni per uno spegnimento
automatico. Il motore viene riavviato
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale:a
vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle ed il pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio Dualogic:il
motore si arresta se si ferma la vettura
con il pedale del freno premuto. Tale
condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto posizionando la leva del
cambio in N (folle).
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.L’arresto del motore è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale:
premere il pedale della frizione.
Versioni con cambio Dualogic:sela
leva del cambio è in posizione N (folle)
portarla in qualsiasi altra posizione di
marcia, altrimenti rilasciare il pedale del
freno oppure spostare la leva del
cambio verso +, – oppure R.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 90.
LED spento: sistema attivato /LED
acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
102)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
89F0Y0615C
112
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA Per versioni/mercati
ove previsto, ad ogni avviamento del
motore il sistema si attiva
automaticamente, indipendentemente
dalla condizione (sistema attivato
oppure disattivato) presente prima
dello spegnimento del motore stesso.
103)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata all'interno del cofano motore.
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata solo
dopo aver estratto la chiave o averla girata
in posizione di STOP. Durante le operazioni
di rifornimento combustibile assicurarsi
che la vettura sia spenta con chiave in
posizione STOP.
ATTENZIONE
46)Nel caso in cui la vettura sia dotata di
climatizzatore manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disattivare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
104) 105) 106)
DESCRIZIONE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico,
che permette di mantenere la vettura
ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizizzabile ad
una velocità superiore ai 30 km/h,
su lunghi tratti stradali diritti, asciutti e
con poche variazioni di marcia (ad
es. percorsi autostradali).
L'impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO DEL
DISPOSITIVO
Premere il pulsante A fig. 91
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione del simbolo
(di colore bianco) sul display (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
dedicato).Qualora sia inserito lo Speed Limiter,
per inserire il Cruise Control è
necessaria una doppia pressione del
pulsante A.
AVVERTENZA Il dispositivo non può
essere inserito in 1
amarcia oppure
in retromarcia: è consigliabile inserirlo
con marce uguali oppure superiori
alla 4
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
90F0Y0653C91F0Y0619C
113