A - manopola ventilatore e pulsante
compressore climatizzatore.
B - manopola comando ricircolo / presa
aria dall’esterno.
C - manopola distribuzione aria:
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde;
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette
della plancia (aria più fresca);
verso i diffusori zona piedi. La
naturale tendenza del calore
a diffondersi verso l’alto permette
nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore;
ripartizione fra i diffusori zona piedi
e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli;
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
D - pulsante lunotto termico.
E - manopola regolazione temperatura.Premere la manopola A fig. 26 per
accendere o spegnere il climatizzatore.
NOTA In presenza di Start&Stop
potrebbe non essere garantito il
raffreddamento / riscaldamento ottimale
dell’abitacolo. Per privilegiare il
funzionamento del climatizzatore
disattivare la funzione Start&Stop.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
RICIRCOLO ARIA
(manopola B fig. 26)
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
Usare il ricircolo aria per la massima
prestazione del climatizzatore.
Per il disappannamento dei cristalli,
posizionare il comando di ricircolo su
.AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Spia Cosa significa
giallaSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi, in presenza dei quali è consigliabile rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia al sensore pressione olio motore.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
La spia si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, in
caso di intervento/avaria del sistema blocco combustibile.
Avaria luci esterne
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia alle luci esterne.
Avaria sensori di parcheggio
La spia si accende unitamente al messaggio dedicato visualizzato dal display quando viene rilevata una
anomalia ai sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&Stop(versioni con display multifunzionale)
L'avaria del sistema è segnalata dall'accensione della spia. Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio dedicato.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
44)
La spia si accende in modalità lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia.
giallaSISTEMA START&STOP ATTIVO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal
display, per segnalare l'attivazione del sistema Start&Stop.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
ATTENZIONE
44)La spiaaccesa in modalità lampeggiante segnala eventuali anomalie della spia. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire contattare la Rete Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del sistema
Spia Cosa significa
giallaSISTEMA START&STOP DISATTIVO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La disattivazione del sistema Start&Stop, è segnalata dall'accensione della spia oppure simbolo sul display,
su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display.
61
Simboli di colore giallo
Simbolo Cosa significa
gialloOLIO MOTORE DEGRADATO
La spia si accende in modalità lampeggiante, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato
visualizzato sul display. La spia lampeggia per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 secondi
finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà sostituito. Su alcune versioni il
display visualizza un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene accelerato dall’utilizzo della vettura per brevi tratte,
impedendo al motore di raggiungere la temperatura di regime.
47) 48)32)
gialloPOSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
gialloAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
gialloAVARIA SISTEMA START&STOP (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per
segnalare l'avaria del sistema Start&Stop
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........106
IN SOSTA........................................107
CAMBIO MANUALE ........................108
CAMBIO DUALOGIC .......................109
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................110
SISTEMA START&STOP .................111
SPEED LIMITER ..............................113
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO ...............................114
SENSORI DI PARCHEGGIO ............116
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....118
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA .......................................119
TRAINO DI RIMORCHI ....................122
105
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
121) 122)
36) 37) 39) 40)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
Le funzioni Start&Stop, ECO e AUTO
sono automaticamente attivate ad ogni
avvio del motore.
VERSIONI A BENZINA
Avviamento del motore
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.Se con chiave in posizione MAR la spia
o il simbolo
sul quadro strumenti
rimane accesa unitamente alla spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in
MAR. Se la spia continua a rimanere
accesa, riprovare con le altre chiavi
in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
VERSIONI CON CAMBIO
DUALOGIC
123)
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). È comunque
sempre necessario prima premere il
pedale del freno se la marcia inserita è
diversa dalla folle. È pertanto
consigliabile, prima di avviare il motore,
posizionare la leva cambio N.
VERSIONI GPL
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
38)
ATTENZIONE
121)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
122)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.
123)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
36)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
37)Con motore arrestato non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
106
AVVIAMENTO E GUIDA
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
ECO B fig. 78 per attivare la funzione.
Sul display si illumina la scritta ECO o, a
seconda delle versioni, verrà
visualizzata una schermata dedicata.
Con funzione inserita si predispone
la vettura per un'impostazione di guida
votata ad uso cittadino, caratterizzata
da minor sforzo al volante (inserimento
sistema Dualdrive) ed economia nei
consumi combustibile.
Premere nuovamente il pulsante per
disattivare la funzione.
Tale funzione non viene memorizzata,
quindi al successivo avviamento, il
sistema riparte con la funzione inserita.
ATTENZIONE
128)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa
della vettura.129)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
SISTEMA
START&STOP
130) 131) 132) 133)
46)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale: a vettura ferma, il
motore si arresta con il cambio in folle
e il pedale della frizione rilasciato.
Con cambio Dualogic: il motore si
arresta se si ferma la vettura col pedale
del freno premuto. Tale condizione
può essere mantenuta senza che
il pedale del freno sia premuto, se si
posiziona la leva del cambio in N (folle).
111
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia oppure del
simbolo
sul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio).
Modalità di riavviamento motore
Con cambio manuale: premere il pedale
della frizione.
Con cambio Dualogic: se la leva del
cambio è in posizione N (folle), portarla
in qualsiasi posizione di marcia,
altrimenti rilasciare il pedale del freno
oppure movimentare la leva del cambio
verso+,–oppure verso R (retromarcia).
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Il sistema è attivabile / disattivabile
premendo il pulsante A fig. 79 ubicato
sulla plancia.
Con sistema disattivato sul quadro
strumenti si accende la spia oppure il
simbolo
(unitamente alla
visualizzazione di un messaggio per
versioni con display a colori).
Ad ogni accensione vettura, il sistema
Start&Stop risulterà attivo.
ATTENZIONE
130)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
131)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che la vettura sia
spenta e la chiave sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Quando sulla vettura sono
presenti altre persone, si consiglia
di estrarre sempre la chiave. La vettura
deve essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla girata in
posizione STOP. Durante le operazioni di
rifornimento combustibile, è necessario
assicurarsi che la vettura ferma con motore
arrestato e chiave di avviamento in
posizione STOP.132)Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
133)Per vetture dotate di cambio
Dualogic, in caso di arresto automatico del
motore in pendenza, si raccomanda di
riavviare il motore spostando la leva del
cambio in posizione + oppure in posizione
– senza rilasciare il pedale freno. Per
vetture con cambio Dualogic, dove prevista
la funzione Hill Holder, in caso di arresto
della vettura su strada in pendenza non si
ha inoltre l'arresto automatico del motore:
ciò per rendere disponibile la funzione
Hill Holder, che è attiva solo a motore
avviato.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
79F0S0519
112
AVVIAMENTO E GUIDA