Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova
automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto
com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI.......................10
LE CHIAVI...................................11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................12
ENGINE IMMOBILIZER...........................13
ALLARME...................................14
PORTE.....................................14
SEDILI.....................................18
APPOGGIATESTA..............................22
VOLANTE...................................23
SPECCHI RETROVISORI..........................24
LUCI ESTERNE................................26
LUCI INTERNE................................31
TERGICRISTALLO..............................31
CLIMATIZZAZIONE.............................33
ALZACRISTALLI...............................35
TETTO APRIBILE ELETTRICO.......................36
COFANOMOTORE..............................38
PORTELLONE VANO BAGAGLI......................39
SPECCHI ESTERNI ELETTROCROMICI
(ove presente)
Oltre allo specchio interno è possibile
avere anche gli specchi esterni
elettrocromici, in grado di modificare
automaticamente la propria capacità
riflettente per evitare l'abbagliamento
del guidatore. Il tasto di attivazione/
disattivazione della funzione
elettrocromica antiabbagliante fig. 24 è il
medesimo per tutti gli specchi
retrovisori.
ATTENZIONE
16)Gli specchi retrovisori esterni sono curvi,
pertanto alterano leggermente la
percezione della distanza.
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
Il commutatore luci fig. 27, ubicato sul
lato sinistro della plancia strumenti
(versioni guida sinistra) oppure sul lato
destro (versioni guida destra), comanda il
funzionamento dei fari, delle luci di
posizione, delle luci diurne, delle luci
anabbaglianti, delle luci fendinebbia,
delle luci retronebbia.
L'accensione delle luci esterne è
attivabile solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON, ad
eccezione delle luci di parcheggio. Per
maggiori informazioni consultare il
paragrafo "Luci di Parcheggio", in questo
capitolo.Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti ed i vari comandi posti
sulla plancia.FUNZIONE AUTO (Sensore
crepuscolare)
È realizzata mediante un sensore a LED
infrarossi, abbinato al sensore di pioggia
ed ubicato sul parabrezza, in grado di
rilevare le variazioni dell'intensità
luminosa esterna alla vettura, in base alla
sensibilità di luce impostata tramite il
sistema Connect.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli:
livello 1 = sensibilità minima / livello 2 =
sensibilità media / livello 3 = sensibilità
massima.
Maggiore è la sensibilità impostata,
minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione
delle luci esterne (ad es. con
impostazione su livello 3 al tramonto si
ha un’accensione delle luci esterne
anticipata rispetto ai livelli1e2).
Attivazione funzione
Ruotare il commutatore luci in posizione
.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione ON.
2704126V0005EM
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Simbolo Cosa significa
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore livello combustibile
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL) / luci di parcheggio / luci di direzione rimorchio (se
presente) / luci rimorchio (se presente) / luci di posizione / luci di direzione / luce retronebbia / luce retromarcia / luci stop / luci
targa.
L’avaria potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo fusibile di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Procedere alla sostituzione della lampada oppure del relativo fusibile. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA KEYLESS START
Il simbolo si accende in caso di avaria al sistema Keyless Start.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sistema blocco combustibile.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
Il simbolo si accende anche in caso di avaria al sistema Lane Departure Warning.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE (Automatic High Beam)
(ove presente)
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria delle luci abbaglianti automatiche.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l'avaria.
63
AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –40°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di riparare lo pneumatico
agendo con sicurezza, il più lontano
possibile dal bordo della carreggiata
stradale;
inserire le luci di emergenza;
inserire il freno di stazionamento
elettrico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
arrestare il motore ed indossare il
giubbotto catarifrangente (per la propria
sicurezza e nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese nel quale ci si trova)prima di scendere dalla vettura.
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
segnalazione pericolo dal vano bagagli e
posizionarlo ad una distanza adeguata
dalla vettura.
indossare i guanti, collegare il tubo 5
fig. 161 alla bomboletta 1 tramite il
raccordo 6. Svitare il cappuccio dalla
valvola dello pneumatico ed avvitare la
ghiera del tubo di riempimento 2 sulla
valvola dello pneumatico;
assicurarsi che l’interruttore 7
fig. 162 del compressore 4 sia in
posizione 0 (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata in abitacolo oppure nel vano
bagagli fig. 163, avviare il motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 7 fig. 162 in posizione I
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
di almeno 2,2 bar. Per ottenere una
lettura più precisa verificare il valore
della pressione sul manometro 8 con
16008066V0002EM
16108066V0004EM
16208066V0005EM
16308066V0006EM
168
IN EMERGENZA
compressore spento;
Luci di parcheggio.............27
Luci di posizione..............27
Luci diurne (D.R.L.).............27
Luci esterne.................26
Luci fendinebbia..............27
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................155
Luci interne.................31
Manutenzione programmata.....178
Modifiche/alterazioni della vettura........................5
Motore...................199
Livello liquido impianto
raffreddamento motore.......188
Numero del telaio............198
Olio motore
Consumo................188
Verifica del livello...........187
Park Sensors (sistema).........130
Passive Entry (sistema)..........15
Pesi.....................206
Piano di manutenzione
programmata (versioni benzina
con motore 2.0 T4 MAir).......179
Piano di manutenzione
programmata (versioni Diesel
con motore 2.2 JTD).........182
Plafoniera anteriore............31
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............203Pneumatici Run Flat...........170
Porte.....................14
Portellone vano bagagli..........39
Power Lock (dispositivo).........16
Prestazioni (velocità massime). . . .214
Pretensionatori...............90
Limitatori di carico...........91
Procedura di rifornimento
combustibile..............135
Procedure di manutenzione......192
Quadro e strumenti di bordo......44
Rabbocco additivo per emisioni
Diesel AdBlue®........136
Regolazione assetto fari.........29
Ricarica della batteria..........191
Rifornimenti................208
Rifornimento della vettura.......135
Riscaldamento elettrico volante....23
Risparmio di combustibile.......141
Ruote e pneumatici...........195
Sblocco leva cambio automatico . . .173
Sedili.....................18
Sedili anteriori (regolazione
elettrica).................19
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................18
Sedili posteriori..............21
Seggiolino ISOFIX (installazione)....96
Sensore crepuscolare...........26Sensore pioggia..............32
Side bag..................108
Simbologia..................5
Sistema Alfa DNA . ...........119
Sistema blocco combustibile......173
Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................72
Sistema HSA (Hill Start Assist).....73
Sistema Lane Departure Warning . . .133
Sistema PBA (Panic Brake Assist)....73
Sistema RCP . . ..............78
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......89
Sistema TC (Traction Control)......73
Sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) . .........83
Sistemi di ausilio alla guida........76
Sistemi di protezione occupanti.....87
Sistemi di protezione per bambini....92
Sistemi di sicurezza attiva........72
Sollevamento della vettura.......194
Sostituzione di una lampada ......151
Sostituzione di una lampada
esterna.................154
Specchi retrovisori.............24
Speed Limiter . ..............121
Spie e messaggi..............51
SRS (sistema di protezione
supplementare) . ...........104
Start & Stop Evo.............120
Suggerimenti per la guida........141
INDICE ALFABETICO