Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a scarica di
gas Xenon
Per la sostituzione delle lampade
abbaglianti/anabbaglianti rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
ATTENZIONE
129)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
130)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
131)Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
132)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre che
il motore sia freddo, per evitare il pericolo di
ustioni.
AVVERTENZA
55)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente viene
a contatto con le dita, riduce l'intensità della
luce emessa e si può anche pregiudicare la
durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITA'
133) 134) 135) 136) 137)
56) 57)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta in dotazione, alloggiata nella
centralina fusibili vano bagagli fig. 148.
Impugnare la pinzetta dalle alette
superiori, premerle e successivamente
sfilare la pinzetta verso l'alto.
La pinzetta fig. 149 è predisposta con
due estremità differenti ed
appositamente studiate per la rimozione
14808036V0053EM
156
IN EMERGENZA
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non toccarla
fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
ruotare la leva di prolunga 2 sino a
quando la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
rimuovere i cinque bulloni che fissano
la ruota ed estrarla;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e privo di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro più
vicino alla valvola;
prendere la chiave 3 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
gonfiare il ruotino, per fare questo,
rimuovere il cappuccio dalla valvola di
gonfiaggio del ruotino ed avvitarci il
raccordo del tubo flessibile di gonfiaggio
del compressore 6 fig. 159;
assicurarsi che l’interruttore 8 del
compressore 6 sia in posizione 0
(spento), aprire lo sportello posteriore ed
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata nel bagagliaio oppure in abitacolo
sotto alla plancetta comandi clima,
avviare il motore. Portare l’interruttore
8 in posizione I (acceso);
gonfiare il ruotino alla pressione di
3 bar;
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia di
mantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
Si consiglia di verificare il valore delle
pressione del ruotino sul manometro
7 con il compressore spento, per
ottenere una lettura più precisa.
Il compressore è stato progettato
esclusivamente per il gonfiaggio del
ruotino di scorta; non utilizzarlo per il
gonfiaggio di materassini, canotti ecc.
azionare la leva di prolunga 2 del cric
4 in modo da abbassare la vettura;
successivamente estrarre il cric 4;
mediante l’utilizzo della chiave 3,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto.
Sostituendo una ruota in lega si consiglia
di posizionarla capovolta con la parte
estetica rivolta verso l’alto.
15809056V0001EM
15908066V0011EM
165
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
lo pneumatico risulterebbe troppo
danneggiato per essere riparato, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è invariata
(2,2 bar) proseguire la marcia e
raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
compresa fra 1,3 e 2,1 bar, ripristinare la
pressione a 2,2 bar, proseguire la marcia
e raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
inferiore a 1,3 bar, lo pneumatico
risulterebbe troppo danneggiato per
essere riparato, non riprendere la marcia
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
bombolette ripara pneumatici originali,
acquistabili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia dimantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
ATTENZIONE
147)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
148)Indossare sempre guanti protettivi
prima di procedere all’intervento.
149)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
150)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit.
151)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
152)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.153)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
154)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,3 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
155)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
156)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc.. È
opportuno che le persone a bordo scendano
ed attendano che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura (per la
corretta procedura di messa in sicurezza
della vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").
169