Simbolo Cosa significa
INTERVENTO START & STOP EVO
La spia si accende in caso di intervento dello Start & Stop Evo (arresto del motore).
Riavviando il motore la spia si spegne (per le modalità di riavviamento motore vedere quanto descritto al paragrafo "Start & Stop
Evo" nel capitolo "Avviamento e guida").
SISTEMA CRUISE CONTROL
La spia si accende attivando il sistema Cruise Control.
SISTEMA ACTIVE CRUISE CONTROL
Il simbolo si accende attivando il sistema Active Cruise Control.
SISTEMA HILL DESCENT CONTROL HDC
Il simbolo si accende quando interviene il sistema HDC.
Simboli di colore blu
Simbolo Cosa significa
LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti automatiche.
LUCI ABBAGLIANTI (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA
La vettura può essere dotata dei
seguenti dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-Lock Brakes);
DTC (Drive Train Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HSA (Hill Start Assist);
AST (Alfa™ Steering Torque);
HDC (Hill Discent Control)
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Anti-lock Braking
System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza
ed ottimizzando gli spazi di arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando le
ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vetturaqualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'ABS, che equipaggia questa vettura, è
dotato di funzionamento "brake by wire”
(Integrated Brake System - IBS). Con
questo sistema il comando di frenata,
dato con la pressione del pedale freno,
non viene trasmesso idraulicamente ma
elettronicamente, pertanto non è più
avvertibile la leggera pulsazione che si
aveva sul pedale con l'intervento del
sistema tradizionale.
29) 30) 31) 32) 33) 34)
SISTEMA DTC (Drive Train Control)(ove presente)
Alcune versioni di questa vettura sono
dotate di un sistema di trazione integrale
(AWD) attivo a richiesta che offre una
trazione ottimale per innumerevoli
condizioni di guida e di fondo stradale. Il
sistema riduce al minimo lo slittamento
degli pneumatici ridistribuendo
automaticamente la coppia alle ruote
anteriori e posteriori secondo necessità.Per massimizzare il risparmio di
combustibile, la vettura con AWD passa
automaticamente alla trazione
posteriore (RWD) quando la strada e le
condizioni ambientali sono tali da non
causare lo slittamento degli pneumatici.
Quando la strada e le condizioni
ambientali richiedono maggiore trazione,
la vettura passa automaticamente alla
modalità AWD.
35)
AVVERTENZA Se si accende il simbolo di
avaria dell’impianto, dopo l'avviamento
del motore o durante la guida, significa
che il sistema AWD non funziona in modo
corretto. Se il messaggio di avviso si
attiva frequentemente, si consiglia di
fare eseguire le operazioni di
manutenzione.
36)
SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
72
SICUREZZA
40)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
41)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
42)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
43)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
44)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
45)Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
46)Le capacità del sistema TC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.47)Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
48)Il sistema PBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
49)Le capacità del sistema PBA non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso, degli altri
occupanti presenti a bordo della vettura e di
tutti gli altri utilizzatori della strada.
50)Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver inserito il freno di
stazionamento elettrico, arrestato il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
51)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Start
Assist potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
52)Il sistema AST costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
53)Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.SISTEMI DI AUSILIO ALLA
GUIDA
La vettura può essere dotata dei
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
BSM (Blind Spot Monitoring);
FCW (Forward Collision Warning);
TPMS (Tyre Pressure Monitoring
System).
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA BSM (Blind Spot Monitoring)
Il sistema BSM (monitoraggio dei punti
ciechi) utilizza due sensori radar, ubicati
nel paraurti posteriore (uno per lato -
vedere fig. 58 ), per rilevare la presenza
di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.
Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
5806016V0001EM
76
SICUREZZA
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 59 e, ove presente, tramite una
segnalazione acustica (se impostata la
relativa voce sul sistema Connect).
L’impostazione di default è
“Acustica-visiva”.
All'avviamento del motore la spia si
accende per segnalare al guidatore che il
sistema è attivo.
Sensori
54)
I sensori si attivano quando viene inserita
una qualsiasi marcia avanti con velocità
superiore a circa 10 km/h oppure quando
viene inserita la retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e modalità
P (Parcheggio) attiva.La zona di rilevamento del sistema copre
circa una corsia su entrambi i lati della
vettura (circa 3 metri).
Tale zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa
6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti di
ingresso (laterale, posteriore, anteriore)
per verificare la necessità di inviare una
segnalazione al guidatore. Il sistema può
rilevare la presenza di un veicolo in una di
queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es. guardrail,
pali, muri, ecc.). Tuttavia, in alcune
occasioni, il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale e
non è indice di malfunzionamento del
sistema.
AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla propria
vettura, nelle corsie adiacenti.
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura il
sistema si disattiva automaticamente.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto stradale
in modo che il sistema possa funzionare
correttamente.
Non coprire l'area del paraurti posteriore
in cui si trovano i sensori radar con alcun
tipo di oggetto (ad es. adesivi,
portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
dal sistema Connect. Per accedere alla
funzione selezionare sul Menu principale
in successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza” e “Avviso
angolo cieco”.
Visualizzazione posteriore
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocità
inferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
5906016V0002EM
77
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di ridotta
visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra 1 km/h
e 3 km/h circa e gli oggetti che si
muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene segnalata
al guidatore tramite un'indicazione
acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
Modalità di funzionamento
Il sistema può essere attivato/
disattivato dal sistema Connect. Per
accedere alla funzione selezionare sul
Menu principale in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Sicurezza”
e “Avviso angolo cieco”."Avviso angolo cieco" modalità "Visivo"
Quando il sistema è abilitato invia una
segnalazione visiva sullo specchio
retrovisore laterale interessato dalla
presenza dell'oggetto rilevato.
Se il conducente attiva l'indicatore di
direzione, mostrando l'intezione di
cambiare corsia di marcia, l'indicazione
visiva sullo specchio viene attivata in
modalità lampeggiante.
Se il conducente invece rimane nella
propria corsia di marcia, la segnalazione
sarà emessa in modo continuo.
Disattivazione funzione "Avviso angolo
cieco"
Quando il sistema è disattivato (modalità
"Avviso angolo cieco" in "OFF"), i sistemi
BSM oppure RCP non emetteranno
segnalazioni.
Il sistema BSM memorizzerà la modalità
di funzionamento in uso al momento
dell'arresto del motore. Ad ogni
avviamento del motore, la modalità
precedentemente memorizzata verrà
richiamata ed utilizzata.
SISTEMA FORWARD COLLISION
WARNING (FCW)
54) 55) 56) 57) 58)
19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) 26) 27)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un radar posizionato dietro
al paraurti anteriore fig. 60 e da una
telecamera ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 61.
6006016V0003EM
6106016V0004EM
78
SICUREZZA
In caso di collisione imminente il sistema
interviene frenando automaticamente la
vettura per evitare l'urto o per mitigarne
gli effetti.
Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Le segnalazioni acustiche e visive, prima
dell’intervento del sistema, dipendono
dalla velocità della vettura. Con velocità
inferiore a 30 km/h non viene emessa
nessuna segnalazione acustica/visiva.
Con velocità superiore a 30 km/h viene
invece emessa una segnalazione
acustica.
Il sistema potrebbe applicare una leggera
frenata per avvisare il guidatore in caso
di rilevamento di un potenziale incidente
frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno lo
scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sulpedale freno da parte del guidatore, ma
non sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare la
risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza ulteriormente
la velocità della vettura (assistenza
aggiuntiva in fase di frenata).
In caso di collisione imminente o di
impatto su un pedone che sta
attraversando la strada (velocità vettura
al di sotto dei 50km/h), il sistema
interviene frenando automaticamente.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze freno, per motivi di
sicurezza, possono rimanere bloccate per
circa 2 secondi. Assicurarsi di premere il
pedale del freno qualora la vettura
dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Forward
Collision Warning attraverso il sistema
Connect. Per accedere alla funzione
selezionare sul Menu principale in
successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza”, “Forward
Collision Warning” e "Stato".
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
AVVERTENZA La modifica dello stato del
sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Attivazione/disattivazione
Il sistema Forward Collision Warning è
attivo ad ogni avviamento del motore,
indipendentemente da quanto impostato
sul sistema Connect.
A seguito di una disattivazione, il sistema
non avvertirà più il guidatore del
possibile incidente con il veicolo che lo
precede, a prescindere dall'impostazione
selezionata tramite il sistema Connect.
AVVERTENZA Ad ogni avviamento del
motore il sistema si attiva
indipendentemente dallo stato presente
al precedente arresto.
La funzione non è comunque attiva con
velocità inferiore a 7 km/h oppure
superiore ai 200 km/h.
Il sistema è attivo quando:
ad ogni avviamento del motore;
è attivo (ON) sul sistema Connect;
il dispositivo di avviamento è in
posizione ON;
la velocità della vettura è compresa
tra 7 e 200 km/h;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
Modifica della sensibilità del sistema
Agendo sul Menu del sistema Connect è
possibile modificare la sensibilità del
79
pneumatici saranno gonfiati al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura.
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni prescritte e le
conseguenti soglie di allarme impostate a
sistema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio, di dimensione,
tipo e/o disegno diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti
ai sensori. Le ruote montate in
aftermarket possono provocare danni ai
sensori. L'utilizzo di sigillanti per
pneumatici in aftermarket potrebbe
causare il danneggiamento del sensore
del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in
aftermarket, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per
far eseguire il controllo dei sensori. Dopo
aver controllato o regolato la pressione
di gonfiaggio, rimontare sempre il tappo
della valvola per evitare l'infiltrazione di
umidità e sporcizia che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
SEGNALAZIONE INSUFFICIENTE
PRESSIONE PNEUMATICI
Se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici, si
accende la spia
sul quadro strumenti e
sul display vengono visualizzati i
messaggi dedicati. Il sistema evidenzia
inoltre in maniera grafica la posizione
dello pneumatico o degli pneumatici
caratterizzati da una insufficiente
pressione. Viene inoltre emessa una
segnalazione acustica.
In questo caso arrestare la vettura,
verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al corretto
valore di pressione a freddo riportato dal
messaggio visualizzato sul display
oppure nel menu dedicato al sistema
TPMS.
SISTEMA TPMS TEMPORANAMENTE
DISABILITATO
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la spia
lampeggia per circa 75 secondi e
quindi rimane accesa a luce fissa. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato e dei trattini "– –"
anzichè il valore della pressione, per
segnalare l'impossibilità di rilevazione.
Portando il dispositivo di avviamento suSTOP e nuovamente su ON, la sequenza
di segnalazione si ripete ove sia ancora
presente l'avaria.
La spia
si spegne quando la
condizione di avaria scompare e al posto
dei trattini viene nuovamente
visualizzato il valore di pressione.
Un'anomalia del sistema potrebbe
verificarsi nei seguenti casi:
disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema
TPMS. Tale condizione verrà segnalata da
un messaggio dedicato a display. La
segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di interferire
con il sistema;
applicazione, in aftermarket, di
pellicole colorate sui cristalli che
interferiscano con le onde radio emesse
dal sistema TPMS;
accumulo di strati di neve oppure
ghiaccio sulle ruote o sui passaruota;
utilizzo di catene da neve;
utilizzo di complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori per
sistema TPMS;
Dopo avere riparato lo pneumatico
forato con il sigillante originale per
pneumatici contenuto nel TireKit, è
necessario ripristinare la situazione
precedente, in modo da ottenere lo
84
SICUREZZA
spegnimento della spiadurante la
marcia normale.
Disattivazione messaggi sistema TPMS
(per mercati ove previsto)
In caso di sostituzione delle ruote di serie
con altre prive di sensori TPMS (ad
esempio in caso di sostituzione del
complessivo cerchio/pneumatico in
occasione della stagione invernale) ed in
funzione del paese di
commercializzazione, i soli messaggi
possono automaticamente disabilitarsi
all'avviamento successivo la
visualizzazione di anomalia.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa, sul
display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e sul display del sistema
Connect dei trattini (– –) sostituiranno i
valori di pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini
rimarranno comunque visualizzati al
posto del valore della pressione.
Il sistema riprenderà il normalefunzionamento solo quando saranno
rilevati nuovamente i sensori di
pressione.
AVVERTENZA Qualora fossero installate
sulla vettura ruote prive di sensori di
pressione (es. ruote con pneumatici
invernali) e le ruote standard (con
sensori) fossero depositate nelle
immediate vicinanze della vettura, il
sistema potrebbe comunque rilevare le
pressioni di quest’ultime e
conseguentemente, una volta uscito
dall'area sensibile, far ripartire la
visualizzazione del ciclo di anomalia.
ATTENZIONE
54)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il guidatore
dell'avvicinamento dei veicoli che si trovano
all'esterno delle zone di rilevamento. Il
guidatore deve sempre mantenere un livello
di attenzione adeguato alle condizioni del
traffico, della strada e nel controllo della
traiettoria della vettura.
55)Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità della
guida è sempre affidata al guidatore, che
deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa
sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a
mantenere una distanza di sicurezza
rispetto al veicolo che lo precede.56)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
57)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia. Non
vengono tuttavia presi in considerazione
persone, animali e cose (ad es. passeggini).
58)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Connect.
59)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici ed alla
corretta manutenzione: il sistema non serve
per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
60)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
85