quanto i proiettori di questo tipo sono
dotati di un sistema di correzione assetto
automatico.
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera fig. 30.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico nel
vano bagagli;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel vano bagagli.
AVVERTENZA Controllare la posizione di
assetto fari ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E GRAFICHE
PULSANTI DI COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi, agire
sulla ghiera fig. 31 verso l'alto per
aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e delle grafiche dei
pulsanti di comando oppure verso il
basso per diminuirla. Il comando è ad
impulsi per cui ad ogni azione si
aumenta/diminuisce l'intensità di un
livello, fino ad un massimo di sette.
ATTENZIONE
17)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo delle
luci diurne è comunque permesso.
18)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
3004126V0015EM
3104126V0016EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore 1
fig. 32 accende/spegne la lampada 8.
L’interruttore 2 attiva/disattiva i
pulsanti della plafoniera posteriore.
L’interruttore 3 accende/spegne tutte
le lampade all'interno delle plafoniere
(anteriore e posteriore) in abitacolo.
L’interruttore 4 attiva o disattiva
l’accensione/spegnimeto delle lampade
della plafoniera 6,7e8all’apertura/
chiusura delle porte. L’accensione/
spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore 5 accende/spegne la
lampada 6.
TERGICRISTALLO
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
7) 8)
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
La ghiera fig. 33 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
ruotando la ghiera nella prima
posizione si attiva il primo livello di
sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella seconda
posizione si attiva il secondo livello
di sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella terza
posizione si attiva il primo livello di
velocità continua dei tergicristalli in
modalità manuale.
ruotando la ghiera nella quarta
posizione si attiva il secondo livello
di velocità continua dei tergicristalli
in modalità manuale.
Spostando la leva verso l'alto (la leva può
assumere solo posizioni instabili), si
attiva la funzione MIST: il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il
tergicristallo. Questa funzione è utile per
rimuovere ad esempio piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre usare
la funzione di lavaggio.
Con ghiera in posizione
oppure,il
tergicristallo adatta automaticamente la
velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.3204136S0001EM
3304146V0001EM
31
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare un ciclo di
lavaggio.
Mantenendo tirata la leva si attivano
automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso, fino al rilascio della
leva.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita il tergilunotto si
attiva operando una singola battuta.
Agendo sulla leva fig. 33 (può assumere
solo posizioni instabili):
verso il quadro strumenti si comanda il
lavaggio del lunotto (una spinta breve
della leva attiva un ciclo di lavaggio,
mantenendo la leva spinta si attiva il
lavaggio continuo fino al rilascio della
leva stessa);
verso il basso si comanda
l’attivazione/disattivazione del
funzionamento continuo del tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza ed è in grado di rilevare la
presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul cristallo.
Attivazione/Disattivazione
9) 10)
Ruotando la ghiera fig. 33 in posizione
oppureè possibile attivare il
sensore pioggia.
L'attivazione del sensore é segnalata da
una "battuta" del tergicristallo per
acquisizione comando.
Agire sulla ghiera fig. 33 oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP, per disattivare il sistema.
19)
ATTENZIONE
19)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
AVVERTENZA
7)Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il
salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, anche a seguito di un riavvio
della vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
8)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
9)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
10)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
20)
Funzionano con dispositivo di
avviamento in posizione ON e per circa
3 minuti dopo il passaggio del dispositivo
di avviamento in posizione STOP.
Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Comandi porta anteriore lato guidatore
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina
dei pannelli porta. Dal pannello porta lato
guida fig. 35 si possono comandare tutti i
cristalli.
1: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistemadi antipizzicamento attivo;
2: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
3: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
4: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
5: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo.
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Ogni pulsante ha due step di posizione.
Premendo lievemente (primo step di
posizione) si ha la corsa manuale “a
scatti” del cristallo, mentre premendo lo
stesso pulsante con un’intensità
maggiore (secondo step di posizione) si
attiva l’azionamento “continuo
automatico”.
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante.Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte per la
fase di apertura sia per i cristalli delle
porte anteriori sia per i cristalli delle
porte posteriori.
Dispositivo di sicurezza
antipizzicamento cristalli
Questo sistema di sicurezza è in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo. Al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del cristallo, ne inverte il
movimento.
La funzione antipizzicamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico degli
alzacristalli.
Per effettuare la procedura di
inizializzazione, da eseguire a porte
chiuse e su ciascuna porta, chiudere il
cristallo da inizializzare fino a fine corsa
superiore in funzionamento manuale.
3504166V0001EM
35
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di una tendina a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
Il tetto apribile può assumere tre
posizioni preimpostate: completamente
chiuso; comfort (apertura intermedia);
completamente aperto.
AVVERTENZA Con tetto aperto non è
possibile avere la tendina elettrica
chiusa.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà fino alla posizione di comfort,
una seconda pressione lo porterà
all’apertura completa.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio oppure, se mantenuto premuto,
fino alla posizione di comfort, da tale
posizione alla completa apertura il
comportamento del pulsante è analogo.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
Qualora la tendina elettrica fosse chiusa
il comando di apertura del tetto
provocherebbe l’apertura anche della
tenda.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio.
La movimentazione automatica può
3604186S0001EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
APERTURA A COMPASSO
Per portare il tetto nella posizione "a
compasso", premere e rilasciare il
pulsante 2 fig. 36.
Questo tipo di apertura può essere
attivata indipendentemente dalla
posizione del tetto apribile. Nel caso si
parta con tetto in posizione chiusa la
pressione del tasto provoca l'apertura
automatica a compasso. Nel caso il tetto
sia già aperto, la pressione del tasto,
provoca il raggiungimento delle posizione
di apertura a compasso.
Durante la movimentazione automatica
del tetto un'ulteriore pressione del
pulsante 2 interrompe il movimento del
tetto.
MOVIMENTAZIONE TENDINA
La tendina è ad azionamento elettrico.
Premere il pulsante 3 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: per
aprire la tendina.
Premere il pulsante 3 in corrispondenza
del simbolo
: per chiudere la tendina.
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 3.Qualora il tetto fosse aperto il comando
di chiusura della tenda elettrica
provocherebbe la chiusura anche del
tetto.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura: al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa aprendo il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad eventuale comportamento
anomalo del tetto, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto
apribile.
AVVERTENZA Durante la fase di
inizializzazione il sistema di sicurezza
antipizzicamento è disinserito.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
per
portare il tetto in posizione di completa
chiusura;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP ed attendere almeno
10 secondi. Successivamente portare il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV ed avviare il motore;
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
e
mantenerlo premuto; dopo circa
10 secondi, si dovrebbe avvertire
l’arresto, in sequenza, dei motorini
elettrici del tetto e della tendina;
rilasciare il pulsante ed entro
5 secondi premere e mantenere premuto
(fino a fine ciclo) il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
effettua un ciclo completo di apertura e
chiusura in automatico (per segnalare che
la procedura di inizializzazione ha avuto
buon esito). Se questo non dovesse
accadere è necessario ripetere la
procedura dall'inizio.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura assicurarsi di
avere con sé la chiave per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dal tetto
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
37
1 Informazioni cambio
Visualizza le seguenti informazioni
relative alla modalità di funzionamento
del cambio (M, P, R, N, D).
In modalità D, qualora si effettui un
cambio marcia tramite leve al volante
(ove presenti) oppure in modalità
manuale M, indica anche la marcia
inserita.
In modalità M segnala inoltre la necessità
di cambio marcia sia a salire che a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW)
Lane Departure Warning (LDW)
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente)
Per maggiori informazioni consultare i
relativi paragrafi.
3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni consultare il
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti videate:
Home
Trip A
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect)
Performance
Le videate sono selezionabili, a rotazione,
con la pressione del pulsante indicato in
fig. 50.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ ” (Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal, Advanced Efficiency),
le videate potranno assumere una grafica
differente. Le istruzioni di navigazione e
le informazioni di chiamata, oltre che sul
display del sistema Connect possono
essere replicate anche in quest’area del
display, tali funzioni sono impostabili sul
sistema Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per lemodalità: Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal e Advanced Efficiency
sono:
Ora (sul 3.5” TFT Display è visualizzata
solo se non è stata precedentemente
attivata la modalità di ripetizione della
funzione Telefono).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
TripAeB
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, per tutte le modalità di guida
(Dynamic, Normal, Advanced Efficiency),
con dispositivo di avviamento in
posizione ON, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B" (quest’ultima disattivabile dal
sistema Connect), nelle quali vengono
registrati i dati delle "missioni complete"
5005036V0002EM
47
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Ad alcune spie e simboli possono essere abbinati eventuali messaggi di dettaglio e/o segnalazioni acustiche.
Spie di colore rosso
Spia Cosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO INSERITO
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON, la spia si accende ma deve spegnersi dopo qualche secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una possibile perdita di
liquido dal circuito.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
Freno di stazionamento elettrico inserito
La spia si accende con freno elettrico di stazionamento inserito.
Disinserire il freno di stazionamento elettrico, quindi verificare lo spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Se si staziona la vettura su pendenze maggiori del 30% e/o i freni hanno una temperatura maggiore di 350°C, nel
momento in cui si inserisce il freno di stazionamento, la spia lampeggerà per segnalare una condizione che potrebbe non essere
sicura.
AVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e(giallo ambra) con motore avviato indica un’avaria del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate violente si può avere un blocco precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente il punto più vicino appartenente alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per la verifica dell’impianto.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI