ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di una tendina a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
Il tetto apribile può assumere tre
posizioni preimpostate: completamente
chiuso; comfort (apertura intermedia);
completamente aperto.
AVVERTENZA Con tetto aperto non è
possibile avere la tendina elettrica
chiusa.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà fino alla posizione di comfort,
una seconda pressione lo porterà
all’apertura completa.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio oppure, se mantenuto premuto,
fino alla posizione di comfort, da tale
posizione alla completa apertura il
comportamento del pulsante è analogo.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
Qualora la tendina elettrica fosse chiusa
il comando di apertura del tetto
provocherebbe l’apertura anche della
tenda.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio.
La movimentazione automatica può
3604186S0001EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
APERTURA A COMPASSO
Per portare il tetto nella posizione "a
compasso", premere e rilasciare il
pulsante 2 fig. 36.
Questo tipo di apertura può essere
attivata indipendentemente dalla
posizione del tetto apribile. Nel caso si
parta con tetto in posizione chiusa la
pressione del tasto provoca l'apertura
automatica a compasso. Nel caso il tetto
sia già aperto, la pressione del tasto,
provoca il raggiungimento delle posizione
di apertura a compasso.
Durante la movimentazione automatica
del tetto un'ulteriore pressione del
pulsante 2 interrompe il movimento del
tetto.
MOVIMENTAZIONE TENDINA
La tendina è ad azionamento elettrico.
Premere il pulsante 3 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: per
aprire la tendina.
Premere il pulsante 3 in corrispondenza
del simbolo
: per chiudere la tendina.
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 3.Qualora il tetto fosse aperto il comando
di chiusura della tenda elettrica
provocherebbe la chiusura anche del
tetto.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura: al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa aprendo il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad eventuale comportamento
anomalo del tetto, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto
apribile.
AVVERTENZA Durante la fase di
inizializzazione il sistema di sicurezza
antipizzicamento è disinserito.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
per
portare il tetto in posizione di completa
chiusura;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP ed attendere almeno
10 secondi. Successivamente portare il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV ed avviare il motore;
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
e
mantenerlo premuto; dopo circa
10 secondi, si dovrebbe avvertire
l’arresto, in sequenza, dei motorini
elettrici del tetto e della tendina;
rilasciare il pulsante ed entro
5 secondi premere e mantenere premuto
(fino a fine ciclo) il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
effettua un ciclo completo di apertura e
chiusura in automatico (per segnalare che
la procedura di inizializzazione ha avuto
buon esito). Se questo non dovesse
accadere è necessario ripetere la
procedura dall'inizio.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura assicurarsi di
avere con sé la chiave per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dal tetto
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
37
AVVERTENZA
11)In presenza di portapacchi o barre
trasversali non aprire il tetto apribile. Non
aprire inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
COFANO MOTORE
APERTURA
22) 23)
Procedere come segue:
agendo dall'interno dell'abitacolo
tirare la leva di sgancio, fig. 37 ;
portarsi all'esterno della vettura e
posizionarsi di fronte alla mascherina
anteriore;
sollevare leggermente il cofano ed
agire lateralmente da destra verso
sinistra come indicato dalla freccia sul
dispositivo di sgancio, fig. 38;
sollevare completamente il cofano
motore: l'operazione sarà agevolata dalla
presenza di due ammortizzatori a gas che
lo manterranno in posizione di massima
apertura.
Si raccomanda di non manomettere gli
ammortizzatori a gas e di accompagnare
il cofano durante il sollevamento.
CHIUSURA
22) 24)
Per effettuare la chiusura, abbassare il
cofano a circa 40 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia
chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
3704196V0001EM
3804196V0002EM
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39
APERTURA D’EMERGENZA
ALL’INTERNO DEL VANO BAGAGLI
All’interno del vano bagagli, accessibile
abbattendo gli schienali del sedile
posteriore, sul rivestimento interno,
accanto alla serratura di chiusura del
portellone, è presente uno sportellino,
fig. 44, che consente l’accesso al cordino
di apertura manuale serratura.
Tirare il cordino per sganciare la
serratura.
Sarà possibile ora sollevare,
manualmente, il portellone.
CHIUSURA
Chiusura dall'esterno
È possibile chiudere il portellone
premendo:
il pulsante 2 fig. 45 posizionato sul
rivestimento interno del portellone;
il pulsante 3 posizionato sul
rivestimento interno del portellone,(tutte le serrature delle porte compresa
quella del portellone verranno bloccate);
due volte rapidamente il pulsante
sul telecomando;
il pulsante fig. 42, posizionato sul
portellone in mezzo alle luci targa.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
su uno qualsiasi dei pulsanti di chiusura.
Chiusura dall'interno
Premere e mantenere premuto fino ad
operazione ultimata il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone
rilasciando il pulsante stesso.
APERTURA E CHIUSURA AUTOMATICA
PORTELLONE AD AZIONAMENTO
ELETTRICO IN MODALITÀ “MANI
LIBERE”
(ove presente)
Per azionare il sistema in modalità “Mani
libere” procedere come segue:
con serrature bloccate oppure
sbloccate è necessario che il sistema
riconosca la presenza della chiave
elettronica in prossimità del portellone;
portarsi dietro alla vettura in posizione
centrale e ad una distanza di circa 50 cm
dal portellone;
muovere il piede sotto al paraurti,
simulando un calcio. A movimento
ultimato ritrarre la gamba. Per poter
azionare la movimentazione occorre che
entrambi i sensori rilevino la presenza
della gamba fig. 46.
Se è chiuso, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
4404206V0014EM
4504056V0055EM
4604206V0015EM
41
elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata di TFT Display con schermo da 3.5” oppure 7”.
TFT DISPLAY RICONFIGURABILE
In condizioni di funzionamento il display è suddiviso in tanti settori all’interno dei quali sono riportati i dati di marcia, gli avvertimenti
e le segnalazioni di avaria. La riporta il layout dei display con identificati i vari settori.
1. Informazioni cambio. 2. Sistemi anti collisione anteriore, laterale e Cruise Control. 3. Spia limite di velocità. 4. Area
principale riconfigurabile. 5. Bussola. 6. Odometro. 7. Simboli di anomalia/indicazioni informative (ad es. pericolo ghiaccio,
porte aperte, intervento ABS, ecc...). 8. Autonomia vettura (solo 7” TFT Display). 9. Icone luci (anabbaglianti/abbaglianti) (solo 7”
TFT Display).
4905036S0115EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
1 Informazioni cambio
Visualizza le seguenti informazioni
relative alla modalità di funzionamento
del cambio (M, P, R, N, D).
In modalità D, qualora si effettui un
cambio marcia tramite leve al volante
(ove presenti) oppure in modalità
manuale M, indica anche la marcia
inserita.
In modalità M segnala inoltre la necessità
di cambio marcia sia a salire che a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW)
Lane Departure Warning (LDW)
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente)
Per maggiori informazioni consultare i
relativi paragrafi.
3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni consultare il
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti videate:
Home
Trip A
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect)
Performance
Le videate sono selezionabili, a rotazione,
con la pressione del pulsante indicato in
fig. 50.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ ” (Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal, Advanced Efficiency),
le videate potranno assumere una grafica
differente. Le istruzioni di navigazione e
le informazioni di chiamata, oltre che sul
display del sistema Connect possono
essere replicate anche in quest’area del
display, tali funzioni sono impostabili sul
sistema Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per lemodalità: Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal e Advanced Efficiency
sono:
Ora (sul 3.5” TFT Display è visualizzata
solo se non è stata precedentemente
attivata la modalità di ripetizione della
funzione Telefono).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
TripAeB
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, per tutte le modalità di guida
(Dynamic, Normal, Advanced Efficiency),
con dispositivo di avviamento in
posizione ON, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B" (quest’ultima disattivabile dal
sistema Connect), nelle quali vengono
registrati i dati delle "missioni complete"
5005036V0002EM
47