
In caso di collisione imminente il sistema
interviene frenando automaticamente la
vettura per evitare l'urto o per mitigarne
gli effetti.
Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Le segnalazioni acustiche e visive, prima
dell’intervento del sistema, dipendono
dalla velocità della vettura. Con velocità
inferiore a 30 km/h non viene emessa
nessuna segnalazione acustica/visiva.
Con velocità superiore a 30 km/h viene
invece emessa una segnalazione
acustica.
Il sistema potrebbe applicare una leggera
frenata per avvisare il guidatore in caso
di rilevamento di un potenziale incidente
frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno lo
scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sulpedale freno da parte del guidatore, ma
non sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare la
risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza ulteriormente
la velocità della vettura (assistenza
aggiuntiva in fase di frenata).
In caso di collisione imminente o di
impatto su un pedone che sta
attraversando la strada (velocità vettura
al di sotto dei 50km/h), il sistema
interviene frenando automaticamente.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze freno, per motivi di
sicurezza, possono rimanere bloccate per
circa 2 secondi. Assicurarsi di premere il
pedale del freno qualora la vettura
dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Forward
Collision Warning attraverso il sistema
Connect. Per accedere alla funzione
selezionare sul Menu principale in
successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza”, “Forward
Collision Warning” e "Stato".
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
AVVERTENZA La modifica dello stato del
sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Attivazione/disattivazione
Il sistema Forward Collision Warning è
attivo ad ogni avviamento del motore,
indipendentemente da quanto impostato
sul sistema Connect.
A seguito di una disattivazione, il sistema
non avvertirà più il guidatore del
possibile incidente con il veicolo che lo
precede, a prescindere dall'impostazione
selezionata tramite il sistema Connect.
AVVERTENZA Ad ogni avviamento del
motore il sistema si attiva
indipendentemente dallo stato presente
al precedente arresto.
La funzione non è comunque attiva con
velocità inferiore a 7 km/h oppure
superiore ai 200 km/h.
Il sistema è attivo quando:
ad ogni avviamento del motore;
è attivo (ON) sul sistema Connect;
il dispositivo di avviamento è in
posizione ON;
la velocità della vettura è compresa
tra 7 e 200 km/h;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
Modifica della sensibilità del sistema
Agendo sul Menu del sistema Connect è
possibile modificare la sensibilità del
79 

sistema scegliendo tra una delle seguenti
tre opzioni: "Vicino", "Medio" oppure
"Lontano". Per la modifica delle
impostazioni vedere quanto descritto sul
supplemento sistema Connect.
L'opzione predefinita è "Medio". Questa
impostazione prevede che il sistema
avverta il guidatore di un possibile
incidente con il veicolo che lo precede
quando quest'ultimo si trova ad una
distanza standard, intermedia tra le altre
due possibili impostazioni.
Impostando la sensibilità del sistema su
"Lontano", il sistema avvertirà il
guidatore di un possibile incidente con il
veicolo che lo precede quando
quest'ultimo si trova ad una distanza
maggiore, dando quindi la possibilità di
agire sui freni in modo più limitato e
graduale. Questa impostazione fornisce
al guidatore il massimo tempo possibile
di reazione per evitare un possibile
incidente.
Cambiando l'opzione in "Vicino", il
sistema avvertirà il guidatore di un
possibile incidente con il veicolo che lo
precede quando quest'ultimo è a distanza
ridotta. Questa impostazione offre un
tempo di reazione al guidatore inferiore
rispetto a quello delle impostazioni
"Medio" e "Lontano", in caso di potenziale
incidente, ma consente al contempo una
guida più dinamica della vettura.L'impostazione della sensibilità del
sistema viene mantenuta in memoria
all'arresto del motore.
Segnalazione funzionalità limitata del
sistema
Se viene visualizzato il messaggio
dedicato, potrebbe essersi verificata una
condizione che limita la funzionalità del
sistema. Le possibili cause di questa
limitazione sono un guasto oppure
l'ostruzione della telecamera.
In questa condizione sarà comunque
possibile guidare normalmente la vettura
ma, non si disporrà della frenata
automatica in caso di collisione
imminente.
In caso di indicazione di ostruzione pulire
la zona del parabrezza indicata in fig. 61.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del sistema,
questo torna ad un normale e completo
funzionamento. Se l'inconveniente
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Segnalazione avaria del sistema
Se il sistema si spegne e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato,
significa che è presente un'avaria al
sistema.
In questo caso è comunque possibile
guidare la vettura, ma si consiglia dirivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Segnalazione radar non disponibile
Se si verificano delle condizioni per cui il
radar non è in grado di rilevare
correttamente gli ostacoli, il sistema
viene disattivato e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato.
Questo in genere si verifica in caso di
scarsa visibilità, come durante nevicate
oppure in presenza di piogge intense.
Il sistema può anche essere
temporaneamente oscurato a causa di
ostruzioni, come presenza di fango,
sporcizia oppure ghiaccio sul paraurti. In
questi casi sul display verrà visualizzato
un messaggio dedicato ed il sistema sarà
disattivato. Questo messaggio può
talvolta comparire in condizioni di alta
riflettività (ad es. gallerie con piastrelle
riflettenti oppure ghiaccio oppure neve).
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del sistema,
questo torna ad un normale e completo
funzionamento.
In alcuni casi particolari questo
messaggio dedicato potrebbe essere
visualizzato quando il radar non sta
rilevando alcun veicolo od oggetto nel
suo campo di vista.
Se le condizioni atmosferiche non sono il
reale fattore della visualizzazione del
messaggio sul display è necessario
80
SICUREZZA 

verificare che il sensore non sia sporco.
Potrebbe infatti essere necessario pulire
oppure rimuovere un'eventuale
ostruzione presente sulla zona illustrata
in fig. 60.
Nel caso in cui il messaggio venisse
visualizzato frequentemente anche in
assenza di condizioni atmosferiche come
neve, pioggia, fango oppure altri tipi di
ostruzione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per una
verifica dell'allineamento del sensore.
In assenza di ostruzioni visibili potrebbe
essere necessario pulire direttamente la
superficie del radar, rimuovendo
manualmente la mostrina estetica di
copertura. Per eseguire questa
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Si raccomanda di non
installare dispositivi, accessori od
appendici aerodinamiche davanti al
sensore e di non oscurarlo in alcun modo,
in quanto pregiudicherebbe il corretto
funzionamento del sistema.
Allarme collisione frontale con frenata
attiva
(ove presente)
Selezionando questa funzione, vengono
azionati i freni per rallentare la vettura in
caso di potenziale urto frontale.
Questa funzione applica una pressionedei freni aggiuntiva nel caso in cui la
pressione sui freni esercitata dal
guidatore sia insufficiente ad evitare un
potenziale urto frontale.
La funzione è attiva con velocità
superiore a 7 km/h.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio:
guida in prossimità di una curva;
veicolo che precede sta uscendo dalla
rotonda;
veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia;
cambio di corsia da parte di altri
veicoli;
veicoli marcianti in senso trasversale.
l’intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato. Il
guidatore deve pertanto sempre
prestare particolare attenzione,
mantenendo il controllo della vettura per
guidare in completa sicurezza.
AVVERTENZA In condizioni di traffico
particolarmente complesse il guidatore
può disattivare manualmente il sistema
agendo sul sistema Connect.
Guida in prossimità di una curva
Entrando od uscendo da una curva ad
ampio raggio, il sistema potrebbe rilevare
la presenza di un veicolo che si trovi
davanti alla vettura, ma che non procedesulla stessa corsia di marcia fig. 62. In
casi come questo, il sistema potrebbe
intervenire.
Veicolo che precede sta uscendo dalla
rotonda.
Percorrendo una rotonda, il sistema
potrebbe rilevare la presenza del veicolo
che lo precede e che sta uscendo dalla
rotonda e quindi intervenire fig. 63.
6206016V0005EM
6306016V0010EM
81 

spegnimento della spiadurante la
marcia normale.
Disattivazione messaggi sistema TPMS
(per mercati ove previsto)
In caso di sostituzione delle ruote di serie
con altre prive di sensori TPMS (ad
esempio in caso di sostituzione del
complessivo cerchio/pneumatico in
occasione della stagione invernale) ed in
funzione del paese di
commercializzazione, i soli messaggi
possono automaticamente disabilitarsi
all'avviamento successivo la
visualizzazione di anomalia.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa, sul
display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e sul display del sistema
Connect dei trattini (– –) sostituiranno i
valori di pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini
rimarranno comunque visualizzati al
posto del valore della pressione.
Il sistema riprenderà il normalefunzionamento solo quando saranno
rilevati nuovamente i sensori di
pressione.
AVVERTENZA Qualora fossero installate
sulla vettura ruote prive di sensori di
pressione (es. ruote con pneumatici
invernali) e le ruote standard (con
sensori) fossero depositate nelle
immediate vicinanze della vettura, il
sistema potrebbe comunque rilevare le
pressioni di quest’ultime e
conseguentemente, una volta uscito
dall'area sensibile, far ripartire la
visualizzazione del ciclo di anomalia.
ATTENZIONE
54)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il guidatore
dell'avvicinamento dei veicoli che si trovano
all'esterno delle zone di rilevamento. Il
guidatore deve sempre mantenere un livello
di attenzione adeguato alle condizioni del
traffico, della strada e nel controllo della
traiettoria della vettura.
55)Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità della
guida è sempre affidata al guidatore, che
deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa
sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a
mantenere una distanza di sicurezza
rispetto al veicolo che lo precede.56)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
57)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia. Non
vengono tuttavia presi in considerazione
persone, animali e cose (ad es. passeggini).
58)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Connect.
59)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici ed alla
corretta manutenzione: il sistema non serve
per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
60)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
85 

61)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile per le ruote
sostituite e sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento, fino a quando
non saranno montate nuovamente le ruote
provviste di sensori.
62)Il sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. in caso di
esplosione di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
63)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione degli pneumatici a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
64)La sostituzione degli pneumatici normali
con quelli invernali e viceversa richiede un
intervento di messa a punto del sistema
TPMS che deve essere effettuato solo dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
65)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/
smontaggio degli pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari. Per
evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione degli
pneumatici e/o cerchi deve essere
effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.AVVERTENZA
19)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
20)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
21)L'intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato quando
su altre vetture siano presenti carichi
sporgenti lateralmente, posteriormente
oppure al di sopra rispetto alle dimensioni
normali della vettura.
22)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
23)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
24)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
25)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.26)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
27)In caso di traino di rimorchi, di vettura
rimorchiata oppure durante le manovre di
carico su bisarca (oppure all'interno di veicoli
adibiti al trasporto), occorre disattivare il
sistema agendo sul sistema Connect.
28)Il kit di riparazione rapida pneumatici
Tire Repair Kit, fornito in dotazione con la
vettura, è compatibile con i sensori del
sistema TPMS. L'utilizzo di sigillanti non
equivalenti a quello presente nel kit originale
potrebbe invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di sigillanti
non equivalenti a quello originale, si
raccomanda di far verificare la funzionalità
dei sensori TPMS presso un centro di
riparazione qualificato.
86
SICUREZZA 

Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta
essere la posizione più protetta in caso
d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di necessità è possibile
sollevare l’appoggiatesta posteriore o
quello sul sedile anteriore lato
passeggero per favorire l’installazione di
un seggiolino. L’appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale (fare riferimento alla procedura
descritta nel paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura").
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione permanente
dell'apposita spia sulla plafoniera
anteriore, l'avvenuta disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino stesso.
Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo del
bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture di sicurezza.
Non permettere al bambino di mettere
la parte diagonale della cintura di
sicurezza sotto le braccia o dietro la
schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno infatti
è in grado di trattenerli in caso di urto.
In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE
74)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
75)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").
76)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del sistema Connect (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag",
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFFsulla
plafoniera anteriore. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
103 

Disattivazione/attivazione degli air bag
lato passeggero: air bag frontale e air
bag laterale
(ove presente)
Per la disattivazione degli air bag frontale
e laterale anteriore lato passeggero,
agire sul sistema Connect, selezionando
dal Menu principale, attivabile con la
pressione del tasto MENU fig. 89, in
successione le seguenti funzioni:
"Impostazioni", "Sicurezza", "Airbag
passeggero", selezionabili con rotazione
e pressione del Rotary Pad. Il sistema
informa sullo stato di attivazione/
disattivazione degli air bag e chiede di
confermare il cambiamento di stato,
premere del Rotary Pad qualora si voglia
procedere.Sulla plafoniera anteriore, sono presenti i
LED di stato OFF e ON. Portando il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV i due LED si accendono per alcuni
secondi. Nel caso in cui ciò non avvenga
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione dei LED non indica il reale
stato della protezione del passeggero,
ma ha solo lo scopo di verificarne il
corretto funzionamento.
In seguito al test, della durata di alcuni
secondi, i LED indicheranno lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
fig. 90 si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF si accende a luce fissa.
8905036V0040EM9006106S0008EM
106
SICUREZZA 

ATTENZIONE
87)Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sulla plancia in zona air bag lato
passeggero, sul rivestimento laterale lato
tetto e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
88)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
89)La disattivazione dell'airbag frontale
passeggero è possibile tramite il sistema
Connect selezionando sul Menù principale in
successione le seguenti funzioni:
“Impostazioni”; “Sicurezza”; “Air bag
passeggero” e “disattivazione”.
90)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
91)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
92)Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.93)Se la spia
non si accende portando il
dispositivo di avviamento in posizione ON
oppure rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un'anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo per l'immediato controllo del
sistema.
94)In caso di avaria del LED
OFF
(ubicato sulla plafoniera anteriore), si
accende la spia
sul quadro strumenti.
95)In presenza di Side bag, non ricoprire lo
schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine.
96)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con
intervento dell'air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
97)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
98)La presenza di un'avaria della spia di
avaria airbag viene indicata con
l'accensione, sul display del quadro
strumenti, di un'icona di avaria airbag e dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
Non vengono disabilitate le cariche
pirotecniche. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'immediato controllo del sistema.99)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
100)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
109