
AVVERTENZA
11)In presenza di portapacchi o barre
trasversali non aprire il tetto apribile. Non
aprire inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
COFANO MOTORE
APERTURA
22) 23)
Procedere come segue:
agendo dall'interno dell'abitacolo
tirare la leva di sgancio, fig. 37 ;
portarsi all'esterno della vettura e
posizionarsi di fronte alla mascherina
anteriore;
sollevare leggermente il cofano ed
agire lateralmente da destra verso
sinistra come indicato dalla freccia sul
dispositivo di sgancio, fig. 38;
sollevare completamente il cofano
motore: l'operazione sarà agevolata dalla
presenza di due ammortizzatori a gas che
lo manterranno in posizione di massima
apertura.
Si raccomanda di non manomettere gli
ammortizzatori a gas e di accompagnare
il cofano durante il sollevamento.
CHIUSURA
22) 24)
Per effettuare la chiusura, abbassare il
cofano a circa 40 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia
chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
3704196V0001EM
3804196V0002EM
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39

elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

1 Informazioni cambio
Visualizza le seguenti informazioni
relative alla modalità di funzionamento
del cambio (M, P, R, N, D).
In modalità D, qualora si effettui un
cambio marcia tramite leve al volante
(ove presenti) oppure in modalità
manuale M, indica anche la marcia
inserita.
In modalità M segnala inoltre la necessità
di cambio marcia sia a salire che a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW)
Lane Departure Warning (LDW)
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente)
Per maggiori informazioni consultare i
relativi paragrafi.
3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni consultare il
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti videate:
Home
Trip A
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect)
Performance
Le videate sono selezionabili, a rotazione,
con la pressione del pulsante indicato in
fig. 50.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ ” (Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal, Advanced Efficiency),
le videate potranno assumere una grafica
differente. Le istruzioni di navigazione e
le informazioni di chiamata, oltre che sul
display del sistema Connect possono
essere replicate anche in quest’area del
display, tali funzioni sono impostabili sul
sistema Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per lemodalità: Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal e Advanced Efficiency
sono:
Ora (sul 3.5” TFT Display è visualizzata
solo se non è stata precedentemente
attivata la modalità di ripetizione della
funzione Telefono).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
TripAeB
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, per tutte le modalità di guida
(Dynamic, Normal, Advanced Efficiency),
con dispositivo di avviamento in
posizione ON, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B" (quest’ultima disattivabile dal
sistema Connect), nelle quali vengono
registrati i dati delle "missioni complete"
5005036V0002EM
47

PARAMETRI IMPOSTABILI
DALL'UTENTE
Tramite il sistema Connect è possibile
impostare una serie di funzioni
programmabili dall’utente.
Di seguito vengono descritte solo le
seguenti impostazioni base:
Unità e lingue
Ora e Data
Quadro di bordo
Per accedere all’elenco che include le voci
riportate sopra procedere nel modo
seguente: dal Menu principale, attivabile
con la pressione del tasto MENU fig. 51,
selezionare la funzione “Impostazioni”,
tramite rotazione e pressione del Rotary
Pad.
Ruotare il Rotary Pad per scegliere la
voce desiderata e premerla per attivarla.Unità e lingue
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 52:
Unità di misura (selezionando questa
voce si può scegliere fra i sistemi
metrico, imperiale oppure
personalizzato, quest'ultima opzione
consente di impostare l'unità di misura
per ogni singola grandezza).
Lingua (selezionando questa voce si
può scegliere la lingua di visualizzazione
del sistema).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni, del presente
menu, impostate in precedenza e
ripristinare i dati di fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.Ora e Data
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 53:
Sincronizzazione con GPS (permette
di attivare/disattivare la
sincronizzazione dell’orologio tramite il
GPS; se è disattivata vengono abilitate le
opzioni Imposta ora e Imposta data).
Imposta ora (permette di impostare
manualmente l’ora).
Formato ora (permette di scegliere il
formato dell'ora fra 24h o 12h).
Imposta data (permette di impostare
manualmente la data).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni, del presente
menu, impostate in precedenza e
ripristinare i dati di fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
5105036V0040EM
5205036S0016EM5305036S0017EM
49

Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
AVARIA SISTEMA ABS
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria efficacia,
ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA TPMS
La spia si accende quando viene rilevata un'avaria al sistema TPMS. Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di
sensore, sul display verrà visualizzato un messaggio di avvertimento fino a quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della vettura potrebbe essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere al ripristino della pressione di gonfiaggio corretta oppure alla
riparazione immediata mediante il Tire Repair Kit (vedere quanto descritto al paragrafo "Riparazione di una ruota" nel capitolo "In
emergenza") e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, per segnalare che la pressione dello pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di
combustibile ottimale.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio "Vedere manuale" fare TASSATIVAMENTE
riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Cerchi e Pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici", attenendosi scrupolosamente a
quanto in esso contenuto.
SISTEMA ESC
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore.
Intervento sistema ESC: l'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che la
vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC: se la spia non si spegne, oppure se rimane accesa con motore avviato, significa che è presente un'avaria al
sistema ESC.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema Hill Start Assist: l'accensione della spia, indica l'avaria al sistema Hill Start Assist.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
PARZIALE / TOTALE DISABILITAZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVI
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi appena il motore viene avviato.
L'accensione della spia segnala che alcuni sistemi di sicurezza attivi sono stati parzialmente o totalmente disabilitati.
Per maggiori dettagli sui sistemi di sicurezzza attiva vedere quanto descritto al paragrafo "Sistemi di sicurezza attiva" nel capitolo
"Sicurezza". Riattivando i sistemi di sicurezzza attiva la spia si spegne.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

SIMBOLI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Simboli di colore rosso
Simbolo Cosa significa
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo segnala un’insufficiente pressione dell’olio motore.
Nel caso in cui l’accensione sia temporanea oppure a luce lampeggiante (circa 5 secondi), occorre verificare il livello dell’olio
eseguendo l’apposita procedura (vedere quanto descritto nel paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”) e,
se necessario, ripristinare il corretto livello dell’olio.
Se il simbolo si accende a luce fissa è necessario rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far controllare l’impianto.
AVVERTENZA IN CASO DI SIMBOLO ACCESO A LUCE FISSA: Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria.
L'accensione del simbolo non indica la quantità di olio presente nel motore: il controllo del livello è verificabile sul display, oltre che
all'accesso in vettura, anche attivando la funzione “Livello olio” sul sistema Connect.
14)
AVARIA ALTERNATORE
L'accensione del simbolo con motore avviato indica un'avaria all'alternatore.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SERVOSTERZO
Se il simbolo rimane acceso può non aversi l'effetto del servosterzo e lo sforzo sul volante potrebbe aumentare sensibilmente, pur
essendo mantenuta la possibilità di sterzare la vettura.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA ALFA™ STEERING TORQUE (AST)
L’accensione del simbolo segnala un’anomalia nel sistema di correzione automatica dello sterzo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
AVVERTENZA
14)Se il simbolosi accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo Cosa significa
PRERISCALDO CANDELETTE (versioni Diesel)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende e si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. E possibile avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento del simbolo.
AVVERTENZA In condizioni di temperatura ambiente mite od elevata l'accensione del simbolo ha una durata quasi impercettibile.
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE (versioni Diesel)
Il lampeggio del simbolo indica un’anomalia all’impianto di preriscaldo candelette.
In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende a luce fissa, in caso di avaria al sensore di pressione dell’olio motore.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SENSORE LIVELLO OLIO MOTORE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello dell'olio motore.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA FORWARD COLLISION WARNING (FCW)
Il simbolo si accende in caso di avaria del sistema Forward Collision Warning.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA START & STOP EVO
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start & Stop Evo.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria dell'automatismo tergicristallo.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende in caso di avaria dell'automatismo accensione automatica proiettori anabbaglianti.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA BLIND SPOT MONITORING
Il simbolo si accende in caso di avaria al sistema Blind Spot Monitoring.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI